Categorie
Cultura

Leo Gullotta ospite su Radio Roma Capitale

Leo Gullotta, celebre attore, è stato intervistato da Silvia Cangelosi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Gullotta ha affermato:"E' cambiato il modo di scrivere programmi televisivi e bisogna guardare intorno quello che c'è, sperando di trovare il meglio". 
Sullo spettacolo "Pensaci, Giacomino" in scena, nella forma dell'edizione teatrale, al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, l'attore ha detto:"Spettacolo che affascina il pubblico. Ringrazio chi è già venuto a trovarci, saremo a Roma fino a domenica. Questa opera di Pirandello fu scritta più di cento anni fa, ma in questo lavoro troviamo esattamente tutti i problemi che troviamo oggi nella società. Si parla dei problemi delle donne, della violenza e di tematiche ancora attuali. Un'ora e quaranta di spettacolo che affascina il pubblico, lo fa riflettere, parlando di ciò che lo ha colpito e far parlare".

Categorie
Cronaca

Terremoto centro Italia, Rita: “Quando partirà questa ricostruzione?”

Rita, residente e cittadina di Accumoli, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione attuale delle zone terremotate, a più di due anni dal sisma di agosto 2016:"La neve è scesa e le temperature sono intorno allo zero. Non si sta molto bene, si fa a fatica a riscaldare queste SAE. Sono abitazioni di emergenza e lo sono di nome e di fatto. La situazione è come il 24 agosto, ricostruzione che stenta a partire. Progetti che sono fermi. Noi vorremmo un po' di chiarezza. Ho chiesto al Presidente Conte di pensare ai terremotati del centro Italia. Di che morte dobbiamo morire? Vogliamo chiarezza. Non parte questa ricostruzione. Sono due anni che noi viviamo questa situazione e credo che sia fuori dal normale. Una gestione così non si è mai vista. Non si è mosso nulla dallo scorso 24 agosto. Noi non vediamo il nostro domani. Stiamo morendo di tristezza. Questa SAE non è sicura, c'è muffa dentro queste abitazioni, il pavimento è pieno di acqua. La televisione manda delle immagini dipinte, quando qualcuno viene qua su vede un'altra situazione. Non c'è più nulla. Bisogna ricominciare da capo, da oggi a lavorare. In questi due anni non è successo nulla. Bisogna iniziare a pensare al futuro e riportare le persone che vivevano qui e anche chi aveva le seconde case. A Genova deliberazione per le case nuove, sono contenta per loro. Noi, però, ancora non riceviamo nulla. Il Presidente Conte e il Vice Presidente Di Maio sono venuti a trovarci e non ci hanno dato false speranze. Tutto è stato sbagliato nella valutazione. Ricordiamo che è un territorio che ha riguardato ben cinque Regioni". 

Categorie
Cronaca

Casa Internazionale delle Donne, Guerci: dichiarazioni importanti rilasciate dalla Sindaca

La Sindaca Raggi ha rilasciato delle dichiarazioni sulla Casa Internazionale delle Donne, struttura al centro di Roma che ospita associazioni per tutelare le donne. Questa casa ha subito uno sfratto perchè non pagava l'affitto. Si è cercato di trovare un accordo con il Campidoglio. Il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha detto invece che è una struttura fondamentale ed è intervenuto quindi con una delibera, scongiurando lo sfratto. La Sindaca Raggi ha invece ieri detto che la Casa Internazionale delle Donne non deve ricevere un trattamento di preferenza rispetto ad altre strutture e che l'associazione Casa Internazionale delle Donne non vuole pagare una quota che tra l'altro ha molto abbassato. Molti contratti sono stati sottoscritti, questo sottolineato dalla prima cittadina che ha parlato anche di femminismo: "Non ho vissuto quegli anni, ma sono grata a quelle donne. Abbiamo lottato per avere diritti e doveri e non privilegi". Parole lapidarie e pesanti sulla situazione della Casa Internazionale delle donne.
La Presidente dell'Associazione ha risposto a queste parole dicendosi stupita. 
Paola Guerci ha poi parlato della giornata mondiale dei bambini prematuri, ricordando le iniziative sostenute dal Policlinico Gemelli e il Policlinico Casilino che si sono accesi di colore lilla mettendo uno striscione "Il neonato al centro del futuro". Molti ospedali hanno aderito a questa iniziativa perchè tante famiglie romane sono interessate a questa situazione. 
Paola Guerci ha ricordato la giornata di domenica prossima, ricorrenza della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Appello alle istituzioni da parte di telefono rosa che ha chiesto di fermare questa terribile ondata di violenza. E'intervenuto su questo tema il Ministro dell'Interno Salvini che ha parlato di una possibilità per le donne che denunciano di avere una sorta di occhio di riguardo nell'ambito della magistratura affinchè queste segnalazioni abbiano una priorità rispetto alle altre. 

