Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: oggi a via Sabotino l’ultima tappa 2018 con il presidente Nicola Zingaretti

“CONI e Regione, compagni di sport”, il progetto che il CONI Lazio e la Regione Lazio hanno promosso dallo scorso settembre nei comuni del nostro territorio, ha vissuto oggi l'atto finale di uno dei tre macro eventi, Sport in Piazza, nell’area riqualificata del parco di via Sabotino. Nell’area giochi del I municipio, riaperta alla cittadinanza grazie all'impegno del Comitato di Via Plava, del Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Coni Lazio ha organizzato una mattinata di sport allestendo un villaggio per praticare scherma, twirling, canottaggio, bocce, tiro con l’arco egiochi tradizionali. Alla fine dell'evento, poi, sono stati donati all'associazione che gestirà il parco palloni da calcio, basket e volley.

E' stata l'ultima di tredici tappe che in totale hanno visto la partecipazione di oltre 50.000 persone, in larga maggioranza giovanissimi, che hanno praticato gratuitamente sport nei centri storici delle città, vivendo un’esperienza all'insegna del benessere fisico e della socializzazione.

“Mi aspettavo questo successo del progetto condiviso con il Coni Lazio perchè lo sport è si agonismo ma soprattutto un potentissimo strumento di coesione sociale e noi viviamo un'epoca in cui questa esigenza è molto sentita. Per il prossimo anno continueremo con questa iniziativa che ha il merito di girare la regione per far praticare sport a tutti – ha detto il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti”.

“Oggi siamo all'inaugurazione della ventitreesima area verde del Municipio, un parco rinato grazie alla sinergia tra le istituzioni e i cittadini. Grazie a chi ha contribuito a questa riapertura e al Coni Lazio che oggi chiude il suo lungo progetto qui facendo vivere di sport il parco – le parole del Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi”. 

“E' stato un grande progetto che ha visto una forte sinergia tra i due enti rivolto soprattutto ai giovani che hanno avuto l'occasione di praticare tante discipline sportive spesso poco conosciute. Il prossimo anno proseguiremo con tanti altri eventi in giro per la regione coinvolgendo le associazioni sportive del territorio in nome della promozione sportivo concreta – ha detto il vice presidente del Coni Lazio Alessia Pieretti.

Categorie
Cronaca

Questore Marino: «Nessun assedio per Lazio-Eintracht»

Al termine dell’incontro di calcio disputatosi nella serata di ieri tra Lazio ed Eintracht, i 14 supporters della squadra tedesca, resisi responsabili di reati e denunciati o tratti in arresto dagli agenti della Polizia di Stato, all’esito degli accertamenti effettuati dalla Divisione della Polizia Anticrimine, sono stati muniti di provvedimento di Daspo del Questore di Roma, con divieto di accedere ad impianti sportivi per cinque anni. I servizi di ordine pubblico messi in campo dalla Questura di Roma sono proseguiti fino a tarda notte, all'esito dei quali il Questore Guido Marino ha voluto sottolineare: «L'impegno straordinario delle Forze di Polizia e dei funzionari che ne hanno diretto l’azione, che nelle giornate di martedì e mercoledì, in occasione dell’arrivo dei tifosi tedeschi, e nella giornata di giovedì, in occasione dell’incontro, hanno gestito una presenza di oltre 10mila tifosi della squadra ospite, impedendo che le opposte tifoserie venissero a contatto e senza che fosse registrato alcun ferito da parte delle Forze dell’Ordine. Pertanto l'informazione relativa a questo evento, caratterizzata da un ingiustificato e inutile allarmismo, non trova riscontro nella realtà dei fatti; la gestione dell'ordine pubblico, come già sottolineato in passato, è materia complessa e delicata, di esclusiva competenza delle Forze dell'Ordine. Le "ricette magiche" del giorno dopo, dispensate da chi ne ignora le dinamiche, costituiscono pertanto un banale esercizio di retorica da parte di chi, parlando di "Roma sotto assedio", "violenze" e "saccheggi", rappresenta uno scenario di devastazioni mai verificatesi».

Categorie
Politica

Premiati i vincitori del bando della Regione Lazio “Progetti gruppi di ricerca”

