Categorie
Politica

Scuola all’Infernetto senza riscaldamento, Di Pillo: continuo sollecito da parte dell’Amministrazione

Giuliana Di Pillo, Presidente del X Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi. Sono stati chiesti alla mini sindaca gli ultimi aggiornamenti sulla situazione dell'Istituto Comprensivo "W. A. Mozart", scuola all'Infernetto da tre settimane senza riscaldamenti. I genitori degli alunni vogliono fare un sit-in di fronte al X Municipio il prossimo 3 dicembre. A tal proposito la Di Pillo ha dichiarato:"I genitori hanno ragione perchè c'è stato un cambio di ditte prima dell'estate per quanto riguarda la manutenzione degli impianti che è a carico di Roma Capitale. La caldaia ha un pezzo rotto e stanno aspettando la sostituzione. Da parte nostra e da parte dell'Ufficio Tecnico c'è un continuo sollecito al SIMU. Ho scritto una lettera all'Assessora Gatta. L'aumento del freddo non aiuta, spero che si possa intervenire il prima possibile. Sono contenta che dall'Ufficio Tecnico mi abbiano detto che il problema al San Michele sia stato risolto. Quando non dipendono da noi, sollecitiamo. Si tratta di un cambio delle ditte e nel passaggio di consegna può succedere".
Sulla celebrazione dell'opera dei Ravennati, la Di Pillo ha detto: "Ultimamente c'è stata questa festa, una celebrazione che ogni anno si svolge. Da parte dell'ecomuseo c'è stato il gemellaggio fra una scuola del nostro Municipio e una di Ravenna. Evento che si tiene ogni anno davanti al Monumento. L'evento quest'anno si è svolto al chiuso a causa della pioggia, ma è stato addirittura migliore rispetto a quello dell'anno scorso. Nell'occasione si ricorda la bonifica del Litorale romano ad opera dei Ravennati. Importante ricordare la storia e far passare il messaggio ai bambini".

Categorie
Cronaca

Hiv, Mastroianni: in quattro giorni quadruplicato il numero delle persone che si è sottoposto al test

Il Professor Claudio Mastroianni, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive della Facoltà di Medicina della Sapienza, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di questa importante iniziativa promossa dall'Ateneo. "Amare con Sapienza" è stata così descritta: "Si tratta di un'iniziativa, campagna informativa che ha l'obiettivo nei mesi di novembre e dicembre (andrà oltre il 1 dicembre che è la giornata mondiale dell'AIDS) di valutare un sistema digitalizzato per diffondere le informazioni su questa malattia. Si tratta di un'iniziativa in cui studenti e dipendenti collegandosi al sito web ricevono tutte le informazioni necessarie riguardanti l'hiv. In coincidenza con questo progetto abbiamo aperto l'ambulatorio estendendo l'orario per favorire l'accesso al test. In quattro giorni hanno effettuato il test il quadruplo delle persone che vengono durante l'anno. Oggi il messaggio più importante è conoscere il proprio stato. Le terapie sono efficaci e consentono di sopprimere la diffusione del virus. Quello che manca è l'identificazione delle persone hiv positive. Solo trattando il virus si riduce la trasmissione del virus. Le malattie sessualmente trasmessibili tra i giovani sono diffuse. Non solo hiv ma anche epatite c, sifilide e altri virus. E' importante fare il test. Ancora oggi coloro che scoprono di avere l'hiv lo scoprono quando ormai c'è lo stato di Aids conclamato. L'informazione è fondamentale in tutti i campi della salute. Consente anche di risparmiare e di rendere la qualità della vita del malato superiore". 

Categorie
Cultura

Premio Formica d’oro 2018 a Radio Roma Capitale

Domani, sabato 1° dicembre, alle ore 18 a Palazzo Merulana, a Roma, andrà in scena la cerimonia di consegna del Premio Formica d'Oro 2018, istituito dal Forum del Terzo Settore del Lazio per premiare esperienze nel campo dell'impegno civile e sociale. Sarà premiata anche Radio Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Consultori ASL ROMA 2, Cortonesi: vogliamo difendere i servizi erogati

Rita Cortonesi, membro dell'assemblea delle donne del consultorio Denina e del coordinamento delle assemblee donne dei consultori ASL ROMA 2, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. La signora Cortonesi ha parlato della manifestazione di domani "Tutte in piazza!" affermando: "Domani manifestazione in piazza dei Mirti a Centocelle alle ore 10:30. Questo incontro in piazza è stato organizzato per far conoscere i consultori e difenderli perchè stanno attraversando un momento un po' critico. Consultorio è una struttura pubblica gratuita che eroga servizi a libero accesso. Tante attività del Consultorio che sono state ribadite dal decreto Zingaretti. Il consultorio si occupa della salute riproduttiva. Le coppie e i giovani possono rivolgersi per informarsi della propria salute sessuale. Servizi a tutto tondo, ma ultimamente abbiamo dei problemi. Per questo domani scendiamo in piazza: per difendere questo lavoro. Viene privilegiato tutto il percorso nascita e le vaccinazioni. Si accede in maniera difficile al consultorio e ciò fa diminuire l'utenza per tante linee del consultorio. Prima si credeva di più in questo lavoro, ora il consultorio si è svuotato. Vogliamo divulgare la presenza dei consultori e farli conoscere".  

