Categorie
Politica

Campo Testaccio, avviato dal I Municipio il progetto di riqualificazione

Si è svolta nel pomeriggio di oggi la riunione della Commissione prevista dal Regolamento della Partecipazione del Primo Municipio  che ha valutato positivamente – con voto unanime – l’ammissibilità della richiesta di avvio del percorso di partecipazione per la definizione delle linee guida per la redazione del progetto di riqualificazione del Campo Testaccio, avanzata dai cittadini del Rione riuniti in Comitato.
“Dopo questa prima fase, necessaria per ufficializzare l’avvio del processo,” spiega l’Assessore alle Politiche Sociali e allo Sport del Primo Municipio, Emiliano Monteverde – “dovrà essere aperto un Registro che accoglierà le adesioni al percorso di partecipazione, che resterà aperto per tutta la durata dello stesso.
La  Commissione  – secondo quanto previsto dal Regolamento – dovrà poi procedere alla nomina del Referente del procedimento e di uno o più facilitatori scelti all’interno di un Albo sempre aperto al quale tutti i cittadini possono iscriversi mettendo a disposizione le loro competenze e professionalità”.
“Con la riunione di oggi” conclude la Presidente Sabrina Alfonsi “possiamo dire di aver compiuto il primo passo di un percorso che ci condurrà – in tempi abbastanza contenuti – a formulare una proposta progettuale per la rinascita dello storico impianto. Già alla fine di quest’anno, in fase di predisposizione del prossimo Bilancio, il Primo Municipio chiederà al Campidoglio i fondi necessari per la progettazione dell’intervento. 

Categorie
Cultura

Dario Ghibaudo presenta “Magno Subsidio”

L'artista Dario Ghibaudo è stato intervistato da Silvia Cangelosi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di "Magno Subsidio", installazione scultorea creata appositamente per lo spazio Visionarea Art Space all’interno dell’Auditorium della Conciliazione e facente parte dell’immenso progetto chiamato “Il Museo di Storia Innaturale” concepito dall’artista nel 1990 e che negli anni l’ha visto protagonista della critica d’arte in Italia e in Europa. Ecco quanto dichiarato: "Un progetto che porto avanti da vent'anni. Nuovo lavoro che va ad integrare questa mostra che sarà affidata a Luigi De Ambrogi, importante gallerista. Grande lavoro di altorilievo circondato da venti inchiostri che mostrano la genesi del pensiero dell'artista. Il concetto di storia innaturale è nato da un concetto di Jean Jacques Rousseau che disse che innaturale è tutto ciò che viene educato dall'uomo. Progetto che per me è in continua evoluzione. Molti lavori presentati saranno in porcellana. Ho suddiviso questo museo di storia naturale in sale". L'installazione sarà visibile dal 13 settembre al 4 novembre presso l'Auditorium della Conciliazione.

Categorie
Politica

Campidoglio, entro l’anno bandita la gara per la nuova pista ciclabile su via Prenestina

