Categorie
Cultura

Giorgio Canali ospite su Radio Roma Capitale

Giorgio Canali, voce e chitarra della band GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO, ha presentato il suo nuovo album ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Enzo Ferreri, l'artista ha presentato il suo ultimo lavoro, ottavo album del gruppo. Il cantante ha affermato:"La musica è una terapia anti cancerogena per me. Parole che escono fuori liberamente. Troppo spesso le persone si tengono le cose dentro, io ho deciso di esprimerle in musica.  Dopo alcuni anni di blocco sono tornato a scrivere a febbraio dell'anno scorso con un bel po' di autoironia. L'album si chiama infatti "Undici canzoni di merda con la pioggia dentro". Suoneremo a Roma il prossimo 30 Novembre".

Categorie
Cronaca

Albero cade al Bioparco, ferita una donna

Oggi pomeriggio presso il Bioparco di Roma è caduto un albero. Il fusto che si trovava in via del Giardino zoologico si è schiantato a terra in serata. In quel momento passava per la strada una mamma con i due figli. La donna è rimasta colpita dalle fronde dell'albero ed è stata trasportata in codice giallo presso il Policlinico Umberto I. La vittima ha riportato, infatti, vari traumi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, 118 e la polizia locale per ulteriori accertamenti.

Categorie
Cronaca

Ama, confermato lo sciopero del 22 ottobre

Fp Cgil, Cisl Fit e Fiadel confermano lo sciopero in Ama del 22 ottobre.

"Nulla di nuovo al tavolo convocato in Prefettura per la procedura di raffreddamento dopo la proclamazione dello stato di agitazione del personale di Ama", si legge in una nota unitaria diffusa dalle sigle sindacali. 

"La mobilitazione, che segue a una lunga vertenza per sbloccare le assunzioni e interrompere la privatizzazione strisciante, – continua la nota – ha già portato a una assemblea cittadina il 28 settembre contro la crisi aziendale causata dalla mancata approvazione del bilancio consuntivo da parte di Roma Capitale. La Giunta non ha mantenuto nessuno degli impegni presi e sottoscritti tramite accordo. Lo sciopero del 22 ottobre è quindi confermato e i disagi che ne seguiranno sono da imputare interamente alle scelte dell’assessore Lemmetti e all’incapacità della sindaca Raggi e dell’assessora Montanari di mantenere gli impegni".

Categorie
Cronaca

Perde la madre alla stazione, ritrovata grazie agli agenti della Polizia di Stato

Nella serata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato del Compartimento Polizia Ferroviaria di Roma – Termini, nel corso del pattugliamento effettuato presso lo scalo, hanno notato  una giovane donna in lacrime poichè, tra la folla, aveva perso la madre.
Ascoltata la ragazza, i poliziotti  hanno appurato che le due donne, madre e figlia di nazionalità russa, avrebbero dovuto prendere il treno per Venezia.
Immediatamente  gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno effettuato una prima ricerca attraverso la sala operativa utilizzando i palmari in dotazione, che consentono un contatto continuo con il personale in servizio a bordo del treno.
Verificato che la donna non era sul treno per Venezia, hanno contattato il desk e l’assistenza alla clientela di Trenitalia  per verificare se la madre si fosse recata presso i loro uffici per cambiare il titolo di viaggio; ulteriori verifiche sono state effettuate contattando le autorità consolari russe al fine di verificare se la madre li avesse contattati.
Ricevuta risposta negativa non è restato altro che intensificare le ricerche della donna in stazione.
Tutte le pattuglie hanno pertanto partecipato alla ricerca della persona smarrita,  resa difficoltosa dalla moltitudine di astanti e passanti, riuscendo alla fine ad individuarla ed a permetterle di ricongiursi alla figlia.

Categorie
Politica

Piani d’assetto dei Parchi, Novelli (M5S): fondamentale avere delle norme certe per la tutela ambientale

