Categorie
Cronaca

Termini, operazioni antidroga da parte dei Carabinieri

Dal pomeriggio di ieri fino a notte inoltrata, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, con la collaborazione dei militari dell’8° Reggimento “Lazio”, hanno attuato un servizio di controllo straordinario nell’area di piazza dei Cinquecento finalizzato a scongiurare fenomeni di illegalità diffusa e di degrado.
Il bilancio dell’attività è di 2 persone arrestate e altre 7 denunciate a piede libero.
A finire in manette, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stata una cittadina cinese di 23 anni, proveniente dalla provincia di Firenze, notata dai Carabinieri mentre gironzolava in piazza dei Cinquecento, lasciando trasparire un certo nervosismo. Durante il controllo, dal suo bagaglio sono spuntati ben 3.032 dosi di shaboo che, se immesse sul mercato, avrebbero potuto fruttare oltre 120.000 euro. I preziosi – e pericolosissimi – cristalli di metanfetamina sono stati sequestrati mentre la ragazza è stata rinchiusa nella sezione femminile del carcere di Rebibbia.
Poco dopo, i Carabinieri hanno fatto scattare le manette ai polsi di un cittadino del Gambia di 27 anni, nella Capitale senza fissa dimora, sorpreso mentre stava tentando di ”piazzare” una trentina di grammi di marijuana all’incrocio tra via Giolitti e via Cialdini.
I Carabinieri hanno denunciato a piede libero 6 cittadini romeni – tra cui due donne –  e un cittadino del Bangladesh sorpresi ad importunare passanti e viaggiatori nei pressi delle biglietterie automatiche con pressanti richieste di elemosina o insistenti offerte di assistenza nelle fasi di acquisto dei biglietti. Nei loro confronti è scattata l’accusa di molestia o disturbo alle persone.
Un cittadino polacco di 39 anni e una ragazza originaria della provincia di Benevento di 34 anni, entrambi nella Capitale senza fissa dimora, sono stati, invece, sanzionati dai Carabinieri per la violazione del divieto di stazionamento con contestuale ordine di allontanamento per 48 ore. Per i due, i militari hanno richiesto al Sindaco di Roma l’irrogazione della prevista sanzione pecuniaria da 100 a 300 euro ciascuno e alle autorità preposte l’emissione di 2 “Daspo Urbani”.
Sempre in piazza dei Cinquecento, infine, i Carabinieri hanno sorpreso un cittadino extracomunitario in possesso di una modica quantità di hashish per uso personale che gli è costata la segnalazione all’Ufficio Territoriale del Governo in qualità di assuntore di droghe.

Categorie
Cultura

Cambiamento climatico,Valerio Massimo Manfredi: “Vicini al punto di non ritorno”

Valerio Massimo Manfredi, scrittore e storico, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi.
Si è parlato di ambiente, raccontando anche la trama dell'ultimo lavoro dello scritto, il libro "Quinto Comandamento":"Romanzo che parla in apertura di un missionario che si trova intubato all'ospedale. Egli è in quelle condizioni perchè è stato gravemente avvelenato in Amazzonia dove i grandi proprietari terrieri avevano iniziato a defogliare la foresta. Lui riesce a prendere un campione di questo preparato, corre inseguito dalle guardie, ma alla fine sviene e rimane in coma per 19 giorni. Libro che parla dell'inquinamento ambientale, una vera e propria azione criminale. Facendo morire gli animali e le tribù che la abitano".
Sul cambiamento climatico lo scrittore ha detto: "Ci sono stati accordi di facciata. Gli scienziati hanno lanciato l'allarme, ma si è vicini al punto di non ritorno". 
Sull'importanza della storia e della letteratura, lo scrittore ha detto: "La storia si apprende nelle università ed è qualcosa di difficile che deve essere appreso, metabolizzato e deve entrare nel nostro patrimonio culturale. L'uomo non può vivere una vita piatta, un giorno come un altro. La letteratura serve a far vivere queste emozioni, a rendere la vita non piatta". 
Sulla situazione di Roma: "Oggi la capitale è la somma di tutte le Roma che si sono succedute nei 28 secoli di storia. Non possiamo indignarci quando vediamo Roma nell'abbandono e nel degrado. Ho visto al Gianicolo mucchi di rifiuti ed è una cosa che mi fa stare male. Mi metterei a dare un po' di esempio, pulendo io stesso le strade della città".

