Categorie
Sport

Roberto Zaccaria presenta l’evento solidale “La Sfida”

Roberto Zaccaria è intervenuto ai nostri microfoni per parlare dell'evento di solidarietà "La Sfida", promosso dal CIR (Consiglio Italiano Rifugiati) che si svolgerà a Roma da giovedì 13 a domenica 16 settembre presso il Circolo Sportivo Rai. A tal proposito il Presidente Zaccaria ha detto: "Tanti gli eventi di sport e cultura che si alterneranno in queste giornate: il torneo di tennis, l'evento di calcio a 7, l’assegnazione del premio del CIR 'Ambasciatori di Umanità' e una speciale anteprima dello spettacolo “L’amore io canto” con Monica Guerritore e Tiziano Edini. Il ricavato aiuterà il Consiglio Italiano per i Rifugiati a sostenere le sue attività di tutela a favore di migranti e rifugiati in Libia. Un evento particolare: incontro di sport, di cultura e di solidarietà. Durerà quattro giorni al Circolo della Rai. Gli atleti verranno per testimoniare la loro solidarietà. Ci sarà anche un incontro di calcio con la squadra dei rifugiati. Un bel pezzo di cinema e giornalismo italiano presente all'evento. Il messaggio è quello di andare oltre le frontiere".

Categorie
Politica

Revocato sciopero Ama, Montanari: buona notizia per i cittadini

“Lo sciopero dei lavoratori Ama previsto per il giorno 14 settembre è stato revocato al termine di un positivo confronto con le organizzazioni sindacali. Una buona notizia per i cittadini, per i lavoratori e per tutta la città. Le richieste dei lavoratori, che vogliamo tranquillizzare, hanno incontrato le scelte politiche e strategiche dell’Amministrazione. Vogliamo che tutti gli impiegati e gli operatori Ama siano al nostro fianco per cambiare profondamente il modo di gestire i rifiuti nella Capitale. Continuiamo ad essere fortemente impegnati per garantire ad Ama la continuità economica e operativa necessaria per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla programmazione strategica di Roma Capitale per la riduzione e la gestione dei materiali post consumo”, afferma Pinuccia Montanari, Assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, in una nota.

Categorie
Cultura

Proiezioni estive del Cinema America, Carocci: 150 mila spettatori in 90 giorni

Valerio Carocci è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" per tracciare un bilancio delle proiezioni estive organizzate dai ragazzi del Cinema America: "Abbiamo avuto 150 mila spettatori in 90 giorni". "Speriamo – ha aggiunto Carocci – che l'esercizio cinematografico adesso sia disponibile a lavorare con noi".

Categorie
Cronaca

Processo Mondo di Mezzo, riconosciuta l’associazione mafiosa

E' stato letto pochi minuti fa il dispositivo di secondo grado deciso dalla Terza Corte d'Appello di Roma nell'ambito del processo "Mondo di Mezzo". Il giudice Claudio Tortora ha riconosciuto l'associazione mafiosa. Questa sentenza ribalta quella emessa in primo grado a luglio 2017, quando era stata invece riconosciuta solo l'esistenza di associazioni a delinquere semplici con a capo Carminati e Buzzi. A quest'ultimi, rispetto al primo grado d'appello, sono state ridotte le pene: rispettivamente da 20 anni ai 14 anni e 6 mesi di oggi e da 19 anni ai 18 anni. Nella lista degli imputati anche l'ex terrorista Massimo Carminati e il "ras" delle coop romane Salvatore Buzzi. Presente in aula per assistere alla sentenza anche la sindaca di Roma Virginia Raggi. 

