Categorie
Politica

Situazione di Roma, Sassoli: “Un degrado del genere non si era mai visto”

Il Vice Presidente del Parlamento Europeo ed europarlamentare del PD è stato intervistato da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale.  "Basta affacciarsi alla finestra per vedere la situazione di Roma: immagine desolante per quanto riguarda la spazzatura e la situazione ordinaria. Marciapiedi divelti per mesi e mesi. La protesta dei mesi scorsirappresenta il termometro per la città che vive una condizione di degrado che si ritrova nella richiesta al Comune di rimboccarsi le maniche. Città complicata, ma un degrado così non si era mai visto. Una città che non ha investimenti, dovrebbe essere uno dei principali attori e invece vede chiudere negozi a rotta di collo. Credo che questa sia la mortificazione che i cittadini vedono affacciandosi alla finestra. Nemmeno durante il periodo Alemanno c'era un degrado a questi livelli. Quello che si fa prima non deve essere del tutto smontato. Questo ricominciare tutto da capo ha messo in ginocchio la città che non cresce, non attira. La Giunta Rutelli produceva 400 delibere durante l'anno e così anche nelle amministrazioni successive. Questa Giunta non produce allo stesso modo. La manifestazione di sabato scorso rappresenta un grido di dolore da parte dei cittadini, così dovrebbe giudicarlo la Sindaca e non strumentalizzarlo".

Categorie
Cronaca

Il Direttore Generale dell’Ifo presenta il Centro Studi Fase 1

Domani ci sarà la presentazione del Centro Studi di Fase 1. Centro Studi Early Phase (studi di fase 1) è una grande opportunità per la ricerca sperimentale e clinica, per gli IFO, per Roma e per una proficua competizione nazionale ed internazionale. A parlarne ai microfoni di Radio Roma Capitale il Direttore Generale dell'Ifo, Francesco Ripa Di Meana: "Vocazione alla ricerca e da tanti anni come Istituto siamo sul pezzo. Via via la ricerca sta diventando sempre più spasmotica. Molto importante per i produttori dei farmaci la sperimentazione di questi. Il nostro Istituto presenta questa opportunità sia per l'industria farmaceutica che per i medici che ricercano. Malgrado la mancanza di investimenti, la situazione degli studi clinici alta. Se noi siamo capaci di porci al momento giusto possiamo rappresentare anche per Roma investimenti e fare della capitale una piattaforma di ricerca globale".  

Categorie
Politica

Maltempo, Raggi: anche domani scuole chiuse

"#vento Anche domani allerta #ProtezioneCivile Regionale su Roma e Lazio.Raffiche oggi oltre i 100 km/h.Scuole resteranno chiuse anche domani per messa in sicurezza.Grazie alla Polizia Locale di Roma Capitale, al Dipartimento Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco,volontari,tecnici comunali e municipali. Preoccupazione per feriti".

 

Così quanto pubblicato in un post su Twitter dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. 

Categorie
Cronaca

Compleanno di Elena Aubry, Viviano: festa fra cielo e terra con tanti motociclisti

Graziella Viviano, madre di Elena Aubry, la giovane ragazza morta in un incidente motociclistico ad Ostia è tornata ad intervenire ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della giornata di ieri, compleanno di Elena Aubry: "Ieri Elena avrebbe compiuto 26 anni. E' stato un compleanno fra il cielo e la terra perchè sono venuti i motociclisti, che mi hanno dimostrato un cuore grande in questi mesi, che hanno organizzato al Curvone di Ostia un momento per celebrarla. Avevamo un piccolo micro clima tutto nostro. A questa festa hanno partecipato molti genitori di ragazzi vittima della strada. Noi genitori eravamo qui a festeggiare Elena".

