Categorie
Politica

Municipio XIII, Rizzi: “Interventi conclusi prima dell’inizio della scuola”

Maria Rosaria Rizzi, l'Assessora ai Lavori pubblici e all'urbanistica del XIII Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi nel corso della trasmissione. L'Assessora ha fatto un punto sui lavori stradali avviati nel territorio:"La manutenzione straordinaria, utilizzata per importanti tratti stradali, la facciamo per la grande viabilità. Lunedì sono iniziati i lavori straordinari su via Bondi, effettuando un lavoro sul binder e sul tappetino d'usura e abbiamo cercato di tranquilizzare i cittadini finendo l'intervento prima dell'inizio della scuola. Quasi 800 metri di strada, che non sono pochi. Ci sono stati degli imprevisti perchè le strutture erano vetuste, ma il cantiere è terminato. Anche su via Casalotti procederemo, un tratto più piccolo, ma comunque molto importante. Altro intervento importante è quello della nuova realizzazione di marciapiedi su via Aurelia. Il cantiere è partito e si tratta di portare avanti questi interventi in quel tratto pericoloso per i cittadini. 
Interventi anche a via della Cellulosa, un altro punto nevralgico per gli abitanti di Casalotti. Sono quartieri spontanei che non hanno un sistema di viabilità strutturato. Cerchiamo di fare un rifacimento degli appalti e stiamo cercando di rivedere la mobilità con l'istituzione di marciapiedi". 
Per quanto riguarda il tratto dell'Aurelia dal G.R.A. fino al tratto di via di Villa Troili, la Rizzi ha specificato: "Il tratto di strada ricade nel Municipio XIII pur non essendo di nostra competenza. C'è un importante appalto per la riqualificazione di quel tratto e la manutenzione delle radici dei pini che sono in quel pezzo di strada. Sono fondi giubilari, ma l'espletamento della gara è sotto il controllo Anac e tutti i provvedimenti devono essere validati da Anac, per questo i tempi sono lunghi. Nel frattempo però abbiamo fatto interventi di rifacimento stradale in tratti ammalorati. A questi seguiranno interventi ancora più importanti".

Categorie
Cronaca

Statua di Garibaldi colpita da un fulmine, Gavarro: Sequenza di eventi sfortunati che hanno colpito la capitale

Nelle prime ore della mattinata di oggi un fulmine ha colpito il basamento della statua a Garibali presente al Gianicolo. Nel pomeriggio Jacopo Nassi ha intervistato in diretta il critico d'arte Raffaele Gavarro per commentare la notizia. A tal proposito l'esperto ha affermato:"Si tratta di un danno importante che ha a che fare con il basamento. Al momento sappiamo che un fulmine, colpendo la parte superiore della statua, ha forzato una parte del basamento che è venuto giù. Penso che sia facilmente recuperabile dal restautore. E'una fatalità, ma l'impressione è stata forte considerando anche gli altri avvenimenti successi a Roma. Una sequenza di eventi sfortunati che hanno colpito la capitale.
Vorrei rassicurare gli ascoltatori: abbiamo un patrimonio grande e controllato in maniera eccellente dai restautori, ma essendo così vasto spesso è difficile monitorare ogni cosa. La Chiesa di San Giuseppe in Falegnami, per esempio, aveva subito un controllo recente, ma i cassettoni non permettevano di vedere uno stato delle cavature. Il controllo aveva decretato un'ottima situazione del tetto. Sequenza sfortunata di eventi in una città già provata da una serie di problemi. Inviterei gli ascoltatori a tranquillizzarsi".
Per quanto riguarda la situazione delle Mure Aureliane e di una crepa presente vicino a Porta San Sebastiano, il critico ha dichiarato: "Non stanno aspettando il crollo. Bisogna capire che tipo d'intervento fare perchè non è la prima volta che le mure hanno questo tipo di problemi. I controlli sono periodici e in quella zona andrà fatto un intervento piuttosto importante e presumo che stiano decidendo il modo migliore per intervenire. Bisogna capire quanto è profonda la crepa e come agire nel miglior modo possibile".

Categorie
Cronaca

Aeroporto di Fiumicino, intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri

Continuano i controlli dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma nei pressi dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino. I Carabinieri hanno svolto numerosi servizi di controllo sia all’interno dello scalo che lungo le vie adiacenti.
Durante il servizio, hanno denunciato due passeggeri italiani per tentato furto. Si tratta precisamente di una donna di 52 e uno studente di 19 anni, sorpresi a trafugare profumi e prodotti cosmetici dagli scaffali espositori dei duty-free shop ubicati all’interno dell’area internazionale dell’aeroporto. La refurtiva, per un valore complessivo di circa duecentocinquanta euro, è stata recuperata e restituita ai responsabili degli esercizi.
Nel corso del servizio, svolto nell’arco orario di maggior afflusso di passeggeri nei pressi dei viali d’ingresso, uscita e antistanti i terminal, i Carabinieri hanno identificato 116 persone, controllato circa 31 veicoli, contestato 12 sanzioni amministrative, di cui otto a carico degli operatori del servizio di trasporto pubblico non di linea (N.C.C.).
 

