Categorie
Cronaca

Ostia, 41enne arrestato dalla Polizia

Una donna di 44 anni, accolta in una casa famiglia per qualche mese insieme alla figlia dopo alle numerose querele sporte nei confronti del compagno per i presunti, maltrattamenti ricevuti, avrebbe incontrato di nuovo  l'uomo, un 41enne con precedenti di polizia per droga, in un luogo pubblico insieme alla figlia e si sarebbe fatta convincere a tornare a casa con lui.

Il 41enne avrebbe assunto comportamenti violenti e avrebbe minacciato la 44enne con una pistola intimandole di ritirare le denunce.

La vittima sarebbe scappata e ha chiamato il 112. Dopo aver raccolto le dichiarazioni della donna, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Ostia sono saliti a casa del 41enne ed hanno perquisito l’appartamento.

Nascosta in una busta verde i poliziotti avrebbero trovato la pistola, un coltello ed un portatessera contenente il fregio della Polizia di Stato.

L'uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia, minacce aggravate e detenzione di arma risultata provento di furto.

Sono in corso indagini per accertare se nel territorio di Ostia e zone limitrofe siano state commesse rapine da falsi poliziotti o se siano stati denunciati episodi simili. 

Categorie
Cronaca

Bambini in carcere, Guerci: situazione straziante

In Punto Donna si è tornati a parlare della madre che ha ucciso i due figli nel carcere di Rebibbia dal momento che oggi c'è stato un intervento molto forte del Cappellano della casa circondariale. Don Sandro dice che i bambini continuano a restare in carcere. Ancora 60 bambini nelle carceri italiane, come sottolineato da Paola Guerci. Emersa questa realtà straziante che è una tortura per i bambini che vivono e conoscono il carcere fino ai tre anni, età in cui bisognerebbe stare all'aria aperta. 
Difficoltà dell'essere madri oggi, l'altro tema affrontato oggi nel corso della rubrica. In Italia mancanza di servizi e molte donne si trovano costrette a lasciare il posto di lavoro. Una sorta di doppia Italia: donne autonome che rimangono spesso senza tutele perchè la legge non va a coprire la maternità e poi le donne che fanno impresa che devono tirare fuori la loro grinta e che spesso ce la fanno. Spazio anche ad una buona notizia: più donne presenti nei consigli d'amministrazione. Oggi l'ex Ministro Boschi ha parlato di quanto sia difficile in Italia accettare una donna di potere. 

Categorie
Politica

Municipio IV, Grifalchi: ogni giorno segnalo sulla mia pagina Fb gli interventi del Servizio Giardini

Fabio Grifalchi, Assessore all'Ambiente del IV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale l'Assessore ha parlato di quanto successo lunedì, quando sono stati abbandonati dei sacchetti pieni di rifiuti davanti agli uffici municipali:"Quando gli uffici hanno aperto il problema era stato risolto, alle 6 è intervenuta l'Ama. Ci hanno riferito che sono stati abbandonati sacchetti davanti all'entrata. Segnalo quotidianamente ai referenti di Ama le zone più critiche. Ama con noi ha un buon rapporto, ma spesso non riesce a coprire tutte le vie".
Per quanto riguarda le piante infestanti lungo i marciapiedi, l'Assessore ha affermato: "Anche noi abbiamo queste situazioni. Dal Comune nuovo accordo con Ama e bisogna vedere cosa ne esce e quali competenze avranno in futuro. La pulizia del verde potrebbe passare al Servizio Giardini e toglierla ad Ama che non ce la fa, lo dimostrano i fatti. Noi continuamo a segnalare e abbiamo anche la presenza di gruppi di cittadini che si sono presi l'incombenza e spesso intervengono in aiuto. Ne prendo atto e li ringrazio".
Un'ascoltatrice ha segnalato una pompa di benzina abbandonata in zona via Grotte di Gregna, Grifalchi ha affermato: "Verificheremo cosa sta succedendo. Presumo che l'area concessa dovrà tornare al Comune e lo smantellamento è ad opera del privato. Segnaliamo al Comune che farà solleciti". 
Per quanto riguarda l'insediamento abusivo su via Fiorentini, vicino all'A24: "Molti insediamenti abusivi nel nostro Municipio. Stiamo avviando degli sgomberi. La prossima settimana interveniamo su via Scorticabove e stiamo collaborando con il Comune. Già conosciamo la situazione e sarà inserita nelle prossime programmazioni".
Sulla situazione del verde, l'Assessore ha affermato: "Ogni giorno segnalo sulla mia pagina Facebook gli interventi del Servizio Giardini. Purtroppo nel Municipio il grosso del carico del verde è in capo al Comune. Abbiamo solo tre aree. Per quanto riguarda lo scolastico siamo un po'in ritardo perchè sono andati deserti due bandi, ma siamo operativi da inizio settimana con una ditta molto grande che può fare più interventi.
Nell'arco di una mesata tutte le scuole avranno una situazione agibile con il primo sfalcio. Le pericolosità sono oggetto d'intervento immediato, abbiamo tutto sotto controllo".

