Categorie
Cronaca

Dott.ssa Doriano ospite in Punto Donna: importante non far sentire sole le neo mamme

Paola Guerci ha parlato di allattamento perchè da oggi fino al 7 ottobre ci sarà la settimana per l'allattamento materno. A tal proposito è intervenuta la Psicologa e Psicoterapeuta Antonella Doriano che ha affermato: "L'allattamento è una delle azioni più naturali e la donna dovrebbe ricevere attenzione e cura quando fa questo gesto d'amore. Mi sembra assurdo che le donne si trovino a svolgere un ruolo importantissimo senza protezione. L'allattamento offre benefici al bambino ed è opportuno quindi porre attenzione anche grazie a questa iniziativa". La Guerci ha sottolineato che spesso la donna viene lasciata sola dopo la nascita del figlio/a e ha parlato di un'iniziativa che ci sarà il 6 ottobre per le neo mamme. La Doriano ha a tal proposito ha spiegato: "Evento dedicato alle donne in gravidanza con focus sul benessere psicologico e fisico. Occasione d'incontro, un modo per fare gruppo e anche per costruire una rete sociale che è necessaria per ogni donna che si appresta a vivere l'evento della maternità. Roma è una città grande e dispersiva che spesso fa sentire le madri sole e ciò rischia di portare dei danni al bambino e all'intera famiglia. Importante sponsorizzare, quindi, questi eventi per aiutare le donne ad uscire dall'isolamento. Più di iniziative c'è bisogno di uno Stato solido che si prenda in carico queste situazioni. Tanti corsi pre – parto, ma poco aiuto o strutture per il post partum". 
Paola Guerci ha parlato anche delle donne e la fisica perchè un fisico dell'Università di Pisa, Alessandro Strumia, ha detto in una conferenza che questa materia non è per le donne e che c'è anzi discriminazione nei confronti degli uomini. 

Categorie
Politica

Problema rifiuti, Annunziata: a breve in funzione nuovo servizio porta a porta per le utenze commerciali

Pasquale Annunziata, Assessore all'ambiente del XV Municipio, è stato intervistato oggi pomeriggio da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Per quanto riguarda la questioni rifiuti, l'Assessore ha affermato: "Il nostro Municipio è uno dei Municipi con grande criticità per quanto riguarda i rifiuti tipo carta e cartone. Gli utenti avranno notato questo ripetuto non ritiro di questa tipologia di materiali perchè principalmente era passato ad una Cooperativa "29 giugno", ma avendo sospeso il servizio a questa cooperativa per una serie di inadempienze è stata fatta una gara trasperente dove hanno vinto quattro nuove società. In questo periodo, da quando la cooperativa si è vista togliere l'appalto, la società non sta rispettando i lavori tanto è vero che stiamo andando un po'in criticità. Il servizio AMA sta cercando di sopperire queste criticità. Posso garantire che a breve quando entrerà a regime il nuovo servizio con la nuova società tutto questo migliorerà di gran lunga. A breve entrerà in funzione un nuovo servizio porta a porta per le utenze commerciali, quelle più in sofferenza. Verranno dati nuovi kit con microchip in modo da fare una raccolta differenziata virtuosa. Premieremo chi farà una differenziata fatta bene. Da qui a breve (circa un mese e due mesi) migliorerà il servizio di raccolta".
Sulla situazione al Cimitero Flaminio: "Uno dei punti in cui mi concentro di più perchè è il Cimitero più grande d'Europa che ha grandi problemi di infrastruttura che non possono essere fatti a breve perchè richiederebbero tanti soldi, invece per quanto riguarda gli sfalci dell'erba e le pulizie possiamo intervenire. Sul sito ufficiale del XV Municipio ho pubblicato un cronoprogramma degli sfalci che verranno effettuati. Sto cercando di seguire e invito tutti i cittadini a segnalare le problematiche. Abbiamo aperto un canale di dialogo in modo da sollecitare gli interventi. Il Municipio si fa interlocutore con l'Ama e così si riescono ad ottenere i risultati".

