Categorie
Cultura

Halloween, Martin Rua: festa con radici europee

Martin Rua, esperto e appassionato di esoterismo, è stato intervistato da Jacopo Nassi su Radio Roma Capitale per parlare della festa di Halloween. A tal proposito lo scrittore ha detto: "Halloween è un corollario di una festa celtica che in italiano viene chiamata Samain che era il Capodanno celtico. Rappresentava un periodo dedicato al rimettere i campi per la semina e anche un periodo di riflessione con una serie di rituali propiziatori. Dagli immigranti irlandesi è stata portata l'usanza in America. All'inizio non c'erano le zucche e venivano tagliate le rape. Così poi tornò in Europa come festa".
"La leggenda legata alla zucca fa riferimento a questo racconto folk irlandese di una persona che in un pub si giocò l'anima con il diavolo. Il motivo per cui ci si maschera è legato a quello della credenza secondo la quale per un giorno all'anno i morti tornano sulla terra portando dei doni. Bambini come anime pure più ricettive e quindi veicolano questi messaggi dall'aldilà e per questo motivo si mettono delle lanterne sulla finestra".

Sul solstizio d'inverno e sul rapporto con i rituali presenti in Italia, Martin Rua ha dichiarato: "Abbiamo il solstizio d'inverno che rappresenta il termine di un percorso. Serie di rituali per propiziare il percorso del sole. Questa festa di Halloween si è mercificata e commercializzata. Festa arrivata in Italia senza capirla bene. Facendo una ricerca più approfondita si troverebbero le radici europee dandogli più senso, cosa che spesso non accade nelle famiglie. Roma aveva una festa dei morti a febbraio, durante la quale i parenti dei trapassati si riunivano in una sorta di piccoli banchetti dove donavano ai morti. Tradizione che si è protratta nel corso dei secoli. A Napoli, nella mia città, banchetti che vendono dolciumi durante la festa dei morti. Questo rappresenta un modo per stabilire un collegamento, una festa dei morti che va oltre il ricordo malinconico, ma modo per stare insieme attraverso il tempo e lo spazio".

Sull'esoterismo, invece, l'autore ha spiegato: "Non è altro che un percorso che va per fasi di iniziazione. L'alchimia anche richiede un approccio non immediato. Esoterismo come forma di conoscenza che va decifrata, scavata e non subito comprensibile. Esoterismo come percorso non immediato, ma che fa raggiungere degli aspetti e delle scoperte interessanti".

Categorie
Politica

Danni maltempo a Roma, Onerevole Nobili: amministrazione comunale al capolinea

Luciano Nobili, deputato del Partito Democratico, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi ha parlato della situazione della capitale: "L'amministrazione Raggi è ormai al capolinea. Al di là del piccolo disastro ambientale di ieri, ho molta preoccupazione perchè l'allerta meteo è stata gestita nel peggiore dei modi. Vento forte, ma ha piovuto poco. Cosa succederebbe di fronte a una perturbazione più forte? Diventa tutto difficile in questa città, anche i piccoli gesti. Autobus che passano poco, problema nelle metropolitane. Manca la manutenzione minima e manca il controllo del territorio. Ringranziando Dio non c'è stato nessun pericolo, una sorta di miracolo dato ciò che è venuto giù. Si aggiungono disagi a disagi".
Jacopo Nassi ha chiesto all'Onorevole anche dell'interrogazione a risposta immediata in Commissione al Ministro delle Infrastrutture e Nobili ha chiarito:"Oggi in Commissione si è parlato della manutenzione assente sulle metropolitana A e B. Abbiamo avuto un allarme ulteriore il 9 ottobre quando l'ex Amministratore unico di Roma Metropolitane aveva detto che non venivano rispettate le norme antincendio. Stazioni private dalle sicurezza minima. Il 23 ottobre è successa una tragedia a Repubblica e la Sindaca ha fatto scarica barile dando la colpa ai tifosi che saltavano sulla scala mobile. Oggi ho interrogato il Governo stesso chiedendo cosa sta facendo per Roma. Ci sono tanti milioni per adeguare alla normativa anti incendio la metropolitana A. Un anno fa sono stati stanziati 200 milioni di euro e ancora non è stata firmata la convenzione per trasferire questi fondi dallo Stato al Comune di Roma. ATAC e le linee della metropolitana funzionano solo grazie a degli interventi strutturali fatti nel corso degli anni '90 e la metropolitana C è figlia di quella politica. Da 10 anni a questa parte Roma è in grande difficoltà. Roma si risolleverà se ci sarà una nuova consapevolezza da parte dei cittadini".

