Categorie
Politica

Campidoglio, aperta gara per rinnovare la gestione di cinque centri per l’Alzheimer

Fornire un’articolata risposta socio-sanitaria nella gestione della malattia di Alzheimer e di altri tipi di demenza. Con questo obiettivo l’Amministrazione ha pubblicato un avviso che indice la gara volta a rinnovare la gestione di cinque centri diurni dedicati all’Alzheimer e alle demenze correlate. Le strutture si trovano nel Municipio VI, nel Municipio X, nel Municipio XI, nel Municipio XIV e nel Municipio XV, garantendo sostegno e assistenza alla persona con ridotte capacità di autonomia e ai loro familiari. Si inseriscono nel progetto strutturale Polo Cittadino Alzheimer di Roma Capitale.
La nuova gara europea presenta durata triennale e introduce un nuovo servizio per accompagnare gli utenti all’inserimento nelle famiglie. I Centri diurni si rivolgono alle persone affette da demenza, proponendo una presa in carico globale dell'utente, rispondendo in modo continuativo ai bisogni attraverso un percorso protetto che tenga in considerazione il modificarsi delle esigenze socio-sanitarie. Sono strutture di tipo semiresidenziale deputate al mantenimento delle capacità residue dei pazienti tramite attività occupazionali e ricreative, condotte da figure professionali specializzate ed al sollievo.
“Occorre lavorare verso una prospettiva sempre più ampia di integrazione sociosanitaria. I Centri diurni rappresentano uno strumento perfetto in questa direzione, poiché consentono alle persone di conservare un livello della vita dignitoso, sia il malato che chi ne se prende cura. Obiettivo deve essere sempre quello di coinvolgere l'utente disorientato in attività utili che possano restituirgli dignità, rinforzare l'autostima e la fiducia nelle proprie capacità”, spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

Categorie
Cronaca

Rebibbia: madre lancia i figli dalle scale, uno morto e uno ferito

Tragichi neotizie dal carcere di Rebibbia di Roma. Una donna, originaria della Germania, che soffre di problemi psicologici, ha lanciato dalle scale i suoi due figli. Il primo ad essere spinto dalla donna è stato il più piccolo, di soli pochi mesi. Il neonato è morto sul colpo. Dopo averlo lanciato, la detenuta ha ripetuto il gesto con l'altro figlio, di due anni d'età. Quest'ultimo è stato trasportato all'ospedale Pertini in codice rosso per poi essere portato al nosocomio Bambino Gesù. Al momento le condizioni del piccolo sono gravissime. Secondo quanto comunicato in una nota da Lillo Di Mauro, Presidente del sindacato polizia penitenziaria Uspp, il fatto sarebbe avvenuto nel corso della mattinata all'interno della sezione nido del carcere capitolino. Si aprirà l'indagine per omicidio e tentato omicidio.

Categorie
Cronaca

Mamme detenute, Guerci: necessaria legge per non far ricadere sui figli colpe che non hanno

Paola Guerci, nel corso della rubrica Punto Donna andata in onda oggi pomeriggio, ha parlato della detenuta di Rebibbia che ha lanciato dalle scale i due figli, uno dei due è morto e l'altro in gravissimi condizioni. Il Ministro della Giustizia si è recato nel Carcere di Rebibbia e il Procuratore Monteleone si è recata nel Penitenziario. Paola Guerci aveva parlato delle mamme detenute. Il bambino che nasce in carcere rimane lì fino al compimento dei tre anni, ma poi deve uscire. Necessaria una legge per non far ricadere sui figli le colpe delle madri. Movimento molto forte in Parlamento per questa questione. Circa 60 bambini vivono nelle carceri attualmente. 
Paola Guerci ha poi parlato del prete inglese che ha molestato una donna di circa quaranta anni in metropolitana ieri mattina a Roma. L'uomo sarà processato per direttissima con l'accusa di violenza sessuale e resistenza a pubblico ufficiale.

