Categorie
Politica

Rifiuti nel XII Municipio, Allegro: risentiamo della mancanza di un impianto

Valeria Allegro, Assessora all'Ambiente del XII Municipio, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale: "Vi ringrazio per poter raccontare ai radioascoltatori quello che sta succedendo. In molte zone come Bravetta e Pisana ci sono molte difficoltà. Incendi anche a largo Portuense e in altre zone conosciute come luogo dove si abbandonano i rifiuti. Non mi voglio nascondere. Non sono criticità legate solo al periodo natalazio, ma legate anche all'incendio avvenuto al Tmb Salario. Non è mai accaduto in tanti anni a Roma che andasse a fuoco un impianto così importante. Impianto che è stato distrutto completamente. Criticità molto importante per la nostra città. Vorrei spezzare una lancia a favore della nostra Sindaca che ha abbattuto le case dei Casamonica, ma pochi giorni dopo c'è stato questo rogo. Con le poche forze a disposizione stiamo cercando di intervenire, senza un impianto importantissimo sebbene a breve avrebbe chiuso. Quello di Salario era uno dei due impianti di proprietà AMA e per noi questo rogo è stato significativo. Non è piacevole trovare rifiuti per strada o vedere roghi. Situazione che stiamo monitorando momento per momento con l'Ama. Io sono in contatto con i responsabili di area: siamo in ritardo con il recupero dei rifiuti, ma stanno facendo il massimo per rendere situazione decorosa. Abbiamo fatto dei sopralluoghi e non voglio nascondere la situazione. Tutto è perfettibile e noi purtroppo risentiamo della mancanza di un impianto. So che c'è un grande utilizzo di forze da parte di Ama. Mi auguro che si riesca ad andare avanti e combattere l'illegalità nonostante le scelte difficili". 

Categorie
Cronaca

Guerci: 2018 caratterizzato purtroppo da tanti femminicidi

Paola Guerci ha parlato dei femminicidi che ci sono stati dopo Natale. A Milano e a Caserta due uomini hanno ucciso le proprio moglie. I Carabinieri sono in azione con le indagini, ma la cronaca ci racconta ancora casi di violenza nei confronti delle donne. L'uomo campano sembrerebbe aver reagito così perchè geloso di una presunta relazione della moglie con un uomo sul web. Non si ferma l'ondata di violenza nonostante le buone azioni del Governo. Proposta in Parlamento, infatti, una sorta di corsia preferenziale per le donne che denunciano. Una donna di queste che è stata uccisa si era recata poche ore prima proprio all'ospedale con il proprio aguzzino. Una donna deve sapere di non essere sola e che dal momento che denuncia ha le istituzioni dalle sue parti.
A Roma un uomo è evaso dai domiciliari per aggredire la sua ex campagna. 
Si è tornati poi a parlare, in Punto Donna, del problema della stazione Tiburtina che è al buio e ciò porta un problema anche di sicurezza. 
Quantità gigantesca di casi di femminicidi nel 2018, nonostante tutti gli appelli fatti dalle istituzioni. 
In Punto Donna, poi, si è parlato dell'iniziativa forte che hanno fatto molte cantautrici a favore della "Casa Internazionale delle Donne" che è a rischio sfratto. Tante cantanti hanno deciso di donare la serata a questa casa e ad annunciarlo è stata Fiorella Mannoia. Serata che si terrà il prossimo 26 gennaio. 

Categorie
Politica

15 milioni di turisti a Roma, Cafarotti: dato che deve trasformarsi in aumento dell’economia reale

Carlo Cafarotti, Assessore al Turismo di Roma Capitale, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per commentare un dato importante ossia la quota da 15 milioni di turisti raggiunta nella capitale in questi giorni: "15milioni di turisti a Roma, numero importante. Questi visitatori devono trasformarsi in economia reale, deve diventare un aumento dei soldi reali. Bisogna cercare di allungare la permanenza dei turisti. Linea di partenza per il 2019. Lavori puntuali e scientifici su cosa vendere di Roma e come selezionare l'offerta. Proporre itinerari per la città e per i turisti. Ci sono tanti prodotti che possiamo vendere, anche ai turisti. Se funziona la città per il turista, funziona anche per il cittadino".

Categorie
Cultura

Paolo Del Debbio ospite a Radio Roma Capitale: a febbraio dovrei tornare su Rete4

Il giornalista e conduttore televisivo Paolo Del Debbio, intervenuto questa mattina su Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", ha confermato il suo ritorno su Rete4: "Dovrei tornare a febbraio".