Valerio Novelli, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Il Presidente della Commissione Ambiente della Regione Lazio ha parlato del piani d'assetto del Parco dell'appia antica e delle altre aree verdi: "Risultato storico. Si aspettava da trent'anni questo piano d'assetto e la Commissione ha fatto un lavoro enorme prendendosi una grossa responsabilità facendo un iter ordinario. Osservazioni studiate dai commissari che hanno presentato un numero cospicuo di emendamenti per presentare un piano molto snello che siamo riusciti a far approvare all'unaminità. La settimana scorsa abbiamo licenziato una modifica del piano d'assetto al Parco dell'Insugherata, lì la magistratura ci aveva obbligato ad una modifica. Stiamo aspettando la calendarizzazione in Consiglio Regionale. Come Commissione siamo in attesa della Direzione. Alcuni piani d'assetto sono già pronti e siamo qui in attesa della comunicazione della giunta. In assenza del piano d'assetto (insieme delle regole che normano la vita all'interno dei parchi e delle riserve naturali) vivono le clausole di salvaguardia. Fondamentale avere delle norme certe per regolarizzare la vita del parco. Le competenze per quanto riguarda il verde pubblico non sono della Regione, ma con i piani d'assetto tuteliamo l'ambiente in senso generale. Viene stabilito ciò che si può fare, anche a livello urbanistico. La legge 29 è tutto ciò che riguarda l'urbanistica, l'agricoltura all'interno dei parchi, rappresenta cioè una tutela ambientale. Parco come ecosistema da tutelare. Nel piano sono previste anche le riqualificazioni. Parliamo di parchi sub urbani e non quelli fuori Roma che presentano all'interno una tutela ambientale ancora più capillare. E' un discorso anche di fruizione del parco: dobbiamo dare ai cittadini la possibilità di usufruirne". 
Per quanto riguarda l'agricoltura multifunzionale, il consigliere ha affermato: "Abbiamo rimesso mano alla vecchia legge sugli agriturismi. Con questa legge si trasforma la produzione che può essere fatta sia dal singolo agricoltore che dall'imprenditore. Abbiamo salvaguardato l'azienda agricola e solo il 10% della superficie può essere dedicata a queste attività connesse delle quali abbiamo fatto una declaratoria favorendo l'economia circolare". 

Categorie
Politica

Circonvallazione Appia, Vivace: riapertura con cinque giorni di anticipo

Salvatore Vivace, Assessore alle Politiche dell'Urbanistica, Lavori Pubblici, Parcheggi e Alberature Stradali del VII Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della riapertura del tratto di strada di Circonvallazione Appia: "Ottima notizia perchè siamo riusciti a riaprire la Circonvallazione con cinque giorni di anticipo. Arteria molto importante nel quadrante che ha subito diverse problematiche. Era collassato il collettore delle fogne che era lì da quasi 100 anni. Lavoro difficile da affrontare che ha portato a riprogettare uno scalo di quasi 10 metri. Devo ringraziare l'Acea per l'operazione svolta e questo è anche frutto del lavoro fatto con il "Protocollo voragini" del Municipio VII. Dopo aver risolto e chiuso tante altre voragini, abbiamo risolto anche questo problema. Lavoro importante fatto. Su via Appia c'eravamo dati l'obbligo di riaprire prima delle scuole e così siamo riusciti a fare. Anche sulla Circonvallazione Appia volevamo riaprire prima del periodo invernale, mesi più duri per svolgere i lavori. Colgo l'occasione per annunciare che partiranno altri lavori di rifacimento stradale e, fra le varie arterie, ci sarà anche via Acireale per una messa in sicurezza definitiva per non fare più lavori.  Nelle ultime settimane stiamo facendo un lavoro sulle caditoie: "A via Tuscolana abbiamo aperto tutti i tombini e abbiamo iniziato a pulire. I tecnici del Comune di Roma non erano in possesso degli impianti di fognatura e abbiamo dovuto mettere delle telecamerine sotterranee per capire dove andare. Stiamo cercando di stappare tutte le fogne. E' un problema anche legato alla griglia del marciapiede, realtà tecnica che stiamo riscontrando. Ci stiamo impegnando ad ottimizzare le caditoie sulla Tuscolana. Attenzione massima per riqualificare esteticamente e dal punto di vista idre geologico". 
 