Categorie
Politica

Voragine a Cesano, Simonelli: sarà mia cura andare dal funzionario e segnalare la criticità

Il Presidente del XV Municipio, Stefano Simonelli, è intervenuto ai nostri microfoni, intervistato da Jacopo Nassi. Per quanto riguarda la buca di via Paolucci, il mini sindaco ha affermato: "Uno degli esempi che fanno storia. Non è la prima volta che succede. Intervenuta in prima battuta Acea con un verbale che diceva che non era causata da una propria perdita. L'ufficio tecnico ha mandato ai residenti proprietari di un tratto della rete fognaria una diffida a intervenire. La prima notifica non è andata a buon fine, ho parlato con il responsabile dell'area e sta ri-notificando la diffida ad intervenire e verrà fatto un controllo su ogni singolo scarico per far intervenire il privato. Quando si tratta di una rete non gestita da Acea bisogna prima trovare i responsabili. Troppo spesso la pubblica amministrazione interviene per risolvere il problema anche non avendo di fatto una diretta competenza. Per questo i tempi sono così lunghi. Sarà mia cura andare dal funzionario e segnalare la criticità. Appena raggiungo il Municipio immediatamente manderò una mail al funzionario per avvisarlo della questione e per sapere quando verrà ripristinato il tratto di strada".

Categorie
Cronaca

“Riparte il lavoro nella legalità”, Taranto: speranza per tutti i lavoratori e abitanti di Ostia

Sara Taranto, segretaria generale FLAI CGL Roma – Lazio, è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare dell'iniziativa “Beni sequestrati e confiscati. Riparte il lavoro nella legalità” con la collaborazione del Tribunale di Roma Misure di Prevenzione e gli Amministratori Giudiziari. L'iniziativa si terrà il 20 settembre alle ore 18 ad Ostia presso il Lungomare Duca degli Abruzzi, 84. A tal proposito la segretaria ha affermato:"Iniziativa nel corso della quale sarà presentato un progetto di rilancio di attività sequestrate e confiscate alla famiglia Fasciani e Spada. Verranno gestiti da una cooperativa e riattiveranno il lavoro. Ricominceranno a produrre e a sviluppare attività nel territorio di Ostia. Quando riparte la legalità riparte il lavoro regolare. Prima vi era una situazione di irregolarità con lavoratrici che non ricevavano una retribuzione adeguata. Una speranza per tutti i lavoratori, ma anche per tutti quelli che abitano in quei territori".  

Categorie
Cronaca

Valle Aurelia, incendio vicino alla stazione

Oggi pomeriggio, intorno alle 18, c'è stato un incendio a via di Valle Aurelia, nel tratto vicino alla stazione della metropilitana. Le fiamme, provenienti da un magazzino di materiale plastico presenti in quel tratto di strada, sono state spente da due squadre dei vigili del fuoco giunte sul posto subito dopo aver ricevuto la segnalazione di una volante. Per permettere lo svolgimento delle operazioni è stata bloccata la viabilità con ripercussioni sul traffico. Al momento non sono note le cause dell'incendio.

Categorie
Cronaca

Tivoli, operazione sicurezza della polizia locale

Oltre duecento veicoli fermati mentre circolavano senza il certificato di revisione in regola e più di cento cento che viaggiavano senza regolare assicurazione obbligatoria. E' questo il bilancio dei primi tre mesi dell'operazione sicurezza avviata dalla polizia locale di Tivoli grazie all’introduzione del sistema Autoscan.

Nel corso dell'operazione la polizia locale ha inoltre denunciato a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale un 41enne che non si sarebbe fermato all'alt di una delle pattuglie. 