Categorie
Politica

Homeless nel Municipio, Aluigi: costituita una rete sul territorio

Alessandra Aluigi, Assessore alle Politiche Sociali del Municipio VIII, è stata intervistata da Jacopo Nassi. Con l'inverno che avanza e le temperature scese negli ultimi giorni, si è accesa l'attenzione sui senza tetto:"La settimana scorsa abbiamo iniziato con una riunione che ha coinvolto tutto il volontariato e la Croce Rossa e c'è stata una partecipazione ampia e composita. E' un invito a partecipare insieme. Abbiamo deciso in autonomia di mettere in rete quelle che sono le forze positive di un territorio. Sono venute fuori le disposizioni per realizzare questo "piano freddo"". 
Sulla situazione reddito d'inclusione e il rischio di non poterlo erogare a tutti i beneficiari: "Come è stato comunicato anche da noi, dal 1 dicembre è prevista la diminuzione dei tempi per chi fa richiesta del Rei. Adesso il tempo previsto è di tre mesi. Questo compenso si può vedere erogato dietro la compilazione del piano personale e se non si rispettano queste scadenze l'utente perde il diritto al reddito d'inclusione. Il personale del servizio sociale è carante nel Comune di Roma. Le nostre assistenze sociali fanno un lavoro perfetto, ma vogliamo più personale. Il Comune di Roma dovrebbe assumere 40 assistenti sociali per il REI, ma in realtà ne sono state assunte solo 18. Solo un assistente sociale in più per ben 600 domande. Abbiamo chiesto di trovare delle soluzioni. Noi speriamo vivamente che venga accolto questo appello che abbiamo lanciato insieme al I, II e III Municipio per fare un tavolo e si devono trovare delle soluzioni reali. I municipi non hanno autonomia di assunzione di nuove risorse e siamo legati alle decisioni di Roma Capitale".
Per quanto riguarda le iniziative a livello sociale: "Ce ne sono tante. Stiamo facendo un lavoro che riguarda l'inclusione lavorativa pensando di mettere in rete le associazioni di categoria per creare un incontro fra la domanda e l'offerta. Aspetto molto importante. Stiamo iniziando a lavorare sulla valorizzazione di spazi che possono essere dati e gestiti alle realtà sociali del territorio". 

Categorie
Cronaca

Psicologa Doriano: dopo una nascita importante mantenere il dialogo fra genitori

In Punto Donna si è parlato dell'omicidio di Desiree. Un africano ha dichiarato di voler aiutare la ragazza, ma di esser stato impedito nell'aiutarla. Si tratta di una persona che abitava della struttura che è rimasto nel fabbricato per tutta la notte. Si è tornati poi sul tema del femminicidio e al cosiddetto "codice rosso giudiziario": le donne che denunciano dovrebbero avere una corsia preferenziale. Poco fa è uscita la notizia che a Vicenza una donna è stata uccisa dall'ex marito con un colpo di pistola alla testa. Si era pensato all'inizio ad un suicidio, ma poi c'è stata la svolta nelle indagini.
La Guerci ha poi parlato di una denatalità crescente nel nostro paese e che le donne che mettono al mondo i figli sono over 35. Sul tema della natalità e di come influenza la coppia, è intervenuta la psicologa Antonella Doriano: "La nascita di un figlio sconvolge la vita di coppia e gli equilibri precari costruiti. A livello personale, tanto la mamma che il futuro papà sono influenzati dalle dinamiche. I neo genitori non sempre sono pronti e disposti a far spazio al nuovo arrivato. Spesso nascono molte crisi. Due aspetti sono indicatori della vita della coppia: la comunicazione (quanto i partner riescono a comunicare in maniera autentica) e la sessualità (la gravidanza e il parto sono due eventi che portano ad una distanza fisica quasi fisiologica e dipende come viene vissuta). Quante coppie riescono a dirsi tutto?E' una grande sfida, non è semplice, ma si tratta di parlare con coraggio. Importante ritrovare il desiderio di ascoltarsi e la volontà di rinnovarsi e costruirsi. Molte coppie scelgono altre vie, investendo altrove".
Per il tumore al seno metastatico è stato trovato un farmaco che ferma la malattia per due anni. Farmaco che consente di vivere una vita normale. Grazie a questo nuovo medicinale si potrà ancora di più cercare di affrontare questa malattia".