Categorie
Cultura

Ilaria Palomba presenta il suo ultimo libro a Rrc

La scrittrice Ilaria Palomba è stata intervistata questa sera da Silvia Cangelosi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
L'autrice ha parlato così del suo volume "Disturbi di luminosità": "Una sorta di viaggio nell'incoscio di una persona psicologicamente disturbata. E' la storia di una ragazza che ha subito un abuso e che ha tante relazioni tumultuose. C'è molta psiconalisi nel libro perchè la protagonista parla con il suo psiconalista. Ad un certo punto c'è un personaggio positivo definito "lui" che cerca in tutti i modi di salvare la protagonista. Ci saranno delle svolte, ma che non voglio svelare. La storia parla di una lotta anche con se stessi. La morale è quella di far pace con la propria parte "cattiva". Tutti noi abbiamo un lato oscuro ed un trauma e finchè non lo risolviamo non riusciamo ad andare avanti. Il libro  è molto poetico e lirico e quindi i viaggi si susseguono come in un sogno. Ad un certo punto incontrerà anche un narcisista e ciò farà riflettere anche sui vari disturbi di personalità". 
 

Categorie
Cronaca

Asilo “Papero Giallo”, avviate le procedure interne per sanzioni nei confronti dei responsabili

"Oggi, una volta appresa la notizia riguardo quanto avvenuto presso l’asilo nido ‘Papero Giallo’, l’Amministrazione capitolina ha immediatamente attivato le procedure interne per comminare le sanzioni disciplinari previste nei confronti dei responsabili. Si esprime ferma condanna verso i fatti che stanno venendo alla luce e si garantisce che saranno messe in campo tutte le azioni necessarie per una regolare attività educativa. Verrà inoltre assicurata un’adeguata presa in carico dei bambini da parte della Direzione Socio Educativa del Municipio e del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici con il supporto di professionisti”. Lo riferisce, in una nota, il Campidoglio.
 

Categorie
Cronaca

Caos sulla linea AV Roma – Firenze

Venerdì nero per le ferrovie italiane. Dopo il guasto che si era registrato in mattinata sulla tratta Roma Napoli (a Caserta), oggi pomeriggio c'è stato un inconveniente alla linea elettrica di alimentazione dei treni fra Settebagni e Capena. Tutto ciò ha creato gravi disagi sulla linea dell'alta velocità Roma Firenze in entrambi i sensi: treni fermi e notevoli ritardi anche di 110 minuti secondo quanto comunicato sul sito della Rete Ferroviaria Italiana. Dalle ore 18, poi, si è registrato un vero e proprio blocco dei collegamenti dopo che sulla linea tradizionale fra Orte e Roma si è formata una coda di treni che procedeva lentamente verso la stazione di Roma Termini. A bloccare la circolazione è stato il convoglio 9540 Torino-Napoli di Trenitalia fermo da 4 ore a Capena, alle porte di Roma, per guasto al pantografo. Notevoli i disagi registrati a bordo del treno, con i viaggiatori fermi nelle carrozze senza aria condizionata. 
L'inconveniente alla rete elettrica ha causato, indirettamente, forti disagi anche alle altre linee, soprattutto sulla Fl1 fra Orte e Fiumicino aeroporto con varie cancellazioni e limitazioni di percorso. 

Categorie
Cronaca

Manutenzione e ricostruzioni ponti, Grammauta:”Servirebbe una normativa specifica per superare questa situazione di stallo”

