Categorie
Cronaca

A Roma la 17esima Settimana Europea della Mobilità

E' iniziata ieri con la seconda edizione di #ViaLibera la diciassettesima Settimana Europea della Mobilità, in programma a Roma fino a sabato 22 settembre. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di incentivare il trasporto alternativo all'auto privata. 

Tante le iniziative in programma, tra cui il minitrekking alla scoperta della Valle dei Casali, il "Piedibus", la minicrociera sul Tevere, la Notte Bianca a Porta Pia con la ciclabile Nomentana ed un convegno di due giorni (18 e 19 settembre) all'Aranciera di San Sisto.

Il tema lanciato quest'anno dalla Commissione europea è "Mix and Move", ossia "Cambia e via". L'anno scorso la Settimana Europea della Mobilità fece registrare 2526 adesioni.

Categorie
Politica

Scuola, Caira: speriamo che si possa trovare una soluzione per i docenti precari

L'inizio dell'anno scolastico è il tema centrale della puntata odierna della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Tra gli ospiti intervenuti in diretta anche Patrizia Caira, rappresentante Cisl Scuola, la quale, in merito ai docenti precari, ha dichiarato: "Speriamo che quest'anno si possa trovare una soluzione a questa problematica".

Categorie
Politica

Scuola, Rusconi: le priorità sono la sicurezza degli edifici e la preparazione degli insegnanti

Mario Rusconi, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi di Roma e Lazio, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" in occasione dell'inizio dell'anno scolastico. Rusconi ha affermato che "le priorità sono due": la sicurezza degli edifici e la preparazione degli insegnanti.

Categorie
Politica

Scuola, Biazzo: Unione degli Studenti in piazza il 12 ottobre

Giulia Biazzo, coordinatrice nazionale dell'Unione degli Studenti, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento. Giulia Biazzo ha detto: "Ci sono tanti interrogativi all'inizio di questo anno scolastico". La coordinatrice nazionale dell'Unione degli Studenti ha poi annunciato una manifestazione nazionale il 12 ottobre.

Categorie
Cronaca

Via Boccea, tre egiziani fermati per possesso di sostanze stupefacenti

Nel corso dei quotidiani controlli alla circolazione stradale, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma San Pietro hanno arrestato tre cittadini egiziani, due 20enni e un 18enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I tre, a bordo di un’utilitaria, sono stati fermati dai militari in via Boccea, per un controllo.  Il 18enne, sin da subito, si è mostrato nervoso, atteggiamento che ha spinto i Carabinieri ad approfondire gli accertamenti.
La perquisizione sul posto ha permesso ai militari di rinvenire 6 dosi di hashish e denaro contante. Successivamente, presso i loro domicili, i Carabinieri hanno trovato e sequestrato altre 14 dosi della stessa sostanza, già  confezionate, e circa 600 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio.
I tre arrestati sono stati accompagnati presso le loro abitazioni, in regime degli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo. 

Categorie
Politica

Scuola Melissa Bassi, Presidente Romanella: interventi in cronoprogramma

Il Presidente del Municipio VI, Roberto Romanella, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale oggi pomeriggio. Intervistato da Jacopo Nassi, il mini sindaco ha parlato dello stato di degrado in cui si trova ora la scuola Melissa Bassi a Tor Bella Monaca. A tal proposito il mini sindaco ha affermato:"La Melissa Bassi ha avuto un problema di manutenzione esterna e interna. E' in cronoprogramma per quanto riguarda gli sfalci, ma al momento non è stata ancora eseguita. Abbiamo già eseguito lavori in oltre metà dei plessi scolastici quindi un compito imponente. Le società che devono intervenire hanno un loro cronoprogramma, ma stiamo cercando di metterla in ordine il prima possibile". 
Il Presidente ha poi parlato anche del problema delle piante infestanti che crescono sui marciapiedi: "Non si possono più spruzzare pesticidi e veleni per non provocare danni agli animali. Avevamo effettuato un lavoro su via Cambellotti, ma sono ricresciute in maniera esponenziale. Lotta continua fra l'uomo e la pianta. La natura ha sempre il sopravvento, ma stiamo cercando nuove soluzioni".
Per quanto riguarda la presenza di agenti fuori dalle scuole: "In alcune scuole sono state piazzate telecamere di videosorveglianza e per quanto riguarda questi controlli, a me trovano d'accordo. Cercherò di spingere come Municipio su questo tipo di pratica. Il problema è che siamo un po' sotto organico, ma dai 200 attuali circa si passerà alle 230 nuove unità. Mi aspetto comunque una nuova iniezione di organico. Importante anche l'aiuto delle telecamere e dei cittadini per arginare il fenomeno e problema dello spaccio fuori dalle scuole".

