Categorie
Cultura

Flavia Mastrella ospite a Radio Roma Capitale

Flavia Mastrella, intervistata da Silvia Cangelosi, ha presentato lo show "Anelante". Ecco le sue parole: "Anelante, spettacolo che ci sarà domani sera alle ore 21 al Teatro Vascello. Unica in onore del Leone d'oro che abbiamo vinto a Venezia. Ci sono cinque persone in scena ed è il nostro primo tentativo di superare le barriere dell'essere umano, vogliamo fare lavori sempre più pieni di persone. Lavoro completamente corale. Fa parte della trilogia numerica come spettacolo. Io e Antonio facciamo questi rituali che risvegliano il senso della vita e della morte. Secondo me un'opera riuscita è quella che parla di vita e di morte".

Categorie
Politica

Rifiuti, Valeriani: necessaria la collaborazione della Città metropolitana

“Il prezioso lavoro di coordinamento del Ministero dell’Ambiente ha permesso di evidenziare competenze e responsabilità delle varie istituzioni coinvolte nella redazione del nuovo Piano rifiuti del Lazio. In molte occasioni ho ribadito che la Città Metropolitana di Roma avrebbe dovuto indicare attraverso un atto di Consiglio le aree idonee e non idonee alla realizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti nel territorio della provincia di Roma. La Regione sta lavorando da mesi alla revisione del Piano, ma senza quel passaggio politico della Città metropolitana non è possibile procedere correttamente. Ora auspico che la positiva azione del Ministero, che ha prodotto un’assoluta chiarezza, possa favorire una piena collaborazione istituzionale per individuare in tempi brevi le soluzioni più adeguate alla gestione del sistema dei rifiuti a Roma e nel Lazio”.
È quanto dichiara in una nota Massimiliano Valeriani, assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Sciopero del trasporto pubblico a Roma venerdì 12 ottobre

Possibili disagi per il trasporto pubblico a Roma venerdì 12 ottobre a causa di un sciopero di 24 ore, con rispetto delle fasce di garanzia, in Atac e Cotral e di uno di quattro ore in Roma Tpl. 

Saranno a rischio stop bus, filobus, tram, metropolitane e ferrovie regionali in concessione gestite da Atac dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio per un'agitazione indetta dal sindacato Cambia-Menti M410. Stesse modalità anche per la protesta in Cotral, proclamata da Faisa Cisal, Filt Cgil, Fit Cisl e Uitl-Uil. Le stesse sigle sindacali hanno indetto anche uno sciopero in Roma Tpl, il consorzio che gestisce circa cento linee bus periferiche, di quattro ore dalle 8,30 alle 12,30.

Saranno inoltre possibili cancellazioni dei bus notturni nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 ottobre.

Categorie
Politica

Tasse record a Roma e nel Lazio

Secondo uno studio realizzato dalla Uil del Lazio, in collaborazione con Eures (elaborando dati del Ministero dell’Economia), ogni cittadino della regione nell'anno 2017 ha pagato in media 636 euro di Irpef regionale. Ai romani l'addizionale comunale è costata in media 278 euro. I dati mostrano l'aumento dei tributi rispetto al 2013: +37,3% per l'Irpef regionale e +12,9% per l'addizionale comunale. Ne abbiamo parlato questa mattina su Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", con Alberto Civica, segretario della UIL di Roma e Lazio.

Categorie
Politica

Virginia Raggi esprime solidarietà a Federica Angeli

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha ringraziato la Polizia Locale per l'operazione svolta questa mattina nella quale è stata liberata una casa occupata da uno Spada. Ecco le sue paroel:"Questa mattina abbiamo liberato una casa popolare a Ostia: da circa dieci anni era occupata abusivamente da Vincenzo Spada, uno dei nipoti del boss Carmine.
Grazie agli uomini del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale e con il supporto dei poliziotti del reparto mobile e del commissariato di Ostia, abbiamo ripristinato la legalità restituendo un bene pubblico alla città ed abbiamo inviato un messaggio forte a chi non sembra rassegnarsi al cambiamento: #NonAbbassiamoLoSguardo.
L’operazione di questa mattina è un piccolo passo ma rappresenta una inversione di tendenza. Proprio ieri era stato rinvenuto un ordigno nei pressi della casa dei genitori di una collaboratrice di giustizia che, con la sua testimonianza, ha portato all’arresto di 32 persone legate al clan Spada.
Voglio esprimere solidarietà alla cronista di la Repubblica, Federica Angeli, che è stata minacciata dopo lo sgombero dell’appartamento di Vincendo Spada: Federica le istituzioni sono con te. Ringrazio il comandante della polizia municipale Antonio Di Maggio e tutte le forze dell’ordine per il pronto intervento. Estirperemo la mentalità mafiosa da Roma, il cambiamento culturale continua".

