Categorie
Cronaca

Allarme maltempo per le successive 24-36 ore sul Lazio

“Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con indicazione che dalla serata di oggi, mercoledì 31 ottobre e per le successive 24-36 ore si prevedono sul Lazio ‘precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca, dai quadranti meridionali, sui settori costieri. Mareggiate lungo le coste esposte’.
Il Centro Funzionale Regionale ha adottato l’avviso di criticità con indicazione dalle prime ore di domani, giovedì 1 novembre e per le successive 24-36 ore, si prevede nelle zone di allerta del Lazio: criticità idrogeologica per temporali codice arancione su Bacini Costieri Nord, Medio Tevere, Roma; criticità idrogeologica codice arancione su Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri; criticità idrogeologica per temporali codice giallo su Rieti. È stata inoltre emessa un’attenzione per vento su tutte le zone di allerta del Lazio.
La Sala Operativa Permanente ha diffuso l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda che per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Permanente al numero 803.555″.
Lo comunica in una nota la Protezione civile del Lazio.

Categorie
Politica

Manovra, sen. De Petris (LeU): il problema non è andare in deficit, ma la direzione in cui vanno le proposte

Loredana De Petris, senatrice di Liberi e Uguali e presidente del Gruppo Misto a Palazzo Madama, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", per commentare la manovra: "Andare in deficit non è il problema", ha detto la senatrice. Tuttavia, le proposte che emergono, secondo la presidente del Gruppo Misto, "sono non solamente confuse, ma, a nostro avviso, non sono orientate dove dovrebbero essere orientate".

Categorie
Cronaca

Consegnato agli operatori il nuovo mercato di via Vigna Pia

E’ stato consegnato agli operatori dell'XI Municipio il nuovo mercato di via Vigna Pia, dove nelle prossime settimane potranno trasferirsi.

"Abbiamo sbloccato una situazione di stallo che si trascinava da anni – ha dichiarato Carlo Cafarotti, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro del Comune di Roma -. Una doppia vittoria dell’Amministrazione, che da un lato salva gli operatori e le rispettive attività, trasferite in una struttura sicura e moderna, dall’altro segna un importante punto in favore del decoro urbano. Per anni infatti la vecchia sede mercatale del Portuense è stata causa di ingorghi stradali che hanno reso caotico e insicuro il tratto interessato. Il nuovo mercato sarà una realtà viva e fibrillante non solo dal punto di vista commerciale e lavorativo, ma anche in termini di attrattività turistica e coesione sociale, esattamente come nella nostra visione dei rionali capitolini”, dichiara .

Categorie
Cronaca

Mentana, 30enne accusato di rapina aggravata

I Carabinieri della Stazione di Mentana hanno arrestato un 30enne, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, per il reato di rapina aggravata, in esecuzione di un' ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Tivoli,. Nella tarda serata del 14 aprile scorso, l’uomo, con il volto parzialmente travisato, sarebbe all’interno di un minimarket in via Nomentana a Tor Lupara-Fonte Nuova, e avrebbe strappato con violenza la borsa, contenente l’incasso di circa 900 euro, al titolare. Il 30enne si sarebbe poi allontanato immediatamente a bordo di uno scooter per le vie limitrofe, facendo perdere le proprie tracce. Le indagini dei Carabinieri hanno consentito di raccogliere numerosi indizi a suo carico. Le attività dei militari sono state condivise dall’Autorità Giudiziaria  che ha emesso l’ordinanza in carcere. L'uomo è stato quindi individuato, fermato e successivamente portato in carcere a Rebibbia.

Categorie
Politica

Raggi sulle possibili dimissioni: “Ne parliamo la settimana dopo la sentenza”

La Sindaca di Roma Virginia Raggi è stata intervistata negli studi televisivi di La7. La prima cittadina ha risposto alle domande sul caso Marra dal momento che il prossimo 10 novembre è prevista la sentenza del processo in corso a Roma. Alla domanda sulle sue possibili dimissioni, la Raggi ha affermato: "Ne riparliamo la settimana dopo".
Rispondendo alla Lega che ha chiesto le dimissioni per i disastri da lei compiuti, ha detto: "Io penso che la Lega può iniziare a fare la campagna elettorale tra tre anni. E nel frattempo noi continuiamo a lavorare".
In conclusione la Raggi è tornata a parlare anche della protesta che si è tenuta in Campidoglio con migliaia di cittadini affermando: "non mi sento isolata. Io li ascolto. Anzi, ritengo che sia giusto che i cittadini in qualche modo facciano sentire la loro voce, esattamente come facevamo noi. Li ascolto. Ci parlo. Ci parlo sempre. Molti mi dicono di andare avanti, altri mi criticano".