Categorie
Cultura

Moni Ovadia ospite ai microfoni di Radio Roma Capitale

Sono passati alcuni mesi dall'incontro del nostro conduttore Jacopo Nassi con il regista, attore e scrittore Moni Ovadia nel corso di un congresso della Uil. Oggi pomeriggio l'artista è tornato a parlare di tematiche quale il lavoro ai microfoni di Radio Roma Capitale. "C'è il degrado nel mondo del lavoro. Si tende a mortificare il lavoro che viene considerato come una risorsa da trattare su base statistica, dimenticandosi che sia prodotto dall'uomo. Le condizioni del lavoro stanno peggiorando con la precarietà e i tempi di lavoro dilatati. Ridurre il tempo di lavoro e qualificarlo. Il lavoro deve mettere al centro la vita umana e non i concetti di sfruttamento. Si è cercato di migliorare la classe operaria, ma ad oggi si è regrediti. Sempre meno imprenditori e sempre più padroni. L'essere umano è titolare di dignità fin dalla nascita e deve rimanerne titolare sempre. La dignità non può mai essere tolta. Purtroppo c'è una tentazione da parte della classe dirigente economica guidata dai soldi".  
Sulla proposta di chiudere i centri commerciali di domenica Moni Ovadia ha espresso parere favorevole in quanto importanza di un giorno libero in cui non solo assenza del lavoro, ma giorno di celebrazione dell'esistenza, un momento per uscire dall'alienazione. 
In conclusione Jacopo Nassi ha chiesto un parere sulla situazione della capitale: "Roma è una città molto difficile da governare, servirebbero almeno quattro sindaci. Bisognerebbe trasformare la capitale, come è stato fatto per le città brasiliane. La bellezza di Roma è talmente forte che, anche nelle situazioni di degrado, rimane unica. Io voglio bene alla città e per volerle bene la classe dirigente dovrebbe essere preparata antropologicamente".

Categorie
Politica

Municipio IX, Assessora Maiolati: Interventi necessari che porteranno beneficio ai residenti

Jacopo Nassi ha intervistato oggi pomeriggio l'Assessora ai Lavori Pubblici e alle politiche dell'Urbanistica del IX Municipio, Cristina Maiolati. 
Per quanto riguarda la situazione di via dei Genieri, l'Assessora ha spiegato: "Tranquillizziamo gli abitanti, ci saranno benefici. E' in corso un interramento dell'elettrodotto. Dopo un braccio di ferro, con l'amministrazione abbiamo deciso per l'interramento. Attualmente è in corso lo scavo e trincea protetta (che sono andata a vedere personalmente) necessaria per la tutela dei cittadini. Non si andrà solo su via dei Generi, ma l'elettrodotto ha interessato tutto il quartiere Giuliano Dalmata. Capisco che ci sono dei disagi per gli automobilisti. Interventi di Acea che sta rifacendo la segnaletica. Per quanto riguarda invece i lavori del filobus, sono considerevoli lavori, ma finalizzati per la messa a sistema di una mobilità elettrica e funzionale al servizio pubblico. Verrà rifatto anche il manto stradale e voglio fare una precisazione: per fare un ripristino fatto bene deve essere realizzato prima in via provvisoria, entro venti giorni dalla prima chiusura si deve stendere il definitivo. Chiedo ancora ai cittadini di avere un po' di pazienza  perchè fra la stesura del provvisorio e l'asfaltatura definitiva passeranno dei giorni. Cerchiamo di monitorare gli interventi delle varie aziende, ma sono interventi a favore della cittadinanza. Stiamo cercando di utilizzare tecnologie meno invasive con mini trincee però la questione da precisare è che a anche a livello normativo non sempre è possibile per problemi più complessi".  
Rispondendo ad una segnalazione fatta da un'ascoltatrice sul degrado di un parco di fronte al Municipio, la Maiolati ha dichiarato:"L'Assessore Antonini è riuscito ad ottenere un protocollo d'intesa con il Ministero della Giustizia per avere l'intervento di una squadra di detenuti giardinieri per la manutenzione delle aree verdi del IX Municipio".
 

Categorie
Politica

Mondo di Mezzo, Raggi: Il sodalizio tra imprenditoria criminale e politica corrotta ha devastato Roma

La prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, era presente, oggi, presso la Corte d'Appello di Roma per assistere alla sentenza di secondo grado del processo sull'inchiesta "Mondi Mezzo". Dopo la lettura della sentenza, la Sindaca ha affermato: "Questa sentenza conferma la gravità di come il sodalizio tra imprenditoria criminale e una parte della politica corrotta abbia devastato Roma. Conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che bisogna tenere la barra dritta sulla legalità. E' quello che stiamo facendo e continueremo a fare per questa città e i cittadini".

Categorie
Politica

11 settembre 2001, le parole del professor Nuti: evento che ha cambiato la percezione della nostra sicurezza