Categorie
Politica

Carta d’identità elettronica, Flavia Marzano: da ottobre sportelli aperti anche martedì e giovedì pomeriggio

L'assessora a Roma Semplice Flavia Marzano è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sul tema dei tempi di rilascio della carta d'identità. L'assessora ha dichiarato: "Non sono i Comuni a decidere l'introduzione della carta d'identità elettronica, che entro dicembre sarà obbligatoria in tutta Italia". 

"Ci sono criticità – ha aggiunto Flavia Marzano – ed abbiamo un piano di interventi per mitigarle. Stiamo prevedendo qualche decina di dipendente in più negli uffici anagrafici. Abbiamo fatto un accordo con i sindacati per aprire gli sportelli anche il pomeriggio il martedì ed il giovedì a partire da ottobre. Inoltre, dopo l'avvio dell'apertura pomeridiana, arriveranno anche altre venti macchine. Stiamo ipotizzando di aggiungere anche un nuovo software che permetta ai cittadini di fare un pre-inserimento dei dati (anche per quanto riguarda il modulo sulla donazione degli organi) in fase di prenotazione

L'assessora ha inoltre spiegato: "Ormai sono state accumulate delle code perché sarebbero dovute essere moltiplicate per quattro le persone e le macchine, ma non è stato fatto. Ho parlato con gli assessori di altre grandi città, anche lì ci sono problemi analoghi".

Categorie
Cronaca

Detenuta Rebibbia: volevo proteggere i miei figli dalla mafia

Alice Sebesta, la detenuta accusata di duplice omicidio dopo aver scaraventato giù per le scale della sezione nido del carcere di Rebibbia i suoi figli, ha rilasciato oggi delle dichiarazioni. Lo ha fatto durante l'interrogatorio di convalida dell'arresto che si è tenuto dinanzi Antonella Minunni, gip che ha emesso una ordinanza di custodia cautelare in carcere.  La donna, di origini tedesche, ha affermato: "Sono una buona madre, sono consapevole di quello che ho fatto. Volevo liberare i miei figli, avevo paura della mafia e li volevo proteggere. Ero impaurita dalle cose che leggevo sui giornali". La mamma dei due bambini era stata arrestata a fine agosto scorso con l'accusa di detenzione e traffico internazionale di droga.

Categorie
Cronaca

Atac: regolarmente in funzione treno per pulizia gallerie metropolitane

"Atac precisa che, contrariamente a quanto riportato su alcune notizie di stampa, è attualmente in corso di svolgimento un regolare contratto per l'attività di depolverizzazione delle sedi ferroviarie e lavaggio delle gallerie metropolitane, sottoscritto lo scorso 17 aprile 2018, ad esito di una procedura di gara, che prevede l'impiego, da parte della ditta incaricata, di un treno adeguato alla finalità del servizio". Lo comunica l'azienda municiplaizzata di trsporto pubblico attraverso il proprio sito internet.

"L'azienda – si legge -, parallelamente, il 18 aprile 2018, ha avviato una nuova gara europea per il medesimo servizio, che prevede l'impiego di un nuovo e più moderno treno di lavaggio e depolverizzazione, che verrà messo a disposizione dall'impresa aggiudicataria; la firma del contratto è prevista per la metà di ottobre 2018".

"Il treno di proprietà di Atac cui fa riferimento uno degli articoli – spiega la municipalizzata – è effettivamente fermo da oltre 5 anni a seguito di un grave incidente occorso allo stesso e sono in corso le procedure per la rottamazione del mezzo; la circostanza  però non ha avuto alcuna conseguenza per il servizio di depolverizzazione e lavaggio che, come detto, viene garantito da un fornitore esterno".
 

Categorie
Cronaca

Polveri sottili nei treni della metro, Damante: “Il problema è sulla metro B”

Salvatore Damante dell'associazione AriAmbiente è interveuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale per commentare i dati sulle polveri sottili nei treni della metro di Roma: "Il problema è sulla metro b, dove i convogli sono un po' datati".