L'ingegnere ed ex funzionario pubblico, Filippo Grammauta, è intervenuto oggi pomeriggio ai nostri microfoni per parlare della situazione dei ponti e delle grandi infrastrutture nel nostro paese. Partendo dagli ultimi fatti di cronaca (crollo Ponte Morandi e chiusura Ponte della Scafa), l'ingegnere ha spiegato:"Abbiamo migliaglia di ponti in Italia però negli ultimi anni ci siamo dimenticati di assicurare la manutenzione. Nel passato si pensava che i ponti avessero una vita media al di sotto dei 50 anni, ma ho visto infrastrutture integre di inizio '900.
Negli ultimi tempi, non solo la qualità dei materiali è diminuita, ma ci siamo dimenticati di fare manutenzione. L'ossidazione inizia a prenetrare tutta la struttura finchè l'acciaio va a deteriorarsi da solo. Venendo meno la funzione del ferro, la struttura crolla.
In Italia, negli ultimi tempi, abbiamo creato una normativa troppo complessa per la realizzazione di opere pubbliche. Fino alla legge degli anni '90, ci basavamo su una legge del 1865, un regio decreto che aveva il vantaggio e privilegio di creare una giurisprudenza migliore. Cambiando la normativa, di fatto, tutta quella giurisprudenza si è persa e man mano si è dovuta formare una nuova legge. Abbiamo perso tutta l'esperienza precedente e, nel tempo, si sono create tante norme e si è arrivati quasi alla paralisi della programmazione di ogni opera pubblica. Oggi la costruzione di molte opere pubbliche si blocca facilmente. Sento parlare di tempi stretti, ma ci si dimentica che le procedure di approvazione sono talmente complesse che, a mio avviso, ci vorrà tanto tempo. Prima o poi dovranno dire alle persone che i tempi di ricostruzione non sono quelli che sono stati annunciati. Servirebbe una normativa specifica per superare questa situazione di stallo. 
I ponti di Roma non sono stati meno maltrattati rispetto a quelli delle altre città. Ci lamentiamo della mancata manutenzione, ma se non ci sono le risorse finanziarie diventa difficile. La politica deve privilegiare il settore della sicurezza". 

Categorie
Politica

Regione Lazio, da domani accesso online all’Anagrafe unica vaccinale

“Da domani le scuole e i servizi vaccinali delle Asl potranno accedere on line all’Anagrafe unica vaccinale regionale e consultare i dati nella fascia di età 0-6 anni. I dati riguardano lo stato vaccinale di oltre 134mila bambini iscritti presso asili e le scuole materne di tutta la regione. Le scuole e i servizi vaccinali delle Asl potranno consultare i dati accedendo dal portale Salutelazio.it.
Lo strumento dell’Anagrafe unica vaccinale regionale è utile per agevolare il servizio dei centri vaccinali, indipendentemente dalla Asl di residenza, dei pediatri e del personale di supporto amministrativo delle scuole.
Per quanto riguarda invece la fascia di età 0-16 anni ad oggi 4.723 plessi scolastici hanno immesso nell’anagrafe i dati dei propri iscritti che sono oltre 500mila e questi dati sono stati confrontati con i dati dei servizi vaccinali delle Asl”.
Lo dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Roma Capitale, adesione alla nuova convenzione per la fornitura di auto di servizio

Roma Capitale ha aderito alla nuova Convenzione Consip per la fornitura di auto di servizio a noleggio, in vista della scadenza della precedente convenzione. Diversamente da quanto riportato da alcuni organi di informazione, non ci sarà alcun aumento dell’insieme di vetture noleggiate: i mezzi a disposizione del parco auto resteranno 93 e, nonostante il loro numero rimanga invariato, nei 48 mesi di durata contrattuale si registrerà un risparmio economico di 577 mila euro rispetto al quadriennio precedente. Per la prima volta, inoltre, il Campidoglio si dota di 20 vetture elettriche a zero emissioni comprese nella fornitura. 
Così in una nota il Campidoglio.

Categorie
Cultura

Roberto Herlitzka ospite a RRC

Roberto Herlitzka, grande attore e interprete d'arte drammatica, rende omaggio allo scrittore Antonio Tabucchi in "Appuntamento con Tabucchi: Donna di porto Pim" in scena presso i Giardini della Filarmonica Romana alle ore 21:30 domani sera. L'artista, intervistato da Silvia Cangelosi, ha parlato di questa serata reading – concerto in questa maniera: "E' una serata reading e ci sarà un accompagnamento con la chitarra e con le musiche brasiliane. Io leggerò questo racconto di Tabucchi. Un incocrio fra uno spettacolo e una lettura. Ci sarà un finale abbastanza inaspettato e quindi non svelo nulla. E'una storia d'amore di un pescatore che si lega con una donna dopo un incontro quasi impossibile. In tutto ciò la musica ha un ruolo importante perchè ad accompagnare questo rapporto è una canzone che veniva cantata dal protagonista da giovane sulle navi. Lo scrittore, Tabucchi, incontra un vecchio che gli racconta questa storia. La regia è stata curata da Teresa Pedroni, con la quale ho lavorato già in passato". Alla fine dell'intervista Silvia Cangelosi ha chiesto all'artista  quale sia stato il suo personaggio preferito interpretato. Herlitzka ha detto: "Amleto è il personaggio al quale sono più legato e, in passato, l'ho presentato tutto da solo".