Categorie
Cronaca

Ponte dell’Osa riaperto a senso unico alternato

"Riaperto a senso unico alternato il Ponte dell'Osa in via Prenestina". Lo rende noto, attraverso il proprio sito internet, l'Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale. Il ponte era chiuso dallo scorso 24 settembre per lavori di ristrutturazione. 

Categorie
Cronaca

Sant’Andrea, Fusco: le istituzioni devono decidere in fretta

Giovanni Fusco, responsabile territoriale CISL FP Roma Sanità pubblica, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale,nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sulla vicenda del traffico nei pressi dell'ospedale Sant'Andrea di Roma. Fusco ha dichiarato: "Vogliamo sensibilizzare le istituzioni che possono decidere, ma debbono decidere in fretta".

Categorie
Politica

Tmb Salario, Zocchi: “E’ stata una manifestazione di popolo”

Nella puntata odierna della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" siamo tornati a parlare della manifestazione di sabato scorso per la chiusura del Tmb Salario. Ai microfoni di Radio Roma Capitale è intervenuto Matteo Zocchi, capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente nel III Muncipio, il quale ha dichiarato: "Nonostante la pioggia e il tempo avverso, è stata una manifestazione di popolo". 

Categorie
Politica

Daniele Frongia su Rrc: Maratona di Roma, corretto operato da parte dell’Amministrazione

Daniele Frongia, l'Assessore  allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi del Comune di Roma, è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare del bando della Maratona di Roma. Intervistato da Jacopo Nassi, Frongia ha affermato: "Uscita pochi giorni fa sentenza del Tar che boccia i vari ricorsi e sancisce l'operato corretto da parte dell'Amministrazione. Dopo tanti anni di affidamenti diretti finalmente viene ripristinata la regolare azione amministrativa. A prescindere dalla sentenza, Roma avrà la sua Maratona e sarà possibile con Fidal iscriversi e dal 2020 inizierà il nuovo corso". 
Nassi ha parlato della maratona come un volano per la città di Roma: "Numerosi grandi eventi cittadini sportivi e meno che portano ricchezza alla città e sta a noi, insieme ai soggetti privati proponenti, realizzarli al meglio per la città e i residenti. Ogni volta un grande sforzo amministrativo, basti pensare al grande contributo di Roma Capitale all'evento Coldiretti. Contributo concreto all'interno di Roma". 
Per quanto riguarda lo stadio Flaminio l'Assessore ha affermato:"Dopo Campo Testaccio, toccherà al Flaminio. Attività propedeutiche prima di intervento più strutturale. Abbiamo già individuato alcune soluzioni e nelle prossime settimane verranno illustrate ai cittadini e si potrà riparlarne in radio. 
 Jacopo Nassi ha parlato poi dell'importanza dello sport nelle periferie e nei giovani a livello formativo e sociale: "Importante nella formazione lo sport. Ho sempre sentito dire che lo sport fa miracoli e andando in periferia effettivamente è così sia a livello d'inclusione che educazione. Importante il rispetto per le regole e l'arbitro, cose che fanno crescere bene un giovane. Ieri primo cartellino verde dato dalla pallavolo ad un arbitro, non per sanzionare un atteggiamento, ma per lodare un gesto corretto compiuto dall'atleta. Come amministrazione abbiamo realizzato Playground in periferia, oltre a quelli temporanei che facciamo per i grandi eventi sportivi, per avvicinare le periferie allo sport". 
Per quanto riguarda lo stadio della Roma Frongia ha dichiarato: "Il progetto va avanti, come detto dalla Sindaca, ci saranno ulteriori accertamenti e rilievi. Per quanto riguarda le questioni tecniche non me ne occupo io, attendiamo le prossime settimane per maggiori dettagli".