Categorie
Politica

Buca su via Lamporecchio, Giujusa: oggi pomeriggio finalmente la riapertura

Giacomo Giujusa, Assessore alle Politiche ambientali e Lavori Pubblici  XI Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della buca di via Lamporecchio che ha causato non pochi disagi agli abitanti del Trullo. A tal proposito l'Assessore ha annunciato: "La buona notizia è che è stata aperta la strada oggi pomeriggio. Finito il disagio per chi percorre quella strada e per la scuola là vicino. 
C'è stata una perdita idrica il 17 agosto che poi si è rilevata un avvallamento. La direzione tecnica ha responsabilizzato Acea a fare verifiche. Siamo intervenuti per sollecitare. Si aprirà un piccolo contenzioso perchè per la direzione tecnica il problema era generato dalla perdita idrica, mentre secondo Acea era un problema delle reti telefoniche fatte anni fa. La Direzione Tecnica si è dovuta attivare per svolgere i lavori. C'è stato un problema di scambio d'informazioni e di competenze. Nei prossimi giorni verrà rifatto anche l'asfalto, per ora è stato riparato il cedimento. 
Diversi interventi in zona stazione ponte Galeria, soprattutto al passaggio pedonale che porta al parcheggio e abbiamo in questo senso responsabilizzato RFI per fare una pulizia periodica. Si sono scusati e hanno riattivato il servizio, chiarendo la competenza. RFI ha in carico queste come altre problematiche. Nel sottopasso di via Baffi che ora è accessibile solo per i pedoni e verrà lavorato nei prossimi 15 giorni come il sottopasso di via Volpato. Altri lavori verranno fatti sempre in zona Ponte Galeria. Abbiamo chiesto manutenzione già da tanto tempo. Lavori per la messa in sicurezza dell'arco strutturale dell'arco strutturale dell'oledotto Pantano di Grano di Eni Spa in corrispondenza dell'attraversamento aereo del canale di Ponte Galeria in località Piana del Sole.
Come Municipio stiamo intervenendo sulle caditoie e stiamo recuperando il tempo perduto perchè per esempio su via Ventimiglia avevamo trovato caditoie non collegate a nulle, in notturna faremo lavori sulle caditoie di via Baffi perchè è un tratto di strada che si allaga di frequente".
 

Categorie
Cronaca

50anni ANPS, Savarese: incontro con il Pontefice e con il Presidente Mattarella molto toccante

Il Presidente dell'ANPS, Claudio Savarese, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dei 50 anni dell'Associazione: "Momento importante e di particolare soddisfazione ed emozione. Credo fortemente in questa associazione perchè credo nei valori della Polizia. Per me è un semplice continuare con i valori acquisiti nel servizio in Polizia. L'ANPS nasce il 30 settembre del 1968 per motivi di aggregazione per il personale che andava in pensione. Creare un'associazione che si rivolgesse a questo personale sembrava la cosa più giusta e logica da fare. Aiuto reciproco fra colleghi è il filo conduttore ed è importante conservare i fini e i valori seguiti della Polizia. I momenti attuali richiedono l'abnegazione dei nostri appartenenti perchè c'è più bisogno di stare con e verso gli altri. Noi facciamo assistenza ai bisognosi e alle persone più deboli. Con i nostri volontari andiamo anche a vedere i paesi dove ci sono state le cosiddette calamità naturali. Tra i posti in cui siamo andati c'è anche Amatrice, posto al quale sono legato e dove avevo una casa. Ero lì quella tragica notte con la mia famiglia. Noi siamo intervenuti quindi dando un supporto alimentare e poi fornendo materiali come elettrodomestici.
Abbiamo avuto un weekend di "passione" perchè abbiamo avuto un incontro con il Papa con il quale ho parlato con grande emozione. Trovarmi di fronte alla massima autorità della Chiesa mi ha suscitato una grande emozione. Il giorno dopo, cioè domenica, ho avuto un incontro con il Presidente della Repubblica italiana Mattarella, anche questa è stato un momento molto emozionate e toccante".

Categorie
Cultura

Emanuel Caserio ospite su Radio Roma Capitale

L'attore Emanuel Caserio è stato intervistato questa sera da Silvia Cangelosi per parlare di "Il paradiso delle signore 3". Ecco cosa ha detto ai microfoni di Radio Roma Capitale:"Recito in siciliano e ho dovuto studiare questo dialetto perchè lo studio è la cosa che mi aiuta di più. Ho frequentato corsi con supervisione di Giannini ed è importantissima secondo me la formazione. Ho ricevuto il premio Kineo nel 2016 nella cornice meravigliosa di Venezia ed è stato emozionante. Ho un bellissimo rapporto con Sabrina Ferilli, sempre disponibile a darmi consigli utili. Del "Paradiso delle signore 3" è stata la prima a saperlo. Nella serie tv recito la parte del donnaiolo, ma un personaggio positivo che mette sempre una parola buona su tutti. Sono felice di questo progetto e riconoscente delle persone che mi scrivono. Consiglio di non abbandonare mai la propria famiglia e i miei amicizi e di studiare tanto e formarsi, l'unica garanzia per potercela fare anche se più lentamente".