In bici per quasi sei chilometri da Porta Maggiore a viale Palmiro Togliatti. Entro l’anno sarà bandita la gara per realizzare la nuova pista ciclabile su via Prenestina che sarà lunga 5,7 chilometri e collegherà Piazza di Porta Maggiore alla bike lane già esistente di Viale Palmiro Togliatti, attraversando il territorio dei Municipi I, IV e V. Una volta ultimata la gara d’appalto, i lavori inizieranno entro l’estate del 2019. Il progetto esecutivo, consegnato al Dipartimento Mobilità e Trasporti nel giugno 2018, prevede una pista a unico senso di marcia, senza ricorso ad alcun cordolo o elemento fisico, in accordo alle indicazioni contenute nelle più recenti normative ministeriali. La pista sarà dotata di dispositivi retroriflettenti e di una “striscia di margine” a effetto sonoro. “La nuova bike lane di via Prenestina andrà ad aggiungersi agli oltre 230 chilometri di piste ciclabili già presenti a Roma, 5,7 chilometri da Porta Maggiore a viale Palmiro Togliatti. Una volta completata, si ricongiungerà con la ciclabile Tuscolana fino ad arrivare al Quadraro. Il nostro obiettivo è far sì che i cittadini possano raggiungere le zone centrali della città, partendo dalla periferia, anche in bici. Per questo abbiamo scelto via Prenestina, una strada consolare di grande afflusso, per realizzare questo intervento, come via Nomentana e via Tuscolana dove ad oggi sono in corso i lavori sulle due ciclabili”, dichiara la sindaca Virginia
Raggi. Il tracciato attraversa zone ora adibite alla sosta dei veicoli e si prevede l’inserimento della ciclabile tra il marciapiede e i posti auto, che saranno quindi spostati verso il centro della carreggiata.  "La ciclabile di via Prenestina sarà un’altra opera al servizio dei cittadini. Con la riorganizzazione degli spazi sarà possibile anche regolarizzare il traffico, limitando il posteggio delle auto in doppia fila. La pista sarà dotata inoltre di dispositivi a effetto sonoro per segnalare immediatamente l’invasione della corsia ciclabile da parte degli autoveicoli”, spiega l’assessora alla Città in movimento, Linda Meleo. L’ampiezza della corsia riservata sarà di 1,5 metri ridotta a un metro solo nel tratto del sottovia ferroviario e in corrispondenza della sede di Atac lungo la Prenestina. Un’apposita segnaletica orizzontale e verticale sarà installata nelle aree di intersezione. Tra via Fanfulla da Lodi e largo Preneste, l’intervento prevede l’utilizzo della pista ciclabile esistente. Nello stesso tratto, in direzione Porta Maggiore rimarrà la pista ciclabile sul marciapiede, mentre in direzione Palmiro Togliatti verrà realizzata, come per il resto del percorso, una bike lane tra marciapiede e auto in sosta.  Anche su viale Palmiro Togliatti è previsto l’inserimento della corsia ciclabile riservata tra marciapiede e stalli di sosta. “Si tratta di un’opera strategica per il quadrante est della città, un quadrante densamente abitato che vedrà finalmente aumentare gli spazi per la mobilità sostenibile e in particolare per la mobilità ciclabile. Nuove infrastrutture per le biciclette, ma anche migliore utilizzo degli spazi della carreggiata e quindi traffico veicolare privato meno caotico e più fluido. Giunta all’altezza di via delle Acacie, la pista si ricongiungerà alla ciclabile esistente nel tratto centrale di viale Palmiro Togliatti”, continua il presidente della commissione Mobilità di Roma Capitale, Enrico Stefàno. “Questo progetto assume una particolare rilevanza per il nostro municipio, grazie al collegamento con la ciclabile
di viale Palmiro Togliatti e di via Tuscolana. La realizzazione della nuova bike lane comporta inoltre un maggior decoro e un aumento della qualità della vita per i cittadini che risiedono nel nostro territorio”, conclude il presidente del V Municipio, Giovanni Boccuzzi.   

Categorie
Cronaca

Marongiu (CNA Roma): dal 1° gennaio 2015 a Roma è sospesa la verifica sugli impianti termici

Paolo Marongiu, responsabile di CNA Impianti Roma, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale in merito alla sicurezza degli impianti termici: "Dal 1° gennaio 2015 a Roma è sospesa la verifica sulla corretta conduzione e corretta manutenzione degli impianti termici". 

Categorie
Politica

75°Anniversario battaglia Montagnola, Capone: importante riaffermare gli ideali della Resistenza