Sono stati premiati questa mattina, presso il WEGIL a Roma, i 75 progetti vincitori del bando “Progetti gruppi di ricerca”. Con oltre 10 milioni di euro, sono stati finanziati per il 100% dell’importo richiesto. Sono stati oltre 530 i partecipanti ai progetti (quasi per la metà rappresentati da donne); tra questi sono coinvolti 142 professori universitari, 267 ricercatori, 92 assegnisti e 19 borsisti, consulenti e tecnici. L’Università La Sapienza, l’Università Tor Vergata, l’Università Roma Tre, l’Università della Tuscia, l’Università di Cassino, CNR, ENEA, INFN, ISPRA, CREA, INGV, IFO, Spallanzani e Polizia di Stato-Sezione Scientifica sono le Istituzioni scientifiche che hanno visto i propri ricercatori e gruppi di ricerca ottenere questo risultato. «Un lavoro frutto di un processo partecipativo aperto, che, attraverso numerosissimi contributi ricevuti da ricercatori di tutto il Lazio, ha coinvolto la comunità scientifica fin nei dettagli e nelle pieghe più minute della scrittura dell’avviso. La Regione Lazio ha voluto fare una scelta di campo: fare sistema con la comunità scientifica e costruire interventi che privilegiassero il protagonismo diretto delle giovani intelligenze, cuore del sistema ricerca nella nostra Regione. Questo è un approccio fondamentale per chi, come la Regione Lazio, considera la conoscenza il vettore centrale nella trasformazione del modello di sviluppo del nostro territorio e del Paese». A dichiararlo è il Vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, che ha inoltre presentato il nuovo bando “INFRASTRUTTURE PER LA RICERCA. Verso il Fraunhofer del Lazio”.

Categorie
Cronaca

Rapinatore arrestato alla Stazione Tiburtina

Nel corso dei quotidiani servizi di controllo nei pressi della stazione ferroviaria Tiburtina e aree limitrofe, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Parioli hanno arrestato un 31enne delle Filippine, senza fissa dimora e con precedenti, con l’accusa di rapina. Ieri pomeriggio, l’uomo ha avvicinato una passante, 54enne del Marocco, che camminava a piedi sulla circonvallazione Nomentana in direzione dello scalo ferroviario e, minacciandola con un coccio di bottiglia, le ha strappato con violenza la borsa, che conteneva documenti d’identità e denaro contante. Intervenuti immediatamente su richiesta della vittima giunta al 112, i Carabinieri hanno acquisito la descrizione del malvivente e lo hanno rintracciato e bloccato poco distante dalla stazione, ancora in possesso della refurtiva, che è stata recuperata e restituita alla malcapitata. L’arrestato è stato portato in caserma e trattenuto in camera di sicurezza, in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Sabato prossimo raccolta sangue in XV Municipio

Stefano Simonelli, presidente del Municipio XV, è interventuo ai microfoni di Radio Roma Capitale per ricordare la raccolta di sangue che si terrà davanto al Piazzale della Farnesina sabato prossimo 15 dicembre. «Fa sempre piacere dare buone notizie. I romani sanno essere sempre generosi – ha detto Simonelli – e particolarmente nei momenti di difficoltà. Da tempo abbiamo iniziato la sensibilizzazione sulla raccolta del sangue e, grazie a tante associaizoni abbiamo organizzato quattro giornate l'anno di raccolta sangue sulla strada. Dalle 7.30 alle 12.30 saremo presenti con le autoemoteche sull'ingresso esetrno degli affari esteri. Questo è sicuramente il miglior regalo di Natale che si possa fare».

Categorie
Sport

Quadarella argento mondiale in Cina

L'argento di Simona Quadarella negli 800 stile libero, il record italiano con vista sul podio di Marco Orsi nei 100 misti e la promessa di Simone Sabbioni nei 100 dorso sono i momenti clou della terza giornata della 14esima edizione dei campionati mondiali di nuoto in vasca corta, in svolgimento ad Hangzhou. Le altre finali raccontano il quinto posto di Margherita Panziera nei 200 dorso e della staffetta 4×50 mixed mista e l'ottavo posto di Piero Codia nei 100 farfalla, mentre in semifinale cadono primati personali che non bastano per passare il turno ma consolidano la dimensione largamente internazionale raggiunta dal movimento italiano. Simona Quadarella è certamente la protagonista di giornata. Conquista l'argento negli 800 stile libero come mai nessun'italiana prima di lei. Ci riesce con un 8'08"03 che polverizza il precedente personale di 8'13"41, rappresenta la migliore prestazione italiana in tessuto e avvicina l'8'04"43 "gommato" nuotato da Alessia Filippi per l'oro agli europei di Rijeka nel 2008. Irraggiungibile la cinese Wang Jianjiahe, 16enne primatista mondiale junior in 7'59"44 (secondo tempo della storia) e capace di vincere in 8'04"35. Quasi incredula la romana, appena uscita dall'acqua. «Non ci credo. Volevo prendere la medaglia ma pensavo fosse difficile, anche perché nei primi 200 le altre ci stavano tutte. Dai 400 ho visto che l'americana era sempre vicina, ma negli ultimi 100 metri mi sono detta: non le posso far mettere la mano avanti. Dedicare la medaglia alla mia famiglia e all'allenatore è un po' banale forse e allora voglio dedicarla alla mia migliore amica che, nonostante sia in Italia, mi è sempre stata vicina». Intervista integrale di Simona Quadarella e dell'allenatore dgli azzurri Butini su Radio Roma Capitale nel corso di FIN NEWS alle ore 18.00.