Categorie
Politica

Verde pubblico, Allegro: “Dopo anni d’incuria, si stanno facendo piccoli passi”

Valeria Allegro, Assessora all'Ambiente del XII Municipio, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Sulla situazione rifiuti nel Municipio, l'Assessore ha affermato: "Situazione non delle migliori. Grandi criticità nella raccolta di carta e cartone e passo le giornate a segnalare a tutti. I nostri operatori AMA fanno il massimo nonostante la situazione non è delle più semplici. Sono sempre molto oggettiva. Abbiamo grandi criticità come a Clivio Rutario o nella zona di Massimina. Non abbiamo il decentramento e quello che possiamo fare è ricevere le segnalazioni dei cittadini".
Sulla condizione di via dei Quattro Venti: "Abbiamo fatto un incontro pubblico con agronomi e ribadiamo che abbiamo abbattuto 16 alberi e non 60 come è stato scritto. Quando c'è stata l'allerta arancione in quella via non ci sono stati problemi, cosa che ci sarebbe stata con la presenza degli olmi. Siamo intervenuti a tutela della pubblica incolumità. Lascerei la critica politica e le bugie nei confronti del lavoro che fa il Servizio Giardino che non mi sembrano corrette. Gli operatori hanno lavorato 7/7 e siamo stati il Municipio con meno schianti. 8 operatori che gestiscono due Municipi".
Allegro si è poi detta molta soddisfatta del bando europeo sul verde orizzontale che è stato approvato:"Avremo cinque ditte specializzate che saranno sul territorio. Dal 19 al 25 novembre nel nostro Municipio si farà lo sfalcio delle mure Gianicolensi e nelle altre zone. Ricordo che c'è stata una pubblicazione sul sito di Roma Capitale dell'elenco degli sfalci che verranno fatti, grande notizia ed esempio di massima trasparenza. C'è ancora tanto da fare. Dopo anni d'incuria, si stanno facendo piccoli passi". 
Sulla situazione climatica: "Anche nel periodo dell'allerta meteo, Roma ha registrato meno danni rispetto ad altre città. Chiaro che il cambiamento climatico è in atto. Sono molto preoccupata per quello che potrebbe succedere nel futuro ai nostri figli e nipoti. Cerchiamo di evitare gli imballaggi e cerchiamo di ridurre i nostri rifiuti". 

Categorie
Cronaca

Maltempo, rischio idrogeologico colore arancione sul Lazio

“L’Agenzia regionale di Protezione civile ha emesso oggi un bollettino di criticità idrogeologica per temporali che prevede, a partire dal pomeriggio di oggi, lunedì 19 novembre e per le prossime 24-36 ore, codice arancione per rischio idrogeologico per temporali su tutte le zone di allerta del Lazio.
Nel ribadire le raccomandazioni già diramate in ordine alle criticità idrogeologiche ed idrauliche, si ricorda a tutti i Sindaci dei Comuni (in qualità di Autorità Protezione Civile) interessati dall’avviso meteo avverso con fase di Preallarme (Codice Arancione), che ai sensi della DGR 415/2015 (Aggiornamento alle Linee Guida per la pianificazione di emergenza comunale), fra i loro compiti hanno l’obbligo di convocare il COC (Centro Operativo Comunale) e le Funzioni di Supporto come codificate nel Piano di emergenza Comunale. Il COC dovrà restare in funzione H24 fino al ritorno a uno stato di allarme di Attenzione (Codice Giallo). Si raccomandano, inoltre, le Amministrazioni comunali a mettere in atto ogni misura idonea prevista dalla pianificazione comunale di emergenza in relazione agli specifici rischi connessi all’allertamento in questione.
La Sala Operativa Regionale ha diffuso l'allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la Sala Operativa Regionale garantirà costante supporto”.
Lo comunica in una nota la Protezione civile della Regione Lazio.

