Categorie
Cronaca

Paola Guerci: importante ripristinare l’illuminazione per le strade della nostra città

Paola Guerci è tornata a parlare del caso di Desiree Mariottini. Il Presidente del Municipio II ha infatti deciso di fare un'iniziativa forte su quella zona e di attivare un piano per far rinascere il quartiere. Si è partiti con un'illuminazione del quadrante, iniziativa molto utile secondo la Guerci che poi ha domandato ai nostri radio ascoltatori se ci sono altre zone e vie al buio nella città che creano disagio ai residenti. Era stato promessa una campagna per ripristinare un'illuminazione forte e anche il ripristino delle telecamere. 
In Punto Donna si è tornato a parlare del caso delle baby squillo dei Parioli perchè ne è stata fatta una serie televisiva, nella quale emerge il fenomeno della prostituzione romana. Proiezione degradante della nostra città che ricalca un caso di cronaca reale. Gli uomini indagati se la sono cavati con il patteggiamento, pagando una multa. 
Paola Guerci è poi tornata a parlare di scuole perchè ci sono alcuni studenti al freddo: una scuola su tre ha problemi con le caldaie. Problema relativo al riscaldamento scolastico. Tanti nuovi istituti scolastici che hanno bisogno di essere riscaldati. Molti genitori, sui social network, si stanno lamentando.
L'Ospedale Bambin Gesù ha deciso di creare e istituire un app che permette di manifestare il proprio disagio ai giovani vittimi di bullismo. Dietro questa app c'è un team di psicologi che aiutano e indirizzano i giovani h24. App gratuita alla quale ha collaborato anche un Ospedale di Firenze. 

Categorie
Politica

Ex Cinema Apollo, Curcio – Di Serio: entro quando partiranno questi lavori?

“Chiediamo che l’Assessora Margherita Gatta – intervenuta questa mattina alla trasmissione radiofonica “Ma che parlate a fa”, su Radio Roma Capitale, annunciando l’impossibilità di intervenire per mettere in sicurezza la situazione di accertata dispersione di amianto del tetto dell’ex Cinema Apollo entro i termini previsti del 31 dicembre 2018 – chiarisca pubblicamente le modalità di impiego dei fondi per l’anno 2019”.
Questa la dichiarazione dei Consiglieri del Municipio Roma I Centro Davide Curcio e Stefania Di Serio.
“La notizia ci sorprende – aggiungono i due esponenti del Pd del primo municipio – perché l’urgenza di mettere in sicurezza la salute pubblica dei residenti è conosciuta da tempo, e in secondo luogo perché nel corso di una Commissione cultura municipale e di una Commissione capitolina congiunta Cultura e Lavori pubblici, gli uffici hanno affermato chiaramente la necessità di pubblicare un bando per l'assegnazione dei lavori entro il 31/12/2018, pena la cancellazione dei fondi dalla relativa voce. 
“Cosa è cambiato nel frattempo? Quali sono gli atti pubblici che hanno reso possibile lo slittamento? E soprattutto, vista la gravità della situazione – concludono i consiglieri Curcio e Di Serio –  entro quando partiranno questi lavori nel 2019?”.

Categorie
Cronaca

Disability Day, Romeo: importante rispettare le regole del buon vivere civile

 Roberto Romeo, Presidente dell'ANGLAT, gruppo che fa parte della Federazione delle associazioni nazionali dei disabili alla appartengono varie categorie, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Sulle barriere architettoniche, il Presidente ha affermato: "Si intendono ancora quelle legate a chi si muove con una sedie a rotelle, ma sono anche quelle per coloro che sono sorde o cieche. Nel complesso Roma vive purtroppo le situazioni delle grandi città legate ai grandi tagli e alla crisi economica che rende impossibile migliorare la viabilità".
Per quanto riguarda i mezzi pubblici: "Una città come Roma è sicuramente grande e con situazioni difficili da gestire per l' Amministrazione che cerca di dare il massimo. Le barriere architettoniche sono collegate al servizio dei mezzi pubblici. I mezzi sono quasi tutti accessibili, ma dipende poi da fermate e fermate. Nelle metropolitane ci sono fermate inaccessibili, senza ascensori. Come Associazione stiamo partecipando al Tavolo Tecnico e collaborando con il Disability Manager del Comune e stiamo cercando di aumentare le linee autobus accessibili a tutti, rispetto alle poche libere presenti oggi. C'è da lavorare in stretta sinergia con l'Ente Locale oltre che con Atac. Dobbiamo un po' attendere e pazientare. In prima persona vivo una situazione di disabilità e tendo a muovermi con il mio mezzo privato per una questione anche di sicurezza. Come cittadini bisognerebbe essere più rispettosi: non occupare le fermate dell'autobus per renderli accessibili a tutti. Alcuni particolari piccoli, per chi vive una disabilità, sono enormi. Importante rispettare le regole del buon vivere civile".  

Categorie
Cronaca

Barriere architettoniche, Anna: in zona Tor Bella Monaca c’è ancora da lavorare

Anna, cittadina con disabilità di Tor Bella Monaca, nella Giornata Mondiale della Disabilità è stata intervistata da Jacopo Nassi. La signora ha affermato: "A livello di barriere architettoniche non è cambiato nulla. L'unica cosa che è cambiata è lo 058. Il semaforo non è stato messo, in via dell'Archeologia ci sono ancora le radici degli alberi, per non parlare di via Aspertini dove non ci si può proprio passare. Io parlo della zona di Tor Bella Monaca dove non è stato fatto nulla. Via Aspertini è vicina ad una scuola ed è anche la strada che porta al mercato, ma è in condizioni pessime. Fa male vedere gli ascensori che non funzionano mai, le infrastrutture assenti. Per strada non parliamo della situazione dei negozi. In un negozio di quartiere una commerciante mi ha detto di non entrare perchè con la carrozzina avrei sporcato. Nella vita non sai mai cosa può succedere".