Categorie
Politica

Campidoglio: lido sul Tevere regolare

Il primo lido sul Tevere è regolare. Dopo l’esperienza positiva della estate appena trascorsa, Roma Capitale lavora a stretto contatto con la Soprintendenza e tutti gli Enti coinvolti per il ripristino della zona di insediamento delle strutture, estendendo la collaborazione ad una ulteriore valorizzazione congiunta dell’area sul Tevere.
Va sottolineato che il Parco d’affaccio – con i viali d’accesso, la recinzione e i cancelli d’ingresso – è stato realizzato negli anni compresi tra il 2001 e il 2003. L’incuria e l’abbandono dell’area hanno causato negli scorsi decenni la completa sepoltura della banchina e dell’argine novecentesco, sotto migliaia di detriti e rifiuti. L’area si trovava uno stato di abbandono tale da costituire un pericolo per la pubblica incolumità dovuto in particolare alla presenza di insediamenti abusivi e sterpaglie a rischio incendio. 
L’obiettivo della riqualificazione è la conservazione e il ripristino dell’ambiente naturale, nonché la creazione di aree verdi, senza alcuna alterazione della morfologia del terreno. L’intervento di manutenzione già effettuato è stato mirato alla raccolta di tonnellate di rifiuti e al taglio, senza eradicazione, della vegetazione infestante che sovrastava la vegetazione ripariale presente e di alcune canne. Anche il cannetto, infatti, era totalmente coperto da rifiuti di ogni genere. La recinzione, già esistente, è stata ripristinata utilizzando i materiali preesistenti dal 2003.

Categorie
Cultura

Massimo Frana ospite su Radio Roma Capitale per svelare i segreti di Halloween

Il Professor Massimo Frana è venuto negli studi di Radio Roma Capitale, intervistato da Jacopo Nassi, per parlare della festa di Halloween. Il Dottore di ricerca in Filosofia delle religioni ha parlato delle tradizioni di questa festa, descrivendola in questa maniera, dal punto di vista storico e antropologico: "Senso esoterico della festa. Halloween è una festa legata al Cristianesimo. Tra Halloween e il 2 Novembre non c'è questa differenza che viene fatta. Non si tratta di un assimilazione perchè è già presente nella nostra tradizione. Il termine significa "notte di tutti gli spiriti santi" quindi non è altro che la festa dei santi. La nostra commemorazione dei defunti, in origine, prima del IX secolo era il 13 maggio perchè in quella data, presso i romani, vi erano delle feste chiamate le "muria/muriali" celebrate per esorcizzare gli spiriti dei morti, quelli che vagavano senza pace. Durante queste feste per propiziarsi questi spiriti e renderli benevoli il pater familias lanciava nove volte delle fave nere dietro le spalle. Spiriti consacrati ad Ecate, dea dalla triplice forma, una figura degli inferi che regnava sui demoni malvagi. Halloween ci richiama a tutto questo. Papa Gregorio IV sposta la festa dei santi del 13 maggio al 1 novembre. Il Pontefice aveva giurato fedeltà a Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno. La Chiesa si era spostata verso la Francia e quindi questa festa si sposta anche a livello politico, per unirsi con una festa celtica, tipica della zona Nord Europea. Il numero 9 sta a significare la fine di un ciclo e quindi la morte, numero interno al mese di Novembre. Successivamente venne aggiunta la data del 2 novembre per celebrare i morti, portando avanti un processo di cristianizzazione".
Massimo Frana ha poi ricordato la storia di Jack Lanterna, legata alla tradizione della zucca: "Lo studioso Renato Cortesi parla di Jack Lanterna che vaga con questa zucca scavata con all'interno una lanterna come significato legato alla festa di Halloween". 
Nel nostro paese ci sono tante tradizioni legate ad Halloween. Tradizione tipica calabrese dove invece viene disegnato un teschio sulla zucca e i bambini chiedono che venga pagato il teschio ai passanti per strada. 
Un'altra tradizione è quella sarda, come spiegato dal Professore: "Ragazzi che vanno il 2 novembre di porta in porta a richiedere delle offerte. La sera della Vigilia si accendono i lumini e si lasciano le credenze aperte".

