Categorie
Politica

Viadotto della Magliana, Lucidi: in direzione Fiumicino tempi dei lavori ancora abbastanza ampi

Sollecitati dalle molte segnalazioni dei nostri ascoltatori, oggi nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che tornati a fa" siamo tornati ad affrontare la questione del restringimento del Viadotto della Magliana in direzione di Fiumicino. Ai microfoni di Radio Roma Capitale l'assessore a Patrimonio, Politiche Abitative e Mobilità dell'XI Municipio Stefano Lucidi ha affermato: "Siamo consapevoli dei forti disagi, perchè quella è una tratta particolarmente frequentata". "Da contratto – ha aggiunto Lucidi – i tempi sono ancora abbastanza ampi, ma quello che è stato chiesto alla ditta è un rafforzamento delle risorse impegnate".

Categorie
Politica

Viadotto della Scafa, Califano: al lavoro per viabilità alternativa, nulla verrà lasciato al caso

La consigliera regionale del Pd Michela Califano è intervenuta ai nostri microfoni per dare gli ultimi aggiornamenti sulla situazione del viadotto della Scafa: "Il Viadotto della Scafa  sta all'altezza del Tevere a Fiumicino Nord. Questo viadotto è fatto da due pezzi costruiti in tempi diversi. La parte più vecchia è la parte ammalorata ed è stata oggetto di verifiche. La prima parte del ponte necessita di un intervento straordinario. Come Regione Lazio abbiamo ricevuto i risultati dei vari rilievi e voglio essere onesta per fare chiarezza con chi ci ascolta: Astral non si è attivata dopo i fatti di Genova, ma già dal 2017 si erano avviati questi lavori di controllo su vari viadotti del Lazio. Sono arrivati questi risultati e i tecnici ritengono opportuno fare un' opera nuova e dobbiamo fare i calcoli con i costi. Costa di meno fare un'opera nuova che intervenire su quella esistente. Il primo pezzo consiste in 600 metri che andranno demoliti e costruiti. Il viadotto non collega solo Fiumicino con Ostia, ma funge da servizio per l'aeroporto "Leonardo da Vinci". Gli Uffici stanno lavorando su una viabilità alternativa da dare in tempo veloce ai cittadini e tutto ciò sarà studiato ad hoc, nulla verrà lasciato al caso. Inizieranno i lavori sulla viabilità alternativa da subito, lavori fatti da Astral in collaborazione con Fiumicino. Già alcune precauzioni sono state prese per far circolare in sicurezza tutte le persone che passano da lì. I disagi ci sono e ci saranno, ma c'è massima collaborazione fra le varie amministrazioni. Oggi abbiamo comunicato con trasparenza ciò che sta succedendo, ma non abbiamo ancora parlato del tema dei mezzi pubblici. Immagino che ci saranno più navette in modo da alleggerire il traffico come è successo nel caso del Ponte della Scafa e del Ponte 2 giugno".

Categorie
Cronaca

Segregata in casa perchè lesbica, Dottor Frana: episodio gravissimo che lascerà segni indelebili su questa ragazza

Massimo Frana, dottore di ricerca in Filosofia delle religione e attivista diritti LGBT, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della notizia della ragazza minorenne segregata in casa dai genitori perchè lesbica. Intervistato da Jacopo Nassi, il professore ha affermato: "La minore è stata affidata ad una struttura apposita. Notizia gravissima perchè si tratta di una ragazza adolescente che sta crescendo ed è piena di dubbi e fragilità. Atteggiamento inconcepibile e gravissimo. Intervengo per dare la mia testimonianza. I diritti lgbt rappresentano una battaglia tutta da combattere. Devo registrare una pericolosa involuzione negli ultimi periodi nei confronti delle persone che vivono orientamenti sessuali "diversi". Una società è tanto più civile e a misura d'uomo nella misura in cui si riesce ad aprire alle differenze e arricchirsi da quest'ultime. Resterei sul dramma di questa ragazza che si ritrova senza famiglia che l'ha rifiutata per quello che è. Io sono un docente ed ho a che fare con il mondo degli adolescenti e mi rendo conto che molti non riescono a fare i genitori. Quelli della ragazza non hanno rispettato le fasi di sviluppo dell'adolescente e massimo rispetto della persona in genere e di quelli che sono i suoi orientamenti. Stigmatizzo e condanno questo gesto senza appello. Nel Settecento la Costituzione Americana parlava del "diritto alla felicità" e, in questi casi, si sta negando completamente il diritto ad essere se stessi, a seguire la propria strada e felicità. Il contesto è già ostile fra gli adolescenti, figuriamoci questa ragazza che si è trovata in questa situazione familiare ostile, ottusa e sofferente. Si diffonde sempre di più una mentalità omofoba e razzista, fatta di paure e di rifiuti della diversità. Personalmente ho subito un' aggressione da parte di alcuni giovani con intervento maxillo facciale a Reggio Calabria solo perchè ero con amici gay al ristorante. A Roma, invece, quando ho avuto la cattedra, cercando casa, una proprietaria di appartamento mi disse che non avrebbe mai affittato una casa a persone omosessuali. Dovremmo recuperare un linguaggio più accogliente e inclusivo con le differenze come elemento di ricchezza".