Categorie
Politica

Mercati Pietralata e Casal Bertone, Giuliani: stiamo risolvendo gli ultimi problemi, ma siamo fiduciosi nelle riaperture

Daniela Giuliani, Assessora al Commercio del IV Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare della situazione di due importanti mercati del Municipio. Per quanto riguarda la situazione del Mercato di Pietralata, l'Assessora ha affermato: "Il mercato è al momento chiuso, stanno ultimando i lavori all'interno e anche dello spazio riservato al parcheggio semi interrato. Ci sono stati dei problemi che sono stati risolti. Stanno risistemando anche la piazzetta davanti e l'illuminazione. Stiamo in fase avanzata, la data dell'apertura non è lontana. Speriamo di farla a breve. So che hanno cambiato a livello tecniche delle cose che non funzionava, soprattutto problemi d'infiltrazione. Si tratta solo di piccoli lavori, ci siamo".
Sul mercato di Casalbertone invece: "Ci sono state due commissioni e un sopralluogo sul posto per capire come procedere. Qui la problematica è più complessa perchè sono stati fatti dei ritrovamenti e si sta decidendo con la Sovrintendenza. Si pensa ad una progettazione per far completare questa opera. Il problema del blocco lavori dipende dal reperimento dei reperti archeologici. Rallentamenti all'esecuzione dell'opera. Abbiamo iniziato una fase di progettazione e poi ci sarà la messa a bando dell'opera e a quel punto si proseguirà con gli interventi sul mercato. Siamo al 50%, ma si deve risolvere questo problema. La Commissione è stata di grande aiuto, ci ha fatto capire come andare avanti. Abbiamo trovato un punto per come andare avanti. Le tempistiche dipendono da una fase di sistemazione lavori di questi reperti. Abbiamo fatto un passo avanti rispetto a una fase nebulosa e procederemo un pezzetto per volta. Capire già chi sono i soggetti interessanti è importante per noi". 
Per quanto riguarda le altre novità in ambito commerciali dal Municipio, Giuliani ha affermato: "E' stata riaperto un piccolo tratto della via Tiburtina, un pezzo che interessa gli esercizi commerciali. Importanti passi avanti per quanto riguarda la risistemazione del commercio ambulante. Restyling della via per renderla meno faticosa al transito pedonale sui marciapiedi. Trasformazioni importanti della strada che farà piacere agli esercizi commerciali". 

Categorie
Cronaca

Ritrovato cadavere a Fiumicino, Paola Guerci: ancora troppi femminicidi

Ritrovato il cadavere di una donna in un fosso a Fiumicino, si tratta di una mamma di 39 anni. Tantissimi casi di cronaca nera che vedono protagoniste le donne. Problema che è diventato emergenza, come sottolineato da Paola Guerci. Sono stati dati 30 anni al compagno di Michela di Pompeo, la donna uccisa e sfigurata in via del Babuino. Secondo la Guerci pena non proporzionata al reato.
In Punto Donna si è parlato anche di Cristiano Ronaldo, una donna che lo accusa di molestie e un'altra donna che parla di uno stupro subito nel 2009. Se un uomo commette un atto di violenza contro una donna, può ricoprire il posto più famoso al mondo, ma resta una persona che ha commesso un reato, come affermato da Paola Guerci. 
In Punto Donna si è parlato anche del ginecologo congolese premiato con il Nobel della Pace per aver agito sui reati contro la guerra. 
Sempre oggi è stato rappresentato il rapporto EIGE che parla di un fenomeno relativo alla violenza nei confronti della donna, un peso pari a quasi 226 miliardi di euro nei 28 paesi dell'Ue. 
In conclusione si è parlato di una ragazza picchiata dal fidanzato che l'ha picchiata dopo aver visto una foto di lei su instagram. Secondo lui la fidanzata si era mostrata troppo "scollata" sul social network. 