Sui risultati della perizia sull'incidente, la madre ha affermato: "Stiamo aspettando la perizia 3d di cui si parla di una ricostruzione lo stato della strada al momento dell'incidente di mia figlia. Dossi di ago di pino presenti sul manto stradale. Situazione pericolosissima. Forse a metà novembre si avranno i risultati. La cosa che mi intristisce è che Elena ancora non ha avuto la sua sepoltura. Vorrei ringraziare il Cimitero Flaminio che sta continuando ad ospitare mia figlia. Quando i cimiteri ti dicono che tua figlia non può restere lì, alla tragedia si aggiunge un'altra tragedia". 

La madre della ragazza ha parlato poi di un evento che si terrà il 18 novembre, festa internazionale dedicata ai caduti sulla strada: "Conosco tanti genitori che hanno perso i loro figli come io ho perso Elena. Circa 15 giorni fa ho conosciuto il padre di Marco Pietrobuono e abbiamo pensato di fare una festa per i figli che non ci sono più. Vorrei che tutti i romani partecipassero per ricordare queste persone che hanno perso la vita sulla strada. L'appuntamento sarà il 18 novembre mattina dalle 10 alle 13 in zona Colosseo".

Categorie
Cronaca

Alberi caduti a Roma. Le vostre foto

Ecco le immagini che i nostri ascoltatori ci stanno inviando relativamente ai disagi in città causati dalle forti raffiche di vento. 

Continuate ad inviarci le immagini tramite Whatsapp al 39.37.93.93.93

Pubblicheremo anche i vostri video sul nostro portale www.radioromacapitaletv.it

 

Categorie
Cronaca

Zagarolo, fermate due persone per tentato omicidio

I Carabinieri della Stazione di Zagarolo, nei giorni scorsi, hanno arrestato due cittadini romeni, di 40 e 44 anni, con l’accusa di tentato omicidio perché resisi responsabili di una violentissima aggressione ai danni di un connazionale, 42enne senza fissa dimora. Ad accorgersi dell’uomo in fin di vita sono stati i Carabinieri che, in servizio perlustrativo sul territorio, hanno notato il corpo esanime sul ciglio di una strada in località Colle Mozzo. La vittima presentava il volto pieno di sangue e numerose lesioni su tutto il corpo. Acquisite le prime informazioni, i Carabinieri hanno avviato le ricerche degli aggressori, riuscendo ad individuare, in piena notte, il fondo agricolo che la vittima è riuscita ad indicare, rintracciando gli autori del pestaggio.
I due cittadini romeni, alla vista dei Carabinieri, hanno cercato di scappare ma sono stati prontamente bloccati.
I Carabinieri hanno quindi accertato che l’uomo era stato aggredito con bastoni e mazze ferrate a seguito di una lite scaturita per futili motivi, e precisamente perché, alla sua richiesta si erano rifiutati di offrirgli un posto letto nel tinello abbandonato, cominciando ad aggredirlo per altri screzi avuti in passato e perché in stato di ubriachezza.
Il sopralluogo effettuato, ha permesso ai Carabinieri di rinvenire i bastoni di legno ed alcuni indumenti intrisi di sangue.
La vittima, a seguito delle prime cure, ha riportato 60 giorni di prognosi per fratture varie al volto e alle costole.
Gli arrestati sono stati associati presso il carcere di Roma Rebibbia e sono ora a disposizione dell’ Autorità Giudiziaria. 

Categorie
Sport

Sabato 27 ottobre “Sport in piazza” a Rieti

Dopo le prime due tappe a Ostia e Nepi, torna nel fine settimana "Sport in piazza 2018", appuntamento nell'ambito del progetto "Coni & Regione compagni di sport".

Radio Roma Capitale è radio ufficiale della manifestazione.

Sabato 27 ci collegheremo con Rieti, dove dalle 10 alle 14 saremo presenti con il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano. 