Categorie
Politica

Linda Meleo: in arrivo i minibus elettrici

Questa è l’immagine del primo minibus elettrico che presto tornerà sulle strade della nostra città per ripristinare un servizio importante per il Centro storico. Grazie a una procedura aperta e trasparente quest’anno abbiamo bandito una nuova gara e affidato i lavori per il completo recupero e manutenzione di 60 minibus elettrici, abbandonati a prender polvere nel deposito di Atac a Trastevere.
Voglio ripercorrere la vicenda. Quasi dieci anni fa il primo contratto di fornitura. Negli anni sono state fatte solo operazioni tampone per mantenere in vita questi mezzi, interventi che si sono rivelati insufficienti. Ancora oggi è in piedi un contenzioso con l’impresa che si era aggiudicata il vecchio appalto.
Noi abbiamo cambiato rotta con un nuovo accordo quadro che consentirà il completo ammodernamento dei minibus. Nessun intervento tampone.
Il nostro obiettivo è presentare, nel più breve tempo possibile, il nuovo modello a servizio dei cittadini.

Categorie
Cultura

Halloween, Martin Rua: festa con radici europee

Martin Rua, esperto e appassionato di esoterismo, è stato intervistato da Jacopo Nassi su Radio Roma Capitale per parlare della festa di Halloween. A tal proposito lo scrittore ha detto: "Halloween è un corollario di una festa celtica che in italiano viene chiamata Samain che era il Capodanno celtico. Rappresentava un periodo dedicato al rimettere i campi per la semina e anche un periodo di riflessione con una serie di rituali propiziatori. Dagli immigranti irlandesi è stata portata l'usanza in America. All'inizio non c'erano le zucche e venivano tagliate le rape. Così poi tornò in Europa come festa".
"La leggenda legata alla zucca fa riferimento a questo racconto folk irlandese di una persona che in un pub si giocò l'anima con il diavolo. Il motivo per cui ci si maschera è legato a quello della credenza secondo la quale per un giorno all'anno i morti tornano sulla terra portando dei doni. Bambini come anime pure più ricettive e quindi veicolano questi messaggi dall'aldilà e per questo motivo si mettono delle lanterne sulla finestra".

Sul solstizio d'inverno e sul rapporto con i rituali presenti in Italia, Martin Rua ha dichiarato: "Abbiamo il solstizio d'inverno che rappresenta il termine di un percorso. Serie di rituali per propiziare il percorso del sole. Questa festa di Halloween si è mercificata e commercializzata. Festa arrivata in Italia senza capirla bene. Facendo una ricerca più approfondita si troverebbero le radici europee dandogli più senso, cosa che spesso non accade nelle famiglie. Roma aveva una festa dei morti a febbraio, durante la quale i parenti dei trapassati si riunivano in una sorta di piccoli banchetti dove donavano ai morti. Tradizione che si è protratta nel corso dei secoli. A Napoli, nella mia città, banchetti che vendono dolciumi durante la festa dei morti. Questo rappresenta un modo per stabilire un collegamento, una festa dei morti che va oltre il ricordo malinconico, ma modo per stare insieme attraverso il tempo e lo spazio".

Sull'esoterismo, invece, l'autore ha spiegato: "Non è altro che un percorso che va per fasi di iniziazione. L'alchimia anche richiede un approccio non immediato. Esoterismo come forma di conoscenza che va decifrata, scavata e non subito comprensibile. Esoterismo come percorso non immediato, ma che fa raggiungere degli aspetti e delle scoperte interessanti".

Categorie
Politica

Manovra, on. Maniero (M5S): coloro che predicano austerità sono gli stessi che hanno fatto esplodere il rapporto debito/pil

"Se ci proccupiamo del rapporto debito/pil, chi lo ha fatto esplodere è proprio chi adesso sostiene le cosiddette politiche di austerità". Lo ha dichiarato il deputato del Movimento 5 Stelle Alvise Maniero, membro della Commissione Finanze alla Camera, intervenendo su Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa".