Categorie
Cronaca

Chiusura case famiglia, Mennini: situazione insostenibile

Matteo Mennini, Presidente di "Bambinipiùdirittionlus", è stato intervistato da Jacopo Nassi per parlare della situazione critica che stanno passando alcune case famiglia. Il Presidente ha detto: "Ci siamo trovati con una serie di case famiglie con 12 mesi di ritardo di pagamenti da parte del Comune di Roma. Si tratta di una situazione difficilissima che ha visto già chiudersi una casa famiglia con un progetto sperimentale che si teneva a Genazzano. Situazione insostenibile per qualsiasi realtà che vuole fornire un servizio di qualità. Si è sollevato un movimento di operatori sociali, parrocchie e associazioni di volontariato che hanno aggiunto le loro storie alla nostra. Il Forum del Terzo Settore ha calcolato che ci sono circa 9 milioni di euro di soldi già stanziati e questo è un dato preoccupante che ha portato alla chiusura di strutture. Il rischio di lasciare per strade molte persone. Appena lanciato l'appello, dopo 12 mesi di silenzio, i soldi stanno arrivando con tutti i pagamenti possibili. Questa mattina ci siamo trovati in una conferenza per dire che questo sistema non può andare avanti". 
 

Categorie
Politica

Bus turistici, Stefàno (M5S): confronto durato 24 mesi, non ci sono più margini; si parte il 1° gennaio

Enrico Stefàno, consigliere comunale del M5S e presidente della Commissione Mobilità in Campidoglio, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sulla protesta dei bus turistici. "Tavoli di confronto di confronto con la categoria – ha dichiarato Stefàno – sono stati fatti da novembre 2016. Ma un'amministrazione ha delle priorità e le porta avanti, quindi siamo andati avanti per il bene della città. E' impensabile che le aree più preziose della nostra città siano invasa dai mezzi pesanti. Non ci saranno comunque penalizzazioni per il settore perchè sono stati potenziati i parcheggi nelle zone limitrofe".

"Ci siamo confrontati per 24 mesi – ha precisato il consigliere pentastellato -, non ci sono margini per modifiche al regolamento per i bus turistici in centro".

Categorie
Politica

Rifiuti, appello di Annunziata: piegare i cartoni prima di metterli nei cassonetti

Pasquale Annunziata, Assessore all'Ambiente del XV Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. 
Sullo stato del verde pubblico nel Municipio, l'Assessore ha dichiarato: "Nelle scuole il verde è di nostra competenza e possiamo gestirlo tranquillamente. Fin dal primo anno è stato fatto un grandissimo lavoro sulle alberature che era la cosa più importante di tutti, sono stati messi in sicurezza molti alberi e abbattuti almeno una cinquantina che erano a pericolo di caduta. Nel giro di due anni abbiamo messo in sicurezza tutte le alberature e ci stiamo concentrando anche sulla manutenzione sul verde orizzontale. Bando regolare con ditte specializzate in giardinaggio per eseguire gli sfalci orizzontali che sono partiti da un paio di settimane. Da una quindicina di giorni si è completato l'appalto comunale di gara europea sul verde orizzontale e in questa prima tornata abbiamo messo in ordine tutti i parchi del XV Municipio, parchi che non vedevano la luce della normale manutenzione. Mi riferisco, per esempio, al Parco Donatella Borghese. Molti parchi sono stati sistemati e verranno tenuti in manutenzione. Si tratta di gare pluriennali che hanno una certa continuità. La nostra pista ciclabile del XV Municipio è stata completamente sfalciata, dopo tanto tempo. C'erano state in passato tante complicazioni, anche delle gare".

Sui rifiuti, Annunziata ha affermato: "Grande tragedia che è avvenuta recentemente al TMB Salario e questo ci ha reso la vita più complessa. Avevamo avviato un processo di chiusura graduale e invece ci siamo trovati da un giorno all'altro senza uno dei due impianti. E' stato fatto un Tavolo tecnico per trovare urgentemente una soluzione. Una montagna di rifiuti che non si sa dove portare nell'immediato. E' stato fatto un accordo in Regione per portare i rifiuti in altri tre impianti nel Lazio. Queste località sono a grande distanza da noi. Si è pensato anche a Ponte Malnone per fare una sosta temporanea ai rifiuti che poi andranno in altre località. Voglio pregare i cittadini del XV Municipio di piegare i cartoni che vengono messi nei cassonetti. Veniteci incontro in questo momento di difficoltà: piegate i cartoni prima di metterli nei cassonetti bianchi. Altrimenti i cassonetti si riempiono facilmente e le persone tendono a buttare i rifiuti per terra".

Categorie
Cronaca

Donna trovata morta nel Tevere, Doriano: depressione post partum non guarda in faccia nessuno

In Punto Donna si è parlato della donna trovata morta nel Tevere che si è tolta la vita questa mattina, gettandosi in acqua a Ponte Testaccio. Non si trovano le figlie gemelle della donna e secondo alcuni si sarebbe gettata in acqua con le bambine. Si parla di depressione post partum, probabilmente è stato sottovalutato il disagio della donna. Le bambine erano nate premature ed erano state fatte uscire dall'ospedale solo poche settimane fa, pur essendo nate ad agosto. Se ne è parlato con la psicologa e psicoterapeuta Antonella Doriano che ha detto: "La depressione post partum emerge alcune settimane dopo il parto, momento in cui ci sono disturbi dell'umore che di solito si conclude intorno a qualche settimana dal parto. Se i disturbi si intensificano, la situazione peggiora. Secondo alcune ricerche il 18% delle donne ne soffre e molti sommerso spesso non viene a galla". 
Spesso queste donne vengono lasciate sole, soprattutto nel periodo Natalizio, come sottolineato da Paola Guerci. La psicologa ha poi affermato:"La depressione post partum non guarda in faccia nessuno: tutte le persone ricche o povere, istruite o meno, possono soffrirne. La cosa preoccupante che diventa fattore di rischio è che non sempre c'è una consapevolezza. Spesso c'è un sentimento di vergogna che vive la donna. Anche il periodo di Natale non aiuta, perchè ricorda un periodo passato o sentimenti passati. Anche Capodanno fa pensare a delle progettualità future ed è un periodo di crisi per molte persone. Periodo dell'anno delicato quindi". 

Categorie
Cronaca

Coldiretti: miele e frutta per combattere l’influenza

Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e portando poi a tavola soprattutto zuppe, verdure, legumi e frutta, aiuta a rafforzare, con l’apporto di vitamine, le difese immunitarie dal rischio dell’insorgenza dell’influenza favorita dal freddo gelido. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha messo a punto una “dieta antivirus” con l’arrivo dell’influenza che ha già messo a letto oltre un milione di italiani secondo l’ultimo rapporto Influnet 2018. I più colpiti, spiega la Coldiretti, sono i bambini sotto i cinque anni con un’incidenza di 8,7 casi ogni mille, mentre le regioni dove il virus sta arrivando con forza sono Campania, Calabria e Sicilia e la provincia autonoma di Trento. Negli ultimi 15 anni le stagioni con il maggior numero di malati sono state quelle del 2017-2018, del 2004-2005 e del 2010-2011, mentre adesso la tendenza è in crescita ma non siamo ancora al picco massimo dell’influenza. Per combattere l’epidemia, evidenzia la Coldiretti, oltre alle normali regole di igiene e ai farmaci in caso di necessità, anche la tavola gioca un ruolo strategico: oltre a frutta a verdura ricca di antiossidanti non devono mancare latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come il parmigiano e, per alcuni esperti, anche il miele e l’aglio, che contiene una sostanza, l’allicina, particolarmente attiva nella prevenzione. Con la discesa del termometro arriva anche il “permesso” ad aumentare le calorie consumate in relazione ad attività, sesso, età e necessità personali. Fondamentale è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo. Nella dieta, prosegue la Coldiretti, non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Per la frutta, di grande importanza per il grande contenuto di vitamina C, è il consumo di frutta di stagione come i kiwi, clementine e arance rigorosamente italiane per evitare che i trasporti ne riducano il contenuto vitaminico. Va anche ricordato che in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui, conclude la Coldiretti, una corretta dose di carne nella dieta non può fare che bene.

