Categorie
Politica

Casa popolare riacquisita ad Ostia, Castiglione: “Andremo avanti per il bene di questa città”

Su disposizione del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale si è proceduto alla riacquisizione di una casa popolare occupata abusivamente a Ostia. L’occupante, la cui posizione di non titolarità all’interno dell’alloggio era stata segnalata nel 2009, appartiene a una nota famiglia malavitosa.
L’operazione, che ha preso il via questa mattina all’alba, è stata eseguita dagli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale del Comando Generale, del nucleo Spe e dei Gruppi X Mare, Gssu e Gpit, in collaborazione con il personale della Polizia di Stato. Al termine, l'alloggio è stato consegnato a un nucleo familiare in graduatoria.
Gli agenti intervenuti hanno contestualmente scoperto un secondo alloggio popolare occupato abusivamente all’interno dello stesso edificio. L’immobile è stato posto sotto sequestro e ulteriori indagini sono in corso.
“Le case popolari sono una risorsa preziosa: il loro scopo è quello di sostenere le famiglie in difficoltà che hanno diritto. Avere il patrimonio dell’Edilizia Residenziale Pubblica utilizzato in modo trasparente e corretto è un presupposto basilare per il benessere dell’intera comunità. Abbiamo intrapreso un percorso serio e coraggioso per rimettere in moto un sistema pulito, giusto e vicino a chi per decenni ha visto e provato anche sulla propria pelle intollerabili prevaricazioni. Andremo avanti per il bene di questa città”, dichiara l’assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale Rosalba Castiglione.

Categorie
Cronaca

Trullo, 24enne arrestato dai Carabinieri

La scorsa notte i Carabinieri della Stazione di Villa Bonelli hanno arrestato un 24enne con l'accusa detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e detenzione illegali di armi comuni da sparo.

Il giovane, già conosciuto alle forze dell’ordine, è stato notato dai militari a via Giulio Tarra, nei pressi del Trullo, ed è stato invitato ad esibire un documento di riconoscimento. La richiesta però, avrebbe fatto infuriare l’uomo che si sarebbe prima opposto al controllo e poi avrebbe aggredito i Carabinieri.

I Carabinieri hanno bloccato il 24enne e lo hanno perquisito sul posto. Sarebbe stato trovato in possesso di diverse dosi di marijuana.

Successivamente, presso la sua abitazione i militari avrebbero trovato un passamontagna e due pistole, una a salve priva del tappo rosso e una a tamburo modello “ELG” matricola 245.

L’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida, mentre le indagini proseguono per verificare il possibile utilizzo delle armi in eventi delittuosi.

Categorie
Cultura

Università, Pellas: troppi studenti senza alloggio

Dopo aver parlato in diversi occasioni di scuola, questa mattina abbiamo affrontato su Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", anche la situazione delle università. Intervenuto oggi in diretta ai nostri microfoni, Francesco Pellas di Link Roma ha commentato le graduatorie per l'assegnazione degli alloggi universitari: "Troppi studenti e studentesse senza un alloggio".

Categorie
Politica

Voragini ad Ostia, Bollini: lavori che verranno effettuati da Acea sulla condotta di via Casana

Claudio Bollini, l'Assessore alle Politiche dei Lavori Pubblici, Urbanistica e Mobilità del X Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. In apertura Jacopo Nassi ha espresso solidarietà alla famiglia di Tamara Ianni, la pentita che ha contribuito alle indagini sul clan Spada, dopo l'ordigno che è stato lanciato sul balcone di casa questa notte. A tal proposito Bollini ha affermato: "Purtroppo ancora atti intidimidatori nel nostro Municipio. Spero che ci sia una stretta da parte delle forze di polizia su quello che succede. Ancora non è stata sradicata la criminilaità. Piena solidarietà anche da parte mia alla famiglia".
Sulla situazione della voragine di via Casana, l'Assessore ha affermato: "Abbiamo avuto un incontro in Commissione Lavori pubblici con Acea Ato 2 la quale è predisposta a fare il servizio di fognatura e sollevamento per quanto riguarda questa parte. La rete fognaria in argomento è stata realizzata dal 1989 al 2006 e il collaudo è stato fatto nel 2012 e ci domandiamo come sia stata collaudata. L'Acea, a causa dei mal funzionamenti, ha chiesto nel 2002 l'autorizzazione all'impiego di risorse per risolvere le problematiche nel Municipio X. Fino ad allora nessuna amministrazione aveva chiesto l'autorizzazione. Acea è stata autorizzata ad aprile 2017 e ha avviato i lavori sul primo tratto di via Zotti e, nel frattempo, ha fatto delle verifiche sulle altri rete fognarie perchè tutte le reti vicine sono interessate da queste problematiche. A febbraio 2018 ha chiesto un incontro Acea perchè aveva incontrato delle difficoltà. Incontro nel quale si è deciso di proseguire le indagini. I lavori sono iniziati da via delle Azzorre. Dalle video ispezioni su via Casana si è capito che qui c'era la condotta principiale di tutte le vie. Acea Ato 2 ha pensato che con i soldi avuti doveva intervenire sulla condotta principale di via Casana perchè sistemando quella centrale, poteva poi intervenire su quella delle vie laterali. Sono circa 600 metri di condotta che va poi verso il depuratore. Acea ha presentato tre soluzioni differenti e tutti di un importo di circa 3 milioni. Due di queste soluzioni avevano il manufatto di sollevamento ma avevano un costo eccessivo e poteva interessare anche le stabilità delle case. Si è presentato quindi ad un altro progetto, aprendo una nuova condotta al di sopra di quella vecchia e l'importo economico si abbassava. L'altro ieri nella Commissione pubblica Acea Ato2 ha detto che i lavori finiti saranno ad aprile/maggio 2020, molto tempo perchè andranno avanti per segmenti così da non avere un'inagibilità completa di tutta la strada. Dovrà esserci il bando che durerà 4/5 mesi per via delle nuove disposizioni Anac, dopodichè i lavori partiranno ad aprile, massimo maggio 2019 e dureranno un anno perchè sono 600 metri da risanare e c'è un lavoro di chiusura. Mentre si lavorerà su questo tratto, noi avremo un altro incontro comunale con Acea e con il Simu per vedere anche le altre vie da rifare: via Zambrini e via Zotti. Queste vie dovranno essere infatti di nuovo finanziate. La prossima settimana mi faranno avere delle slides di tutto quello che è stato spiegato in Commissione e avrò la parte amministrativa".  