Categorie
Sport

CONI & Regione, lo sport illumina la piazza di Gaeta

Sole e vento, come si conviene in una bella giornata a una città di mare, hanno accolto la tappa pontina dello sport in piazza targato CONI & Regione. Un appuntamento per la prima volta spalmato su due giorni, in quanto inserito nella grande festa della Favole di Luce, manifestazione che caratterizza da alcuni anni in questo periodo il comune del Lazio con uno degli affacci più suggestivi del Tirreno. Fin dal mattino gli sport point di tennis, sup, pallacanestro, taekwondo, scherma, atletica, badminton, pallavolo, calcio, vela, danza, ciclismo, tiro a volo e calci di rigore (gonfiabile) hanno accolto moltissimi curiosi e praticanti, soprattutto giovanissimi, che si sono cimentati in tutte le discipline per “conquistare” la medaglia ricordo del più sportivo. Ed è anche questa contaminazione tra sport diversi che caratterizza lo spirito dello Sport in piazza, luogo d’incontro e di scambio. E luogo di passaggio, che nel pomeriggio ha ricevuto la visita del presidente della Commissione sport della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, runner praticante "perché lo sport aiuta il fisico e la mente" e di Federico Colaninno, campione del mondo u.19 nella classe olimpica Finn, che nelle acque di questo golfo ci è cresciuto. Tante storie diverse che Radio Roma Capitale, radio ufficiale di CONI e Regione, , ha contribuito a raccontare nel corso della giornata, terminata all’accensione delle installazioni luminose. Per oggi è prevista l’apertura della pista di ghiaccio.

Un ringraziamento a CONI Lazio e Regione Lazio per l’organizzazione di questa manifestazione – ha detto a fine giornata il sindaco Cosmo Mitrano, rinnovando l’invito a scoprire il fascino di Gaeta fuori stagione – lo sport è aggregazione, salute e per i giovani un antidoto ai pericoli della strada. Lo sport non è solo quello che guardiamo in televisione, ma anche quello che si aiuta a stare bene.” “Una bellissima giornata per centinaia di cittadini e soprattutto giovanissimi – ha tenuto a sottolineare il delegato allo sport di Gaeta Gigi Ridolfi – che dimostra l’affiatamento tra le istituzioni. Assolutamente da ripetere.” Il consigliere regionale Salvatore La Penna ha portato il saluto del presidente Zingaretti. “Da qualche anno la Gaeta invernale ha ritrovato nuova vita grazie anche a queste iniziative. Lo sport è tante cose, che sono state ricordate, e in più è trasmissione di cultura, palestra di vita e offre una possibilità di crescita alle categorie svantaggiate della nostra società.” Dello sport che rende migliore la società in cui viviamo è convinto anche ilpresidente del CONI Lazio Riccardo Viola:“Pensare che Gaeta s’illumina e lo fa anche con lo sport credo sia un bellissimo messaggio da mandare insieme alla sintonia tra le istituzioni che ne ha permesso la realizzazione.”

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: sul caso Desiree guerra fra toghe

Mamma di 48anni che vicino ad Aosta ha sedato e poi ucciso i suoi due figli. 
Si è parlato poi del Garante della Privacy che ha detto di no a Salvini, dicendo che deve rimanere "genitore 1" e "genitore 2" e non la scritta "madre" e "padre".
In Punto Donna si è tornati poi a parlare di Ospedali e, in particolare, del Policlinico Gemelli con un progetto fornito che permetterà di fornire un continuo contatto fra genitori e neonato. Quando c'è un bambino prematuro si può vedere solo alcune ore durante la giornata e questa, secondo la Guerci, era una e vera proprio tortura.
Paola Guerci ha poi parlato di Graziella Viviano, madre di Elena Aubry, che ha chiesto più sensibilità al Campidoglio per chi è vittima della strada. Domenica prossima ci sarà la giornata mondiale delle vittime della strada, ma lo stesso giorno ci sarà la domenica ecologica con il blocco del traffico. La mamma di Elena ha detto che ci sono moltissime persone che vorrebbero partecipare ma c'è un problema per raggiungere Piazza del Popolo. 
In conclusione si è tornati sul caso Desiree Mariottini e quella che è stata definita "una guerra fra toghe".

