Categorie
Politica

Scuola, Zotta (M5S): sui vaccini il Comune di Roma rispetta le norme vigenti, ma qualche famiglia ha optato per il non inserimento dei figli nei nidi

Teresa Zotta, consigliera comunale del M5S e presidente della Commissione Scuola in Campidoglio, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa".

Per quanto riguarda l'inizio dell'anno educativo degli asili nido, la consigliera ha dichiarato: "Al momento non sono state segnalate criticità, tutto è iniziato nel migliore dei modi".

"Abbiamo avuto – ha aggiunto Teresa Zotta – oltre 14mila domande valide, ora si valuterà se esistono le condizioni per riaprire i termini e recuperare qualcuno degli esclusi. Quest'anno abbiamo anticipato la data d'iscrizione al 15 febbraio per permettere alle famiglie di organizzarsi nel migliore dei modi".

In merito ai vaccini, la presidente della Commissione Scuola, ha affermato: "Il Comune ha dato indicazione di seguire le norme vigenti, al momento non è prevista l'autocertificazione. Qualche famiglia ha optato per il non inserimento dei figli al nido".

"I Municipi – ha spiegato la consigliera – stanno intervenendo sugli istituti comprensivi, come Commissione Scuola abbiamo richiesto ai Municipi un report dettagliato. Il Dipartimento Ambiente ci ha assicurato il suo supporto".

Sulle scuole di competenza della Città Metropolitana Teresa Zotta ha detto: "La difficoltà maggiore è il reperimento di ulteriori spazi, perchè non si costruiscono scuole da anni e servono nuove aule. Per mettere in sicurezza tutte le scuole di Roma e della Città Metropolitana servirebbero 860 milioni di euro. Da troppi anni non si investe sull'edilizia scolastica. Poi il colpo di grazia è stato dato dalla Legge Delrio con l'abolizione delle province".

 

Redazione

Radio Roma Capitale

06.43.999.216

redazione@radioromacapitale.it

Categorie
Politica

II Municipio, Fabiano: “Sono due anni e mezzo che siamo continuamente in ostaggio della favoletta dei grandi appalti”

Si è parlato anche di alberi caduti e rifiuti nel II Municipio del Comune di Roma durante la puntata odierna della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Rosario Fabiano, assessore municipale all'Ambiente, decoro e verde pubblico, intervenendo in diretta, ha dichiarato: "Sono due anni e mezzo che siamo continuamente in ostaggio della favoletta dei grandi appalti".

Categorie
Cronaca

Mentana: minaccia ex compagna con coltello, in manette 33enne

I Carabinieri della Stazione di Mentana hanno arrestato un 33enne, già conosciuto alle forze dell’ordine, con l’accusa di atti persecutori e porto abusivo di armi. L’uomo avrebbe avvicinato la sua ex compagna in via I Maggio dove, in mezzo ad altri passanti, l’avrebbe minacciata con un coltello a serramanico. La vittima si sarebbe rifugiata in un vicino supermercato e ha chiamato il “112”. I Carabinieri sono immediatamente intervenuti bloccando il 33enne. La vittima ha poi raccontato ai militari di aver già in passato presentato denuncia nei confronti del suo ex compagno, sempre per atti persecutori, ma anche per minacce e lesioni.   L'uomo è stato arrestato e portato nel carcere di Rebibbia, dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Tivoli.

Categorie
Sport

Marco Lepre ai microfoni di RRC: “Grande spettacolo all’interno di una cornice unica”

Lo spettacolo equestre del Carnevale Romano torna in scena e lo fa all'interno del Longines Global Champions Tour, uno dei più prestigiosi e famosi circuiti internazionali di salto ostacoli. L'evento si svolgerà allo Stadio dei Marmi "Pietro Mennea" il prossimo 8 settembre alle ore 19,00. L'organizzatore della kermesse, Marco Lepre, ne ha parlato oggi pomeriggio intervistato da Jacopo Nassi. Il Presidente dell'Associazione Carnevale ha così descritto l'evento: "Uno spettacolo grande all'interno della "Formula Uno" dell'equitazione. Parleremo del cavallo, compagno di vita e lavoro nella città di Roma. La storia di questo animale, abitudini e tradizioni vengono vissuti nella capitale che è la città più ricca di questa specie, anche a livello di monumenti. Urbanistica segnata da questo rapporto fra Roma e il cavallo: abbiamo infatti angoli in cui si scorgono cavalli di ogni tipo. Sarà uno show con un grande spettaco, la festa di Roma con i cavalli. L'evento sarà gratuito e all'interno di una cornice unica. Grandi artisti equestri e il gruppo storico romano saranno presenti all'evento per far rivivere la Roma antica. Molti ospiti fra cui gli sbandieratori di Castel Madama, i tamburini e sbandieratori di Velletri. Le rappresentazioni daranno un tocco magico e storico. Ci saranno cavalieri importanti presenti all'evento e noi, nel nostro piccolo, contribueremo portando i cavalieri storici. Ci saranno anche dei ballerini per unire anche l'arte della danza all'equitazione".  