Categorie
Politica

Piano rifiuti, Cacciatore (M5S): importante partire il prima possibile

Marco Cacciatore, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Sulla situazione rifiuti e su ciò che è accaduto in Commissione, egli ha affermato: "Io sono il Presidente di Commissione sui generis: presidente di commissione di opposizione. Ieri e l'altro ieri si è tenuto il consiglio straordinario sui rifiuti. Riteniamo che parlare in Consiglio e approvare degli odg che poi rimangono lettera morta, non sia risolutivo. In assenza di atti che arrivano dalla Giunta abbiamo convocato i comitati delle zone più martoriate di Roma e le trasmetteremo all'Assessorato. In Consiglio Regionale si è parlato di tematiche come l'economia circolare, principi condivisivi da tutti, ma se per economia circolare intendiamo il biometano in maniera sproposita e per rifiuti zero si intendono nuovi incenitori. C'è stato un asse destra – sinistra su questo tema, con il rischio però di non risolvere nulla. Zingaretti ha trovato una stampella nel centro destra. Per certi aspetti forse siamo peggio della Campania. Non voglio divulgare false aspettative. La soluzione è il piano rifiuti. Qualunque sindaco avrà un indotto già ben delineato dalla Regione per tutelare ambiente e salute. Il piano non è dietro l'angolo. Noi vogliamo procedere secondo la legge. Stiamo scorporando la parte più pesante del rifiuto indifferenziato. Chiedevamo, nel nostro odg, un impegno della Giunta – che sapevamo già non essere determinante – ad accelerare i tempi per l'inizio dei lavori sul Piano, attesa la conclusione della cabina di regia e tenendo conto sin dalla prima stesura delle Linee Guida sul Piano, la cui redazione è stata di recente affidata all'esterno tramite un bando, delle istanze di Associazioni ed Enti locali dei territori colpiti dalle maggiori criticità. Importante partire quindi il prima possibile e poi procedere dallo scarico più piccolo a quello grande. Importante divulgare anche le risorse che rimangono concentrate". 

Categorie
Politica

Daniele Frongia ospite a Radio Roma Capitale

Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini del Comune di Roma, è stato intervistato da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale. 
Fra le varie tematiche affrontate, c'è stata quella relativa allo stadio della As Roma a Tor di Valle. A tal proposito Frongia ha dichiarato: "Ci sono novità e afferiscono a relazioni fra privati. Proseguono gli incontri in Comune e c'è un impegno continuo. Stiamo andando avanti. Fra dicembre e gennaio ci saranno delle novità rilevanti. Eravamo contrari al progetto Marino ed è ben diverso l'approccio a questo nuovo progetto. Noi andiamo avanti in questa direzione che è una delle tantissime azioni che stiamo intraprendendo. Si tratta di una trasformazione urbanistica a tutti gli effetti. 
In generale, come Dipartimento Sport, abbiamo circa 120 impianti, 119 dei quali hanno gravi problemi urbanistici o patrimoniali oppure sono stati costruiti in un impianto non nostro. Il grande sforzo di questi due anni è stato risistemare i conti. Meglio tardi che mai, ma per questo ricorre molto tempo, impegno e notevoli risorse".

Sull'abbattimento dei villini al Quadraro, notizia di cronaca di questi giorni, anche l'Assessore si è espresso: "Come nel mondo dello sport, negli anni passati c'è stata superficialità o anche dolo da parte di qualcuno, da parte di una minoranza. C'è bisogno di voltare pagina e per questo due anni non sono stati sufficienti".
L'Assessore ha parlato anche dello stadio Flaminio: "Stanno procedendo le operazioni di bonifica e si sta lavorando con il Municipio II, al quale chiedo delle idee su come utilizzarlo. Abbiamo qualche evento sportivo che vorrebbe esser realizzato lì. Stamattina mi sono sentito con i vertici del Coni per far decollare il progetto della "Casa del Rugby". Progetto che secondo me è convincente, non slogan, ma azioni concrete. Il Flaminio stadio più piccolo, intenso. Sabato evento di rugby e c'è tanta attesa. Nei romani è diffuso il sentimento di vicinanza verso questo sport meraviglioso".  

