Categorie
Cronaca

Testaccio: aggredisce con il coltello il fidanzato, arrestata 51enne

E’ iniziato tutto nel pomeriggio.
Una coppia di fidanzati di 50 anni ha litigato violentemente per motivi di gelosia mentre stava passeggiando a Testaccio e lei, rotta una bottiglia di vetro, lo ha aggredito lacerandogli la maglietta: poi ognuno è tornato a casa propria.
Verso le 20, l’uomo è andato sotto casa della compagna chiedendole di scendere per un chiarimento e per riappacificarsi.
Quando P.C. è scesa, i due si sono incamminati in silenzio verso un parco lì vicino e, raggiuntolo, la donna ha estratto dalle mutande un coltello a serramanico e si è scagliata contro di lui colpendolo al collo e al ventre.Immediatamente sono arrivate due pattuglie della Polizia di Stato, allertate da un passante: la 51enne era seduta a terra con il coltello accanto e, alla loro vista, ha cercato di fuggire.
Quando gli agenti del Reparto Volanti l’hanno bloccata, ha cercato di divincolarsi minacciandoli e colpendoli con calci e pugni: arrestata, dovrà rispondere di tentato omicidio aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.
L’uomo, trasportato in ospedale in codice giallo, è stato curato con svariati punti al collo e al ventre.

Categorie
Politica

Sanità, Zingaretti: da novembre anche le agende delle strutture private nel sistema di prenotazione regionale

Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha scritto su Twitter: “Sanità, svolta nel Lazio. Da novembre entrano nel sistema di prenotazione regionale anche le agende delle strutture private accreditate. Cosa vuol dire? Che aumentano le disponibilità e si accorciano i tempi”.

Categorie
Cronaca

Atac, accertamenti sul cittadino entrato nella cabina guida di un treno

Atac  ha immediatamente attivato ogni  accertamento necessario al fine di circostanziare le modalità mediante le quali un cittadino si è introdotto senza alcuna autorizzazione all'interno della cabina di guida di un treno in servizio sulla linea metropolitana.
Tali indagini serviranno a valutare provvedimenti a carico di chi si è reso responsabile di questo comportamento contrario alle regole di corretto utilizzo dei mezzi e delle infrastrutture del trasporto pubblico ed espressamente sanzionato dalle norme vigenti.

Categorie
Cronaca

Bucavano gomme della macchina per derubare turisti, arrestata banda

Un piano studiato nei minimi particolari: bucare le gomme delle auto di ignari turisti e poi, nel momento di difficoltà, avvicinarsi fingendo di volerli aiutare, per poi derubarli.
Ieri mattina, però, l’ingegnoso colpo messo in atto da tre cittadini stranieri, un 37enne marocchino, un 37enne e un 35enne algerini, tutti con precedenti, non è andato a buon fine per il tempestivo intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro che li hanno arrestati con l’accusa di furto aggravato.
Transitando in via San Martino della Battaglia, all’angolo con via Palestro, i Carabinieri hanno notato i tre in atteggiamento sospetto nei pressi di un’autovettura di lusso ferma al lato della carreggiata con una ruota sgonfia.
Immediati accertamenti hanno permesso di ricostruire che i tre, dopo aver forato la ruota del veicolo con a bordo una coppia di turisti americani, entrambi 70enni, in marcia lungo la trafficata via, si erano avvicinati, offrendo loro aiuto per sostituire la ruota danneggiata.
I malviventi, in un momento di distrazione delle vittime, quando erano fuori dall’abitacolo, avevano rubavato la borsa della donna, tentando poi di darsi alla fuga alla vista dei militari.
I Carabinieri però sono riusciti a bloccare immediatamente due di loro ed a rintracciare anche il terzo, poco dopo, in una stanza di un B&B poco distante, dove i ladri alloggiavano temporaneamente.
Tutta la refurtiva è stata recuperata e riconsegnata alle vittime.
Gli arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Doppio libretto per studenti trans alla Sapienza, Marrazzo: regolamento più innovativo rispetto agli altri Atenei

Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center, è intervenuto ai nostri microfoni per parlare del provvedimento approvato dal Senato Accademico dell'Università della Sapienza per far avere agli studenti trans il doppio libretto. Ecco quanto dichiarato in merito da Marrazzo: "Riconoscimento importante per il quale abbiamo lavorato per diversi anni. Un ragazzo trans dopo il liceo può così ripartire in maniera serena all'Università. Verrà, infatti, chiamato agli appelli e all'esame con il nome che ha scelto e non con quello di nascita. Questa assenza di regolamentazione prima portava a situazioni imbarazzanti. La Sapienza arriva per ultima, ma con un regolamento più innovativo rispetto agli altri. Ancora molto da fare, ma è importante che nell'Università più grande romana venga fatto (a Tor Vergata già c'era). L'efficacia del regolamento parte da oggi, ma dobbiamo capire se i sistemi informativi e il corpo docente della Sapienza sono stati informati. Andremo a verificare che risposta ci sarà. Ringraziamo il Rettore per la decisione presa, alcuni Senatori hanno rischiato di far saltare per la prossima volta questo regolamento. Auspichiamo che tutto il personale venga informato nel più breve tempo possibile. In alcune scuole superiori abbiamo lanciato il cosiddetto "appello rispettoso": ragazzi/e di 12 anni che hanno già iniziato il percorso di riconoscimento di un altro sesso e vogliono essere chiamati/e con il nome che ha scelto. Abbiamo riscontrato nelle scuole nelle quale avevamo portato il progetto l'adesione solo del 50% degli insegnanti. Ancora molto da fare nelle scuole e nell'ambito universitario, abbiamo registrato purtroppo casi di bullismo. 
C'è bisogno di una legge a carattere nazionale. L'appello rispettoso poteva essere seguito o meno dai docenti e quindi spesso molti non aderivano e c'erano fenomeni di discriminazione".
 

Categorie
Politica

Municipio IX, Maiolati: disagi per i residenti e per chi lavora nella zona

L'Assessora all'Urbanistica e ai Lavori Pubblici del IX Municipio, Cristina Maiolati, è tornata a parlare ai nostri microfoni, rispondendo ad alcune richieste sollevate dall'Associazione "Ripartiamo dall'Eur" e da alcuni residenti del quadrante. Ecco quanto affermato:"Non solo l'associazione, ma tanti cittadini ci scrivono per chiederci di queste problematiche di quello che noi chiamiamo il "centro storico" dell'Eur. Per quanto riguarda il marciapiede della Lama, si sta adoperando l'Assessorato capitolino centrale. Sicuramente c'è stato uno smottamento, ma, ricordiamoci che il pentagono dell'Eur è centro storico, sarà ripristinato il filo originario. Devo ringraziare il presidente della commissione municipale che si è adoperato per questo ripristino. In via Nairobi, invece, c'è stato un cedimento. La zona dell'Eur è attraversata da gallerie dove venivano messe infrastrutture e fra queste una ha avuto un cedimento del tratto sovrastante. Devo ringraziare il dipartimento che ha messo dei fondi, ma le procedure delle gare d'appalto hanno necessità di un certo numero di mesi per essere espletate. 
Per quanto riguarda le sopra elevazioni mi permetto di dire che il caso di via Eufrate, come tanti altri casi, sono il frutto della legge 21 del 2009, legge regionale del Lazio cioè il cosiddetto "piano casa" sulla quale la Regione ha competenza usclisiva. Noi possiamo solo prendere atto e verificare che venga fatto seguendo la correttezza della legge. Concordo con i cittadini, ma la buona notizia è che da aprile 2017 il piano casa è finito e non si possono più costruire aumenti di cubatura. Disagi dei residenti, ma anche di molti che lavorano all'Eur".

Categorie
Politica

Regione Lazio, non più necessario portare il certificato medico per assenze scolastiche

 A partire da questo anno scolastico, come già avviene in alcune regioni italiane del centro nord, anche nella regione Lazio non sarà più necessario per le famiglie portare il certificato medico per le assenze per malattia superiori ai cinque giorni. Il provvedimento è stato approvato questa mattina durante la discussione del Collegato del Bilancio in Consiglio Regionale del Lazio.
"Una scelta per la semplificazione che porta maggiori tutele per i bambini e meno burocrazia per le famiglie e gli istituti scolastici – ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – Con l’approvazione dell’articolo odierno la Regione Lazio, che è leader in Italia per quanto riguarda le coperture vaccinali e che ha esteso la continuità assistenziale pediatrica anche al sabato, la domenica e nei festivi, decide di ridurre la burocrazia senza diminuire la prevenzione".
L’Unico caso in cui è esclusa l’abolizione del certificato scolastico riguarda i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica.