Categorie
Cronaca

“A Roma insieme”, Longo: mai più bambini in carcere

Giovanna Longo, Presidente dell'associazione "A Roma Insieme", è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del sit in silenzioso che si terrà a piazza Montecitorio. L'iniziativa è stata presentata così: "Domani mattina alle 11:30 ci sarà un sit in a piazza Montecitorio. Riproponiamo lo slogan: nessun bambino dentro un carcere. Richiamiamo le istituzioni a prenderne atto. Abbiamo chiamato tutte le associazioni a prenderne parte. Un sit in silenzioso per denunciare questa grande ingiustizia. I bambini hanno diritto di vivere la loro età. Sono anni che ribadiamo questa cosa ed è giusto quindi esserci per trovare delle misure alternative che si possono attuare. Non sono tanti bambini, ma anche se dovesse esserci un solo bambino, avrebbe diritto a vivere felice e non in una costrizione così stretta.
Noi come associazione siamo sempre presenti h24 con laboratori, ma non basta. Bisogna trovare altre soluzioni per i bambini. Non devono più accadere tragedie come quella successa a Rebibbia. Speriamo che domani qualcuno ascolti il nostro sit in, vorremmo essere ricevuti per esprimere le nostre istanze al più presto". 

Categorie
Cultura

L’attrice Lidia Vitale ospite su Radio Roma Capitale

Lidia Vitale, intervistata da Silvia Cangelosi, ha parlato della sua carriera e del suo lavoro più recente, "Romolo + Giuly". A tal proposito l'attrice cinematografica ha affermato: "Affrettatevi a vederlo perchè lunedì prossimo ci saranno le ultimo due puntate della serie che fa fare molte risate.In questo contenitore ci sono artisti che vengono da settori artistici diversi (tv, cinema, pubblicità). Progetto creato da un gruppo di giovani e Fox ha deciso di far diventare la cosa più grande trasmettendokla. E' una serie irriverente, ma con tante citazioni cinematografiche. Serie piena di "trashate" che sta piacendo tantissimo.
Ho fatto tante esperienze artistiche, ma il film "Tulipani" mi ha dato senza ombra di dubbio tanto. "Romolo + giuly", invece, fa parte di un cast che ha delle radici nell'amicizia e quindi sono molto affezionata a questo lavoro".
 

Categorie
Cultura

Teatro Ivelise, al via la nuova stagione

Brenda Marticoni Monticone, direttrice del teatro Ivelise, è stata intervistata da Silvia Cangelosi per parlare degli spettacoli che si terranno quest'anno:"Stagione che inizierà il prossimo 5 ottobre con un talento scoperto da noi. Siamo aperti a tutti i tipi di spettacolo e concerti. Il teatro è una location che si presta bene, era un ex cappella del '400. Palco del teatro che crea una sorta di magia, luogo al di fuori del tempo con sedie una diversa dall'altra e spettacoli diversificati (ci sarà anche uno spettacolo di burlesque per uomini). Il teatro si trova tra l'altro in zona Colosseo e molte scuole vengono a visitarlo.
La mia vena artistica c'è sempre stata, ho amato l'architettura e la danza e poi in un momento difficile ho iniziato a studiare teatro con grandi artiste". 