Per quanto riguarda il restyling di Campo Testaccio, Frongia ha dichiarato: "Siamo andati il giorno prima a parlare con gli occupanti abusivi perchè ciò ha permesso uno sgombero consensuale. Abbiamo tolto l'emergenza dalle scuole lì vicino e stiamo lavorando per un primo intervento per tornare ad un parziale utilizzo dell'area. Sicuramente tornerà ad essere un impianto sportivo".

Sullo stadio della Lazio, l'Assessore ha affermato: "Mi ha colpito un commento che ho ricevuto recentemente in cui mi si accusava di pensare solo alla Roma. In realtà non è così. Io ho avuto più incontri con Lotito che con il Presidente Pallotta nel quale abbiamo parlato dello stadio. L'ho chiamato anche per lo stadio Flaminio, ma non rientra negli interessi della società. Al momento al Campidoglio non è giunta nessuna proposta".

Rispondendo ad alcuni radioascoltatori sulle condizioni della pista skatepark a Laurentino 38, Frongia ha detto: "Non è un'area dipartimentale che seguo in prima persona, ma posso informarmi. Sicuramente entro domani pubblicherò tutte le informazioni del Municipio".

Frongia ha poi parlato dello stadio Giannattasio: "Passaggio molto importante. Ci sarà un intervento significativo e rilevante sullo stadio di Ostia. Un passo ulteriore per quel quadrante in particolare".  
L'Assessore ha poi annunciato la Notte Bianca dello Sport, occasione per far provare a vari cittadini le discipline sportive ed ha parlato dei valori dello sport: "Il nostro scopo è quello di seguire l'etica dello sport e l'educazione civica. Parliamo di due piani complementari. La prima cosa è il rispetto delle regole e degli arbitri. Tutti gli sport insegnano il rispetto. Nel Lazio purtroppo decine di episodi di violenza solo negli ultimi anni. Ho partecipato una volta ad un memorial in cui vedevo parolacce e bestemmie sugli spalti. Sistema debole. A Report è uscito fuori il caso Juventus e ci sono persone che lavorano lì e il giorno dopo non c'è nessuna dichiarazione. Ancora banchetti abusivi dei tifosi juventini davanti allo stadio quindi è evidente che c'è un sistema che non reagisce".

Sulla candidatura alle Olimpiadi, l'Assessore ha dichiarato: "Per il presente confermo il "no" senza nessun ripensamento. Suggerisco di vedere cosa stanno facendo le altre città in giro per il mondo che scappano dalla candidatura alle Olimpiadi. Confermo la scelta che abbiamo fatto. Per il futuro non escludo nulla. Continueremo a fare grandi eventi internazionali nel prossimo triennio a Roma, come abbiamo già fatto". 

Frongia ha poi risposto ad una domanda di un nostro radioascoltatore che ha parlato dell'accoglienza dei grandi eventi in zona periferica: "In realtà noi abbiamo cercato di svolgere un percorso non solo al centro, ma anche in periferia. I Playground vengono fatti esclusivamente in periferia. Stiamo lavorando con eventi proprio in questo senso. L'impegno da parte dell'amministrazione c'è".
Si è parlato anche della Formula E: "Andremo avanti sicuramente per altri cinque anni. L'evento è andato bene, dobbiamo migliorare la collaborazione con i commercianti. Diverse iniziative che abbiamo fatto e vogliamo raddoppiare l'impegno. Ci sarà qualche sorpresa sportiva per tutta la città, lasciando qualcosa a tutti i Municipi, non solo all'Eur".

Frongia ha poi dichiarato:"Iniziata la "fase 2" dell'amministrazione Raggi. Siamo tutti chiamati ad un ulteriore sforzo, ad impegno concreto. In questi giorni stiamo cercando di ridurre i vari contenziosi. Tanti piccoli risultati che stiamo ottenendo per la cittadinanza".

