Categorie
Cronaca

Detenuta Rebibbia: volevo proteggere i miei figli dalla mafia

Alice Sebesta, la detenuta accusata di duplice omicidio dopo aver scaraventato giù per le scale della sezione nido del carcere di Rebibbia i suoi figli, ha rilasciato oggi delle dichiarazioni. Lo ha fatto durante l'interrogatorio di convalida dell'arresto che si è tenuto dinanzi Antonella Minunni, gip che ha emesso una ordinanza di custodia cautelare in carcere.  La donna, di origini tedesche, ha affermato: "Sono una buona madre, sono consapevole di quello che ho fatto. Volevo liberare i miei figli, avevo paura della mafia e li volevo proteggere. Ero impaurita dalle cose che leggevo sui giornali". La mamma dei due bambini era stata arrestata a fine agosto scorso con l'accusa di detenzione e traffico internazionale di droga.

Categorie
Cronaca

Atac: regolarmente in funzione treno per pulizia gallerie metropolitane

"Atac precisa che, contrariamente a quanto riportato su alcune notizie di stampa, è attualmente in corso di svolgimento un regolare contratto per l'attività di depolverizzazione delle sedi ferroviarie e lavaggio delle gallerie metropolitane, sottoscritto lo scorso 17 aprile 2018, ad esito di una procedura di gara, che prevede l'impiego, da parte della ditta incaricata, di un treno adeguato alla finalità del servizio". Lo comunica l'azienda municiplaizzata di trsporto pubblico attraverso il proprio sito internet.

"L'azienda – si legge -, parallelamente, il 18 aprile 2018, ha avviato una nuova gara europea per il medesimo servizio, che prevede l'impiego di un nuovo e più moderno treno di lavaggio e depolverizzazione, che verrà messo a disposizione dall'impresa aggiudicataria; la firma del contratto è prevista per la metà di ottobre 2018".

"Il treno di proprietà di Atac cui fa riferimento uno degli articoli – spiega la municipalizzata – è effettivamente fermo da oltre 5 anni a seguito di un grave incidente occorso allo stesso e sono in corso le procedure per la rottamazione del mezzo; la circostanza  però non ha avuto alcuna conseguenza per il servizio di depolverizzazione e lavaggio che, come detto, viene garantito da un fornitore esterno".
 

Categorie
Cronaca

Inchiesta stadio Roma, nuovo interrogatorio per Parnasi

Il costruttore Luca Parnasi è stato sottoposto, in data odierna, ad un altro interrogatorio. Convocato in Procura dal pm Barbara Zuin, a capo dell'indagine, per parlare di alcune intercettazioni telefoniche con lui protagonista. Il costruttore, finito in manette il 13 giugno 2018 e agli arresti domiciliari dal 20 luglio scorso, è accusato di alcuni reati fra i quali l'associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e amministratore in uscita di Eurnova. Per Parnasi quello di oggi è stato il terzo interrogatorio dopo l'estate.  

Categorie
Cultura

Riccardo Carbonelli Polizzy presenta “Un amore così grande”

L'attore Riccardo Carbonelli Polizzy, "Ferri" della serie "Un posto al sole" è stato ospite di Radio Roma Capitale. Intervistato da Silvia Cangelosi, ha presentato il suo ultimo film "Un amore così grande". A tal proposito Carbonelli ha affermato: "Un amore così grande è una storia d'amore non solo da un punto di vista sentimentale, ma anche per la musica lirica che è rappresentata dalla band il "Volo". Giuseppe Maggio è il protagonista che, alla scoperta delle sue origini, torna a Verona dalla Russia per ricercare il padre e viene in Italia portando il suo talento che è la lirica. Avrà un incontro d'amore. Oggi in 138 cinema d'Italia debutta la pellicola. Tanti attori presenti, tra i quali anche Daniela Giordano, Francesca Loy e Fioretta Mari. 
Mi nutro di emozioni e sentimenti. Questa esperienza mi ha dato tanto. Grande armonia che si è creata nel gruppo in breve tempo. E' un film italiano che nasce con grande problematiche del budget e bisogna andare molto spediti. Si è creato un bel collante sul set e siamo una grande famiglia. All'anteprima al Cinema Adriano che c'è stata il 12 settembre è stata una grande occasione per riabbracciarci tutti. I ragazzi del Volo sono persone molto umili e attenti nello studio e nell'osservazione. Nel film si lancia anche un messaggio che è quello che è importante studiare".

Categorie
Cultura

Danilo Ruggero ospite a Radio Roma Capitale

Il cantante Danilo Ruggero è stato ospite su Radio Roma Capitale. L'artista ha presentato il suo album: "Album con cinque tracce, sono state scelte le più significative. Una raccolta di tanti aspetti e sfaccettature, ma il filo conduttore di molte canzoni è la paura. Il titolo dell'album è preso da una frase contenuta in un testo. Parlo di paure stupide delle quali ho preso consapevolezza, da qui questa frase. Scrivo da quando sono piccolo, ma faccio musica da 2 – 3 anni ed è diventata la passione più grande che ho. Vorrei che diventasse il mio lavoro anche se per ora sono un semplice artista emergente. Ho già fatto però molti live. Sono di Pantelleria e vivo qui a Roma da 7 anni. La capitale è una città particolare. Ho avuto la possibilità di conoscere molti artisti più grandi di me dai quali avevo solo d'apprendere. Ognuno di loro aveva da riempire delle mancanze che avevo in modo diverso".

