Categorie
Cronaca

Nascondeva cocaina nelle sigarette, in manette 68enne romano

Nascondeva dosi di cocaina all’interno di sigarette minuziosamente modificate e si aggirava in strada alla ricerca di acquirenti. Ma il suo piano è stato scoperto dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro che lo hanno arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In manette è finito un 68enne romano, già noto negli ambienti della droga.
Ieri sera, i Carabinieri lo hanno notato, a piedi in via Luigi Lucatelli, mentre avvicinava giovani clienti e lo hanno fermato per un controllo.
Nelle sue tasche è stato rinvenuto un pacchetto di sigarette più pesante del solito, cosa che ha insospettito i Carabinieri che, ispezionandolo accuratamente, hanno portato alla luce l’ingegnoso trucco: in ogni sigaretta, al posto del filtro, l’uomo aveva nascosto una dose di cocaina, pronta alla cessione.
La successiva perquisizione nella casa del fermato ha permesso di rinvenire in totale altri 170 g di cocaina, in parte già suddivisi in dosi inserite nelle sigarette,  e circa 26.000 euro in contanti, divisi in mazzette da 1.000 euro. Sequestrati anche bilancini di precisione e altro materiale idoneo al taglio e al confezionamento della droga.
L’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Cronaca

Tor San Lorenzo: “incastrato” dalla fidanzata, 20enne finisce in manette

Condannato a più di 4 anni di reclusione per una serie di rapine commesse quando era minorenne, è stato arrestato dalla Polizia di Stato dopo una “latitanza” durata 20 giorni.
Il giovane, oggi ventenne, era soggetto all’affidamento in prova ma le ripetute violazioni agli obblighi imposti hanno portato il Magistrato di Sorveglianza del Tribunale per i minorenni  a sospendere il beneficio. La magistratura, per eseguire l’ordinanza e far condurre  il ragazzo presso il più vicino istituto penale minorile, ha incaricato gli agenti del commissariato  Primavalle, diretto da Tiziana Lorenzo.
Il ventenne, quando da lontano ha visto i poliziotti, intuendo il motivo della loro presenza, è fuggito  rendendosi irreperibile; dopo alcuni giorni di appostamenti e verifiche gli investigatori hanno deciso di seguire una ragazza con la quale il fuggitivo era legato sentimentalmente. L’intuizione si è rivelata giusta: dopo una serie di cambi di mezzi pubblici la fidanzata è arrivata a Tor San Lorenzo dove, alla fermata dell’autobus, c’era lui ad aspettarla. I poliziotti, seppur con molta difficoltà, sono riusciti a fermarlo. Il ventenne, nell’ultimo tentativo di sfuggire all’arresto, ha colpito uno degli agenti che ne avrà per più di 10 giorni.

Categorie
Cultura

Andrea Tidona presenta lo spettacolo “La Cena”

Andrea Tidona, attore di "La cena" (scritto da Giuseppe Manfridi e diretto da Walter Manfrè) ha presentato così lo spettacolo ai microfoni di Radio Roma Capitale:
"Spettacolo che si svolge a tavola con presenza di un maggiordomo e ben 27 commensali. Storia di un padre che aspetta la figlia da circa cinque anni. La cena inizia con l'arrivo della ragazza in compagnia del fidanzato, futuro sposo. Padre molto geloso della figlia che arriva a ridicolizzare il ragazzo. Il pubblico si riconosce molto nei personaggi ed è un'esperienza molto coinvolgente. Manfridi ha un linguaggio teatrale molto potente e impegnativo".
Lo spettacolo è in scena dal 20 settembre al 7 ottobre a Teatrosophia.

Categorie
Cronaca

Cinghiali a Roma, Colangeli: sono qui perchè c’è una montagna di rifiuti

Sul tema dei cinghiali a Roma è intervenuto oggi su Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", anche il dottor Raimondo Colangeli, medico veterinario. Colangeli ha affermato: "I cinghiali sono qui, come i gabbiani, perchè abbiamo una montagna di immondizia, che per loro è approvviggionamento".

Categorie
Cronaca

Cinghiali a Roma, Scacchi: “Sono dannosi anche per la biodiversità”

Si continua a parlare dei cinghiali a Roma nella puntata odierna della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Ai microfoni di Radio Roma Capitale è intervenuto Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, il quale ha dichiarato: "Sono dannosi anche per la biodiversità, non solo per la cittadinanza e l'agricoltura".

Categorie
Cronaca

Ponte dell’Osa chiuso fino al 6 ottobre

Da ieri, lunedì 24 settembre, fino a sabato 6 ottobre il Ponte dell'Osa sarà chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia per la fase finale dei lavori di ristrutturazione.

L'Agenzia per la Mobilità del Campdoglio rende noto che "sul fronte del trasporto pubblico, dalle 8 del 24 settembre e fino alle 22 del 6 ottobre sono deviate su percorsi alternativi le linee 055, 314, 508 e, al sabato e nei festivi, anche la C9".

"Si provvederà – spiega in una nota il Campidoglio – alla demolizione della sovrastruttura stradale e dei sottofondi per la realizzazione di travi longitudinali e trasversali e al getto di una soletta di ripartizione. Nel frattempo sono terminati gli interventi in alveo nel fosso dell'Osa, rendendo possibile ripristinare l'arco che aveva manifestato criticità. Il Dipartimento Simu (Lavori Pubblici) è stato tempestivo nell'affrontare questa particolare emergenza, intervenendo immediatamente sul posto e seguendo con molta attenzione tutte le fasi necessarie per il ripristino dell'opera d'arte stradale, dalla realizzazione del progetto alla sua esecuzione, curando
anche il rispetto del cronoprogramma dei lavori".