Categorie
Politica

Dati Asl Roma 1 sul TMB Salario, Montanari: no rischi per la salute

Sulla questione del TMB Salario, la Montanari ha rilasciato un importante dichirazione dell'ultima ora ai microfoni di Radio Roma Capitale: "E' arrivato in questo momento un comunicato della ASL ROMA 1 sul TMB che afferma che i rischi dai dati analitici non individuano situazioni di esposizione ambientale meritevole di specifici provvedimenti per la tutela della salute. Continua il monitoraggio ed è giusto che continui e che vengano individuate le eventuali ricadute. Come già dichiarato dalla Sindaca, è una certezza: il TMB non riaprirà". 
Sulla situazione rifiuti l'Assessora ha detto:"Stiamo facendo un piano per affrontare le situazioni di criticità soprattutto a Roma est con interventi importanti anche supplementari per far fronte alla situazione della città. Stanno cercando di affrontarla in modo da gestire la situazione. Ringraziamo le Regioni che hanno accettato con disponibilità. Adesso ci penseranno le società a far assumere questo percorso alle Regioni disponibili".
Lega Ambiente ha premiato ieri alcuni Comuni dove la raccolta differenziata funziona bene. A tal proposito la Montanari ha affermato: "A Roma attualmente la raccolta differenziata è intorno al 44,8% e abbiamo ricevuto il premio nel IX Municipio con il 78,9% del risultato raggiunto. Io confido che già nel 2019 si possa valorizzare questo grande lavoro che è stato fatto nei Municipi. Il dato molto interessante è che abbiamo avviato una raccolta differenziata per le utenze non domestiche che indica una premialità alle aziende che svolgono questo servizio. Ieri c'è stato un sopralluogo nel X e nel VI Municipio per vedere come procede la raccolta: un mio funzionario ha scoperto che molti mettono i cartoncini dentro ai cassonetti senza piegiarli e questo aumenta il volume, quindi questo è importante dirlo. Tutte le segnalazioni sono importantissime per migliorare il nostro servizio che stiamo prolungando. Il servizio è in fase di completamento. Vogliamo rendere la città più bella e vorremmo restituire la bellezza a questa città grazie anche ai cittadini che si impegnano come volontari (che abbiamo incontrato una settimana fa)".
 

Categorie
Cronaca

Regione Lazio, allerta meteo dalle prime ore di domani e per le successive 12 ore

"Il Centro Funzionale Regionale ha emesso oggi un bollettino di criticità idrogeologica e idraulica che riporta una valutazione di criticità codice giallo per rischio idrogeologico per temporali a seguito di precipitazioni previste sparse, anche a carattere di rovescio  o temporale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati sulle seguenti zone di allerta: tutte le zone di allerta, dalle prime ore di domani, giovedì 20 dicembre e per le successive 12 ore.
La Sala Operativa Regionale ha diffuso l'allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la Sala Operativa Regionale garantirà costante supporto".
Lo comunica in una nota la Protezione civile della Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Vertice sul clima, Pratesi: Non si può andare avanti a questo ritmo