Categorie
Politica

Flavia Marzano ospite su Radio Roma Capitale

Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, è venuta negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi ha risposto ad alcune domande e curiosità sollevate dai radioascoltatori.
Per prima cosa l'Assessora ha spiegato il nome dell'Assessorato: "Quando la Sindaca mi ha chiesto di fare questo lavoro l'ho colto subito. Molti dissero che è un nome ossimoro, ma è un bellissimo obiettivo rendere Roma semplice". 
Per quanto riguarda le novità e i progetti che si stanno portando avanti come Assessorato, la Marzano ha detto: "Le tecnologie sono uno strumento che possono essere una concreta opportunità. Uno dei progetti che abbiamo seguito è quello sulla rete 5G. Il Governo precedente aveva affidato alcune utenze 5G ad alcuni comuni, ma Roma non era isclusa. Noi l'abbiamo inclusa e ad agosto di quest'anno è stato fatto un accordo con Atac. Gli ambiti sui quali stiamo lavorando è la sicurezza e la mobilità sostenibile. Prossimo protocollo con l'ESA per il 5G. L'ESA finanzierà il 5% dei protocolli e a breve ci sarà una bella accensione che piacerà". 
Il progetto che l'ha soddisfatta di più è secondo l'Assessora: "Quello legato alla prima delibera perchè abbiamo realizzato i punti #RomaFacile che aveva già creato la Regione Toscana. 26 punti presenti nella città dove il cittadino riesce a fruire di un servizio online. Ci si prenota al telefono del Comune per andare ai punti Roma Facile. Al punto si trova una persona che aiuta il cittadino a fare il servizio che vorrebbe svolgere online, ma non è in grado di fare. Il 63% delle persone che accedono a questi punti sono donne e il 47% sono stranieri. L'88% delle persone che accedono a questi punti sono, inoltre i non laureati. I dati che ho detto dimostrano che i cittadini hanno bisogno di questo servizio che rappresenta un modo per diminuire il gap digitale. 
Sul portale ci si accredita con username, ma dal 1 gennaio si potrà fare solo SPID. 
Anticipo il progetto "Digitali si diventa" che avrà luogo nei centri anziani creando quindi ulteriori 15 punti Roma Facile che fino ad ora sono presenti nelle Biblioteche o in altri uffici comunali. Il personale dei punti Roma Facile è composto da coloro che hanno partecipato al bando del servizio civile. Abbiamo quindi creato una sorta di formula intergenerazionale.
I Punti Roma Facile sono presenti anche all'anagrafe. Abbiamo fatto già molti opuscoli, organizzato momenti formativi e comunicati per informare i cittadini. 
Per quanto riguardaa il mondo social, molti giovani stanno scappando da Facebook mentre le persone più adulte o vedono ancora come un modo per rimanere in contatto, così come Skype che riesce a rimanere in contatto le generazioni". 
Sulle carte d'identità elettronica l'Assessora ha dichiarato: "Siamo andate dal Ministro Minniti e abbiamo ottenuto 45 nuove macchine per fare il materiale della carta d'identità elettronica (25 sono già state installate e le altre 20 stanno arrivando) e abbiamo discusso e chiesto un software come sistema di prenotazione per la carta d'identità. Abbiamo allungato l'apertura degli sportelli anagrafici. Nella nuova tornata d'assunzione abbiamo messo 39 persone solo per i servizi anagrifici e abbiamo messo almeno 5 macchine in ogni Municipio. Più macchine e più persone e già piano piano la situazione va a migliorare. Tredici sedi sono già sotto i 90 giorni di attesa. Sono sempre troppi giorni, ma almeno meno di 120 giorni. Stiamo lavorando con i Presidenti dei Municipi per capire dove si rallenta e perchè. Stiamo lentamente risolvendo il problema. La sperimentazione della carta d'identità elettronica era iniziata nel 1999 e in 19 anni non siamo stati capaci"
Sulla cartografia digitale ossia sulla NIC, Marzano ha detto: "Una sorta di mappa digitale che contiene tutti i dati. Strumento rivolto più che altro ai tecnici che devono fare progetti di viabilità, che serve per snellire il flusso dei dati".