Categorie
Cultura

Chiara Becchimanzi ospite su Radio Roma Capitale

L'attrice Chiara Becchimanzi è stata intervistata da Silvia Cangelosi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dello spettacolo "Pre Cario Diario" he in prima nazionale viene presentato il 21 e 22 settembre al Roma Comic Off, al Teatro Lo Spazio. L'artista ha presentato così lo show: "Il primo capitolo di una trilogia che andrà in scena entro dicembre. Epopea paradossale che racconta il problema della nostra generazione ossia il precariato con tutto ciò che ne consegue. Teatro civile molto comico. Passione per il teatro che ho fin da bambina che poi ho coltivato con studi accademici e fondando questa compagnia teatrale. La compagnia in scena è formata da tutte donne. "Pre Cario Diario" è una drammaturgia collettiva, scritto a otto mani, chiaro esempio della condivisione teatrale. Tutte siamo alla pari e tutte abbiamo collaborato nello stesso modo. Molti aspetti personali nello spettacolo perchè molte di noi ci siamo trovate in una fase della vita in cui eravamo precarie e abbiamo fatto ogni genere di lavoro per mantenerci". Il progetto è sostenuto dalla Regione Lazio. 

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: “Ancora una volta donne che subiscono violenza sui mezzi pubblici”

In Punto Donna si è tornati a parlare del carcere di Rebibbia e della detenuta che ha lanciato dalle scale i suoi figli. Sono state lette da Paola Guerci le parole del Presidente dell Consulta Penitenziaria: "Ancora troppi bambini in carcere e tutto ciò nulla di positivo". Sono state sospese la direttice della casa circoriandale femminile di Roma – Rebibbia, Ida Del Grosso, e la sua vice, Gabriella Pedote. Accertamento per la procura della morte cerebrale per il secondo figlio lanciato dalla donna dalle scale. Solo dopo casi così eclatanti ci si accorge che bisogna intervenire. La Guerci aveva parlato, infatti, più volte di questa emergenza dei bambini in carcere. Un caso di violenza dentro la violenza. Capire come mai nessuno si è accorto del malessere di questa donna. 
La Guerci ha parlato poi di una donna che ha denunciato una molestia in metropolitana. La donna è stata salvata da un passante che l'ha difesa presso la stazione della linea A Cipro. "Ancora una volta donne che subiscono violenza sui mezzi pubblici", ha affermato la Guerci che poi ha aggiunto che bisogna capire come si muove la legge nei confronti di questi casi. Continuano, infatti, purtroppo i casi di femminicidio e servono più fondi per contrastare territorialmente questi fenomeni con un servizio pagato dallo Stato. 

Categorie
Politica

Campidoglio, aperta gara per rinnovare la gestione di cinque centri per l’Alzheimer

Fornire un’articolata risposta socio-sanitaria nella gestione della malattia di Alzheimer e di altri tipi di demenza. Con questo obiettivo l’Amministrazione ha pubblicato un avviso che indice la gara volta a rinnovare la gestione di cinque centri diurni dedicati all’Alzheimer e alle demenze correlate. Le strutture si trovano nel Municipio VI, nel Municipio X, nel Municipio XI, nel Municipio XIV e nel Municipio XV, garantendo sostegno e assistenza alla persona con ridotte capacità di autonomia e ai loro familiari. Si inseriscono nel progetto strutturale Polo Cittadino Alzheimer di Roma Capitale.
La nuova gara europea presenta durata triennale e introduce un nuovo servizio per accompagnare gli utenti all’inserimento nelle famiglie. I Centri diurni si rivolgono alle persone affette da demenza, proponendo una presa in carico globale dell'utente, rispondendo in modo continuativo ai bisogni attraverso un percorso protetto che tenga in considerazione il modificarsi delle esigenze socio-sanitarie. Sono strutture di tipo semiresidenziale deputate al mantenimento delle capacità residue dei pazienti tramite attività occupazionali e ricreative, condotte da figure professionali specializzate ed al sollievo.
“Occorre lavorare verso una prospettiva sempre più ampia di integrazione sociosanitaria. I Centri diurni rappresentano uno strumento perfetto in questa direzione, poiché consentono alle persone di conservare un livello della vita dignitoso, sia il malato che chi ne se prende cura. Obiettivo deve essere sempre quello di coinvolgere l'utente disorientato in attività utili che possano restituirgli dignità, rinforzare l'autostima e la fiducia nelle proprie capacità”, spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.