Categorie
Politica

Giorgia Meloni ospite su Radio Roma Capitale

Giorgia Meloni, parlamentare e leader di Fratelli d'Italia, nonchè consigliera comunale, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale. L'onorevole ha parlato della mozione per dotare il Campidoglio di poteri speciali e maggiori risorse finanziarie:"Noi, in ossequio a quanto presentato in campagna elettorale, chiedevamo poteri speciali per Roma. Si tratta di una città estremamente complessa, per estensione è la somma di New York, Il Cairo e Barcellona insieme, è il comune agricolo più grande d'Europa però viene governata come se fosse un comune diverso. C'è un problema di competenze e risorse. Chiediamo un riordino delle competenze importanti. Roma in quanto capitale d'Italia è una risorsa per l'Italia intera. Il suo prestigio sono dati anche dalla sua capitale. New York Times ogni giorno fa campagne contro Roma e noi dobbiamo difenderla. Abbiamo presentato questa mozione in Consiglio capitolino per far gestire la capitale come merita. Mozione approvata all'unanimità. Lo stesso giorno la Raggi è andata dal Premier Conte. Ho presentato la stessa mozione in Parlamento ed è stata bocciata dalla stessa maggiornaza che l'aveva approvata in Consiglio Comunale (Movimento Cinque Stelle e Lega). Il problema sta nella capacità dell'amministrazione, Sindaca che non sa dove mettere le mani e sono impreperati sul piano della macchina amministrativa e a questo si aggiunge una totale assenza di una visione. Il Movimento Cinque Stelle oscilla fra errori e passi indietro. Roma rimane una città difficile da gestire in ogni caso. Si dovrebbe ripartire con il trasferire alla città le competenze della gestione dei Beni Culturali, la gestione delle risorse del trasporto pubblico e via dicendo. Se Roma è ridotta così è colpa anche delle precedenti amministrazioni (da quelle di centro sinistra che ci hanno lasciato un grande debito e da quella di centro destra che non è riuscita a fare la differenza). Dobbiamo tornare molto indietro per trovare un sindaco all'altezza. Roma resta una città molto complessa con molti dipendenti (anche se in rapporto quelli del Comune sono di meno rispetto a quelli di Milano). 
Sui prossimi appuntamenti, la leader di Fratelli d'Italia ha affermato: "Prossimo impegno alle elezioni europee, sperando nella nascita di un movimento conservatore anche con la Lega".   

Categorie
Cultura

Turi Moricca: passione e formazione elementi necessari per diventare attore

L'attore Turi Moricca è stato intervistato su Radio Roma Capitale da Silvia Cangelosi. Si è parlato della sua carriera filmografica e a tal proposito Moricca ha ricordato di aver interpretato Cosimo Corda, uno dei cattivi in Squadra Antimafia 8: "Uno dei miei primi lavori dopo l'Accademia. Io adoro fare il personaggio cattivo, uno dei più belli da interpretare. In realtà chi recita il cattivo è tendenzialmente buono nella vita. 
Ho fatto anche "Don Matteo" recitando il ruolo di Tancredi, chiuso in casa da una donna. Terence Hill è un uomo di grande esperienza che ti mette a tuo agio. Ora sono impegnato in "Romolo + Giuly" dove faccio il ruolo di Frankie, laureato in macroeconomia del racket".
Moricca ha poi lanciato un messaggio ai giovani: "Il mestiere dell'attore si fa solo con la formazione, bisogna studiare la tecnica. Ci vuole passione e talento, senza uno dei due non si va da nessuna parte. Non ci si può svegliare la mattina e pensare di poter fare l'attore. Molti ragazzi vanno a teatro per la prima volta a 18 anni, è troppo tardi, serve una formazione fin dalla base". 

Categorie
Politica

Regione Lazio: nessun taglio ore ai lavoratori dei servizi amministrativi Asl Roma 2

“In merito al cambio appalto per i servizi amministrativi nella Asl Roma 2 va chiarito in primo luogo che non si tratta della gara Cup ma dei servizi amministrativi gestiti dalla singola Azienda sanitaria. Nello specifico si precisa con assoluta fermezza che non vi è stata alcuna decurtazione oraria. La Asl Roma 2 ha quantificato le ore assegnate al subentrante ‘Maggio 82’ che sono le medesime ore fatturate in precedenza pertanto non vi è stato alcun taglio rispetto al monte ore del Consorzio uscente Coin che ricordiamo essere stato sottoposto alle misure restrittive dell’Antimafia. Inoltre nel cambio appalto vi è stata la totale riassunzione dei lavoratori, il riconoscimento degli scatti di anzianità e la conferma del 100% delle ore fatturate. Pertanto l’allarme lanciato in queste ore dai sindacati è del tutto pretestuoso e immotivato. E’ aperto il tavolo in sede aziendale dove le organizzazioni sindacali possono esercitare tutto il loro ruolo. La Regione non ha disatteso nessun impegno”.
Lo precisa in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Morte di Maria Tanina, ci sarebbe un sospettato

Secondo quanto ha appreso l'ANSA ci sarebbe un sospettato, che nelle prossime ore potrebbe essere iscritto nel registro degli indagati, per la morte di Maria Tanina Momilia, la 39enne trovata ieri mattina in un canale di bonifica a Fiumicino. 

I carabinieri hanno effettuato oggi dei sopralluoghi nei posti frequentati dalla vittima, tra cui la palestra. Le indagini sono coordinate dalla procura di Civitavecchia.