Categorie
Politica

Zingaretti: “Cresce il lavoro”

«La regione Lazio si conferma leader in Italia per crescita del lavoro. Un risultato storico per il nostro territorio». Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti commenta i dati pubblicati dall’Istat per il periodo 2011-2017 secondo cui la Regione Lazio è prima nel Paese per crescita occupazionale con una media dello 0,8%, quattro volte superiore alla media nazionale. «Il trend di crescita continua anche nel 2018, sempre secondo l’Istat – ha aggiunto Zingaretti – nel terzo trimestre 2018 il Lazio ha raggiunto, con il 61,8%, il record storico nel tasso di occupazione. In questi ultimi 5 anni gli occupati sono aumentati nella nostra regione di oltre 219 mila unità, valore più alto fra tutte le regioni con un tasso di crescita complessivo del +9,9% a fronte di una media nazionale del +5,1%. Rispetto al terzo trimestre del 2017 sono diminuiti i disoccupati di 13mila unità, e il tasso di disoccupazione è sceso dal 10,3% al 9,8%. Tutti questi dati estremamente positivi testimoniano che la regione Lazio è tornata ad essere leader nel Paese per occupazione, investimenti e opere realizzate. La strada che abbiamo intrapreso è quella giusta, ma molto è ancora da fare, per questo non dobbiamo mollare».

Categorie
Cronaca

Marra condannato per corruzione

La II Sezione del Tribunale di Roma ha condannato a 3 anni e 6 mesi Raffaele Marra, l'ex capo del personale del Comune di Roma, nell'ambito del processo che lo vedeva accusato di corruzione. Nel procedimento era coinvolto anche il costruttore Sergio Scarpellini, morto il 20 novembre scorso. Secondo l'accusa, Scarpellini avrebbe dato nel 2013 quasi 370 mila euro a Marra, all'epoca direttore dell'uffici politiche abitative. I giudici hanno dichiarato estinto il rapporto con la pubblica amministrazione e la confisca dell'appartamento in zona Prati Fiscali al centro della vicenda. Disposto anche un risarcimento di 100mila euro in favore di Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Tutto per la patente

Hanno cercato di passare l'esame per la patente facendosi suggerire le risposte da un complice esterno con cui comunicavano con dei sofisticati auricolari collegati a dei telefonini nascosti sotto gli indumenti. Ma non l'hanno fatta franca. Nei guai sono finiti una cittadina del Pakistan di 33 anni e un cittadino dell’India di 32, presentatisi ai test alla Motorizzazione di Roma Via Salaria. I due sono stati colti in flagranza dallo stesso personale di vigilanza della Motorizzazione, incaricato proprio di verificare il corretto svolgimento della prova, attraverso anche l’utilizzo di rilevatori di frequenze e di metalli, consegnati ai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma e il loro esame è finito lì. I due dopo aver occultato un telefonino di piccole dimensioni sotto il vestiario, con i fili ben nascosti e attaccati al torace con del nastro adesivo. Il sistema escogitato consentiva al candidato di trasmettere le domande all’esterno in modo da poter ricevere in tempo reale le risposte attraverso due minuscoli e trasparenti auricolari senza fili. Un complice, completava l’operazione comunicando, dopo aver letto le domande, dove posizionare correttamente le crocette. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma stanno cercando ora di risalire all’identità dei complici che suggerivano le risposte attraverso i cellulari sequestrati agli autori della tentata truffa. Il materiale utilizzato dagli indagati è stato sequestrato, mentre i due sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Roma per il reato di tentata truffa.

Categorie
Cronaca

Acea nuovo partner del Teatro dell’Opera

La Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes e la Presidente di ACEA Michaela Castelli hanno annunciato l’ingresso del Gruppo ACEA come nuovo partner e membro della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma. Al fianco della Fondazione, la multiutility fornirà il proprio supporto all'attività di promozione della cultura e in particolare proprio della musica lirica e della danza classica. ACEA, primo operatore nazionale nel settore idrico, e tra i primi player nazionali nell'energia e nell'ambiente, è da sempre vicina alla Capitale per valorizzarne il patrimonio culturale e artistico, e la scelta di sostenere la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma ne è ulteriore testimonianza. «Roma fa sistema per sostenere le sue eccellenze nel campo della cultura. L’ingresso di Acea nella Fondazione del Teatro dell’Opera segna un importante passo in tale direzione. Mettiamo insieme le migliori energie e risorse per rilanciare, anche a livello internazionale, il patrimonio artistico capitolino, con una proposta sempre più competitiva e innovativa. La crescita e lo sviluppo dell’intero settore culturale, con inevitabili risvolti positivi sull'economia e il tessuto sociale della città, può e deve passare attraverso un impegno comune e lungimirante», ha dichiarato la Sindaca Raggi.