Categorie
Cronaca

Ponte della Scafa, la riapertura il 24 settembre

Lunedì 24 settembre il Ponte della Scafa riaprirà al traffico leggero, al trasporto pubblico locale e ai mezzi di soccorso in entrambi i sensi di marcia. Il cavalcavia era stato chiuso il 19 agosto scorso per accertamenti tecnici, causando molti disagi ai cittadini di Fiumicino e del X Municipio. 
Questa mattina, ai margini di una riunione tecnica che si è svolta presso gli uffici della Regione, il Presidente Nicola Zingaretti ne ha dato notizia, ringraziando i tecnici di Astral e  tutti i soggetti istituzionali  per il lavoro effettuato. Il Presidente della Regione Lazio ha poi affermato in una nota:"Siamo in grado di garantire la riapertura di un'infrastruttura strategica per la mobilità di migliaia di cittadini di Fiumicino e Ostia che ogni giorno attraversano il ponte della Scafa per andare a scuola, al lavoro o per raggiungere l'aeroporto intercontinentale Leonardo Da Vinci. La riapertura del ponte consentirà di alleviare i disagi di questi giorni e allo stesso tempo impone un'accelerazione dei tempi di realizzazione del nuovo ponte della Scafa già appaltato dal Comune di Roma". 

Categorie
Cronaca

Estorce soldi per quattro anni all’amante, in manette cittadina albanese

La storia extraconiugale si era trasformata in una storia di estorsione. E' successo ad un cittadino romano di 70 anni minacciato da ormai quattro anni dalla sua ex amante, una 48enne di origini albanesi. Ogni mese chiedeva all'uomo all'incirca 1000/2000 euro minacciandolo di raccontare tutto alla moglie. Il commerciante romano si è quindi rivolto alle forze dell'ordine dopo l'ennesimo messaggio di minacce ricevuto dalla sua ex amante. I Carabinieri hanno fatto fissare un appuntamento all'uomo con la donna, appuntamento al quale si sono presentati anche gli agenti. Al momento della consegna del denaro le forze dell'ordine sono intervenuti bloccando la donna che, al momento, è stata rinchiusa al carcere di Rebibbia. 
 

Categorie
Cronaca

Paola Guerci, violenza sulle donne: Importante ridefinire le pene

All'apertura della rubrica "Punto Donna" Paola Guerci ha parlato dell'inaugurazione dell'asilo nido Ruspoli al Centro Storico, traversa di via del Corso, avvenuta alla presenza del Presidente della Regione Lazio.
Oggi si sono aperte le materne a Roma, ma non si placano le polemiche sulla disponibilità dei posti. Altra tematica affrontata è stata quella sulle vaccinazioni: fino all'anno scorso senza vaccinazione i bambini non potevano entrare in classe. L'attuale Governo ha deciso che ci fosse l'autocertificazione. Sorveglianza necessaria negli asili nido affinchè venga controllata. Si registrano bambini mandati via dalle scuole perchè senza la certificazione. Problema anche della manutenzione scolastiche: molti istituti, infatti, rischiano di restare chiusi. 
Paola Guerci è tornata poi a parlare di una notizia di cronaca. Sul lago di Como fra l'8 e il 9 agosto è avvenuta una violenza nei confronti di minorenni. Il Gip,oggi, ha scarcerato i ragazzi perchè non ci sarebbero prove. Senso di impunità diffusa fra chi commette violenza nei confronti delle donne. Aumento, purtroppo, dei casi anche perchè spesso chi commette reato non viene punito dalla legge. 4 italiane su 5 violentate da italiani e non da stranieri. Importante non far diventare un terreno di battaglia politica una tematica, quella della violenza sulle donne, che dovrebbe essere universale. 