Categorie
Politica

Inceneritori, sen. Moronese (M5S): bene discussione interna, ma è importante tenere fede al contratto 

Vilma Moronese, senatrice del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Ambiente a Palazzo Madama, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sul tema degli inceneritori: "E' una cosa buona e giusta che ci sia una discussione interna alla maggioranza, ma l'importante è tenere fede a quanto previsto dal contratto".

In merito al protocollo siglato a Caserta, la senatrice ha dichiarato che "l'azione del Governo di ieri è senza precedenti".

Per quanto riguarda l'alleanza M5S-Lega al Governo, Moronese ha affermato che "secondo me regge e reggerà per tutta la durata della legislatura".

Categorie
Politica

Amedeo Ciaccheri ospite su Radio Roma Capitale

Amedeo Ciaccheri, mini sindaco del VIII Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale. Il Presidente ha descritto così l'VIII Municipio: "Si estende dal centro storico cioè dalla via Ostiense fino all'Ardeatina, attraversando quartieri come Tor Marancia, Garbatella e San Paolo. Municipio della memoria come testimonia la presenza delle Fosse Ardeatine. Tiene insieme la testimonianza di questa storia, vivendo una trasformazione di rigenerazione. Circa 130mila abitanti. Siamo uno dei Municipi che si è mantenuto nella conformazione orginaria nonostante la riforma territoriale di Alemanno". 
Sull'assenza di un collegamento fra Gazometro e Marconi, il mini sindaco ha detto: "Quella della viabilità è una delle questioni critiche del territorio. Al netto della disponibilità c'è una difficoltà nel tenere in campo delle risorse nuove soprattutto per quartieri che sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni. Quello di Ostiense è uno dei quartieri che si è di più trasformato, arricchendosi anche di studenti e della presenza di molti turisti. Raccolgo l'idea di un rafforzamento del servizio pubblico e stiamo facendo una riforma del quartiere con alcune restrizioni al traffico veicolare in orario notturno". 
Sulla situazione dei mercati rionali: "Sono uno dei punti di riferimento dell'azione che abbiamo intrapreso. Ricordo ai radioascoltatori che il nostro Municipio è stato sfortunato nel corso degli ultimi due anni, prima con un'amministrazione incerta e poi c'è stato il commissariamento. Abbiamo ricevuto vari risultati e stiamo facendo un lavoro sul mercato. Sul mercato di Corinto stiamo facendo un progetto di collaborazione con gli esercenti del mercato e abbiamo fatto adeguamento anti incendio e abbiamo organizzato già due notti bianche nei mercati dei Municipi come vettore alla partecipazione del mercato. Stiamo collaborando con Roma Capitale per trovare altre soluzioni. Stiamo costruendo dei progetti di ristrutturazione e stiamo sostenendo la proposta dell'associazione di un mercato di Garbatella su una riqualificazione del plateatico".

Sulla situazione parchi a Garbatella: "Sono molti i parchi che vengono vissuti e negli anni abbiamo scavalcato le difficoltà del Servizio Giardini e il parco della Regione è stato dato a due associazioni e il parco di via Ignazio Persico viene curato da Casetta Rossa. Abbiamo una serie di parchi dove misuriamo l'insufficienza totale del Servizio Giardini e stiamo favorendo le collaborazioni positive con i cittadini che fanno volontariato (stiamo lavorando su adozioni equilibrate, non come scarico di responsabilità) e con le istituzioni (per esempio con l'Università degli studi di Roma Tre) per restituire dignità alle aree pubbliche". 

Sulla centrale elettrica della centrale di piazza Lante: "Una delle domande più complicate alle quali rispondere. La risoluzione della centralina è una questione antica. La schermatura si è bloccata in Commissione Ambiente. Appena rientrati alla guida del Municipio abbiamo chiesto ad Acea la responsabilità d'intervenire e non solo perchè i residenti sono preoccupati ma perchè intercetta anche la questione del parco di Tor Marancia. Domani in Municipio ne parleremo. Avevamo presentato un progetto già anni fa quando ero consigliere comunale. 11 milioni di euro che dobbiamo garantire che diventano realtà. Su piazza Lante dovrebbe sorgere il cantiere per la terza area d'accesso al parco. Un'area è stata aperta in poco tempo. Grosso progetto che non è solo per il nostro territorio".

