Categorie
Cronaca

Cinema chiusi, Carucci: serve una sponda anche dal Mibact

Mario Carucci di Cub Informazione è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sulla chiusura delle sale cinematografiche nella nostra città. "C'è bisogno che ci sia una sponda anche da parte del Mibact", ha detto Carucci.

Categorie
Cronaca

Ponte della Scafa, oggi la riapertura

Riapre il Ponte della Scafa. Via libera quindi al traffico leggero, ai mezzi di soccorso e al trasporto pubblico.

"Il limite di velocità consentito – rende noto sul proprio sito internet l'Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale – è di 30 km orari. Con la riapertura del ponte è stata sospesa la navetta Atac 060". 

Categorie
Politica

Campidoglio, partiti i lavori per la protezione della preferenziale di viale Eritrea e viale Libia

Sono partiti questa mattina i lavori per la protezione della corsia preferenziale di viale Eritrea e viale Libia, nel II Municipio. Le squadre di operai solo al lavoro per la realizzazione del cordolo destinato a delimitare la corsia riservata al traffico dei mezzi pubblici. La protezione della preferenziale fa parte del “pacchetto” di interventi per la protezione delle preferenziali partiti con la messa in sicurezza delle corsie riservate in via Quinto Publicio- Orazio Pulvillo, proseguiti con i lavori sulla preferenziale di via Emanuele Filiberto, tra viale Manzoni e via Biancamano, e su via di Valle Melaina. “L’intervento sulla preferenziale era atteso da tempo. Un’opera necessaria per contrastare l’odioso fenomeno della sosta selvaggia. Ogni auto che invade una corsia preferenziale crea enormi ostacoli alla circolazione degli autobus, che si ripercuote sui tempi di attesa di chi usa i mezzi pubblici, di chi li aspetta alla fermata, ma anche sugli altri automobilisti. Accanto a questi interventi stiamo potenziando il sistema delle corsie preferenziali, che prevede la realizzazione delle nuove preferenziali su via Nomentana-Val d'Aosta e su viale Marconi. Opere necessarie a cambiare il volto della città” dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. “Stop alle invasioni di auto sulle corsie preferenziali. Con gli interventi di protezione delle corsie riservate stiamo portando avanti un intervento indispensabile, necessario ad aumentare la velocità del trasporto pubblico locale e a ridurre i tempi di percorrenza dei mezzi di superficie, contrastando l’inciviltà di pochi che danneggia molti”, dichiara l’assessora alla Città in movimento Linda Meleo.
 

Categorie
Cronaca

Ramo caduto all’Eur, Lampariello: avevamo segnalato la pericolosità

Il Presidente dell'Associazione "Ripartiamo dall'Eur", Paolo Lampariello, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del  ramo caduto all'Eur. A tal proposito Paolo Lampariello ha affermato:"A giugno avevamo mandato PEC con un agronomo e avevamo fatto dei sopralluoghi. E'caduto un grosso  ramo in zona laghetto dell'Eur, in viale Umberto Tupini. Grande problema di viabilità. I Vigili del Fuoco sono intervenuti, pur avendo pochissimi uomini e mezzi. Era uno degli alberi che avevamo segnalato, compreso quello di viale Europa".

Categorie
Cronaca

Polveri sottili nei treni della metro, Dionisi: siamo decisi ad andare in fondo

Nel corso della puntata odierna di "Ma che parlate a fa" con Paolo Cento siamo tornati sul tema delle polveri sottili nei treni della metro. Ai nostri microfoni Massimo Dionisi, segretario provinciale di Orsa-Tpl, ha affermato: "Se non cambierà la situazione siamo decisi ad andare in fondo oltre all'esposto alla procura".

Categorie
Politica

Regione Lazio, effettuati circa 315 mila screening nel primo semestre 2018

“Nel primo semestre del 2018 sono stati effettuati circa 315 mila screening oncologici con un aumento di 38 mila rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso. Si tratta di un risultato importante che premia il grande lavoro fatto per la sensibilizzazione alla prevenzione soprattutto nelle fasce di età più a rischio. Nello specifico sono stati eseguiti circa 98 mila screening per la mammella (+12 mila rispetto al 2017), 85 mila e 500 della cervice uterina (+16 mila rispetto al 2017) e 131 mila del colon retto (+10 mila rispetto al 2017)”.
Lo dichiara in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
“E’ importante – conclude Zingaretti – che i cittadini quando ricevono a casa la lettera delle Asl che invita allo screening aderiscano. E’ uno strumento efficace, gratuito e senza liste di attesa”. 