Il Vice Presidente del Municipio VIII, Assessore Leslie Capone, è intervenuto oggi pomeriggio ai nostri microfoni per parlare del 75°Anniversario della battaglia della Montagnola con la cerimonia che si terrà oggi pomeriggio alle ore 16:00 presso Piazza Caduti della Montagnola. Ecco le dichiarazioni dell'Assessore Capone:"10 settembre 1943 battaglia dei tedeschi con i civili, primo esempio della Resistenza Italiana. Ricordiamo che le truppe tedesche decisero di invadere la capitale. Significativa come data perchè esempio di resistenza spontanea fra militari e civili. Alle 15:30 ci sarà l'appuntamento al centro anziani vicino a Piazzale Caduti della Montagnola, poi ci sarà un corteo fino al monumento al quale parteciparanno le istituzioni, le associazioni di partigiani e si commemora questa ricorrenza. Fondamentale riprendere questra tradizione e riaffermare gli ideali di quella Resistenza. A Piazzale Caduti della Montagnola e porta San Paolo, due luoghi nel nostro Municipio fondamentali per la Resistenza, tratto carattestico del VIII Municipio. Alla battaglia della Montagnola persero la vita molte persone. Va sottolineato anche l'impegno delle suore e dei preti della zona che hanno reso questo posto molto significativo".
Per quanto riguarda invece il murales realizzato dall'opera l'artista Bifido, il Vice Presidente del Municipio ha detto:"Sabato abbiamo inaugurato questo murales che tenta di rappresentare il valore di questa piazza e di questo evento storico. Sono rappresentati due angeli che colpiscono la mano alzata di un soldato tedesco. C'è una scritta che ricorda che si è combattuti per dare libertà all'Italia. Opera che è un punto d'unione fra passato e futuro. Opera di street art che ha nel nostro Municipio molti punti d'interesse, come l'intervento realizzato a Tor Marancia e nei pressi del Gazometro".

Categorie
Cronaca

Tor De Cenci: mini – serra dentro casa, in manette coppia romana

I Carabinieri della Stazione Roma Tor de’ Cenci hanno arrestato una coppia romana, lei 51enne e lui 52enne, incensurati, che avevano adibito una stanza della loro abitazione a serra per la coltivazione di piante di marijuana.
I Carabinieri, durante uno dei quotidiani servizi di pattuglia, transitando su viale Caduti per la Resistenza – quartiere Spinaceto – hanno notato su un terrazzo posto al secondo piano di uno stabile una piccola pianta di marijuana e hanno deciso di controllare l’intera abitazione.
L’ispezione scattata nell’appartamento abitato dalla coppia, ha permesso ai militari di rinvenire sul terrazzo la pianta di marijuana che li aveva insospettiti e, all’interno di una stanza, altre 2 piante alte oltre 1 mt, “nutrite” da un sistema di irrigazione automatica.
In casa sono stati ritrovati, inoltre, fertilizzanti e concimi necessari per la mini coltivazione e un bilancino di precisione.
Come disposto dall’Autorità Giudiziaria, la coppia è stata posta agli arresti domiciliari in attesa di processo con rito direttissimo.
Dovrà difendersi dall’accusa di coltivazione di sostanze stupefacenti.

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: Gessica Notaro, sfregiata con l’acido dall’ex, esempio di forza

Paola Guerci ha iniziato la trasmissione parlando della donna di nazionalità polacca molestata sulla panchina di una fermata metro. E' stato accusato e fermato un 39enne romano.
Oggi si è invece dimesso il presidente e amministratore delegato della Cbs Corporation, uno degli uomini più potenti delle tv statunitensi, accusato di molestie sessuale da parte di sei donne. Oltre 20 milioni di dollari sono state devolute dal colosso televisivo ad alcune associazioni contro la violenza sulle donne. 
Gessica Notaro, la 28enne sfregiata con l'acido dal suo ex, è stata nominata dall'Unesco "ambasciatrice di pace" perchè ha deciso di ricominciare, esempio di forza e reazione nei confronti di situazioni di questo genere.
L'ex ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna devolve lo stipendio da parlamentare ad un'associazione che contrasta il fenomeno della violenza contro le donne. 
Un altro dato riportato da Paola Guerci è stato quello delle molestie subite dalle donne pendolari che spesso prendono il treno da sole o alle prime luci del mattino. Il caso "violenza sui treni", fenomeno di cui spesso si parla poco. 
Si è parlato poi di elezioni a Roma con le dichiarazioni di Ileana Argentin, deputata del PD che ha parlato di una situazione gravissima in cui versa la capitale. La parlamentare ha parlato della situazione dei rifiuti e del degrado. La Guerci ha parlato anche del problema delle scuole e di come viene affrontata la questione da parte delle istituzioni. 