Categorie
Cronaca

Professor Vento: da dicembre accesso h24 ai genitori nei reparti di terapia intensiva neonatale

Giovanni Vento, Direttore della UOC di Neonatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, ha presentato ai microfoni di Radio Roma Capitale un'iniziativa promossa dall'Ospedale, quella di permettere l'accesso h24 ai genitori nei Reparti di Terapia Intensiva Neonatale: "Iniziativa che porteremo a termine entro dicembre di quest'anno e risponde all'esigenza di far entrare i genitori in terapia intensiva per cercare di coinvolgerli il più possibile e farli stare accanto ai più piccoli. Il bonding deve essere favorito, è infatti importante il contatto fra mamma e bambino. Questa strategia si ritiene utile per facilitare l'attaccamento e per un buon avvio dell'allattamento al seno. Nella realtà delle cose, quando nasce il neonato pretermine, ha necessità d'interventi del neonatologo. Si tratta di bambini, infatti, molto piccoli e bisogna cercare di facilitare la transizione dalla fase fetale a quella natale. Importante il coinvolgimento fino alle prime ore di vita. I vari paesi Europei hanno portato avanti questa iniziativa già da tempo. Necessaria la presenza di macchine e presidi per coinvolgere i genitori fin dalle fasi più acute. Compito di ogni punto nascita non pensare solo alla degenza ospedaliera. C'è una ONLUS che si è creata proprio dalla spinta ed esigenza di genitori che avevano vissuto l'esperienza della terapia intensiva e che cercano di aiutare i genitori di neonati che sono in grossa difficoltà.   
Il lavoro di squadra è fondamentale in una struttura come la nostra e per tutti i piccoli nati". 

Categorie
Politica

Blitz antiabortisti nel Municipio, Alfonsi: aggredita perchè difendo la legge dello Stato

Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi dopo l'irruzione nella sede del consiglio del Centro storico da parte di alcuni manifestanti di Militia Christi. La mini sindaca ha spiegato: "Il fatto parte da un atto dell'altra settimana quando l'associazione (Pro Vita) ha aperto una sede in viale Manzoni e sulle vetrine sono stati appesi manifesti lesivi della libertà individuale. I manifesti, che erano stati esposti per tutta la città, erano stati tolti dalla cittadinanza e quindi la Giunta del I Municipio ha coperto quei manifesti e contemporaneamente ho scritto una lettera al Comandante Maggi per andare alla sede e rimuovere i manifesti. C'è stato questo blitz di una ventina di uomini che sono entrati con lo striscione con scritto "Alfonsi dimettiti". Noi tuteliamo le leggi dello Stato. C'è stato un fenomeno di aggressione nell'aula consiliare. Tema politico forte perchè la 194 è stata una grande conquista per le donne, con maternità consapevole. Siamo disposte a tutto per difenderla. I manifestanti Pro Vita sono stati allontanati dall'aula ed erano appartenenti, anche se hanno smentito, a Militia Christi. 
Il Decreto Pillon è inaccettabile sulla situazione dell'affido dei minori. Siamo di fronte a degli attacchi politici importanti. C'è una forte volontà di cambiare la 194. Tante cittadine del mio territorio si aspettavano una risposta dalle istituzioni ed è per questo che mi sono opposta a questi manifesti e sede pro vita. Si sentono forti di una politica che va in loro favore. Si sentono sdoganati. Il motivo per cui viene rimosso questo manifesto è proprio l'articolo 12bis perchè è vietata l'esposizione di manifesti lesivi dei diritti individuali. Sono loro con quel manifesto a ledere la realtà di molti. Sono loro ad aggredire perchè difendiamo la legge dello Stato. Non verrà mai cambiata questa legge perchè dovranno passare sul cadavere di molte uomini e donne. Stiamo parlando di una legge dello stato e noi siamo in prima fila a difenderla".

Categorie
Sport

“Sport in piazza”, nel weekend tre appuntamenti: Priverno, Cassino e Ferentino

CONI e Regione, compagni di sport si fa in tre. Gli appuntamenti rinviati causa maltempo saranno recuperati infatti nel prossimo fine settimana. Dopo Gaeta “Sport in piazza” torna nella provincia di Latina sabato 1 dicembre. Stavolta sarà Priverno ad ospitare il format che CONI Lazio e Regione Lazio hanno promosso nei comuni del nostro territorio.