Categorie
Politica

Flavia Marzano su Rrc: delibera per abbattere i costi di segreteria per i certificati online

Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, è intervenuta oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi, l'Assessora ha parlato dei certificati online e delle ultime novità: "Martedì scorso delibera di giunta con l'obiettivo d'incentivare i servizi online e portare ad un abbattimento dei costi di segreteria per i certificati fatti online. La delibera dovrà passare all'Assemblea Capitolina. Abbiamo cancellato i diritti di segreteria per avere un piccolo vantaggio, non tanto economico ma di tempo (non si dovranno più fare code, ma si potrà fare quando si vuole anche da casa online). Non dovendo fare il procedimento di pagamento online, si risparmierà tempo anche così. Circa 550mila i certificati che si potrebbero fare online.
Sui tempi d'attesa dei servizi anagrafici di via Pretoselli: "Ci stiamo attivando anche su questo fronte. I problemi si creano in presenza di picchi alla consegna. La Casa Comunale deve capire quali sono i picchi. Stiamo comunque parlando dell'Agenzia delle entrate".
Sugli orari di apertura l'Assessora ha parlato di un accordo con i sindacati: "Dal 1 ottobre nuovi orari di apertura. Lunedì mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e martedì e giovedì dalle 13:30 fino alle 17:00. Abbiamo aggiunto, quindi, l' orario pomeridiano. Ci saranno almeno cinque macchine per ogni Municipio dedicate esclusivamente alle carte d'identità elettroniche".
Sull'inclusione alle nuove forme di tecnologie, l'Assessora ha affermato: "La prima delibera d'assessorato era stata quella di stilare i punti #Romafacile, un servizio che permette, telefonando, di prenotare un incontro con una persona che aiuta a svolgere un servizio online. 39 dei nuovi dipendenti capitolini andranno a rinforzare le file degli sportelli anagrafici proprio perchè sappiamo del problema delle file. La Sindaca ha appena informato su Facebook che queste persone andranno a dare una mano. Il tempo è quello che è, ma tutti i passi che dobbiamo fare li stiamo facendo.
Sui software liberi, la Marzano ha affermato: "E' una delle prime delibere che abbiamo fatto, nell'ottobre 2016, con la quale abbiamo chiesto a tutti di comprare con licenza libera. Abbiamo fatto uno studio sui software del sistema capitolino e anche su questo stiamo lentamente facendo un piano di transizione. Già installati software liberi in molti uffici municipali".   

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: sempre più donne under 30 a capo di startup

Paola Guerci ha parlato del settimo dossier della campagna "In difesa" per parlare delle condizioni della bambine nel mondo. Alla vigilia della giornata internazionale delle bambine dell'ONU dell'11 ottobre, sono stati forniti nuovi dati sulle vittime di violenza in Italia nel 2017. La cronaca recente di Roma parla proprio di pedofilia e violenza.  Paola Guerci, infatti, è tornata a parlare del maestro di asilo di Roma che aveva abusato su alcuni bambini: sembrerebbe che siano stati abusati altri 10 minori per un totale di 26 contestazioni per il quale è stato chiesto il rito abbreviato. 
A proposito di violenza sulle donne, il fidanzato di Noemi, ragazza salentina che ha ucciso, è stato condannato oggi a 18 anni di carcere. 
A Rieti, invece, un uomo ha accoltellato la moglie nel suo posto di lavoro cioè ad un museo civico. Non tende a diminuire il numero di donne uccise dai loro compagni. 
Per quanto riguarda invece le donne imprenditrici, ci sono molte under 30 che stanno mettendo su impresa. I dati sottolineano che il credito sta diventando sempre più accessibile per le startup. In Cina fortissima presenza di donne imprenditrici ai vertici di startup soprattutto nella tecnologia e il paese è quello con maggior numero di donne imprenditrici miliardarie.  

Categorie
Cronaca

Salvaciclisti, Grisoli: contenti per le nuove ciclabili

Sabrina Grisoli, presidente di Salvaciclisti, è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare della situazione delle ciclabili a Roma:"Contenti che il nostro progetto sia entrato nelle voci di finanziamento di Roma Capitale. Speriamo che siano anche ben accolte queste nuove ciclabili da tutti i cittadini. 
Noi abbiamo parlato con molte persone e anche con i comitati che raccolgono le firme contro la ciclabile di via Tuscolana. C'è molta disinformazione, per esempio i posti auto non verranno intaccati, come molti pensano. La difesa della "doppia fila" è emersa anche dal confronto con i residenti di via Statilia. Le corsie preferenziali provocheranno un cambiamento. Nata e cresciuta a via Tuscolana, conosco benissimo la zona e so che ci sono ben cinque fermate di metro e non credo quindi che i commercianti subiranno una riduzione. Secondo me verrà agevolato il traffico con le nuove ciclabili, perchè non ci sarà più la doppia fila. 
La bicicletta è già un veicolo utile per la mobilità e mezzo di trasporto che si può utilizzare a Roma come strumento più veloce. Veniamo da una settimana della mobilità sostenibile in cui si è discusso del poter utilizzare i mezzi pubblici con la bici a seguito. Non solo, abbiamo organizzato una manifestazione la scorsa primavera per avere delle agevolazione in merito al trasporto della bicicletta sui mezzi. Bisognerebbe creare una regola in tal senso".