Sull'ultimo vertice effettuato sul clima, Fulco Pratesi ha dichiarato ai microfoni di Radio Roma Capitale: "Non si può andare avanti con questo ritmo. In Francia, un paese civile che utilizza l'energia atomica, c'è stata una rivoluzione pesante perchè c'era stato un aumento dei carburanti che da loro costano di meno rispetto a noi. Nessuno ne parla, ma doveva essere un aiuto agli impegni presi a Parigi per la riduzione degli idrocarburi. Le auto elettriche in città possono provocare non inquinamento, ma si bruciano comunque i combustibili fossili. Chi verrà dopo di noi troverà un pianeta in situazioni critiche. Le foto scattate dal satellite fanno preoccupare. Ogni anno il povero pianeta terra vede l'aumento di popolazione e aumento esponenziale di consumi. L'aumento del benessere ha portato ad un aumento dei consumi. Trasferirsi in città vuol dire consumare più acqua e questo va a discapito delle popolazioni più povere".
Sul TMB Salario, Pratesi ha affermato: "Problema dei rifiuti in Italia spaventoso. Questo accumulo di sostanze in luoghi e fenomeni di vandalismo e malavita portano a incendi. Molto spesso i rifiuti vengono incendiati e dietro c'è l'illegalità. Mi domando perchè bruciano tanti autobus a Roma. Non ho mai visto bruciare così tanti autobus di linea da qualche parti ed è qualcosa che lascia perplessi". 

Categorie
Cronaca

Notizie dal mondo, Guerci: in India il primo partito delle donne e in Nevada Parlamento a maggioranza femminile

In Punto Donna si è parlato di cronaca e soprattutto di due donne che erano state contattate da un falso avvocato che che in realtà era un truffatore. Non è il primo caso di truffatori che si approfittano di persone che vengono dall'altro capo del mondo, spacciandosi per esperti di legge, come affermato da Paola Guerci. 
In merito alla donna che uccise i figli a Rebibbia gettandoli dalle scale, il caso ha fatto parlare anche a livello nazionale soprattutto analizzando la situazione di questi bambini che vivono in carcere. Oggi c'è stata la perizia riguardante la donna che è stata considerata in grado di intendere e di volere. Questo rende ancora di più il caso più grave, come sottolineato dalla Guerci. La perizia verrà discussa dalle parti il prossimo 9 gennaio. 
Il Comune aveva fatto una delibera che prevedeva di mantenere le slot 8 ore al giorno: le concessionarie si sono opposte da quanto previsto dall'ordinanza. Guerci ha parlato dell'industria dell'azzardo e dei tanti giovani che giocano ore e ore alle macchinette sperando di vincere nei locali pubblici. La Regione Lazio ha istituito un fondo per combattere le ludopatie. Battaglia da fare fondamentale perchè è un problema che colpisce i giovani, ma anche gli anziani più poveri. 
In conclusione si è parlato di ciò che sta succedendo in India: la nascita del primo partito nazionale delle donne. L'India è un paese che è stato purtroppo caratterizzato da molti femminicidi soprattutto fra le bambine più piccole. E, sempre per quanto riguarda le notizie internazionali, il Parlamento del Nevada diventa il primo in cui la maggioranza dei parlamentari è composto da donne. 
 

Categorie
Cronaca

Atac, Emiliano Pretto: “Settimana fra luci e ombre”

Emiliano Pretto, giornalista dell'agenzia Dire, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per fare il punto sulla situazione dei mezzi pubblici romani. Per quanto riguarda la situazione ATAC, il giornalista ha affermato: "Confermiamo che ancora una volta la linea A ha problemi tecnici. Scale mobili di Spagna e Repubblica chiuse. La settimana si apre tra luci e ombre. L'appuntamento più importante è quello di domani, l'Assemblea dei creditori di Atac. Atac ha un debito e per riuscire ad uscire da questa situazione ha presentato un piano ai creditori. L'organo che deciderà se Atac fallirà o meno domani si riunirà. Ognuno di questi soggetti dovrà approvare o meno il piano di Atac. Probabilmente Atac alla fine si salverà". 
Sulla Roma Tpl: "Molti dipendenti sono stati pagati in ritardo. Il fronte è molto negativo e infatti l'Amministrazione ha pensato ad un nuovo bando. Questo bando fra annunci e retromarce non ha avviato la gara vera e propria quindi bisognerà aspettare ancora un po' di tempo".