Categorie
Politica

Roberto Romanella ospite su Radio Roma Capitale

Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, è venuto negli studi di Radio Roma Capitale per essere intervistato dal nostro conduttore Jacopo Nassi. Il mini sindaco ha risposto alle richieste dei nostri ascoltatori in diretta. 
Romanella ha descritto così il suo Municipio: "Zona est del quadrante di Roma, confiniamo con i Castelli. 4milioni di metri di strade da manutenere. 270mila abitanti censiti e molti oltre negli accampamenti abusivi. Un Municipio grande più o meno come Brescia, ma con poteri diversi. Abbiamo il 43% delle case popolari di Roma sulle quali però non abbiamo competenza. Intervento importante che abbiamo fatto a via dell'Archeologia dove c'era una perdita importante che abbiamo risolto"
Sulla questione Rocca Cencia: "TMB sta nel VI Municipio, ma è un problema che riguarda tutta Roma. Chiediamo più poteri per sederci a qualche tavolo e poter dire la nostra per trattare il superamento di questo impianto. Proprio ieri in Consiglio ci è stato consegnato un tapiro d'oro. Ci hanno dato questo oggetto perchè parliamo della raccolta differenziata per sperare di migliorare la situazione, ma serve un piano più sostanzioso". 
"Abbiamo tappato tantissime buche anche su via dell'Archeologia". A proposito di questa via, il mini sindaco ha affermato: "C'è presenza di eternit, chi abbandona queste sostanze commette un gesto da criminali. Facciamo segnalazioni in continuazione".
Sulle 085 e il desiderio di mettere scivoli per disabili, il Presidente ha affermato:"Chiedo sempre ad Enrico Stefàno di intervenire su questo aspetto, ci tengo molto a venire incontro agli interessi di queste persone meno fortunate".
Sulla riqualificazione di alcuni parchi del Municipio Romanella ha affermato: "Abbiamo ricontrollato il bilancio e ci sono i fondi per intervenire e procedere alla riqualificazione. Questi lavori dobbiamo farli".
Per quanto riguarda il problema rifiuti a Colle Prenestino: "Dobbiamo rimuoverli, non c'è altra soluzione. Dobbiamo piazzare qualche telecamera e cercare di "pizzicare" queste persone sul fatto. Avevamo ventilato l'ipotesi di creare anche un'isola ecologica". 
Un nostro ascoltatore Luca, di Castelverde, ha chiamato in diretta parlando della chiusura del Ponte dell'Osa, dei rifiuti in via Massa San Giuliano (strada piena di buche), di un tratto di percorso vicino alla Collatina dove si forma un lago in caso di pioggia: "Il 29 si faranno queste prove di carico sul Ponte Dell'Osa dopo l'orario di flusso maggiore (dopo le 9:30) dureranno 6-8 ore e poi verranno trasmessi i risultati al genio civile e quindi ci sarà l'apertura. Nei prossimi giorni dovremmo ripristinare la viabilità. Via Massa San Giuliano è stata messa nel bilancio degli investimenti per il 2019, manderò una squadra a sistemare le buche. Per quanto riguarda il problema dell'allagamento in zona Collatina, libereremo le caditoie e tra l'altro ne abbiamo già liberate altre. Se c'è un problema nello specifico, manderò un ingegnere a verificare subito. Se il problema non è delle caditoie, ma dell'impiantistica, ci vorrà più tempo per risolverlo".
Rispondendo al cittadino Antonio, il Presidente ha affermato: "Ricordo il successo delle domeniche ecologiche, quando viene raccolto un bel po' di materiale. Una delle zone di raccolta è presso il parcheggio di via Caltagirone. E' pieno di manifesti che ricordano questi appuntamenti". 
Romanella ha affermato: "Sto mettendo un semaforo su via Cambellotti, che non veniva messo da 20 anni. Abbiamo fatto un grande lavoro su via dell'Archeologia. Non credo proprio che questa sia cattiva amministrazione. Non possiamo fare miracoli, ma stiamo lavorando. Via Tobagi è fra le strade che verrà rifatta, abbiamo fatto un report". 
Sul presunto sfratto della struttura di Medicina Solidale: "Per il momento sono qui. Non vogliamo mandarli via perchè so che fanno un gran lavoro, ma c'è un problema tecnico a livello catastale. Stiamo cercando tutta la documentazione anche per poter dire che quell'immobile è del Comune di Roma. La notizia di questa mattina è che mi ha contattato la Segreteria di Presidenza per farmi una proposta. Non so se si tratta di locali da mettere in disposizione. In ogni caso, il settore sanitario non è di competenza municipale, ma è a capo alla Regione Lazio".
Sulla situazione di via Modolo:"Cattedrale nel deserto, che doveva rappresentare un collegamento con Borghesiana. Abbiamo fatto una pulizia. Stiamo valutando di mandare le carte in Procura perchè la situazione è molto delicata. Non è abbandonata, stiamo cercando una soluzione".
Per quanto riguarda invece il rapporto con il Campidoglio: "Cerchiamo di essere operativi e siamo in contatto costante con Virginia Raggi. Complesso lavorare con i Dipartimenti perchè spesso sono più lenti".
 