Siamo consapevoli che c'è bisogno di un movimento d'intenti. 
Sulla situazione bilancio Municipale: "Esiste quello di Roma Capitale, ma noi scontiamo ancora la mancata presenza 
Sul mercato di Corino stiamo lavorando per una co progettazione. Stiamo facendo una battaglia sul mercato di piazza dei Navigatori e che questo comprenda la riqualificazione di tutta la zona. Parliamo di un quadrante che ospiterà i prossimi mesi che è la riprogettazione dell'ex fiera di Roma. Quel buco nero si trasformerà in servizio per il territorio e in case".

Sull'ex deposito Atac di San Paolo: "C'erano ancora vetture parcheggiate dentro ed è stato utilizzato in maniera degradante. Abbiamo incontrato la società che ha vinto il Bando di Atac e con loro lavoreremo per un'attività condivisa, iniziative di basso impatto. Ci siamo posti l'obiettivo di trasportare il luogo".

Sul ponte di via Giulio Rocco: "Ci stiamo confrontando con il SIMU. Abbiamo riscontrato che in questi due anni ancora non era stata fatta una verifica sulla stabilità del ponte. Entro la fine del mese di novembre avremo la relazione definitiva. Verrà discusso un atto per l'abbattimento e diminuzione della TARI in quella via che è stata abbandonata a se stessa. Dobbiamo riqualificare la via anche se dovesse rimanere la chiusura del ponte per fare dei lavori strutturali. Vogliamo almeno la chiarezza su questo programma". 

Sulla situazione delle strade: "800mila euro che abbiamo ottenuto per investire in manutenzione stradale. Abbiamo lavorato su via del Caravaggio e su via di Grotta Perfetta segnalando i lavori mal fatti da Acea ed è stato rifatto il manto stradale. Tanti i progetti in cantiere".

Sulla rimozione degli alberi:"La situazione è drammatica. Prenderemo i rami dal Municipio e le porteremo alla Montanari, se la situazione non si smuove".

Sul rapporto con il Campidoglio: "Non abbiamo lo stesso colore politico della Sindaca, ma da parte nostra c'è massima collaborazione. Disponibilità differente con alcuni Assessori. Dal punto di vista della struttura su alcune politiche sono ancora troppo indietro. Sulla questione del personale di Roma Capitale bisognerebbe fare molto di più".

Categorie
Politica

Abbattimento villini Casamonica, Calabrese (M5S): Intervento mai fatto prima a Roma

Pietro Calabrese, consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dell'operazione scattata all'alba, ossia l'abbattimento delle ville abusive al Quadraro. Il consigliere ha dichiarato:"Intervento mai fatto prima a Roma. Un cassetto che per tutto questo tempo era rimasto nascosto. Le villette erano una manifestazione sfacciata della famiglia dei Casamonica. 600 agenti in campo per questa operazione. Volevamo dare un messaggio chiaro alla cittadinanza e soprattutto a chi chiede di abusare. L'attività andrà avanti, non ci fermiamo qui. Prima amministrazione ad aver regolamento i beni confiscati alle mafie. Abbiamo già acquisito questo patrimonio e lo abbiamo in parte già assegnato. Attività che va avanti".