Categorie
Politica

Raggi: al via la riqualificazione di viale Marconi

Virginia Raggi torna a parlare di viabilità e lo fa sul suo profilo Facebook in un post. La Sindaca di Roma ha parlato di viale Marconi e del progetto di riqualificazione previsto. Ecco quanto scritto sul suo profilo social:"Favorire lo spostamento dei cittadini e il trasporto pubblico, ridurre i tempi di attesa, aumentare la sicurezza per gli utenti. È quello che stiamo facendo con il progetto di riqualificazione di viale Marconi, una strada molto importante nella parte sud della città.
Si è aperta la Conferenza dei servizi sulla nuova preferenziale da realizzare al centro della carreggiata. Verrà creata anche una corsia ciclabile ai lati della strada, sul modello di via Tuscolana. Un intervento deciso con i cittadini che hanno potuto esprimere le loro preferenze attraverso una consultazione online. Ora si sta ultimando il progetto esecutivo ed entro la fine di quest’anno sarà bandita la gara per i lavori.
In questo modo miglioreremo i tempi di percorrenza dei bus, diremo addio alle macchine parcheggiate in doppia fila e offriremo un percorso sicuro per chi si vuole spostare in bici".
 

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: oltre 6 milioni di donne negli ultimi 10 anni hanno subito una violenza

Paola Guerci ha parlato in apertura della festa dei nonni ricordando il ruolo essenziale di quest'ultimi nella crescita dei bambini. Secondo una recente ricerca Ipsos il 77% dei nonni si ritiene molto utile nelle faccende domestiche. Quali sarebbe il giusto compenso da dare ai nonni? Corrisponderebbe quasi a 2000 euro al mese, secondo alcune ricerche.
In Punto Donna si è tornata a parlare della polemica "donne e fisica" nata con le parole di un Professore di Fisica che ha detto che questa materia non è per le donne. Proprio oggi è arrivata, invece, la notizia del Premio Nobel per la Fisica consegnata ad una donna. Troppo poche le donne che riescono ad arrivare a livelli piramidali nel campo scientifico, secondo la Guerci. Per la prima volta l'istituto del fondo monetario ha scelto Gita Gopinath, una giovanissima donna che sarà  la nuova responsabile del dipartimento di ricerca. Si è tornati poi a parlare della violenza sulle donne perchè ci sarà un evento domani promosso dall'Istituto Superiore di Sanità sulla salute sulle ragazze. In Italia oltre 6 milioni di donne negli ultimi 10 anni hanno subito una violenza fisica e sessuale".  
In conclusione si è parlato poi della frase agghiacciante detta dal cantante Ivan Cattaneo: "Rifiutare una donna è peggio che violentarla perchè in quel caso la donna si sente almeno oggetto del desiderio".

Categorie
Cronaca

Carceri romane, Scarcella: aumento notevole dei detenuti nell’ultimo periodo

Leonardo Scarcella, responsabile tecnico del Ministero della Giustizia, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione delle carceri romane. "Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno visto protagonista il carcere di Rebibbia, si accendono i riflettori su questa situazione. Nel Lazio 14 istituti che sono quasi tutti completi e il numero di presenze superano anche di molto la capienza consentita. Attualmente 3200 detenuti a Roma sui 2750 disponibili. Nell'ultimo periodo aumento di detenuti dopo un abbassamento che si era verificato negli ultimi anni. La Dottoressa Calandrino segue con attenzione la situazione. A Roma 5 istituti che si classificano per il tipo di pena che va scontata. Nel bene e nel male gli interventi di manutenzione ordinaria ci sono. Sistemazione e bonifica dei servizi igenico e sanitario, manutenzione continua, ma in generale il Lazio non soffre molto. Quello che preoccupa è l'aumento di presenze e bisogna capire se è possibile incentivare altre formule di pena e le autorità competenti dovrebbero maggiormente impegnarsi. I posti sono sempre uguali e bisogna capire se realizzare ulteriori ampliamenti delle carceri perchè ciò comporta spese non di poco conto". 
Sull'episodio della mamma di Rebibbia che ha buttato dalle scale i due figli il Dott. Scarcella ha affermato: "Sono architetto ed esprimo un giudizio maturato negli anni che ho svolto nel mondo della giustizia. Su questa storia bisogna essere onesti: non conosco lo stato di salute della ragazza, ma avendo due bambini piccoli si doveva arrivare ad un'altra sistemazione per garantire il benessere dei figli. Si doveva indirizzare in maniera differente lo sconto della pena. A Roma c'è la "casa di Leda" e questa poteva essere la soluzione per questa donna".