Categorie
Cronaca

Planetario a Roma, il parere dell’astrofilo Chirri

Maurizio Chirri, direttore del Museo Civico Geopaleontologico Ardito Desio e responsabile del planetario di Rocca di Cave, è intervenuto oggi pomeriggio intervistato da Jacopo Nassi dopo le polemiche dei giorni precedenti sulla questione "Planetario dell'Eur". L'astrofilo ha così dichiarato: "La mancanza di un planetario è tangibile. Roma è stata la terza città europea ad ospitare il planetario, ma è stata anche la prima capitale a perderlo. Il primo planetario, in zona piazza della Repubblica, era da 200 posti, molto importante anche a livello di strumenti, una delle prime macchine costruite e date all'Italia, parte storica molto importante. Il nostro planetario che era all'Eur è stato aperto e ospitato sotto una cupola di 14 metri. La storia del planetario di Roma è una storia articolata. C'era l'intento di smontare il planetario da una parte e trovare un'altra sede. La Sapienza si è impegnata per molti anni per riaprire il planetario, ma esito mai positivo perchè strutture di grandi dimensioni che devono trovare o uno spazio storico oppure devono essere costruiti edifici appositi. Due anni fa planetario aperto presso l'ex Dogana in una struttura dove c'è una programmazione continua compreso d'estate". 
Per quanto riguarda, invece, la situazione sull'area di Roma, Chirri ha parlato di una serie di osservatori: "Abbiamo un osservatorio ai Colli Albani gestito da un'associazione e anche l'associazione di cui faccio parte, che sta all'Hypparcos di Rocca di Cave (collocato a mille metri di quota, in un luogo dove il cielo è possibile vederlo con maggior soddisfazione e limpidezza rispetto alla città). La nostra attività prosegue per tutto l'anno con serate osservative che si svolgono di sabato. Alla serata dell'eclissi di luna di fine luglio abbiamo avuto la presenza di circa 300 persone. Durante l'arco dell'anno abbiamo un flusso continuo di visitatori. Nella situazione attuale chi vuole vedere le stelle deve uscire dalla città e deve andare in una località dove le condizioni di visibilità siano più adeguate". 

Categorie
Cronaca

Violentarono due minorenni, condannati a 6 anni Mario Seferovic e 5 anni Bilomante Maikon Halilovic

Il 10 maggio del 2017, presso un'area boschiva in zona Collatino (zona periferica romana), due 14enni subirono violenza.
Oggi, il giudice d'udienza preliminare, a termine del processo svolto con rito abbreviato, ha condannato due uomini di vent'anni per l'episodio: Mario Seferovic e Bilomante Maikon Halilovic. Il primo dovrà scontare una pena di 6 anni di carcere mentre il secondo 5 anni e sei mesi. I due sono stati accusati, infatti, di violenza sessuale di gruppo aggravata dalla minorata difesa. A tal proposito il procuratore aggiunto Maria Monteleone aveva chiesto una pena di dieci anni di reclusione. 
Oltre alla condanna di 5/6 anni di carcere, il giudice ha disposto anche una misura di sicurezza di un anno a carico dei due condannati.

Categorie
Cultura

Arriva all’Eur l’evento “Fai la differenza”

L'organizzatore artistico, Mario Di Vita, è stato intervistato da Silvia Cangelosi, questa sera, per parlare di una serie di iniziative eco solidali. Ecco come ha presentato l'evento: "Fai la differenza c'è…Circustenibile" è un contenitori di vari eventi. Iniziativa che vuole promuovere la cultura dela sostenibilità. Adottare comportamenti che non siano nocivi all'ambiente, è il nostro obiettivo. Vogliamo sottolineare l'importanza del fare degli acquisti consapevoli, di effettuare il riciclo e del riuso creativo dei materiali. Tutte queste iniziative musicali, sportive teatrali hanno questo obiettivo con approccio divertente. Ha raccolto intorno a se, negli anni, una serie di iniziative e ne abbiamo fatto un grande contenitore. Fra i vari eventi anche quello della gara della "Re Boat Roma Race" che si terrà al Laghetto dell'Eur venerdì alle ore 16. Sono tanti gli spettacoli che si terranno nel corso del weekend del 15 e 16 settembre".