Categorie
Cultura

Niccolò Senni ospite su Radio Roma Capitale

Niccolò Senni ospite di Radio Roma Capitale è stato intervistato da Silvia Cangelosi. L'attore ha presentato così la serie tv "Romolo + Giuly", prodotta da Fox: "Sorta di parodia di Romeo e Giulietta solo che è ambientata nella capitale con uno scontro fra Roma nord e sud. C'è una Giulietta che è una pariolina di Roma nord e Romolo che è invece un coatto che abita a Roma sud. Io interpreto Giangi cioè il fidanzato originale di Giulietta che sarà poi…cornuto. La serie tv nasce da un progetto di tre anni fa quando abbiamo registrato un breve video. Serie tv accolta benissimo dal pubblico. Sono un grandissimo tifoso della Roma e devo interpretare la parte di un laziale. In Romolo + Giuly ci sono anche due personaggi non romani: un milanese e un napoletano. Ho recitato nella serie "Trust" nel ruolo di Fifty che per me è stata un'esperienza favolosa e la pellicola era ambientata in Calabria. La mia primissima esperienza fu nel film "L'albero delle pere", regia di Francesca Archibugi, alla quale sono molto legato".

Categorie
Cronaca

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia ospite a Radio Roma Capitale

Il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Stefano Bisi, è stato intervistato da Jacopo Nassi. 
Il Grande Oriente d'Italia, vista l'appartenenza di Garibaldi alla Massoneria, si è offerto di contribuire al restauro della statua al Gianicolo, colpita da un fulmine nelle scorse settimane. A tal proposito il Dottor Bisi ha spiegato: "Giuseppe Garibaldi è stato Gran Maestro della Massoneria e il monumento porta anche l'emblema del Gran Oriente. Abbiamo offerto la disponibilità a partecipare al restauro. Aspettiamo una risposta dall'amministrazione Comunale di Roma. Operai all'opera per effettuare i rilievi e ciò vuol dire che l'Amministrazione si è già mossa. Ogni anno viene portata una corona a quel momumento anche perchè il Gran Maestro Ettore Ferrari (lo stesso che ha realizzato la statua a Giordano Bruno a Campo de' Fiori) ha fatto la scultura dell'emblema presente sulla statua". 
Il 20 settembre c'è anche una ricorrenza a Porta Pia: "Ieri intorno alle 17, sotto al diluvio, siamo andati a Porta Pia per celebrare la breccia della speranza per l'Italia, tema della celebrazione di quest'anno. Domani mattina ci sarà un confronto a più voci con varie personalità. Domani pomeriggio verrà premiato un uomo che sta combattendo contro la schiavitù della Mauritania!". 
Altra data importante è quella dell'equinozio d'autunno per il Grande Oriente d'Italia.
Iniziative anche a favore del bene comune e della solidarietà tenute dal Goi. Il Gran Maestro ha dichiarato: "Il GOI è fedele alla libertà, uguaglianza e fratellanza. La Massoneria tutela il libero pensiero che si tutela educando alla cittadinanza attiva, al rispetto, al dialogo e al confronto con le persone. Questo forma cittadini migliori che si costruiscono con lavoro rituale. Noi non siamo fuori dal mondo, ma siamo cittadini senza tempo. Fuori ci sono persone che devono essere tutelate e quindi siamo presenti in molte iniziative filantropiche. Di recente abbiamo premiato degli studenti di Torre Annunziata che non vedendo la loro insegnante arrivare sono andati a trovarla a casa e l'intervento è stato provvidenziale. Ci siamo emozionati quando la professoressa ha detto "voi portate alla luce quello che gli altri vorrebbero sopprimere, cioè la fratellanza".
Ci sono ancora troppi preconcetti? A questa domanda il Dottor Bisi ha affermato: "Ci sono molte persone con molti pregiudizi verso le persone che si avvicinano al Grande Oriente, ma noi resistiamo e siamo ancora più aperti".

Categorie
Politica

Pedaggio A24, De Simone: dal 1° ottobre si torna alle tariffe del 2017

Su Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", siamo tornati sul tema dell'aumento del pedaggio dell'autostrada A24. Ai nostri microfoni è intervenuto il sindaco di Vicovaro Fiorenzo De Simone, il quale ha detto: "Siamo stati ricevuti dal ministro Toninelli, il quale ha annunciato che dal 1° ottobre vengono sospesi gli aumenti di gennaio".