Categorie
Politica

Parchi e alberature, Ciaccheri: “Dobbiamo tutelare il verde che resiste dentro la città”

Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di alcune situazoni di criticità. Parlando del verde il mini sindaco ha affermato: "Parco Schuster è una situazione delicata sulla quale stiamo lavorando. Come Municipio stiamo cercando un intervento efficace per ristabilire la cura dell'area verde. Protocolli d'intesa con l'amministrazione per migliorare il territorio. Stiamo lavorando positivamente con l'Università di Roma Tre per dare nuova vita agli spazi verdi non curati del nostro territorio. Preoccupazione dello stato del nostro municipio e per questa collaborazione con vari soggetti". 
Per quanto riguarda il ponte di via Giulio Rocco Ciaccheri ha affermato: "Situazione ferma da due anni. Messo nel prossimo bilancio del 2019 quelle risorse per ricreare il collegamento. Viabilità da decine di migliaia di cittadini e soprattutto dai studenti di Romas Tre. Sabato mattina abbiamo fatto una riunione con gli esercenti per sensibilizzare, interrogare e avere risposte sui tempi e modalità dai Dipartimenti di Roma Capitale e dare forza ad uno sviluppo locale. Progettualità condivisa fra cittadinanza e Municipio per ridare dignità a quel quadrante, ricco di riferimenti culturali importanti. Situazione di stallo che sta penalizzando il quartiere che è diventato universitario".
Sulla potatura di alberature nel Municipio Ciaccheri ha affermato: "C'è una situazione emergente e siamo stati costretti a fare riferimento a collaborazioni fra Municipio e attività private per intervenire. Sulle alberature vogliamo un riscontro dal Dipartimento Tutela Ambientale che non può più sbagliare i bandi, per vedere qualche risultato. Deve essere fatto bene per non far ripetere ciò che è successo qualche mese fa: interventi frettolosi che hanno portato all'abbattimento senza sostituzione e ripiantumazione. Dobbiamo tutelare le porzioni di natura e verde che resistono dentro la città". 

Categorie
Cultura

“Per Giulia” lo spettacolo in scena al Teatro Documenti

Sara Pallini, interprete dello spettacolo "Per Giulia", testo di Dacia Maraini scritto in ricordo di una giovane ragazza scomparsa durante il sisma dell'Aquila del 2009. Intervistata da Silvia Cangelosi l'attrice ha affermato: "Piece teatrale scritta da Dacia Marini, già andata in scena in forma corale e, da due anni, diventato un monologo. L'anteprima c'è stata questa estate al Festival della Filarmonica e ad aprile scorso in ricordo del terremoto dell'Aquila dell'aprile 2009. La storia è quella di una studentessa di ingegneria edile, Giulia Carnevale, morta nel sisma in Abruzzo. Era una ragazza brillante e studiosa, con tante idee e le rendiamo omaggio. Spettacolo che vuole dare speranza all'Italia: se ci si muove, le cose arrivano. Testo pieno di umanità perchè si parla di una tragedia universale che tocca tutti". 

Categorie
Cronaca

Omicidio Michela Di Pompeo, 30 anni al compagno

Trent'anni di carcere a Francesco Carrieri con l'accusa di omicidio volontario di Michela di Pompeo. Al compagno della donna, reo di averla soffocata e colpita più volte con un attrezzo da palestra, non è stata riconosciuta alcuna attenunante. La sentenza è stata emessa dal gup Elvira Tamburelli che ha inoltre disposto il sequestro dei conti e dei depositi. La vicenda risale alla mattina del 1 maggio 2017. Nella notte alba era scattato il litigio fra i due probabilmente scaturito dalla gelosia di Carrieri. L'uomo si era poi recato dai Carabinieri alle prime luci dell'alba.  

Categorie
Politica

Rifiuti, Minnucci: siamo in una condizione di emergenza

"Roma è sporca". Lo ha detto ai microfoni di Radio Roma Capitale Emiliano Minnucci, consigliere regionale del Lazio del Pd, intervenuto sul tema dei rifiuti. "Siamo – ha dichiarato il consigliere dem – in una condizione oggettivamente di emergenza"