Categorie
Cronaca

Massimo Ciccazzo (Associazione Bernacca): due eventi storici in nove giorni

Massimo Ciccazzo, Segretario Associazione Edmondo Bernacca Onlus: "Due eventi estremi e di portata storica negli ultimi 9 giorni , roba mai vista in 35 anni in cui seguo, quotidianamente, la meteorologia. Domenica 21 ottobre un temporale violentissimo, in grado di scaricare 40 mm di pioggia in 15 minuti e 71 in meno di un'ora accompagnato da una grandinata violenta e copiosa, ieri una vera e propria tempesta di vento con raffiche che hanno demolito il muro dei 100 km/h e forse anche dei record. Il vento di Tempestosi ha spazzato la città con raffiche che sul litorale ( dati stazione meteo Ostia di Ponente ) hanno raggiunto il picco di 120,1 km/h, mentre in piena città si sono fermati a 106,8 km/h ( stazione meteo CNR limitrofa all'Università "La Sapienza" ). Le cause di queste raffiche di vento vanno ricercate nel passaggio di un ciclone mediterraneo che nel suo movimento verso nord, approfondendosi ( diminuzione della pressione ) ha favorito una intensificazione del richiamo di aria calda e delle correnti al suolo che sul medio versante Tirrenico hanno toccato il livello di tempesta Per trovare una situazione simile bisogna risalire al dicembre del 1979 , dove , anche in quel caso , i venti soffiarono con intensità di tempesta.

Ciò rende bene l'idea dell'eccezzionalità dell'evento, quindi la giustezza dell'Allerta emessa dal Dipartimento della Protezione Civile cui è seguita la decisione, da parte del Sindaco , di chiudere le scuole. Ricordiamo che le problematiche dovute alle forti raffiche di vento ( tempesta in questo caso), possono portare anche alla perdita di vite umane: è sufficiente un ramo spezzato o un vaso che cade da un davanzale ( figuriamoci un'insegna o un cartellone pubblicitario ) per uccidere, poiche tutti questi oggetti divelti dal vento sono potenziali "proiettili". Ecco alcuni dati sulle massime raffiche di vento registrate nella giornata di eri sull'area Romana: Ostia di Ponente 120,1 km/h Settecamini 107,8 km/h CNR – La Sapienza 106,3 km/h Roma Ciampino AM 102,0 km/h Torre Spaccata 101,4 km/h Pomezia 101,4 km/h Colle Prenestino 99,7 km/h Roma Fiumicino AM 95,0 km/h Ottavia 90,1 km/h In conclusione permettetemi una riflessione ad alta voce. Questi due eventi estremi , assieme ad anni di immobilismo totale, hanno messo in ginocchio Roma e molte altre località. Il problema è grave, gravissimo, ed è sbagliato ricondurlo solo alla pulizia delle caditoie o ad una normale manutenzione del verde che si, sono necessarie, ma che dinanzi ad eventi del genere, risultano essere poco efficaci. Vanno eseguiti interventi strutturali su strade, condutture, edifici e verde, ripensato come costruire il nuovo, insomma va completamente riscritta la nostra città ed il nostro paese tanto bello quanto fragile. Ma prima di questo dobbiamo prendere consapevolezza che i cambiamenti climatici sono una relatà , mentre noi restiamo fermi proseguono il loro cammino. Per questo motivo muoviamoci assieme , evitando polemiche perchè qui è in gioco il nostro presente ed il nostro futuro.

Da domani sera, per poi proseguire giovedì 1, ci sarà una nuova fase di maltempo su Roma con possibilità di rovesci e temporali anche di forte intensità".

Categorie
Politica

Roma, domani riaprono le scuole

Si allenta la morsa del maltempo e domani, mercoledì 31 ottobre, nella Capitale le scuole di ogni ordine e grado – compresi asili nido e scuole dell’infanzia – riprendono le regolari attività educative e scolastiche.