La nona tappa dell’iniziativa si terrà in piazza Giovanni XXIII, sede del Comune, dalle 10 alle 18, e come sempre sarà organizzata in collaborazione con l’Amministrazione cittadina e il coinvolgimento di Federazioni sportive, Enti di promozione e Associazioni sportive locali. Personale tecnico ed esperti delle varie discipline saranno a disposizione per introdurre, in maniera del tutto gratuita, grandi e piccoli sportivi alla scoperta di atletica, karate, tiro a volo, pugilato, pallavolo, tennis, pallacanestro, badminton, canottaggio, scherma, tiro a segno. Alle 11.30 il momento istituzionale con il saluto delle autorità presenti. Priverno, e più precisamente l’ex Infermeria del Borgo di Fossanova, sarà anche teatro della consegna delle Benemerenze CONI 2017 per la provincia di Latina giovedì prossimo 6 dicembre.

Domenica 2 dicembre la scena si sposterà a Cassino e Ferentino, in provincia di Frosinone. A Cassino sarà piazza Antonio Labriola che, dalle 10 alle 18, si vestirà dei tanti colori dello sport. L’appuntamento, frutto della collaborazione tra CONI Lazio e Amministrazione comunale e la partecipazione attiva di molte Associazioni sportive locali, oltre alle Federazioni sportive, punta al coinvolgimento di tutte le fasce d’età. Bambini e adulti potranno cimentarsi gratuitamente con pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica, ginnastica, danza, vela, golf, karate, tiro con l'arco, tennis, canottaggio, tiro a segno, scacchi, giochi tradizionali, canoa sotto la guida esperta di tecnici qualificati. Non mancheranno le scuole, che il Comune con una nota ha invitato a partecipare. Il saluto delle istituzioni è previsto intorno alle 10.30

Piazza Matteotti a Ferentino sarà l’altra piazza sportiva di domenica 2 dicembre. Di fronte alla sede del Comune, ad attendere i cittadini della città ciociara la cui storia è antecedente a quella della stessa Roma, saranno le postazioni di: giochi tradizionali, equitazione, calcio a 5, mountain bike, pallacanestro, canottaggio, scacchi, scherma, tennis tavolo e ginnastica, in funzione dalle 10 alle 18. Comune, Regione e CONI, partner dell’iniziativa, saluteranno i presenti alle 12. L’obiettivo è, ancora una volta, la sensibilizzazione su una serie di tematiche generali legate alla pratica sportiva che vanno dalla salute fisica all’educazione alle regole e all’importanza dell’aggregazione. Il tutto attraverso la riappropriazione e la riscoperta di valori condivisi e spazi comuni, come appunto la piazza.

Categorie
Politica

Maceroni: il 2019 dovrebbe essere l’anno dei lavori per Roma

Marco Maceroni, giornalista di Italpress, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Alla luce dell'abbattimento della villa alla Romanina, il giornalista ha affermato:"Qualcosa si sta muovendo contro quello che è un ambiente criminale che per anni ha regnato a Roma. Non mi riferisco solo alla famiglia Casamonica, ma al lavoro contro tutte le organizzazioni autoctone che sono venute alla ribalta e che oggi stanno subendo un colpo dietro l'altro". 
Sul perchè si siano radicate fra i cittadini queste associazioni, Maceroni ha affermatoUna spiegazione può essere come nelle parole del procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri: "Queste organizzazioni come le mafie creano purtroppo dei sudditi perchè si sostituiscono allo Stato. Quello di positivo che c'è in queste operazioni alla Romanina è stata la presenza di uno stato unito. Quando non ci sono le istituzioni, i cittadini diventano dei sudditi. Quel "non stato" diventa la normalità. Quelle organizzazioni hanno finanziato in modo illecito. Oggi le mafie uccidono a livello economico, stroncando l'economia legale. L'ndrangheta a Roma è molto radicata nella grande distribuzione e vada a comprare nella grande distribuzione".  
Sul nuovo albero "Spelacchio", il giornalista ha detto: "Spero che venga fatto in modo diverso. Ho trovato carino il tweet di Virginia Raggi. Credo che il fatto che sia un grande finanziamento possa permettere un risultato migliore rispetto a quello dello scorso anno".
Sulla cosiddetta "fase due" dell'amministrazione Raggi, Maceroni ha detto: "Qualcosa si sta muovendo. La Giunta sta lavorando. Il 2019 dovrebbe essere l'anno dei grandi lavori, dei cantieri e bisogna iniziare la risalita di questa città. Sono tre anni, ormai, di consiliatura a Cinque Stelle e fino adesso si è visto veramente poco. Questa mattina ho dovuto aspettare mezz'ora un autobus, il 63, che doveva arrivare al centro. Quello che mi ha impressionato in questi anni è il problema che c'è stato con i bandi di gara".