Categorie
Cronaca

Papa dona gelati ai migranti della Diciotti

Piccoli attimi di gioia oggi al centro "Mondo Migliore" dove sono presenti 35 migranti provenienti dalla Diociotti. A far visita agli ospiti della cooperativa "Auxilium" è stato il cardinale Konrad Krajewski il quale ha consegnato ai presenti i gelati, regalo del Pontefice, durante l'ora di pranzo. 
Il Cardinale ha così detto ai margini della visita: "È la benedizione del Santo Padre per loro".

Categorie
Cronaca

Municipio IX, Lampariello: “I problemi non sono andati in vacanza”

Paolo Lampariello dell'associazione "Ripartiamo dall'Eur" è intervenuto ai nostri microfoni, intervistato da Jacopo Nassi, per parlare dei problemi che interessano il IX Municipio. Ecco quanto dichiarato:"I problemi non sono andati in vacanza e c'è stato un peggioramento. Abbiamo delle criticità nelle vie intorno alla Basilica di San Pietro e Paolo, problema di prostituzione e accompamenti di trans in via dell'Oceano Pacifico e anche la questione dei rifiuti purtroppo non è stata risolta.
Abbiamo fatto delle segnalazioni sulla sitazione di alcune alberature dopo aver fatto un sopralluogo con un dottor agronomo, ma non c'è stato nessun tipo di controllo. Se nessuno fa manutenzione le erbacce continueranno a crescere. Con zero manutenzione non si potrà fare nulla. Situazione di degrado in un po' tutta Roma, noi descriviamo la situazione dell'Eur vivendola direttamente. 
Pronti a dare battaglia perchè a queste condizioni ci saranno problemi con la prossima edizione della Formula E. L'anno scorso l'abbiamo accettata e avevamo delle richieste come lo stop alla movida, la manutenzione dei marciapiedi e del verde. Tutto il pentagono dell'Eur si è lamentato. Pensiamo di organizzare un corteo nell'Eur perchè non si può usufruire di un territorio senza lasciare nulla. Il Municipio e il Comune danno troppo potere ad una società che guarda solo ai propri interessi, non dando un ritorno al territorio. Avevamo chiesto il rifacimento delle aiuole: era stata fatta una promessa che invece è naufragata. 
Per quanto riguarda "Ripartiamo dall'Eur" Lampariello ha spiegato: "La nostra Associazone è diventata una Onlus, abbiamo fatto uno scatto per smarcarci dalla Eur spa e abbiamo tanti ambizioni. Abbiamo istituito delle Commissioni importanti e prenderemo iniziative significative perchè ci teniamo al territorio. Dove non arriva economicamente il Comune o il Municipio, vogliamo intervenire noi come cittadini. 
Stiamo pensando nelle prossime settimane di organizzare una pulizia straordinaria con i cittadini". 

Categorie
Politica

Municipio VI, Romanella: Illustrata alla Montanari la situazione a Rocca Cencia

Il Presidente del VI Municipio, Roberto Romanella, è intervenuto ai nostri microfoni oggi pomeriggio per parlare del problema rifiuti. Il mini sindaco, intervistato da Jacopo Nassi, ha così dichiarato: "Ai primi di settembre si vanno  stabilizzando alcune questioni. Sono al momento su via Cambellotti dato che mi era stata fatta una segnalazione da qui questa mattina. Al momento ci sono quattro cassonetti dell'immondizia piuttosto pieni e solo un sacco a terra al momento. 
L'Ama è intervenuta con molti funzionari e il Direttore in persona nel nostro Municipio. Cittadini che vedono saltati i turni e quindi vedono la spazzatura sotto casa e si lamentano.
Ieri sera abbiamo avuto un incontro con l'Assessora alla Sostenibilità ambientale del Comune Roma Pinuccia Montanari  mettendola di fronte a tutte le problematiche fra cui anche il problema dei turni saltati. La Montanari ci ha detto che l'associazione dei carabinieri in congedo manderà circa cento persone che andranno insieme ad Ama ad accertare chi non paga e chi non ha ritirato il set. Verrà quindi mandato un avviso bonario presso le famiglie che non hanno ritirato il set. Bisogna prendere questa buona abitudine di fare la raccolta differenziata. Tutti vogliamo l'ambiente e il mare pulito. Rocca Cencia fa abbastanza fatica e abbiamo fatto fare un giro all'Assessora all'Ambiente di Roma Capitale perchè la situazione è sicuramente migliorabile. Un funzionario ieri sera ha assicurato la sua presenza e cercheremo di migliorare l'andamento della pulizia dell'intero stabilimento. Metteremo in atto nuovi controlli per capire l'intensità dei miasmi e la composizione dei rifiuti nel corso dei prossimi dieci giorni. Siamo consapevoli delle segnalazioni dei rifiuti e del problema della puzza in zona Rocca Cencia. In alcune ore della giornata mi capita di sentire i miasmi ed essendo un abitante me ne faccio carico e cerco di migliorare le condizioni". 