Categorie
Politica

Municipio IX, Lalli: Costante confronto con i cittadini

Carmela Lalli, Assessora alle Politiche dei diritti alla scuola del IX Municipio, è intervenuta oggi pomeriggio a Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto all'Assessora un quadro dello stato di salute delle scuole del Municipio: "Il nostro è un municipio un po' particlare perchè molte scuole hanno un po' di anni. Per le scuole che necessitano di problemi strutturali e manutenzione ordinaria stiamo provvedendo perchè di fatto abbiamo in corso l'assegnazione all'impresa che si occuperà di manutenzione. Si sta provvedendo, insieme ad Ama, anche alla rimozione e pulizia di materiali nei pressi delle scuole (aree limitrove o aree verdi al di fuori delle recenzioni) e via via con l'inizio delle attività metteremo a regime tutte le scuole del Municipio. Felice di poter comunicare ai cittadini la riapertura della Mimosa Birichina: frutto del confronto costante con i cittadini e volontà di poter riconsegnare ai cittadini della zona la scuola. Abbiamo provveduto anche alla risoluzione di alcuni problemi interni e sono stati riverniciati alcuni ambienti interni e siamo contenti di aver mantenuto la promessa che dovevamo ai cittadini". 
Per quanto riguarda la questione "graduatorie asili nido" l'Assessora ha dichiarato: "Si accede ai nidi municipali in base al reddito che una famiglia ha e la percezione che si ha è che passino avanti alcune categorie. Quello che vorrei dire è che gli Uffici lavorano rispetto ad alcune prerogative, come può essere il numero dei figli. Un altro fattore da sottolineare è che i genitori possono scegliere le strutture e non sempre vogliono cedere rispetto alle alternative. Discorso molto delicato che spero possa risolversi negli anni futuri. Non è sempre lo straniero che passa avanti, mi sembra un discorso estremizzato". 

Categorie
Cronaca

Locuratolo (OIPA): “L’uomo deve rispettare le regole della natura e della civiltà”

Claudio Locuratolo, Coordinatore guardia zoofile di Roma OIPA,  è intervenuto oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della questione cinghiali nella capitale. Il Coordinatore ha spiegato così la presenza di questi animali: "Uno dei motivi della presenza di cinghiali è quello legato ai rifiuti. Altro motivo è che si sottrae territorio ai cinghiali e a tutta la fauna selvatica, costruendo e invadendo la campagna. Tutte le zone di Roma interessate a questo problema sono quelle zone vicine ad aree verdi (parco di Veio, parco del Pineto, Spinaceto ecc) e quindi vicine all'habitat naturale di questi animali. Le persone in buona fede danno da mangiare agli animali selvatici, ma non devono farlo perchè questa specie deve procacciarsi il cibo da solo, ne è in grado. L'uomo deve rispettare le regole della natura e della civiltà. I rifiuti attirano questi animali e ciò crea problemi di convivenza con l'essere umano. Problema dei cinghiali che non son più gli animali autoctoni che erano una volta, molti sono stati esportati dai paesi dell'est e per questo sono anche animali più grandi". 
Il consiglio dato da Locuratolo in caso di avvistamento di cinghiali è di non avvicinarsi, di non dargli da mangiare per non incentivarlo a tornare a mangiare in quel luogo e soprattutto di rispettarli. Bisogna avere l'intelligenza di capire che non dobbiamo disturbarli. 

Categorie
Cultura

Emilio Stella ospite su Radio Roma Capitale

Questa sera è intervenuto ai nostri microfoni Emilio Stella. Intervistato da Silvia Cangelosi, il cantante ha parlato del suo nuovo disco: "Suonato è il titolo del mio nuovo disco. Questo disco uscirà nei negozi e nelle piattaforme il 14 settembre. L'8 settembre ci sarà questo concerto gratuito al Parco Shuster con alcuni ospiti a sorpresa. Non mancheranno altri cantautori romani e poeti. Non vediamo l'ora con la band di presentare questo nuovo lavoro. Ad arricchire la serata, ci sarà anche la presenza di Alessandro Pieravanti del Muro del Canto, Giulia Anania, cantautrice romana e altri ospiti a sorpresa. Il mio vecchio singolo parlava dell'anticonformismo e dei tempi dei social. Utilizzo molto l'ironia nei miei lavori. Per me fare musica è bello nella sua essenza e nella sua libertà".