Categorie
Cultura

Divorzio alla romana, Giuliani: commedia che parla del diritto di essere amati ad ogni età

Massimo Giuliani, attore nello spettacolo "Divorzio alla romana", è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Silvia Cangelosi, l'artista ha descritto così lo show diretto da Renato Giordano,  con Massimo Giuliani, Gabriella Silvestri, Fabio Avaro, Renato Giordano e Alessandra Palazzoli: "Si parla di un divorzio alla "romana" per via del conto che è, appunto, alla romana. Il marito, che sono io, vorrebbe infatti ottenere un aiuto e non vorrebbe dare gli alimenti, ma fare 50 e 50. Questa commedia era stata scritta per Monica Vitti che poi non se la sentì di farla ed è rimasta nel cassetto di Stefano Reali per qualche anno. Ora finalmente in scena ed è un'opera molto divertente. Racconta di una donna che, insoddisfatta dal marito, inizia a tradire l'uomo con il tecnico Italgas. Probabilmente però, soffrendo di una particolare sindrome, la donna non sa se soffre di allucinazioni o se realmente ha tradito il compagno. In realtà la commedia ha un significato profondo: quello di esaltare l'importanza dell'amore, a qualsiasi età. Apriamo la stagione al Teatro Manzoni il 4 ottobre di fronte ad un grande pubblico. Ad accompagnare lo spettacolo ci saranno le munsiche del tango".
 

Categorie
Cronaca

Sicurezza degli edifici scolastici, Rosati: “I dati continuano ad essere abbastanza preoccupanti”

Dopo la presentazione del dossier sulla sicurezza degli edifici scolastici di Cittadinanzattiva, il segretario regionale dell'associazione Elio Rosati è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". "Purtroppo – ha affermato Rosati – i dati continuano ad essere abbastanza preoccupanti".

Categorie
Politica

Stop diesel euro 3 a Roma dal 2019

L'Assessora alla città in movimento di Roma, Linda Meleo, ha fatto un annuncio importante per quanto riguarda la mobilità ai margini di una conferenza sulla "sharing mobility". Ecco le sue parole: "Per i diesel euro 3 stiamo lavorando su un provvedimento che dia tempo alla città di adeguarsi al divieto che dovremo inserire di qui a breve. Immaginiamo di introdurre questa misura il prossimo anno. Il divieto verrà introdotto quando avremo potenziato alcuni progetti sul trasporto pubblico locale e forme alternative di mobilità. Stiamo pensando a compensazioni e agevolazioni per l'acquisto di abbonamenti al Tpl. Daremo tutto il tempo per abituarsi e sostituire la propria auto a cittadini romani in possesso degli euro 3". L'Assessora ha poi affermato per quanto riguarda le zone interessate: "Stiamo definendo il perimetro dei divieti che potrebbe coincidere con l'anello ferroviario".

Categorie
Politica

Problema rifiuti, Annunziata: a breve in funzione nuovo servizio porta a porta per le utenze commerciali

Pasquale Annunziata, Assessore all'ambiente del XV Municipio, è stato intervistato oggi pomeriggio da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Per quanto riguarda la questioni rifiuti, l'Assessore ha affermato: "Il nostro Municipio è uno dei Municipi con grande criticità per quanto riguarda i rifiuti tipo carta e cartone. Gli utenti avranno notato questo ripetuto non ritiro di questa tipologia di materiali perchè principalmente era passato ad una Cooperativa "29 giugno", ma avendo sospeso il servizio a questa cooperativa per una serie di inadempienze è stata fatta una gara trasperente dove hanno vinto quattro nuove società. In questo periodo, da quando la cooperativa si è vista togliere l'appalto, la società non sta rispettando i lavori tanto è vero che stiamo andando un po'in criticità. Il servizio AMA sta cercando di sopperire queste criticità. Posso garantire che a breve quando entrerà a regime il nuovo servizio con la nuova società tutto questo migliorerà di gran lunga. A breve entrerà in funzione un nuovo servizio porta a porta per le utenze commerciali, quelle più in sofferenza. Verranno dati nuovi kit con microchip in modo da fare una raccolta differenziata virtuosa. Premieremo chi farà una differenziata fatta bene. Da qui a breve (circa un mese e due mesi) migliorerà il servizio di raccolta".
Sulla situazione al Cimitero Flaminio: "Uno dei punti in cui mi concentro di più perchè è il Cimitero più grande d'Europa che ha grandi problemi di infrastruttura che non possono essere fatti a breve perchè richiederebbero tanti soldi, invece per quanto riguarda gli sfalci dell'erba e le pulizie possiamo intervenire. Sul sito ufficiale del XV Municipio ho pubblicato un cronoprogramma degli sfalci che verranno effettuati. Sto cercando di seguire e invito tutti i cittadini a segnalare le problematiche. Abbiamo aperto un canale di dialogo in modo da sollecitare gli interventi. Il Municipio si fa interlocutore con l'Ama e così si riescono ad ottenere i risultati".