Categorie
Politica

Al via i lavori per la rotatoria della Giustiniana

Sono iniziati i lavori per la nuova rotatoria su Via Cassia, all'altezza del civico 1280 in zona Giustiniana, tra Via Maurizio Giglio e Via Bassano Romano, un progetto realizzato con 441mila euro circa di fondi giubilari.
Gli interventi consistono sostanzialmente nella realizzazione di una rotatoria allungata, di diametro esterno pari a 33 metri, finalizzata a risolvere l’attuale intersezione stradale tra via Cassia e la strada di accesso al parcheggio della stazione FS “La Giustiniana”.
Sono previsti interventi di rifacimento del tappeto di usura, dei sistemi di raccolta di acque meteoriche, della segnaletica orizzontale e verticale e delle barriere architettoniche.
Il cantiere consterà di quattro fasi, studiate per recare il minor disagio possibile. La durata prevista è di circa 120 giorni e sarà garantito sempre il passaggio del trasporto pubblico e di quello privato.
“Si tratta di una operazione portata avanti per andare incontro alle esigenze degli abitanti del quadrante e migliorare l'accesso al nodo ferroviario", dichiara l'Assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta. 

Categorie
Politica

XV Municipio, Simonelli: Informeremo i cittadini in maniera preventiva

Il Presidente del XV Municipio, Stefano Simonelli, è intervenuto ai nostri microfoni per parlare di alcune criticità presenti nel Municipio. Intervistato da Jacopo Nassi, ecco quanto affermato: "Le criticità non vanno in ferie e quindi il periodo di riposo è stato molto breve. Proseguiamo con il lavorare per risolvere le problematiche. Problema delle erbacce sui marciapiedi abbastanza frequente. Per fortuna pochi incendi, ma di contro la vegetazione è cresciuta. La nostra impresa sta facendo tutto quello che può fare anche oltre le proprie competenze. A via Frassineto, nei pressi della Marana, la nostra impresa ha effettuato un intervento. La situazione è complicata, ma l'impegno è massimo".
Per quanto riguarda la rotatoria sulla Giustiniana, il Presidente ha affermato: "Conferenza stampa pochi giorni fa e video pubblicato sul progetto che si sta realizzando. Ci dispiace un po' che siano iniziati i lavori in questo periodo. Ho spiegato le motivazioni oggettive che hanno portato a questi tempi e sono legate alla gara, all'aggiudicazione definitiva. Ci sono tempestiche che non possono essere aspettate, speravamo di poter discutere sul posticipare i lavori all'estate successiva. Bisognava contrattare con l'aggiudicatario quindi si doveva chiedere un favore all'impresa che è complicato ottenere in caso di lavori straordinari. Il mio obiettivo era provarci, difficile avere questa interlocuzione. Siamo passati oltre, abbiamo incontrato il SIMU. Ci siamo visti il giorno 30 agosto e fatto un sopralluogo lunedì scorso. Ho parlato con l'impresa che vuole procedere in maniera spedita, ma con professionalità. Siamo in attesa di alcune risposte formali. L'ipotesi di rimandare i lavori era difficilissima. Quattro macro fasi e solo dalla terza si inciderà sulla viabilità attuale. Abbiamo fatto una serie di incontri con il SIMU e con la Polizia Locale per avvisare i cittadini sulle modifiche alla viabilità. Domani faremo un sopralluogo per capire ancora meglio le criticità. Cercheremo di garantire che questi 120 giorni vengano rispettati e saremo presenti sul territorio dove poter intervenire informando in maniera preventiva". 