Categorie
Cultura

Elsa Di Eusanio ospite a Radio Roma Capitale

L'attrice Elsa Di Eusanio, intervistata da Silvia Cangelosi, ha parlato dello spettacolo "Houses, chi ci entra è perduto": "I malcapitati spettatori saranno travolti all'interno di un viaggio terrorizzante. Quattro donne che aggrediranno gli spettatori all'interno di un viaggio grottesco. Trasformismo, canzoni, balletti e tanta follia, ma con dietro un messaggio. Non una comicità banale, ma un contenuto dietro ad ogni storia. Molto contente di questo spettacolo che sarà molto dinamico. Dinamiche che spesso non si ha il coraggio di indagare. La nostra compagnia ha sempre movimentato i suoi spettacoli con tanti colori e balletti".
La Compagnia Tacchi Misti torna quindi in scena dal 2 al 14 ottobre al Teatro Belli di Roma con la regia di Ferdinando Ceriani e con un cast di attrici di altissimo livello Elisa Di Eusanio, Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Silvia Siravo, con un ospite speciale: la voce di Dio, Francesco Pannofino.

Categorie
Politica

Progetto Employ, formazione e lavoro in Etiopia

Formazione agricola e accesso al mercato in Etiopia: sono questi gli obiettivi di "Progetto Employ", un piano umanitario di formazione e lavoro finanziato dal Ministero dell'Interno. L'iniziativa è stata presentata questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale da Giuseppe Rotunno, segretario nazionale del CCCA (Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore). 

Categorie
Cronaca

Ostia, 41enne arrestato dalla Polizia

Una donna di 44 anni, accolta in una casa famiglia per qualche mese insieme alla figlia dopo alle numerose querele sporte nei confronti del compagno per i presunti, maltrattamenti ricevuti, avrebbe incontrato di nuovo  l'uomo, un 41enne con precedenti di polizia per droga, in un luogo pubblico insieme alla figlia e si sarebbe fatta convincere a tornare a casa con lui.

Il 41enne avrebbe assunto comportamenti violenti e avrebbe minacciato la 44enne con una pistola intimandole di ritirare le denunce.

La vittima sarebbe scappata e ha chiamato il 112. Dopo aver raccolto le dichiarazioni della donna, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Ostia sono saliti a casa del 41enne ed hanno perquisito l’appartamento.

Nascosta in una busta verde i poliziotti avrebbero trovato la pistola, un coltello ed un portatessera contenente il fregio della Polizia di Stato.

L'uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia, minacce aggravate e detenzione di arma risultata provento di furto.

Sono in corso indagini per accertare se nel territorio di Ostia e zone limitrofe siano state commesse rapine da falsi poliziotti o se siano stati denunciati episodi simili. 

Categorie
Cronaca

Vaticano: tentano di rubare turisti, in manette due nomadi

Ieri pomeriggio, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma San Pietro hanno arrestato due nomadi, un 60enne già sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per precedenti reati e un 42enne già noto alle forze dell’ordine, entrambi domiciliati presso il campo “La Monachina”, per tentato furto aggravato in concorso.
Transitando su viale Vaticano, i Carabinieri, impegnati in un servizio in abiti civili mirato al contrasto dei reati contro il patrimonio in danno dei turisti, hanno sorpreso i due complici che, dopo aver infranto il lunotto posteriore di un’auto in sosta, stavano portando via le valige custodite all’interno del portabagagli.
I Carabinieri hanno subito bloccato i ladri ed hanno eseguito accertamenti sul veicolo per individuare le vittime. L’auto, intestata ad una società di noleggio,  è risultata in uso ad una coppia di turisti rintracciati nei Musei Vaticani.
Gli arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti nelle camere di sicurezza, in attesa del rito direttissimo.