Categorie
Politica

Municipio VIII, Centorrino: lavoriamo quotidianamente per dare risposta ai cittadini

L'Assessore all'Ambiente del Municipio VIII, Michele Centorrino, è intervenuto oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, l'Assessore ha risposto ad alcune criticità sollevate dai nostri ascoltatori
Situazione di degrado al Pup a San Paolo in viale Giustiniano Imperatore l'Assessore ha affermato: "Iniziamo con un tema caldo. E' una storia lunga. Stiamo predisponendo un tavolo di lavoro con tutti i nostri uffici e prossimamente saremo anche all'Assessorato. Per quanto riguarda la questione del verde, ci sono alberi e sono stati recintati per questioni di sicurezza. Con il Presidente Ciaccheri siamo sul pezzo, ma ci vorrà del tempo. Abbiamo incontrato anche i Comitati di quartiere e incontrato le scuole perchè lì c'è anche un istituto per mettere in sicurezza tutta l'area".
Per quanto riguarda i conigli "scomparsi" in via Galba, Centorrino ha dichiarato: "Conigli già presenti dal 2016 (durante l'amministrazione Catarci) in un giardino con campo da baseball. Erano stati fatti togliere i conigli. I conigli erano stati spostati lì e si era creata una popolazione. Abbiamo appreso la notizia della sparizione dai cittadini e abbiamo fatto le verifiche presso i nostri uffici e non ci sono notizie in merito. Noi teniamo molto al verde e al mondo animale e ci ha lasciato interdetti questa notizia. Da parte del Municipio nessuna iniziativa in merito".
Sulle potature e la sistemazione di aree verdi: "Per quanto riguarda le potature purtroppo non rientra nelle nostre dirette capacità perchè il Dipartimento Ambiente ha in carico questa cosa. Per quanto riguarda via di Comodilla è una situazione che si trascina da anni con alberature molte alte che creano preoccupazione legittima. Stiamo cercando di chiedere l'attenzione da parte del Comune per fare un intervento straordinario dato che il Servizio Giardini sta facendo un servizio straordinario. Per quanto riguarda San Paolo c'è molta attenzione da parte nostra, ma non è di competenza diretta del Municipio. Ci facciamo carico delle segnalazione dei cittadini".
Per quanto riguarda le iniziative: "Lavoriamo quotidianamente per dare risposta ai cittadini. Questa Giunta è partita con varie iniziative. Sono in corso degli sfalci. Ci vuole un po' di pazienza, ma c'è una collaborazione continua. La comunità dei cittadini del Municipio è molto attiva".
Per le erbacce presente sui marciapiedi: "Grande attenzione da parte nostra, costante contatto con Ama e chiederemo a quest'ultima un intervento maggiore perchè troppe strade sono ridotte così".

 

Categorie
Cronaca

Rocca Cencia, Manna: stiamo organizzando delle assemblee territoriali

"Situazione grave nel nostro territorio. Tmb di Rocca Cencia è la punta dell'iceberg della zona. Incenitori, discariche mai bonificate e problema costante con la raccolta di rifiuti. Il tmb è ancora lì nonostante le battaglie. Sono in rappresentanza di un gruppo di persone del VI Municipio. Dobbiamo stare con le finestre chiuse e molti hanno anche problemi respiratori a causa dei miasmi. Stiamo cercando di riorganizzare il territorio, organizzando delle assemblee. Abbiamo avuto un incontro con l'Assessora all'Ambiente della Regione Lazio e dobbiamo risollevare questa terra. Di solito la sera si sentono di più i miasmi, in alcune giornate ci svegliamo, però, anche di mattina con questi odori. Invito gli ascoltatori e residenti alla prossima assemblea che si terrà 13 ottobre alle ore 11 al Parco della Collina della pace".

Categorie
Cronaca

Ramo caduto all’Eur, Lampariello: avevamo segnalato la pericolosità

Il Presidente dell'Associazione "Ripartiamo dall'Eur", Paolo Lampariello, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del  ramo caduto all'Eur. A tal proposito Paolo Lampariello ha affermato:"A giugno avevamo mandato PEC con un agronomo e avevamo fatto dei sopralluoghi. E'caduto un grosso  ramo in zona laghetto dell'Eur, in viale Umberto Tupini. Grande problema di viabilità. I Vigili del Fuoco sono intervenuti, pur avendo pochissimi uomini e mezzi. Era uno degli alberi che avevamo segnalato, compreso quello di viale Europa".

Categorie
Politica

Regione Lazio, effettuati circa 315 mila screening nel primo semestre 2018

“Nel primo semestre del 2018 sono stati effettuati circa 315 mila screening oncologici con un aumento di 38 mila rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso. Si tratta di un risultato importante che premia il grande lavoro fatto per la sensibilizzazione alla prevenzione soprattutto nelle fasce di età più a rischio. Nello specifico sono stati eseguiti circa 98 mila screening per la mammella (+12 mila rispetto al 2017), 85 mila e 500 della cervice uterina (+16 mila rispetto al 2017) e 131 mila del colon retto (+10 mila rispetto al 2017)”.
Lo dichiara in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
“E’ importante – conclude Zingaretti – che i cittadini quando ricevono a casa la lettera delle Asl che invita allo screening aderiscano. E’ uno strumento efficace, gratuito e senza liste di attesa”.