Categorie
Cronaca

Suicidio, Paola Guerci: vissuto come un tabù dalla società

In Punto Donna si è parlato del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Sono usciti alcuni dati Istat e si è tornati a parlare del cosiddetto "bollino rosso" proposto da Matteo Salvini. Nel frattempo le statistiche parlando di una diminuzione delle violenze dei crimini, ma di un aumento di quelli nei confronti delle donne. Un dato di cui bisogna parlare oggi è quello del suicidio. Su questa tematica è stata intervistata da Paola Guerci il Dottor Stefano Callipo presidente dell’Osservatorio Violenza e Suicidio: "Circa 4mila suicidi ogni anno e questo fenomeno si combatte con la prevenzione. Bisogna capire gli indicatori. Come può una donna scappare da una situazione in cui si sente in costrizione? Domani, nel pomeriggio, alla Camera dei Deputati ci sarà un congresso con professionisti del settore con psicologi, medici, avvocati e figure istituzionali per creare un confronto su questa tematica. La prevenzione consiste nel parlarne. Le istituzioni cercano di fare tanto, ma fanno ancora troppo poco. Chi ha un parente che si è suicidato si sente vivere con uno stigma sociale. Le istituzioni devono sensibilizzare. In America ci sono delle linee guida su questa tematica".
Paola Guerci ha parlato di questo fenomeno che colpisce anche i più giovanissimi dicendo che è un tema di cui si parla troppo poco, visto come un tabù. 

Categorie
Cronaca

Protesta “gillet gialli”, Eric Josef: movimento non strutturato che esprime un malessere sociale

Il giornalista Eric Josef, corrispondente italiano del quotidiano francese Liberation, è stato intervistato da Jacopo Nassi per parlare della protesta dei "gillet gialli". "Si tratta di un movimento popolare che parte dal basso che è stato scatenato dall'aumento del prezzo della benzina. Questo è stato l'elemento scatenante di una protesta che tradisce un malessere sociale molto profondo soprattutto nelle zone rurali e periferiche. Malessere sociale che viene da lontano e che non è legato solo alla Presidenza di Macron. Rivolta che parte dal basso. I partiti d'opposizione stanno cercando di strumentalizzare questo movimento che è partito dai social network e non si sa che esito può avere. Movimento non strutturato, forma d'espressione difficile. Per il Governo è quindi difficile instaurare un dialogo. Movimento che si può avvicinare al movimento dei forconi in Italia. Il Governo spera nell'esaurimento da solo del movimento, ma nel corso del fine settimana si è radicalizzato e ci sono stati degli scontri che hanno causato anche un morto. C'è una matrice che possiamo delineare di estrema destra. Molti di questi "gillet gialli" sono alcuni che hanno votato per Marine La Pen, ma non si può ridurre questo movimento a questa frangia". 
Sulla situazione di Roma,il giornalista francese ha detto: "Roma vive un declino che non risale all'arrivo della nuova amministrazione. Ci sono problemi con l'organizzazione dell'amministrazione che va di pari passo con una situazione nazionale. Fino adesso l'amministrazione del Movimento Cinque Stelle non ha saputo rispondere dato che ci sono problemi a tutti i livelli. Abbiamo visto le problematiche che si sono scatenate dopo il Giro d'Italia, macchina amministrativa che non riesce a trovare soluzioni". 

Categorie
Cronaca

Manovra di bilancio, Di Taranto: aumento dello spread porterà ad un aumento dei nuovi mutui

Giuseppe Di Taranto, Professore di Economia dell'Università Luiss Guido Carli, è tornato a parlare ai microfoni di Radio Roma Capitale dopo che il Governo ha detto che non modificherà la legge di bilancio. Il Docente ha parlato della manovra di bilancio dichiarando: "Ci sarà una procedura contro l'Italia dal momento che ci sono posizioni non flessibli da entrambe le parti (sia dal Governo Italiano che dall'Unione Europea). Sarebbe la prima volta che viene applicata una procedura per eccesso di debito. Dobbiamo attendere ancora alcuni giorni. Avvertiremo qualche difficoltà sicuramente. Qualora dovessimo essere sanzionati, dovremmo pagare dallo 0,2 allo 0,5 del PIL. Il problema molto più grave per i cittadini è il forte aumento dello spread negli ultimi due giorni. Le banche dovranno pagare maggiori interessi sui titoli che stanno acquistando e questo potrà, per i nuovi mutui, portare ad un aumento. Aumenteranno anche le spese per il medio periodo perchè lo stato dovrà pagare più interessi. Se aumenteranno le spese per dover pagare gli interessi sui titoli pubblici, ciò porterà ad una riduzione delle risorse. Le banche per capitalizzare di più dovranno fare dei risparmi. Probabili tagli al welfare state oppure, più auspicabile, fare dei tagli allo spread.