 

“Durante l’allerta meteo”, informa il Campidoglio, “è stato garantito un intervento integrato tra tutte le strutture competenti che sta consentendo, grazie a un puntuale sistema di segnalazioni, di individuare e rimuovere le criticità. Il lavoro ha coinvolto il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Il Dipartimento Tutela Ambientale, i Municipi, la Protezione Civile e la Città Metropolitana”.

 

Riaperti anche i cimiteri: così, già dalla mattinata di oggi, per il Laurentino e a seguire per gli altri. Domani, dunque, gli 11 cimiteri capitolini sono tutti aperti ai visitatori.   

 

Dato il miglioramento delle condizioni meteo, informa la Protezione Civile di Roma Capitale, il Centro Operativo Comunale (COC) resta aperto ma a regime ridotto

Categorie
Politica

Sabrina Alfonsi ospite su Radio Roma Capitale

Sabrina Alfonsi, Presidente del Municipio I, è venuta negli studi di Radio Roma Capitale ed ha risposto in diretta alle domande dei nostri radio ascoltatori.
La mini sindaca ha descritto così il suo territorio: "Il Primo Municipio è una città grande come Trieste, ha 200mila persone, durante la giornata triplica le presenze perchè ci sono persone che vengono da tutta Italia a lavorare nei Ministeri e i Palazzi del Governo oltre a tutti i turisti. E' una città con all'interno tante realtà, non sta nella cartina. Un Municipio dove c'è la Roma archeologica, storica, i maggiori centri di cultura e un bel onore e onere governare questo Municipio. Lavoro che si può fare se si ama Roma e la politica"

Sulla manifestazione che si è tenuta sotto al Campidoglio sabato scorso, l'Alfonsi ha detto: "Corteo spontenao che univa le zone periferiche e centrali. Manifestazione importante. Siamo arrivati a livello bassissimo per questo è partita questa mobilitazione. Roma vuole rinascere. La Sindaca ha sbagliato ad attaccare questa manifestazione. Io sono il Presidente di tutti e i cittadini vanno ascoltati tutti, a prescindere da quello che pensano".

Tanti alberi caduti nel Primo Municipio nella giornata di ieri, a tal proposito la mini sindaca ha affermato: "Situazione abbastanza critica. Abbiamo una parte del Municipio dove ci sono tantissimi alberi soprattutto da viale Giulio Cesare a viale Trastevere. Già da tanto cadono alberi e noi come Municipio abbiamo richiesto il censimento e siamo preoccupati di una mancata risposta. Nell'ultimo periodo abbiamo preso in consegna gli alberi all'interno delle nostre scuole perchè non potevamo stare lì con il rischio che i nostri alberi cadessero. Abbiamo abbattutto ciò che c'era da abbattere. Faremo l'iniziativa "Per fare un albero" per riapantumare gli alberi. Questo doveva essere fatto su tutta la città. Sicuramente l'ondata di vento è stata straordinaria, ma la questione degli alberi doveva essere affrontata prima. Il censimento che abbiamo chiesto è di mesi fa e vogliamo sapere come sono stati spesi questi alberi. Negli ultimi due anni è mancata la cura e la manutenzione degli alberi. Il Sindaco Marino aveva iniziato il censimento delle alberature, ma non si è proseguito".

Sul problema rifiuti in zona Prati: "Grande problema in zona Prati e Esquilino laddove ci sono i cassonetti perchè spesso non sono stati svuotati o l'operazione è stata fatta con un unico operatore. Questo ha portato topi e gabbiani e una situazione di indecenza. Abbiamo fatto una conferenza con gli altri presidenti dei Municipi di centro sinistra. Non abbiamo ricevuto risposte. Il tema dei rifiuti è il tema di Roma. Come Municipio cerchiamo di avere un dialogo con il Campidoglio perchè i cittadini sono stanchi".

Sulle strade buie in zona Prati, l'Alfonsi ha specificato: "Tema dolente, riceviamo tante segnalazioni. Abbiamo fatto segnalazioni puntuali, ma quando ci arriva la risposta è sempre vaga. Ciò crea un'insicurezza da parte dei nostri residenti e soprattutto per le donne. Due settimane fa abbiamo chiesto di convocare Acea al tavolo perchè deve dare delle risposte puntuali".