Categorie
Cronaca

Guerci: Importante contrastare il fenomeno della ludopatia

La Guerci ha parlato della riapertura dell'anno scolastico e della questione vaccinazioni. Serve, infatti, un' autocertificazione per evidenziare che il bambino è in regola, alla luce della nuova la possibilità attivata dal nuovo Governo Conte. Molti bambini nel Lazio non hanno chiuso l'iter vaccinale e quindi le ASL stanno monitorando le attività. Secondo quanto emerso, il 75% dei bambini è in attesa di completare tutto l'iter. Bisognerà vedere se ci sarà l'esclusione dei non vaccinati dalla scuola dell'obbligo. Nel frattempo continuano le polemiche intorno alla manutenzione dei plessi scolastici. Tante segnalazioni al Campidoglio affinchè gli edifici siano sicuri e puliti. Nuova polemica affrontata è quella delle antenne sopra molti plessi scolastici. Molti genitori si sono lamentati della presenza di antenne sopra alcune scuole. Problema anche delle slot machine vicine alle scuole e iniziativa del Ministero degli Interni per fare un monitoraggio all'ingresso delle scuole oltre a voler affrontare il problema legato alle ludopatie. La Guerci spera che ci siano iniziative anche in questo senso. Per quanto riguarda le scuole d'arte e dei mestieri sono state attivate grazie ad un'iniziativa importante con corsi promossi dal Campidoglio volti a dare una formazione specifica a molti giovani. L'associazione "Frascati Scienza" organizza la "notte dei ricercatori", iniziativa di metà settembre, nella quale le Università si aprono al pubblico per parlare delle materie scientifiche con conferenze e incontri. Vedendo la composizione dei partecipanti, risulta che a frequentare l'evento, siano piuttosto le donne e soprattutto le mamme. A proposito di scienza, la Guerci ha parlato di Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. 

Categorie
Politica

Campidoglio, cambio denominazione delle strade intitolate a firmatari Manifesto della Razza

La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato oggi la lettera con cui comunica ai cittadini residenti in due vie della Capitale intitolate a firmatari del “Manifesto della Razza”, via Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari, la decisione di procedere al cambio di denominazione.
“Ottant'anni fa, fu firmato il primo dei decreti con cui il regime fascista colpì migliaia di ebrei, molti dei quali romani, togliendo loro diritti, lavoro, dignità, la possibilità di studiare, fino all’infame deportazione nei campi di concentramento. Le leggi razziali furono precedute dalla firma del Manifesto della Razza, il documento con cui alcuni scienziati e accademici sottoscrissero le presunte basi scientifiche che portarono a queste aberranti scelte. Una pagina buia della nostra Storia. Per questo, ho scritto ai cittadini residenti di due vie di Roma, via Donaggio e di via Zavattari, intitolate a due dei firmatari del Manifesto della Razza, comunicando la decisione dell’Amministrazione. E’ un atto dovuto, da parte della città di Roma, necessario a comprendere le responsabilità del passato, ad averne memoria e a evitare che tutto questo possa ripetersi. La nostra città ha vissuto la deportazione, i segni della guerra, ma ha mostrato anche il coraggio della resistenza, come testimoniano le medaglie d’oro al valor civile conferite ai quartieri Quadraro e Centocelle. Avvieremo con i cittadini interessati e con gli studenti romani un percorso partecipativo, che vedrà due importanti appuntamenti in autunno. Nel primo saranno raccontate le storie dei tanti cittadini, bambini e adulti, e degli scienziati che furono vittime del razzismo e di quelle leggi. Tra questi ultimi, insieme ai cittadini, sceglieremo le due personalità a cui intitolare le vie. Una scelta forte, ma dovuta, fatta per non dimenticare”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Conservare la memoria dei momenti alti e degli abissi di cui si sono macchiati i nostri avi, richiede atti che la facciamo vivere nel nostro tempo, anche fuori dalle occasioni rituali. Virginia Raggi ha fortemente voluto un atto eccezionale, la cancellazione dalla toponomastica dei nomi di chi aveva messo il proprio prestigio scientifico a servizio della diffusione di false e indegne teorie razziste. Chiamare così i cittadini a discutere della decisione  e delle nuove denominazioni, è la scelta migliore che si potesse fare per tornare a riflettere sulle colpe del fascismo a 80 anni dalla promulgazione delle infami leggi razziali e sui rischi che si possono evitare ricordando il passato”, afferma il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale, Luca Bergamo.
 