Leopoldo Nuti, docente di Storia delle Relazioni Internazionali alla facoltà di scienze politiche dell'Università di "Roma Tre", è stato intervistato da Jacopo Nassi oggi pomeriggio. Il professore ha parlato dal punto di vista storico e geopolotico degli attentati dell'11 settembre 2001: "Quel giorno eravamo tutti incollati davanti alla tv. Momento storico che non si può dimenticare. E' cambiata la percezione della nostra sicurezza, ci siamo sentiti molto più vulnerabili. Abbiamo scoperto che le nostre società sono molto più fragili e abbiamo scoperto un "nemico" di cui avevamo sottovalutato l'esistenza. Era noto agli esperti e agli addetti ai lavori, ma non veniva reputato una minaccia così grave tranne che da alcuni che nei mesi precedenti si erano impegnati ad attirare l'attenzione dell'amministrazione Bush. Un nemico così nuovo e insolito non sembrava particolarmente minaccioso.
Gli equilibri geopoliti sono cambiati e in quel momento sembrò cambiare tutto. Gli Usa erano all'apice dell'egemonia e sembravano invicibili e destinati a prolungare questa fase egemonica. La reazione americana da quel momento in poi fu una guerra al terrore. Tutto ciò ha portato conseguenze molteplici, vari fenomeni internazionali che hanno gravato sul sistema internazionale. Forse quell'episodio è lo spartiacque del ruolo degli Stati Uniti nel ruolo di potenza egemonica. Dalla lunghissima guerra non vinta in Iraq gli Usa sono usciti ridimensionati. La politica estera degli Stati Uniti di oggi è un riflesso dell'11 settembre 2001. La cautela con cui i Presidenti successivi a Bush hanno affrontato i temi di politica estera è in netto contrasto con quanto fatto invece da Bush". 
Per quanto riguarda le teorie complottiste, il Docente ha risposto così: "Spesso scatta il dibattito in classe con quelli che vedono l'attentato come un pretesto americano per scatenare le guerre successive. Quello che mi lascia perplesso è chi attribuisce poteri soprannaturali agli americani nell'organizzare un attentato così perfetto che poi non sono stati bravi a vincere le guerre che hanno scatenato. Perchè gli americani avrebbero messo in moto questa macchina di programmazione per poi uscirne ridimensionati? La teoria del "pretesto" è una considerazione errata secondo me". 

 

Categorie
Politica

Campo Testaccio, avviato dal I Municipio il progetto di riqualificazione

Si è svolta nel pomeriggio di oggi la riunione della Commissione prevista dal Regolamento della Partecipazione del Primo Municipio  che ha valutato positivamente – con voto unanime – l’ammissibilità della richiesta di avvio del percorso di partecipazione per la definizione delle linee guida per la redazione del progetto di riqualificazione del Campo Testaccio, avanzata dai cittadini del Rione riuniti in Comitato.
“Dopo questa prima fase, necessaria per ufficializzare l’avvio del processo,” spiega l’Assessore alle Politiche Sociali e allo Sport del Primo Municipio, Emiliano Monteverde – “dovrà essere aperto un Registro che accoglierà le adesioni al percorso di partecipazione, che resterà aperto per tutta la durata dello stesso.
La  Commissione  – secondo quanto previsto dal Regolamento – dovrà poi procedere alla nomina del Referente del procedimento e di uno o più facilitatori scelti all’interno di un Albo sempre aperto al quale tutti i cittadini possono iscriversi mettendo a disposizione le loro competenze e professionalità”.
“Con la riunione di oggi” conclude la Presidente Sabrina Alfonsi “possiamo dire di aver compiuto il primo passo di un percorso che ci condurrà – in tempi abbastanza contenuti – a formulare una proposta progettuale per la rinascita dello storico impianto. Già alla fine di quest’anno, in fase di predisposizione del prossimo Bilancio, il Primo Municipio chiederà al Campidoglio i fondi necessari per la progettazione dell’intervento. 

Categorie
Cultura

Dario Ghibaudo presenta “Magno Subsidio”

L'artista Dario Ghibaudo è stato intervistato da Silvia Cangelosi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di "Magno Subsidio", installazione scultorea creata appositamente per lo spazio Visionarea Art Space all’interno dell’Auditorium della Conciliazione e facente parte dell’immenso progetto chiamato “Il Museo di Storia Innaturale” concepito dall’artista nel 1990 e che negli anni l’ha visto protagonista della critica d’arte in Italia e in Europa. Ecco quanto dichiarato: "Un progetto che porto avanti da vent'anni. Nuovo lavoro che va ad integrare questa mostra che sarà affidata a Luigi De Ambrogi, importante gallerista. Grande lavoro di altorilievo circondato da venti inchiostri che mostrano la genesi del pensiero dell'artista. Il concetto di storia innaturale è nato da un concetto di Jean Jacques Rousseau che disse che innaturale è tutto ciò che viene educato dall'uomo. Progetto che per me è in continua evoluzione. Molti lavori presentati saranno in porcellana. Ho suddiviso questo museo di storia naturale in sale". L'installazione sarà visibile dal 13 settembre al 4 novembre presso l'Auditorium della Conciliazione.