Sul palazzo Inpdad occupato all'Esquilino: "Stiamo cercando di occuparcene. Stabile enorme dove vivono 150 famiglie. Siamo in relazione costante con i bambini che vivono lì. Molti sono in attesa di una casa popolare. Dobbiamo cercare una strada di legalità. All'interno anche una biblioteca. Bisognerebbe ragionare con la proprietà per capire di non lasciare palazzi completamente vuoti all'interno del centro storico. Vogliamo un centro storico abitato da tutte le fasce sociali e che fornisca tutti i servizi".

Su via Veniero un ascoltatore ha denunciato la presenza di topi, la Presidente assicura: "C'è stata una derattizzazione. Soldi in bilancio e possiamo andare avanti su questo. L'incertezza della competenza crea disagi per la città".

Sulla situazione movida di Trastevere: "Luogo dell'arrivo dei giovani la sera e purtroppo ci sono sempre meno residenti e bed&breakfast e questo provoca una situazione con meno persone che la vivono. Fenomeno della movida minore rispetto a qualche anno fa. Bisognerebbe aprire più spazi in giro della città per decongestionare".

Categorie
Cronaca

Morte Lello Di Segni, Della Rocca: pezzo di storia della nostra città

Lello Di Segni, ultimo superstite del rastrellamento del ghetto è morto qualche giorno fa. Ruben Della Rocca, il vice presidente della Comunità Ebraica di Roma, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, Della Rocca ha dichiarato: "Di Segni rapresenta un pezzo fondamentale della memoria, ultimo superstite della razzia di quella giornata che ha segnato l'inizio della deportazione messa in atto dai nazisti. Momento importante per la città di Roma perchè Di Segni ha fatto la storia della capitale. Da adesso in poi sarà più difficile perchè noi non abbiamo vissuto quelle giornate e dobbiamo continuare a raccontare con la stessa forza. I momenti che stiamo vivendo ci danno forza. Quello che è successo a Predappio è grave. Chi ci sta governando e governato precedentemente dovrebbe iniziare a prendere provvedimenti. I movimenti estremisti stanno prendendo sempre più forza. Molti fanno finta di non sapere la storia. La storia è un passaggio che è necessario studiare e interpretare per non ripetere gli errori del passato. Preoccupato dalla crisi di valori e sociali che stiamo vivendo che poi sfocia in razzismo, anti semitismo, discriminazioni e forme di violenza. La Comunità Ebraica è sempre vigile e attenta. La nostra generazione ha vissuto sulla propria pelle o con i racconti in famiglia i racconti della Shoa e vuole essere portatrici di valori. Noi ci siamo e nessuno verrà a cacciarci e a dire che non c'è più posto per noi. Siamo consapevoli della nostra forza. Dedicare una strada a lui sarebbe doveroso. Quello che è accaduto dal 16 ottobre non è  patrimonio solo della comunità ebraica, ma di tutta la città. Roma ha gli anticorpi per combattere il virus dell'antisemitismo perchè è sempre stata accogliente". 

Categorie
Cronaca

Compleanno di Elena Aubry, Viviano: festa fra cielo e terra con tanti motociclisti

Graziella Viviano, madre di Elena Aubry, la giovane ragazza morta in un incidente motociclistico ad Ostia è tornata ad intervenire ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della giornata di ieri, compleanno di Elena Aubry: "Ieri Elena avrebbe compiuto 26 anni. E' stato un compleanno fra il cielo e la terra perchè sono venuti i motociclisti, che mi hanno dimostrato un cuore grande in questi mesi, che hanno organizzato al Curvone di Ostia un momento per celebrarla. Avevamo un piccolo micro clima tutto nostro. A questa festa hanno partecipato molti genitori di ragazzi vittima della strada. Noi genitori eravamo qui a festeggiare Elena".