Categorie
Cultura

Lady Virginia si racconta a Radio Roma Capitale: “Non dobbiamo mai perdere il rispetto di noi stesse”

Si è svolta lo scorso 2 settembre a Fiuggi la finale del Concorso Lady Virginia, vinta dalla ragazza pugliese Aicha Boukef. Lady Virginia, ideatrice e patron del concorso, si è raccontata nel corso di un'intervista ai microfoni di Radio Roma Capitale. Originaria di Salsomaggiore Terme, ha deciso di dare vita al concorso insieme a Mario Telli: "Io sono una ex lady, quindi io sono stata per vario tempo sulle passerelle, poi mi sono ritirata". "Creo delle tappe in tutta Italia", ha spiegato Lady Virginia. "Facciamo mettere in gioco varie categorie: dalle miss, che arrivano fino ai 29 anni, alle lady, che partono dai 30/40/50 anni e così via. Poi abbiamo anche la linea curvy".

"Quando si fanno questi concorsi – ha detto Lady Virginia – li dovete fare solo per divertimento. Se diventa una competizione, dovete essere in grado di saperla gestire. Deve essere un gioco". Il messaggio è rivolto alle donne che partecipano: "Non dobbiamo mai perdere il rispetto di noi stesse". Lady Virginia ha poi raccontato il rapporto con le ragazze che prendono parte al concorso: "In quel momento sono le partecipanti che hanno bisogno di me e io devo saperle sostenere".

Ma Lady Virginia non è soltanto l'organizzatrice dell'omonimo concorso: "Sono un operatore del sorriso, sono un clownterapist". "Porto il sorriso a chi ne ha bisogno, ma non solo quando porto lo stemma di Croce Rossa, anche al di fuori. E questo mi serve anche nel concorso con le ragazze". "In più – ha aggiunto – sono appoggiata all'associazione Passione San Bernardo", che si occupa di salvare e recuperare cani di San Bernardo". "Sono anche una piccola bicker, ogni tanto vado anche in moto, almeno per rilassarmi un attimino". 

Categorie
Cronaca

Psicologa Doriano intervistata dalla Guerci: “Ancora distanti dal dare il giusto supporto assistenziale alle neo mamme”

Mamme e bambini in carcere, questo uno dei temi trattati, in apertura, in Punto Donna. Sono state, infatti, riportate le parole del Garante dei Detenuti. Tanti altri interventi andrebbero fatti secondo la Guerci e vi è anche la necessità di rivedere la legge. 
La Dottoressa Antonella Doriano, ospite in Punto Donna, ha parlato delle donne che hanno avuto il figlio in tarda età e se il sistema riesce a preparare le donne. A tal proposito la psicologa ha affermato: "La donna nella fase del pre parto trova spesso nelle società delle iniziative a pagamento in grado di prepararla, ma spesso nel post parto c'è un vuoto in tal senso. Ancora distanti dal dare il giusto supporto assistenziale alle donne che diventano mamme. Spesso si parla di dolce attesa solo in senso positivo, dimenticando però che ci sono delle problematiche legate al parto. La donna quando poi si trova a vivere certe situazioni si sente spesso impreparata". Oggi la vita delle donne è diversa rispetto al passato dove c'era una rete di supporto familiare. Specialmente nelle grandi città le neo mamme si sentono sole e, secondo la Guerci, andrebbe inserita una struttura pubblica in grado di aiutare le neo mamme. Non solo, stanno finendo i "congedi di paternità" che verrà cancellato probabilmente. 

Categorie
Politica

Regione Lazio: prossima settimana incontro con pendolari Roma Nord

“Siamo ben consci dei disagi vissuti dai pendolari che quotidianamente usufruiscono del servizio ferroviario sulla linea Roma – Civita Castellana – Viterbo, aggravati nell’ultima settimana dalla soppressione da parte di Atac, gestore del servizio, di alcune corse. A tal fine, come Regione Lazio, ente proprietario della ferrovia, abbiamo, insieme al consigliere regionale Enrico Panunzi, già programmato per mercoledì 26 settembre una riunione, presso gli uffici dell’assessorato alla Mobilità, con i rappresentanti del Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord e i responsabili Atac della linea. In quell’occasione, oltre ad ascoltare le testimonianze e accogliere i suggerimenti degli utenti, avremo modo di confermare l’intenzione della Regione Lazio di attuare un ancora più scrupoloso monitoraggio sull’operato del gestore del servizio e di illustrare la serie di interventi previsti sulla linea in questione. Un progetto che prevede il raddoppio della ferrovia relativamente alla tratta extraurbana tra le stazioni di Riano, Castelnuovo di Porto e Magliano, nel Comune di Morlupo. I lavori porteranno, tra l’altro, all’eliminazione di undici passaggi a livello tra Montebello e Riano, al potenziamento degli impianti di trazione elettrica e alla realizzazione dell'impianto di segnalamento e di controllo della circolazione ferroviaria. Le rettifiche di tracciato consentiranno, infine, una diminuzione della lunghezza dei binari e dei tempi di percorrenza”.
Lo dichiara in una nota Mauro Alessandri, assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità della Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Autunno a Roma, Ciccazzo: da martedì abbassamento temperature