Categorie
Politica

Librerie del centro, Guido: luoghi d’incontro preziosissimi

Cinzia Guido, Assessora alle Politiche Culturali e Beni Culturali, Turismo, Spazi Pubblici e Patrimonio del I Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare della protesta sollevata da alcuni librai del centro dopo che una libreria, la Otherwise, è stata multata per occupazione del suolo pubblico. A tal proposito l'Assessora ha affermato:" Il provvedimento di chiusura della libreria Otherwise per occupazione di suolo pubblico antistante la libreria è solo l'ultimo episodio di una serie. Il tema delle piccole librerie indipendenti e di come riescono a vivere è all'attenzione di tanti da diverso tempo. 
Noi abbiamo prontamente convocato una riunione con alcuni librai del centro storico oltre ai diretti interessati a quest'ultimo provvedimento. Siamo stati anche molto vicini ai ragazzi della libreria di via della Gatta chiusa qualche mese fa per individuare insieme delle strade da percorrere. Non grandi assembramenti o proclami, ma ci interessa assumere degli impegni. Vogliamo portare ad un tavolo il Comune per modificare il regolamento per disciplinare le normative di suolo pubblico. Prima, quando c'era il sindaco Marino, c'era una delibera che consentiva anche alle librerie di accedere al suolo pubblico davanti agli esercizi commerciali con il pagamento di una quota. Vorremmo fare un passo più deciso e trovare con gli esercenti un provvedimento migliore. Le librerie indipendenti sono luoghi dove si fa comunità e sono quindi preziosissime. Molte iniziative che facciamo nel centro storico vengono realizzate proprio in questi luoghi. 
L'idea di promuovere dei punti di lettura è una delle strade da percorrere. Di recente alcune amministrazioni comunali hanno fatto cose interessanti in questo senso. Solleciteremo anche la Regione Lazio per una legge che non c'è sulle librerie di qualità. Avere un riferimento normativo che al momento manca". 
Per quanto riguarda invece il contrasto agli atti vandalici compiuti nei pressi dei monumenti l'Assessora ha affermato:"Ci sarà un cospicuo aumento dell'organico della Polizia Locale, 130 unità nuove nel Municipio a partire da novembre per fare un presidio intorno ai monumenti". 

Categorie
Cronaca

Ardea, trovato uomo morto sul litorale

Macabro ritrovamento oggi pomeriggio a Marina di Ardea. Su Lungomare degli Ardeatini è stato trovato il cadavere di un uomo di circa 30 anni di origini nord africane. L'uomo presentava varie ferite lungo il corpo, presumibilmente riconducibili a delle coltellate. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del nucleo investigativo di Frascati, della stazione di Marina di Tor San Lorenzo e anche la compagnia di Anzio. Sono in corso le indagini per omocidio.

Categorie
Cultura

“Fatti di Musica indipendente”, il patron su Radio Roma Capitale

Giordano Sangiorgi, patron del "MEI 2018 – Fatti di Musica Indipendente", ha parlato di questi tre giorni dedicati alla musica ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Silvia Cangelosi, ecco le sue parole:"Festival storico per la musica emergente italiana. Molti nomi noti come Baustelle e i Subsonica sono usciti fuori proprio da questo Festival. Domani al Maxi di Roma ci sarà la presentazione del Festival che si terrà poi a Faenza a fine settembre e durerà tre giorni (28,29 e 30 settembre). Tradizione importante che continueremo. Il 29 settembre ci sarà una grande notte bianca della musica indipendente. Tantissimi ospiti saranno presenti nel corso di queste giornate. Lo scopo del festival è quello di far capire quali sono le nuove tendenze della musica italiana e far scoprire nuovi cantanti. Due anni fa, per esempio, abbiamo premiato proprio Ghali. Anche i "The giornalisti" e Calcutta hanno presentato i loro lavori al Mei, un posto dove si presentano i suoni del futuro. "Lo stato sociale" fu premiato al MEI nel 2010 e ora stanno su palcoscenici importanti della musica italiana. A quest'ultima, oggi, mancano purtroppo le risorse economiche".