Categorie
Politica

Municipio VII, Lozzi:”Bisogna cercare di tutelare la salute dei pedoni”

Monica Lozzi, Presidente del VII Municipio, è intervenuta ai nostri microfoni oggi pomeriggio. Intervistata da Jacopo Nassi, la mini sindaca ha parlato dei lavori che sono partiti su via Gallia. "Sono lavori che dovevamo iniziare da tempo per la  messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali. Già l'anno scorso, con il Comitato di quartiere, avevamo deciso di mettere in sicurezza quel tratto di strada. Abbiamo avviato quindi una collaborazione con la Polizia Locale per capire che tipo d'intervento fare. Verrà utilizzata una vernice più resistente per rifare le strisce ed in più verranno utilizzato le lampadine a led per rendere più visibili gli attraversamenti. Abbiamo messo tutta la segnaletica orizzontale che mancava. Nell'intervenire sulle strade centrali incontriamo anche una certa resistenza normativa per fare determinati tipi d'interventi come quello di ridurre la velocità. Tema ancora troppo attuale. Bisogna cercare di tutelare la salute dei pedoni. Abbiamo iniziato ora con i lavori perchè i fornitori erano chiusi nel mese d'agosto". 
Per quanto riguarda le ciclabili, la mini sindaca ha affermato: "Sono in corso i lavori sulla ciclabile della Tuscolana fino a Porta Furba. Nel frattempo, come Municipio, abbiamo progettato una ciclabile in zona Romanina per fare un collegamento fino alla metro Anagnina e con le aree commerciali. Anche a Torre Spaccata ne faremo una fino alla Togliatti. Il Dipartimento sta lavorando per un collegamento fra Subagusta e Cinecittà. Due progetti a bando entro l'anno e altri in fase di progettazione".  
Per quanto riguarda gli insediamenti abusivi presenti sul territorio, la Lozzi ha detto:"Il problema della povertà è abbastanza diffuso. Più le zone sono periferiche e più gli insediamenti sono abusivi. Se le persone non vogliono spostarsi, la situazione diventa complessa. Problema delle forze dell'ordine anche a livello numerico. Stiamo lavorando per sorvegliare le zone un po' più critiche. Bisognerebbe investire di più a livello nazionale sulle forze dell'ordine".
Il Presidente ha poi rassicurato: "Nelle prossime settimane lavoreremo molto. In attesa della riapertura delle scuole stiamo intervenendo con la bonifica del verde in ogni istituto, lavori importanti di impermeabilizzazione dei solai per evitare le perdite che ci sono state in passato. Non solo, abbiamo effettuato opere importanti di rifacimento stradale in zona Romanina su via Carnevale e piazza Roselle verrà riqualificata entro l'anno. In corso altri lavori di pedonalizzazione. Non mi fermerò mai". 

Categorie
Cronaca

Regione Lazio, completate le deperimentrazioni delle frazioni di Amatrice

Completate le deperimetrazioni nelle frazioni del Comune di Amatrice: questa mattina con l’approvazione in Giunta delle ultime tre delibere regionali relative alle zone di Retrosi, Sommati e Capricchia, in tutte le aree di Amatrice colpite dal sisma potrà essere avviata la ricostruzione, secondo quanto richiesto nell’ambito delle osservazioni, con tempi e procedure più snelle.
La Regione ha stabilito i perimetri urbanistici all’interno dei quali avverrà la riqualificazione post terremoto dei centri storici di 6 Comuni e di circa 60 frazioni. Queste perimetrazioni sono state definite attraverso un’accurata istruttoria tecnica tra l’Amministrazione regionale, l’Ufficio per la ricostruzione del sisma e i Comuni interessati, con l’obiettivo di pianificare le opere e i relativi servizi in zone sicure dal punto di vista geologico, coinvolgendo i proprietari degli immobili.
Terminata la fase emergenziale, è in via di conclusione anche la rimozione delle macerie: è entrata in funzione la macchina tritovagliatrice, che permetterà di separare accuratamente i materiali e completare gli interventi di recupero e smaltimento delle macerie anche nei centri storici.
I lavori sono proseguiti senza interruzione per tutto il mese di agosto, mentre nei prossimi giorni verrà assegnato l’appalto da 12 milioni di euro per la rimozione e la gestione delle macerie di tipo ‘A’ e ‘B’, vale a dire con un possibile interesse storico o archeologico.
Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Formello, blitz antidroga da parte dei Carabinieri

Ieri sera, i Carabinieri della Compagnia Roma Cassia, unitamente alle unità cinofile, hanno eseguito un servizio a largo raggio mirato alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Le attività hanno portato all’arresto di 2 persone, un cittadino italiano di 40 anni ed un cittadino albanese di 25 anni, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione del 40enne, a Prima Porta, dove hanno trovato, occultate in vari punti della casa, diverse centinaia di grammi di hashish oltre a tutto l’occorrente per il taglio e confezionamento.
Invece, nell’abitazione del 25enne, a Formello, i Carabinieri hanno rinvenuto decine di dosi di cocaina e di marijuana.
Gli arrestati sono stati trattenuti in caserma in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Manutenzione e ricostruzioni ponti, Grammauta:”Servirebbe una normativa specifica per superare questa situazione di stallo”