Categorie
Politica

Viadotto della Magliana, Lucidi: in direzione Fiumicino tempi dei lavori ancora abbastanza ampi

Sollecitati dalle molte segnalazioni dei nostri ascoltatori, oggi nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che tornati a fa" siamo tornati ad affrontare la questione del restringimento del Viadotto della Magliana in direzione di Fiumicino. Ai microfoni di Radio Roma Capitale l'assessore a Patrimonio, Politiche Abitative e Mobilità dell'XI Municipio Stefano Lucidi ha affermato: "Siamo consapevoli dei forti disagi, perchè quella è una tratta particolarmente frequentata". "Da contratto – ha aggiunto Lucidi – i tempi sono ancora abbastanza ampi, ma quello che è stato chiesto alla ditta è un rafforzamento delle risorse impegnate".

Categorie
Politica

Viadotto della Scafa, Califano: al lavoro per viabilità alternativa, nulla verrà lasciato al caso

La consigliera regionale del Pd Michela Califano è intervenuta ai nostri microfoni per dare gli ultimi aggiornamenti sulla situazione del viadotto della Scafa: "Il Viadotto della Scafa  sta all'altezza del Tevere a Fiumicino Nord. Questo viadotto è fatto da due pezzi costruiti in tempi diversi. La parte più vecchia è la parte ammalorata ed è stata oggetto di verifiche. La prima parte del ponte necessita di un intervento straordinario. Come Regione Lazio abbiamo ricevuto i risultati dei vari rilievi e voglio essere onesta per fare chiarezza con chi ci ascolta: Astral non si è attivata dopo i fatti di Genova, ma già dal 2017 si erano avviati questi lavori di controllo su vari viadotti del Lazio. Sono arrivati questi risultati e i tecnici ritengono opportuno fare un' opera nuova e dobbiamo fare i calcoli con i costi. Costa di meno fare un'opera nuova che intervenire su quella esistente. Il primo pezzo consiste in 600 metri che andranno demoliti e costruiti. Il viadotto non collega solo Fiumicino con Ostia, ma funge da servizio per l'aeroporto "Leonardo da Vinci". Gli Uffici stanno lavorando su una viabilità alternativa da dare in tempo veloce ai cittadini e tutto ciò sarà studiato ad hoc, nulla verrà lasciato al caso. Inizieranno i lavori sulla viabilità alternativa da subito, lavori fatti da Astral in collaborazione con Fiumicino. Già alcune precauzioni sono state prese per far circolare in sicurezza tutte le persone che passano da lì. I disagi ci sono e ci saranno, ma c'è massima collaborazione fra le varie amministrazioni. Oggi abbiamo comunicato con trasparenza ciò che sta succedendo, ma non abbiamo ancora parlato del tema dei mezzi pubblici. Immagino che ci saranno più navette in modo da alleggerire il traffico come è successo nel caso del Ponte della Scafa e del Ponte 2 giugno".

Categorie
Cronaca

Segregata in casa perchè lesbica, Dottor Frana: episodio gravissimo che lascerà segni indelebili su questa ragazza

Massimo Frana, dottore di ricerca in Filosofia delle religione e attivista diritti LGBT, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della notizia della ragazza minorenne segregata in casa dai genitori perchè lesbica. Intervistato da Jacopo Nassi, il professore ha affermato: "La minore è stata affidata ad una struttura apposita. Notizia gravissima perchè si tratta di una ragazza adolescente che sta crescendo ed è piena di dubbi e fragilità. Atteggiamento inconcepibile e gravissimo. Intervengo per dare la mia testimonianza. I diritti lgbt rappresentano una battaglia tutta da combattere. Devo registrare una pericolosa involuzione negli ultimi periodi nei confronti delle persone che vivono orientamenti sessuali "diversi". Una società è tanto più civile e a misura d'uomo nella misura in cui si riesce ad aprire alle differenze e arricchirsi da quest'ultime. Resterei sul dramma di questa ragazza che si ritrova senza famiglia che l'ha rifiutata per quello che è. Io sono un docente ed ho a che fare con il mondo degli adolescenti e mi rendo conto che molti non riescono a fare i genitori. Quelli della ragazza non hanno rispettato le fasi di sviluppo dell'adolescente e massimo rispetto della persona in genere e di quelli che sono i suoi orientamenti. Stigmatizzo e condanno questo gesto senza appello. Nel Settecento la Costituzione Americana parlava del "diritto alla felicità" e, in questi casi, si sta negando completamente il diritto ad essere se stessi, a seguire la propria strada e felicità. Il contesto è già ostile fra gli adolescenti, figuriamoci questa ragazza che si è trovata in questa situazione familiare ostile, ottusa e sofferente. Si diffonde sempre di più una mentalità omofoba e razzista, fatta di paure e di rifiuti della diversità. Personalmente ho subito un' aggressione da parte di alcuni giovani con intervento maxillo facciale a Reggio Calabria solo perchè ero con amici gay al ristorante. A Roma, invece, quando ho avuto la cattedra, cercando casa, una proprietaria di appartamento mi disse che non avrebbe mai affittato una casa a persone omosessuali. Dovremmo recuperare un linguaggio più accogliente e inclusivo con le differenze come elemento di ricchezza".