Categorie
Politica

Emergenza rifiuti, Centorrino: situazione preoccupante e medievale

Michele Centorrino, Assessore all'ambiente del VIII Municipio, intervistato da Jacopo Nassi sulla situazione rifiuti post Natale ha affermato: "Purtroppo situazione difficile anche se si producono più rifiuti in questo periodo. Situazione molto preoccupante. Ieri siamo andati in tutte le zone del Municipio per verificare la situazione. Le situazioni più preoccupanti sono nei quartieri San Paolo, Garbatella, ma anche ad Ostiense e Montagnola dove ci sono molte difficoltà. L'amministrazione Raggi sta trasformando l'immaginario di Roma. Non più cartolina, ma spaccato di mondezza. Danno forte alla città. La mancata raccolta di rifiuti genera grossi problemi e porta ad uno stato di emergenza dal punto di vista sanitario. Abbiamo piccole discariche intorno ai cassonetti. Questa difficoltà che vive Ama da mesi poteva essere una grande occasione per il Comune per cambiare il paradigma sulla raccolta di rifiuti portandola nella contemporaneità. Siamo, invece, in una situazione medievale". 

Categorie
Politica

Scontri Inter – Napoli, Frongia: Senza un cambiamento, continueremo a parlare di vittime

Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. 
Ieri ZTL aperta e non tanti vigili presenti nelle strade secondo molti radioascoltatori, a tal proposito Frongia ha affermato: "Si mi dispiace non poter dare segnalazioni in merito, ma posso attivarmi con i colleghi che se ne occupano e girerò la segnalazione. Possiamo risentirci domani per darvi maggiori dettagli".
Per quanto riguarda, invece, la situazione della città, domani boom di turisti e ci si prepara al Capodanno. Frongia ha affermato: "Roma si prepara con i conti del bilancio in ordine e con una crescita del turismo. Per Capodanno ci saranno numerosi eventi in città che hanno trovato riscontro positivo in molti romani. Nonostante una serie di problemi oggettivi che ci sono stati, anche legati ai rifiuti, il processo di risamento, pur lungo e faticoso, è in corso. Il 2019 sarà l'anno della svolta della città".
Per quanto riguarda lo sport, dopo i fatti avvenuti dopo Inter – Napoli, Frongia ha affermato: "Gli sport impropriamente definiti "minori" hanno tanto da insegnare al calcio. Ci vorrebbe più umiltà e un cambiamento radicale anche in termini di vertici. Se non c'è un cambiamento, continueremo a parlare di vittime. Non sono ottimista perchè se non cambia il sistema sarà uno degli episodi tragici che si susseguono".
Su Campo Testaccio e Stadio Flaminio, l'Assessore allo Sport ha dichiarato: "A Testaccio stiamo lavorando con i tecnici per un ulteriore intervento fra gennaio e febbraio. Un altro passo verso la bonifica completa e lavoreremo con il Municipio per trovare una soluzione definitiva. Allo stadio Flaminio sono tornato varie volte per controllare il proseguimento dell'attività di bonifica e prosegue il nostro impegno con il Coni. Sono procedimenti molto complicati che portano ad avere molta pazienza". 

Categorie
Politica

Campidoglio, al via il progetto “Natale 2018 – Scuole Aperte”

Al via i il Progetto 'Natale 2018 – Scuole Aperte' che risponde all'esigenza di proporre un'opportunità ai bambini e ai ragazzi durante le vacanze scolastiche natalizie, tramite attività educative di qualità e assicurando inoltre un sostegno ai genitori che lavorano. Sono stati accolti e finanziati 21 progetti delle scuole, con un notevole incremento rispetto allo scorso anno (erano stati infatti 8 i progetti finanziati nel 2017). I fondi stanziati quest'anno sono pari a 215mila euro, derivanti dal Fondo Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza istituito dalla legge 285/97.
"Prosegue il nostro percorso finalizzato a rendere le scuole dei forti punti di riferimento sui territori, investendo progressivamente a favore della loro apertura durante tutta la giornata e durante tutto l'anno. Vogliamo così rafforzare legami e coesione tra le scuole, le famiglie e le realtà che tutti i giorni operano sui territori, all'interno di un'idea di comunità che sia davvero inclusiva e solidale", spiega l'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.
I progetti prevedono un ventaglio ampio ed eterogeneo di attività: corsi di lingua; laboratori di attività ludico-motorio-espressive; laboratori di teatro e di artigianato; percorsi di invito alla lettura; teatro; fumettistica e musical; attività musicali; informatica.
Le attività vengono erogate tutte a titolo gratuito. Sono stati privilegiati i progetti che coinvolgono realtà a rischio di disagio sociale e di dispersione scolastica, nonché le scuole presenti in zone periferiche. Nel caso degli Istituti Comprensivi, sono stati presentati due progetti distinti e differenti per le fasce di età 3-5 anni e 6-13 anni, assicurando così una particolare attenzione alla qualità delle proposte.
Ogni progetto presentato è stato dettagliato in: descrizione delle azioni e delle attività previste; orari; numero di studenti coinvolti; numero operatori e insegnanti coinvolti; piano finanziario; eventuale collaborazione con associazioni. I progetti e i relativi preventivi di spesa sono stati esaminati da un apposito Gruppo Tecnico. Tutti i progetti ammessi vengono poi inseriti all'interno di una Convenzione.