Categorie
Cronaca

Alloggi popolari, sei persone agli arresti domiciliari per corruzione

Sono 52 le persone indagate nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Roma con al centro gli alloggi popolari. Gli uomini al centro dell'indagine avevano allestito un sistema corruttivo per ogni tipo di commissione. Un meccanismo che garantiva all'interno dell'Ater, in cambio di pagamento, informazioni riservate sulle abitazioni da occupare. Non solo, venivano fornite anche autorizzazioni per regolarizzare la presenza negli immobili e scalare illecitamente la graduatoria. 
L'indagine, avviata nel 2015, ha visto il coinvolgimento di un funzionario e un dipendente Ater e anche un dipendente del Comune di Roma. Ad uscire anche le intercettazioni telefoniche con le persone coinvolte. Fra queste una in cui un indagato si lamentava dell'atteggiamento di una persona alla quale aveva fornito l'indirizzo dell'abitazione da occupare: "Mò ti dico! Il signor Rocco una casa dell'Ater la prende quando dico io! Dà i sordi che je dico io, se je sta bene, se no non pija neanche à residenza!".
A finire agli arresti domiciliari oggi sei persone.

Categorie
Cultura

“Fatti di Musica indipendente”, il patron su Radio Roma Capitale

Giordano Sangiorgi, patron del "MEI 2018 – Fatti di Musica Indipendente", ha parlato di questi tre giorni dedicati alla musica ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Silvia Cangelosi, ecco le sue parole:"Festival storico per la musica emergente italiana. Molti nomi noti come Baustelle e i Subsonica sono usciti fuori proprio da questo Festival. Domani al Maxi di Roma ci sarà la presentazione del Festival che si terrà poi a Faenza a fine settembre e durerà tre giorni (28,29 e 30 settembre). Tradizione importante che continueremo. Il 29 settembre ci sarà una grande notte bianca della musica indipendente. Tantissimi ospiti saranno presenti nel corso di queste giornate. Lo scopo del festival è quello di far capire quali sono le nuove tendenze della musica italiana e far scoprire nuovi cantanti. Due anni fa, per esempio, abbiamo premiato proprio Ghali. Anche i "The giornalisti" e Calcutta hanno presentato i loro lavori al Mei, un posto dove si presentano i suoni del futuro. "Lo stato sociale" fu premiato al MEI nel 2010 e ora stanno su palcoscenici importanti della musica italiana. A quest'ultima, oggi, mancano purtroppo le risorse economiche".

Categorie
Cronaca

Ardea, trovato uomo morto sul litorale

Macabro ritrovamento oggi pomeriggio a Marina di Ardea. Su Lungomare degli Ardeatini è stato trovato il cadavere di un uomo di circa 30 anni di origini nord africane. L'uomo presentava varie ferite lungo il corpo, presumibilmente riconducibili a delle coltellate. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del nucleo investigativo di Frascati, della stazione di Marina di Tor San Lorenzo e anche la compagnia di Anzio. Sono in corso le indagini per omocidio.

Categorie
Cronaca

Rapina sala giochi, eseguita ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un 29enne romano

Ha rapinato nel giugno scorso una sala giochi e scommesse in via Anastasio II .
Con il volto coperto da un passamontagna, ha minacciato con una spranga di ferro l’addetto alla cassa, costringendolo ad attivare il sistema a tempo di apertura della cassaforte e delle casse e si è impossessato di 13.500 euro, poi si è dato alla fuga.
Il fatto che il rapinatore si muovesse con cognizione di causa all’interno del negozio, ha fatto pensare agli investigatori, sin dall’inizio, che fosse qualcuno ben a conoscenza del luogo, magari un dipendente.
Gli ulteriori sviluppi investigativi hanno permesso agli uomini, diretti dal dott. Moreno Fernandez , attraverso la visione delle immagini acquisite dal sistema di videosorveglianza , di associare un volto al rapinatore.
In particolare, una foto sul profilo facebook dell’indagato, che lo ritrae con una vistosa cicatrice sul polpaccio della gamba destra e con indosso gli stessi capi di abbigliamento utilizzati nella rapina, ha fatto stringere il cerchio delle indagini intorno a G.V. , un ex dipendente della sala.
Grazie agli elementi acquisiti, gli investigatori hanno chiesto una ordinanza di custodia cautelare in carcere al Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Roma.
Ottenutala, G.V., 29enne romano, è stato arrestato e tradotto presso la casa circondariale di Regina Coeli, a disposizione dell’autorità giudiziaria.