Categorie
Cronaca

Inchiesta stadio Roma, no rito immediato

Non si procederà con il rito immediato per quanto riguarda l'indagine della Procura sulla questione del nuovo stadio della As Roma. Intenzionati a procedere con il rito ordinario  gli inquirenti di piazzale Clodio. Il procedimento riguarderà le persone raggiunte dall'ordinanza di custodia cautelare lo scorso 13 giugno. Fra queste vi è l'imprenditore Luca Parnasi e il presidente di Acea Luca Lanzalone. Insieme a loro due, sono stati indagate altre 27 persone alle quali si contestano i reati che vanno dall'associazone a delinquere finalizzata alla corruzione ad una serie di reati penali contro la pubblica amministrazione nell'ambito delle procedure connesse alla realizzazione dell'impianto che doveva essere costruito in zona Tor di Valle.

Categorie
Cultura

Folegatti presenta il suo “Uomini fuori posto”

Attilio Folegatti è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del suo lavoro "Uomini fuori posto". Intervistato da Silvia Cangelosi ha descritto così il suo libro: "Si tratta della storia di un giovane uomo che, a 33 anni, non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. La sua vita è fatta da una serie di cose interrotte o lasciate sospese. La sua vita è fatta di fuga dalle responsabilità: incapace di instaurare rapporti concreti si circonda di amicizie superficiali ed effimere che servono a colmare quel vuoto che ha dentro di se. L'uomo trova rifugio nel sesso virtuale che diventa per lui una vera e propria compulsione. Romanzo ambientato nel 2005 quando ancora non c'erano i social ed era più difficile navigare su Internet. La narrazione è interna al protagonista: è la storia di quest'uomo, Massimiliano, che racconta al collega le sue esperienze. Il lettore in questa maniera viene accompagnato in questo mondo ossessivo, ma con leggerezza ed un pizzico di ironia".
Il testo affronta, quindi, il tema della compulsione sessuale  e l’attenzione si concentra sulla Web Sex Addiction, una dipendenza. Un fenomeno, quello del sesso virtuale, molto in crescita come sottolineato dalla conduttrice Silvia Cangelosi nel corso dell'intervista. 
Folegatti ha parlato poi del suo lavoro, quello del bibliotecario, e di come abbia influenzato lo stile della narrazione e del tono confidenziale utilizzato nello scrivere i dialoghi. Obiettivo dello scrittore quello di lasciare una sensazione fra amarezza e ironia. 

Categorie
Cultura

Emilio Stella ospite su Radio Roma Capitale

Questa sera è intervenuto ai nostri microfoni Emilio Stella. Intervistato da Silvia Cangelosi, il cantante ha parlato del suo nuovo disco: "Suonato è il titolo del mio nuovo disco. Questo disco uscirà nei negozi e nelle piattaforme il 14 settembre. L'8 settembre ci sarà questo concerto gratuito al Parco Shuster con alcuni ospiti a sorpresa. Non mancheranno altri cantautori romani e poeti. Non vediamo l'ora con la band di presentare questo nuovo lavoro. Ad arricchire la serata, ci sarà anche la presenza di Alessandro Pieravanti del Muro del Canto, Giulia Anania, cantautrice romana e altri ospiti a sorpresa. Il mio vecchio singolo parlava dell'anticonformismo e dei tempi dei social. Utilizzo molto l'ironia nei miei lavori. Per me fare musica è bello nella sua essenza e nella sua libertà".