Massimo Ciccazzo, segretario dell'associazione Bernacca Onlus, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Ecco le sue parole: "Da martedì 25 ci sarà un peggioramento del tempo che porterà dalle alti latitudini con correnti più fresche dal Meditteraneo. Tutto ciò porterà dei temporali soprattutto sulla nostra capitale. Nelle giornate a seguire il tempo migliorerà, ma con temperature più basse rispetto a quelle normali. Ora temperature intorno ai 15- 18 gradi, invece ora 18-20 gradi come minime. Oggi su Roma sono in atto dei temporali soprattutto nelle zone centrali, margini di un ciclone mediterraneo che sta interessando le nostre isole peggiori. Tempo che va migliorando e nel fine settimana sarà soleggiato e mite. Anche lunedì sarà una giornata tendenzialmente calda, dopo correnti più fresche e da martedì forti raffiche di vento e forti cali delle temperature".
A livello metereologico già entrati nell'autunno, quello astronomico invece entrerà il 21 settembre. 
"Nelle prossime ore – ha concluso Ciccazzo – possibilità di temporali che sono a macchia di leopardo e non colpiranno in modo omogeneo tutta la città. Domani il tempo è in netto miglioramento e poi ci sarà più stabilità con temperature di 4-5 gradi sopra la media. La prossima settimana ci potrebbero essere alluvioni e ciò porterebbe a dei danni locali dato che avviene una concentrazione di molta acqua in poco spazio". 

Categorie
Politica

Rifiuti a Tor Bella Monaca, Ziantoni: problema evidente, serve un controllo dall’alto

Katia Ziantoni, Assessora all'Ambiente del Municipio VI, è intervenuta ai nostri microfoni intervistata da Jacopo Nassi. Partendo dal problema dei rifiuti l'Assessora ha affermato: "A Tor Bella Monaca situazione particolare con un problema dei rifiuti evidente. I tre turni di svuotamento non bastano. Ci sono stati controlli della polizia locale che ha parlato di versamenti continui di ogni tipo di materiale e ciò diventa qualcosa di particolare. Fra i materiali più ricorrenti abbandonati ci sono materassi, calcinacci e rifiuti speciali. Abbiamo messo dei mezzi più pesanti, ma non basta. Denuncio un fenomeno molto diffuso che abbiamo denunciato alla Prefettura e attendiamo risposte più forti: su via dell'Archeologia e via Aspertini sono stati fatti diversi sequestri di mezzi, ma purtroppo non basta. Le risorse messe in campo sul territorio sono piccole. Domani è stata convocato il vice prefetto per la situazione di via sant'Alessio in Aspromonte. A questi fenomeni si aggiunge l'inciviltà. Oggi davanti ai miei occhi a Colle del Sole un signore ha aperto il cofano della macchina scaricando tre sacchi neri. La risposta di questo zozzone è stata "non ho secchioni", quando in quella zona ci sta il porta a porta già da anni. L'inciviltà è diventata intollerabile e spesso non si riesce neanche a fare un video per segnalare questi gesti incivili. A via dell'Archeologia è stato fermato un cosiddetto "zozzone", ma non spesso è semplice. Questa mattina riunione a Rocca Cencia con gli operativi per segnalare che i servizi non sono sufficienti. Vogliamo intervenire di nuovo, ma nelle zone dove siamo intervenuti due giorni fa, ci sono di nuove discariche. Non è giustificata Ama per i disservizi porta a porta. Con il nuovo sistema le utenze fantasma sono rintracciate e costrette a ritirare il kit quindi dovremmo rientrare a regime. 
La mini discarica nel parcheggio del Municipio è di qualche giorno fa ed è stata già segnalata. Questi versamenti non possono essere ritirati da un furgoncino, ma da altri tipi di mezzi. Se sono tanti rifiuti serve una bonifica che noi abbiamo già fatto in passato. Quello che manca è un controllo sul territorio e ci devono supportare dall'alto, a partire dalla Prefettura".
In conclusione l'Assessora ha parlato della settimana della mobilità europea: "Iniziativa promossa a livello europeo che da diversi anni è in vigore. Oggi "pedibus express": studenti che hanno fatto a piedi un percorso che si fa di solito con la macchina, per ridurre gli ingorghi che si creano fuori dalle scuole. Esempio piccolo e pratico. Iniziative che proseguiranno fino a sabato. Sabato mattina, infatti, ci sarà una passeggiata che partirà dal vecchio Ponte di Nona fino a Gabii, domani invece è il turno "Bike&Drink" a Tor Vergata fino all'Orto Botanico".