Sui risultati della perizia sull'incidente, la madre ha affermato: "Stiamo aspettando la perizia 3d di cui si parla di una ricostruzione lo stato della strada al momento dell'incidente di mia figlia. Dossi di ago di pino presenti sul manto stradale. Situazione pericolosissima. Forse a metà novembre si avranno i risultati. La cosa che mi intristisce è che Elena ancora non ha avuto la sua sepoltura. Vorrei ringraziare il Cimitero Flaminio che sta continuando ad ospitare mia figlia. Quando i cimiteri ti dicono che tua figlia non può restere lì, alla tragedia si aggiunge un'altra tragedia". 

La madre della ragazza ha parlato poi di un evento che si terrà il 18 novembre, festa internazionale dedicata ai caduti sulla strada: "Conosco tanti genitori che hanno perso i loro figli come io ho perso Elena. Circa 15 giorni fa ho conosciuto il padre di Marco Pietrobuono e abbiamo pensato di fare una festa per i figli che non ci sono più. Vorrei che tutti i romani partecipassero per ricordare queste persone che hanno perso la vita sulla strada. L'appuntamento sarà il 18 novembre mattina dalle 10 alle 13 in zona Colosseo".

Categorie
Politica

Maltempo, Raggi: anche domani scuole chiuse

"#vento Anche domani allerta #ProtezioneCivile Regionale su Roma e Lazio.Raffiche oggi oltre i 100 km/h.Scuole resteranno chiuse anche domani per messa in sicurezza.Grazie alla Polizia Locale di Roma Capitale, al Dipartimento Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco,volontari,tecnici comunali e municipali. Preoccupazione per feriti".

 

Così quanto pubblicato in un post su Twitter dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. 

Categorie
Politica

Situazione di Roma, Sassoli: “Un degrado del genere non si era mai visto”

Il Vice Presidente del Parlamento Europeo ed europarlamentare del PD è stato intervistato da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale.  "Basta affacciarsi alla finestra per vedere la situazione di Roma: immagine desolante per quanto riguarda la spazzatura e la situazione ordinaria. Marciapiedi divelti per mesi e mesi. La protesta dei mesi scorsirappresenta il termometro per la città che vive una condizione di degrado che si ritrova nella richiesta al Comune di rimboccarsi le maniche. Città complicata, ma un degrado così non si era mai visto. Una città che non ha investimenti, dovrebbe essere uno dei principali attori e invece vede chiudere negozi a rotta di collo. Credo che questa sia la mortificazione che i cittadini vedono affacciandosi alla finestra. Nemmeno durante il periodo Alemanno c'era un degrado a questi livelli. Quello che si fa prima non deve essere del tutto smontato. Questo ricominciare tutto da capo ha messo in ginocchio la città che non cresce, non attira. La Giunta Rutelli produceva 400 delibere durante l'anno e così anche nelle amministrazioni successive. Questa Giunta non produce allo stesso modo. La manifestazione di sabato scorso rappresenta un grido di dolore da parte dei cittadini, così dovrebbe giudicarlo la Sindaca e non strumentalizzarlo".

Categorie
Politica

Conferenza stampa di Italia in Comune, Pascucci: in programma tanti progetti

Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri e e coordinatore nazionale di Italia in Comune, è stato intervistato da Andrea Pranovi.
 Per quanto riguarda la situazione maltempo nel comune laziale, il primo cittadino ha dichiarato:"Vento fortissimo, mai visto all'interno della nostra città. Stanno cadendo dei rami, dei pali. Appello ai cittadini: limitare gli spostamenti e il passaggio in prossimità di alberi. Spesso vengono sottolineate le allerte". 
Per quanto riguarda, invece, la conferenza stampa di Italia in Comune che si terrà domani, il coordinatore ha affermato:"Domani tappa che per noi ha un grande significato. Domani alle 11 in Campidoglio ci sarà un'iniziativa aperta al pubblico nella quale presenteremo Italia in Comune con la partecipazione di molti sindaci e amministratori. Le priorità sono costruire dei progetti incredibili. Si parla spesso di emergenza però credo che quello di cui i cittadini hanno bisogno è di non sentire falsità. A livello nazionale, negli ultimi anni, e soprattutto in questo Governo, con le loro dichiarazioni e passi indietro, spesso è stato svilito il ruolo ricoperto delle istituzioni. Vedo incompetenza e superficialità. Mi piace lo scontro fra due amministratori come confronto per portare avanti la propria battaglia, ma oggi non lo vedo. Vedo incompetenza".