Categorie
Cronaca

Omicidio Desirée, Professoressa Brezzi: da notizie del genere ne usciamo tutti sconfitti

La Professoressa Brezzi, in prima linea per la difesa delle donne e le pari opportunità, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Sull'omicidio di Desirèe la Docente ha affermato: "Parliamo di un fatto di una drammaticità tremenda che colpisce tutti. Mi sento sconfitta come docente, donna e madre. Dobbiamo riflettere e argomentare. Nessuno ha denunciato immediatamente il fatto. Da quello che emerge, infatti, c'erano anche dei testimoni e questo mi fa sentire sconfitta. Lo Stato, rappresentato dal Ministro dell'Interno, è uscito sconfitto. Problema molto più profondo del singolo caso. La condanna di un degrado che vediamo anche vicino a noi e questo rientra nei casi più generali di femminicidio. Dobbiamo ripartire dall'educazione sessuale, civica, al rispetto. Dovremmo fare un lavoro capillare di formazione. La madre e la nonna non riuscivano a convincere questa ragazza a curarsi. Ci dovrebbe essere più ascolto e condivisione in famiglia. Ci dovrebbe essere più supporto per far ripensare all'uomo l'identità femminile e rispetto nei confronti dell'altro. Come Osservatorio di Studi di Genere abbiamo fatto a livello universitario organizzando eventi e corsi di formazione. In Italia si è fatto molto, ma ancora tanto si deve fare. Si devono evitare dei passi indietro. Alle giovani generazioni dobbiamo dire di essere vigili e le conquiste sono sotto gli occhi di tutti. La formazione tutta deve sentirsi impegnata in questo lavoro". 

Categorie
Cronaca

Piazza Navona: tentano il furto in un Bed&Breakfast, arrestate due giovani nomadi

Ieri pomeriggio, due Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma San Pietro, liberi dal servizio, hanno arrestato una 20enne e una 17enne, domiciliate presso il campo nomadi di via di Salone, con l’accusa di tentato furto in concorso.
Transitando a piedi in via Zanardelli, nei pressi di piazza Navona, i Carabinieri hanno notato le due giovani, già conosciute per i loro precedenti reati dello stesso tipo, aggirarsi con fare sospetto tra i condomini e davanti i portoni dei palazzi, ed hanno deciso di seguirle per verificare i loro intenti.
I militari non hanno dovuto aspettare molto perché le complici, entrate rapidamente in uno stabile, hanno estratto arnesi da scasso e lastre metalliche dalla loro borsa ed hanno tentato, in pochi istanti, di forzare la porta d’ingresso di un Bed & breakfast al 1° piano.
Le ladre però non si erano accorte che i Carabinieri le avevano seguite e le hanno sorprese in flagranza, bloccandole e sequestrando gli “attrezzi di lavoro”.
La 20enne è stata portata in caserma e trattenuta in camera di sicurezza in attesa del rito direttissimo mentre la minorenne è stata accompagnata presso il Centro di Prima Accoglienza Minori di via Virginia Agnelli, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.