Categorie
Politica

Rocca Cencia, Ziantoni: la Regione Lazio deve rivedere tutta l’impiantistica, chiediamo risposte

Katia Ziantoni, Assessora all'ambiente del Municipio VI, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per tornare a parlare della situazione di Rocca Cencia. Qui, ieri mattina, si era recato il nostro inviato e conduttore Jacopo Nassi.  "Volevo rispondere ad alcune questioni sollevate. Tutte le denunce non sono nate oggi, atti di consiglio votati nel 2016 per la chiusura del TMB. Abbiamo votato negli Osservatori, abbiamo fatto tavoli con i cittadini. Abbiamo sollecitato la Regione Lazio che non ha mai partecipato a questi tavoli. Le autorizzazioni degli impianti sono rilasciate dalla Regione. Comune e Regione sono competenti. Un anno fa sono entrata nell'impianto e denunciai non solo ad Ama, ma anche al Prefetto le condizioni dell'impianto. Feci foto di degrado perchè sovraccarico, mancato lavaggio dei mezzi e tutto ciò ha responsabilità multiple. Gli impianti nuovi che servono a Roma oggi non ci sono perchè a monte non ci sono i soldi. Ci siamo proposti a più livelli per risolvere la questione e non abbiamo mai cambiato posizione. Protocolli e protocolli su questo. Lancio un appello e sottolineo che tutti questi protocolli che sono mandati alla Asl e alla Regione Lazio non hanno mai avuto risposta. Come Assessora all'ambiente denuncio che c'è un problema e vorrei per prima risolverli. Perchè gli organi preposti al controllo della salute non mi hanno mai risposto? Confermo le denunce dei cittadini per quanto riguarda i miasmi che si avvertono in diverse ore del giorno e in diversi quartieri, fino a Tor bella monaca e Castel Verde. Le cause sono molteplici. L'impianto lavora a pieno regime e i rifiuti sono tanti, alcuni vengono poi portati in altri impianti al di fuori e ciò causa cattiva odori così come la mancata pulizia dei camion. Quello che è grave è che il TMB è un problema che c'è da anni perchè manca una visione impiantistica a livello regionale e, di conseguenza, a livello comunale. Dobbiamo tutti sederci a tavolo perchè ci potrebbero essere dei rischi sulla salute (sono state denunciate anche nausee e rossori agli occhi). Si deve trovare tutti insieme una soluzione. Portare tutti i rifiuti fuori Roma non è possibile per la normativa. Il primo anno abbiamo lavorato per bloccare l'ampliamento che aveva votato la precedente gestione e bloccare il tritovagliatore, spento a dicembre 2016. Abbiamo passato il primo anno a bloccare ulteriori impianti che erano previsti. La Regione Lazio deve rivisionare tutti gli impianti, non solo quello di Ama, ma anche quelli privati. Un milione di rifiuti che transitano e vengono trattati nel nostro territorio, è chiaro che questo è un problema".  Sulle lastre di eternit a via dell'Archeologia, la Ziantoni ha affermato: "Presenza di questi materiali ogni giorno. Problema da risolvere a Tor Bella Monaca è quello della criminalità, altrimenti continueremo a svuotare e bonificare i territori e ci troveremo come prima. Entro fine anno saranno installate le telecamere vicino ai cassonetti con i fondi messi a disposizione dalla Regione". 

Categorie
Cultura

Francesco Maria Cordella ospite su Radio Roma Capitale

Francesco Maria Cordella è intervenuto questa sera ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Silvia Cangelosi l'artista ha parlato dei suoi lavori, fra cui "Giudizio Universale", spettacolo nel quale fa la parte del Pontefice: "Spettacolo coraggioso che unisce teatro, arte e forme all'avanguardia. Più di 200 repliche, tantissimi spettatori e numeri da capogiro. C'è una versione anche in inglese dello spettacolo".
Per quanto riguarda invece "Cena con l'amante" Cordella ha affermato:"E' uno spettacolo che va in scena con la mia compagnia. Forma nuova di spettacolarizzazione che  riprende il concetto delle cene con delitto, ma lo supera perchè è una vera e propria rappresentazione di una storia. Si parla di un intreccio piccante e inaspettato e, alla fine, anche una scena dilettuosa. Coloro che partecipano alla cena diventano in realtà anche attori perchè interagiscono".