Categorie
Politica

Via Montiglio, Menna: “Entro il 24 ripristino della viabilità”

Michele Menna, Assessore ai Lavori Pubblici del XIV Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Jacopo Nassi ha chiesto come è la situazione di via Livio Andronico:"Su via Livio Andronico innumerevoli disagi per i residenti, ma le procedure della magistratura sono andate veloci e l'area è stata dissequestrata. Questa mattina c'è stato un incontro con i tecnici e ricostruzione degli impianti. Via Livio Andronico ora parzialmente aperta, nella parte interessata dal crollo dovrebbero partire a breve i lavori Acea. Interdizione da parte dei vigili del fuoco per quanto riguarda i box auto che sono stati messi in condizione di accedere alla via pubblica e per adesso è stata ripristinata la viabilità. Era un passaggio fondamentale e stiamo cercando di recuperare con un percorso alternativo. Zona costruita da vie spesso non compatibili a percorso urbano".

L'Assessore poi è tornato a parlare della chiusura di via Montiglio: "Sulla situazione di via Damiano Chiesa (che in realtà si chiama via Montiglio) c'è stata una chiusura dovuta ad un intervento particolare svolto da Acea per fare l'allaccio fra vecchia e nuova condotta. Queste operazioni hanno richiesto una chiusura totale. Dovremmo riaprire nella giornata di domani a senso unico la strada in direzione Balduina e sarà successsivamente ripristinato il manto stradale. Entro la settimana prossima contiamo di riaprire a doppio senso di marcia. Entro il 24 ripristino del transito in ambedue le direzioni, salvo imprevisti dovuti a problemi tecnici".

Sull'aspetto della sicurezza e della viabilità in generale nel Municipio l'Assessore ha dichiarato: "I cantieri che avevamo aperto a luglio sono stati tutti chiusi e abbiamo fatto lavori anche su via Pietro Bembo. Sono stati svolti dei lavori all'impianto di illuminazione e sicurezza alla Galleria Giovanni XXIII. Alcuni cantieri aperti riguardando lavori Italgas o Acea e molte bonifiche in corso. Spesso rotture che vengono riparate in queste strade e in occasioni di frequenti episodio di rottura della linea idrica si interviene sul tratto ammalorato. Per questo motivo a volte ci sono più cantieri sulla stessa strada. Lavori necessari perchè dobbiamo ammodernare le reti che sono fatiscenti".

Categorie
Cronaca

Situazione Roma post sentenza Raggi, De Rosa: ora bisogna ripartire

Il giornalista dell'Agenzia Nova, Gianluca De Rosa, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione post sentenza Raggi a Roma: "La sentenza di assoluzione ha significato che non c'è il rischio che si debba tornare a votare però adesso bisogna ripartire. Due anni e mezzo dall'inizio del suo mandato. La prima cittadina ha sempre detto che serve tempo, ma adesso la scusa non regge più. Sono stati fatti degli annunci importanti in settimana tra i quali è stato presentato il regolamento di Polizia Urbana. Da lunedì inizieranno alcuni sfalci, come comunicato oggi dalla Raggi in una conferenza con Pinuccia Montanari perchè c'è stato uno sblocco della gara europea anche se c'è la gara gemella sulle alberature che è ancora bloccata. Lo scorso settimana c'è stato anche il fallimento del referendum Atac e quindi il concordato è stato avallato dai cittadini. Il nodo di questi giorni è quello del bilancio di AMA. Qui il bilancio è infatti bloccato da 8 mesi per un credito di 18 milioni. Mancano i documenti che dovrebbero attestare la provenienza di questi lavori in più. E' stato tolto l'ok al bilancio e il Presidente della Municipalizzata dovrà trattare con il Campidoglio. Il Presidente Bagnacani aspetta dei documenti dall'Amministrazione per modificare il bilancio e solo dopo verrà approvato. Oggi la Sindaca ha garantito che non ci saranno problemi agli stipendi dei lavoratori". 
Sull'eventuale cambio di alcuni Assessori, De Rosa ha affermato: "Un rimpasto potrebbe anche non esserci, ma l'Assessora all'Ambiente, per assurdo, è quella più sicura perchè finchè non si risolverà la situazione AMA la sua posizione non può essere modificata. Diversa la situazione per l'Assessore alle Infrastrutture Margherita Gatta, il suo nome è quello più a rischio".