L'ingegnere ed ex funzionario pubblico, Filippo Grammauta, è intervenuto oggi pomeriggio ai nostri microfoni per parlare della situazione dei ponti e delle grandi infrastrutture nel nostro paese. Partendo dagli ultimi fatti di cronaca (crollo Ponte Morandi e chiusura Ponte della Scafa), l'ingegnere ha spiegato:"Abbiamo migliaglia di ponti in Italia però negli ultimi anni ci siamo dimenticati di assicurare la manutenzione. Nel passato si pensava che i ponti avessero una vita media al di sotto dei 50 anni, ma ho visto infrastrutture integre di inizio '900.
Negli ultimi tempi, non solo la qualità dei materiali è diminuita, ma ci siamo dimenticati di fare manutenzione. L'ossidazione inizia a prenetrare tutta la struttura finchè l'acciaio va a deteriorarsi da solo. Venendo meno la funzione del ferro, la struttura crolla.
In Italia, negli ultimi tempi, abbiamo creato una normativa troppo complessa per la realizzazione di opere pubbliche. Fino alla legge degli anni '90, ci basavamo su una legge del 1865, un regio decreto che aveva il vantaggio e privilegio di creare una giurisprudenza migliore. Cambiando la normativa, di fatto, tutta quella giurisprudenza si è persa e man mano si è dovuta formare una nuova legge. Abbiamo perso tutta l'esperienza precedente e, nel tempo, si sono create tante norme e si è arrivati quasi alla paralisi della programmazione di ogni opera pubblica. Oggi la costruzione di molte opere pubbliche si blocca facilmente. Sento parlare di tempi stretti, ma ci si dimentica che le procedure di approvazione sono talmente complesse che, a mio avviso, ci vorrà tanto tempo. Prima o poi dovranno dire alle persone che i tempi di ricostruzione non sono quelli che sono stati annunciati. Servirebbe una normativa specifica per superare questa situazione di stallo. 
I ponti di Roma non sono stati meno maltrattati rispetto a quelli delle altre città. Ci lamentiamo della mancata manutenzione, ma se non ci sono le risorse finanziarie diventa difficile. La politica deve privilegiare il settore della sicurezza". 

Categorie
Politica

Regione Lazio, da domani accesso online all’Anagrafe unica vaccinale

“Da domani le scuole e i servizi vaccinali delle Asl potranno accedere on line all’Anagrafe unica vaccinale regionale e consultare i dati nella fascia di età 0-6 anni. I dati riguardano lo stato vaccinale di oltre 134mila bambini iscritti presso asili e le scuole materne di tutta la regione. Le scuole e i servizi vaccinali delle Asl potranno consultare i dati accedendo dal portale Salutelazio.it.
Lo strumento dell’Anagrafe unica vaccinale regionale è utile per agevolare il servizio dei centri vaccinali, indipendentemente dalla Asl di residenza, dei pediatri e del personale di supporto amministrativo delle scuole.
Per quanto riguarda invece la fascia di età 0-16 anni ad oggi 4.723 plessi scolastici hanno immesso nell’anagrafe i dati dei propri iscritti che sono oltre 500mila e questi dati sono stati confrontati con i dati dei servizi vaccinali delle Asl”.
Lo dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Roma Capitale, adesione alla nuova convenzione per la fornitura di auto di servizio

Roma Capitale ha aderito alla nuova Convenzione Consip per la fornitura di auto di servizio a noleggio, in vista della scadenza della precedente convenzione. Diversamente da quanto riportato da alcuni organi di informazione, non ci sarà alcun aumento dell’insieme di vetture noleggiate: i mezzi a disposizione del parco auto resteranno 93 e, nonostante il loro numero rimanga invariato, nei 48 mesi di durata contrattuale si registrerà un risparmio economico di 577 mila euro rispetto al quadriennio precedente. Per la prima volta, inoltre, il Campidoglio si dota di 20 vetture elettriche a zero emissioni comprese nella fornitura. 
Così in una nota il Campidoglio.

Categorie
Cultura

Roberto Herlitzka ospite a RRC

Roberto Herlitzka, grande attore e interprete d'arte drammatica, rende omaggio allo scrittore Antonio Tabucchi in "Appuntamento con Tabucchi: Donna di porto Pim" in scena presso i Giardini della Filarmonica Romana alle ore 21:30 domani sera. L'artista, intervistato da Silvia Cangelosi, ha parlato di questa serata reading – concerto in questa maniera: "E' una serata reading e ci sarà un accompagnamento con la chitarra e con le musiche brasiliane. Io leggerò questo racconto di Tabucchi. Un incocrio fra uno spettacolo e una lettura. Ci sarà un finale abbastanza inaspettato e quindi non svelo nulla. E'una storia d'amore di un pescatore che si lega con una donna dopo un incontro quasi impossibile. In tutto ciò la musica ha un ruolo importante perchè ad accompagnare questo rapporto è una canzone che veniva cantata dal protagonista da giovane sulle navi. Lo scrittore, Tabucchi, incontra un vecchio che gli racconta questa storia. La regia è stata curata da Teresa Pedroni, con la quale ho lavorato già in passato". Alla fine dell'intervista Silvia Cangelosi ha chiesto all'artista  quale sia stato il suo personaggio preferito interpretato. Herlitzka ha detto: "Amleto è il personaggio al quale sono più legato e, in passato, l'ho presentato tutto da solo". 