Categorie
Cronaca

Pinciano, presunto ladro fermato dalla Polizia

Ieri notte un uomo, trentenne ed originario del Senegal, ha compiuto un furto in un minimarket e, subito dopo, in una pizzeria lì vicino. L'episodio è avvenuto in via degli Artisti, in zona Pinciano poco dopo la mezzanotte. Il presunto ladro è stato inseguito dal proprietario del locale e da alcuni dipendenti che però sono stati aggrediti dall'uomo. L'arrivo degli agenti di polizia del commissariato Trevi Campo Marzio e del reparto volanti ha permesso di porre fine alla corsa: l'uomo è stato quindi arrestato e dovrà rispondere di rapina impropria. 

Categorie
Politica

Marzano: Natale 2018 periodo di bilanci per l’Assessorato

Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, è intervenuta oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale per fare un bilancio su quanto successo fino adesso. Marzano ha affermato: "Per la nostra città è un Natale a metà mandato. Il 6 gennaio saranno passati due anni e mezzo dall'elezione della Raggi come Sindaca di Roma. Periodo quindi di bilanci. Come Assessorato si fa uno studio su quello che dovevamo fare e che faremo. Abbiamo fatto i punti di Roma Facile, per chi ancora non lo sapesse, punti di accesso per chi non è in grado di utilizzare Internet. Ci sono attualmente 26 punti e sono principalmente presenti dove sono le sedi comunali. Novità per il 2019: far partire altri punti in molti centri anziani. Vorremmo coprire tutti i Municipi e lo facciamo con i giovani del servizio civile. Uno dei provvedimenti di cui vado più fiera. Altro aspetto innovativo sul quale stiamo lavorando è la casa digitale del cittadino: spazio online dove i cittadini possono usurfruirne. Altra innovazione è la possibilità di farsi i certificati online, facendo risparmiare anche l'amministrazione che può dedicarsi ad altre criticità". 

Sulla carta elettronica, l'Assessore ha affermato: "La carta d'identità elettronica si può fare ovunque, si può fare anche in un altro Municipio. Ogni venerdì pubblichiamo sul sito l'elenco per ogni Municipio dei tempi di attesa per fare la carta d'identità elettronica per permettere ai cittadini di sapere dove può andar fare la carta". 

Categorie
Politica

Natale, Alfonsi: Per regalo chiederei più personale

Sabrina Alfonsi, Presidente del Primo Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Si è parlato del Natale nel Municipio e, in generale, nella città di Roma: "Sessanta eventi nel Municipio e bando al quale hanno partecipato tante associazioni. Ci sono tanti eventi anche per i bambini, oltre a piccole mostre. Abbiamo voluto animare il centro storico quindi un bel Natale. Un Natale pieno di preoccupazioni però per colpa degli scioperi di Ncc, tassisti e pulman. Grande problema con la mobilità che coinvolge tutto il resto. Il regalo per i romani è quello di avere una città più vivibile. Se ci fosse Babbo Natale per gli amministratori chiederei più trasparenza. Piccola crescita del Pil locale che ci fornisce speranze. Aspetto della rete solidale presente in città. Ricordo il grande pranzo fatto anche a Trastevere con realtà minori.
In questo momento, a Babbo Natale, chiederei delle risorse in più e ne approfitto per fare gli auguri ai dipendenti del Primo Municipio che fanno un lavoro per quattro. Mancano purtroppo le persone e quindi vorrei più personale".