Categorie
Cronaca

Incidente mortale sulla Nettunense

Oggi pomeriggio, intorno alle 15:30, c'è stato un incidente mortale sulla via Nettunense. All'altezza del km 16 una Ford Fiesta si è scontratata con un'altra macchina, una Audi A4. Nell'impatto ha perso la vita una signora di 83enne che, dopo aver perso il controllo del volante, è andata contro un muretto per poi finire contro l'altra macchina, nella corsia opposta. Il guidatore dell'altra vettura, un 65enne di Lanivio, è stato condotto, grazie all'elisoccorso, al Policlinico Umberto ed è in codice rosso, così come il marito dell'anziana morta che viaggiava insieme a lei. Per effettuare i rilievi la polizia stradale di Albano ha chiuso la strada dalle ore 16 alle 19, lasso di tempo in cui si sono registrate notevoli file in direzione Anzio e Roma. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.

Categorie
Politica

Campidoglio, cambio denominazione delle strade intitolate a firmatari Manifesto della Razza

La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato oggi la lettera con cui comunica ai cittadini residenti in due vie della Capitale intitolate a firmatari del “Manifesto della Razza”, via Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari, la decisione di procedere al cambio di denominazione.
“Ottant'anni fa, fu firmato il primo dei decreti con cui il regime fascista colpì migliaia di ebrei, molti dei quali romani, togliendo loro diritti, lavoro, dignità, la possibilità di studiare, fino all’infame deportazione nei campi di concentramento. Le leggi razziali furono precedute dalla firma del Manifesto della Razza, il documento con cui alcuni scienziati e accademici sottoscrissero le presunte basi scientifiche che portarono a queste aberranti scelte. Una pagina buia della nostra Storia. Per questo, ho scritto ai cittadini residenti di due vie di Roma, via Donaggio e di via Zavattari, intitolate a due dei firmatari del Manifesto della Razza, comunicando la decisione dell’Amministrazione. E’ un atto dovuto, da parte della città di Roma, necessario a comprendere le responsabilità del passato, ad averne memoria e a evitare che tutto questo possa ripetersi. La nostra città ha vissuto la deportazione, i segni della guerra, ma ha mostrato anche il coraggio della resistenza, come testimoniano le medaglie d’oro al valor civile conferite ai quartieri Quadraro e Centocelle. Avvieremo con i cittadini interessati e con gli studenti romani un percorso partecipativo, che vedrà due importanti appuntamenti in autunno. Nel primo saranno raccontate le storie dei tanti cittadini, bambini e adulti, e degli scienziati che furono vittime del razzismo e di quelle leggi. Tra questi ultimi, insieme ai cittadini, sceglieremo le due personalità a cui intitolare le vie. Una scelta forte, ma dovuta, fatta per non dimenticare”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Conservare la memoria dei momenti alti e degli abissi di cui si sono macchiati i nostri avi, richiede atti che la facciamo vivere nel nostro tempo, anche fuori dalle occasioni rituali. Virginia Raggi ha fortemente voluto un atto eccezionale, la cancellazione dalla toponomastica dei nomi di chi aveva messo il proprio prestigio scientifico a servizio della diffusione di false e indegne teorie razziste. Chiamare così i cittadini a discutere della decisione  e delle nuove denominazioni, è la scelta migliore che si potesse fare per tornare a riflettere sulle colpe del fascismo a 80 anni dalla promulgazione delle infami leggi razziali e sui rischi che si possono evitare ricordando il passato”, afferma il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale, Luca Bergamo.
 

Categorie
Cronaca

Inchiesta stadio Roma, no rito immediato

Non si procederà con il rito immediato per quanto riguarda l'indagine della Procura sulla questione del nuovo stadio della As Roma. Intenzionati a procedere con il rito ordinario  gli inquirenti di piazzale Clodio. Il procedimento riguarderà le persone raggiunte dall'ordinanza di custodia cautelare lo scorso 13 giugno. Fra queste vi è l'imprenditore Luca Parnasi e il presidente di Acea Luca Lanzalone. Insieme a loro due, sono stati indagate altre 27 persone alle quali si contestano i reati che vanno dall'associazone a delinquere finalizzata alla corruzione ad una serie di reati penali contro la pubblica amministrazione nell'ambito delle procedure connesse alla realizzazione dell'impianto che doveva essere costruito in zona Tor di Valle.