Categorie
Cultura

Al cinema “Sulla mia pelle”. Ilaria Cucchi: “E’ talmente vero che è spiazzante”

Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa'" commentando il film "Sulla mia pelle": "E' un film che ci racconta di Stefano, che va oltre il caso Cucchi". "Questo lavoro – ha aggiunto Ilaria Cucchi – è frutto della sensibilità di tutte le persone che ne hanno preso parte". 

La sorella di Stefano Cucchi ha poi dichiarato: "Questo film è talmente vero che è spiazzante".

Categorie
Politica

Ieraci: “Chi è ritardo con le vaccinazioni le faccia”

Si torna a parlare di vaccini su Radio Roma Capitale. Questa mattina nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" è intervenuto Roberto Ieraci, coordinatore dell'attività vaccinale dell'ASL RM1, il quale ha dichiarato: "Chi è ritardo con le vaccinazioni le faccia, perchè i bambini devono essere vaccinati, perchè sono così protetti da malattie temibili, come il morbillo o altre malattie".

Categorie
Politica

Scuole, Alfonsi (I Municipio): “Abbiamo fatto degli importanti lavori”

Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio del Comune di Roma, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". In merito all'inizio dell'anno scolastico la presidente ha dichiarato: "Abbiamo fatto degli importanti lavori e cominciamo con un nido in più, il nido Ruspoli"

Categorie
Cronaca

Cimiteri romani, Campagnani: Ama azienda pubblica che lavora con forza e che ieri è stata messa in ginocchio

Il Direttore dei servizi cimiteriali di Ama, Maurizio Campagnani, è intervenuto ai nostri microfoni oggi pomeriggio. Intervistato da Jacopo Nassi, il direttore ha parlato dello stato dei cimiteri romani alla luce degli ultimi fatti di cronaca (quello che è successo ieri a Laurentino e il fenomeno della profanazione delle tombe). A tal proposito Campagnani ha dichiarato: "Noi pensiamo di tenere i cimiteri ordinati e quindi Ama ieri ha subito un attacco al Cimitero Laurentino perchè sono state rubate le attrezzature. Ama è un'azienda pubblica che lavora con forza e che ieri è stata messa in ginocchio. Abbiamo fatto in modo che il Cimitero Laurentino funzionasse dopo l'attacco. Sul fatto dei furti, abbiamo le statistiche alla mano e non vediamo questa grande quantità di denunce. Abbiamo verificato se il sig. Montesano avesse fatto una denuncia che non è avvenuta e quindi le forze dell'ordine non ci hanno chiesto ancora la registrazione delle telecamere di videosorveglianza. I cimiteri vengono vissuti e intesi come spazio di cultura e ambientale. Sia domenica che sabato ero al Verano e oltre a vedere tante persone, non ho visto tanto degrado. Ieri un giornalista del TG3 mi ha detto che era andato al Cimitero Flaminio e ha trovato una situazione pulita e ordinata. Tutto è migliorabile soprattutto con più fondi. Ama è in campo per risolvere le questioni. Abbiamo bisogno di una mano. Tentiamo di pulire gli spazi comuni, ma lo spazio della concessione (tombe e loculi) è compito delle singole persone.
Abbiamo effettuato quello che dovevamo fare nelle nostre possibilità. Vi do una notizia in più: stiamo effettuando esperimenti per quanto riguarda l'allontanamento dei volatili e speriamo che quest'anno ci sia meno presenza. Dal momento che spostiamo i volatili dal Verano, questi animali comunque andranno in altre zone. 
Per quanto riguarda la gestione del verde il 26 febbraio Roma ha subito la nevicata e il primo spazio verde dopo 48 ore ad essere agibile è stato il Cimitero Flaminio. Tutte le alberature dei Cimiteri sono state controllate dagli agronomi. Con le prime piogge qualche ramo è caduto, ma siamo prontamente intervenuti. Sempre a disposizione dei cittadini se ci sono segnalazioni.
Al Cimitero Flaminio abbiamo risolto il problema dell'acqua e abbiamo tamponato prima e cambiato poi le pompe successivamente. 
Abbiamo presentato un progetto per l'estensione del Cimitero Laurentino e sono previsti una serie di allargamenti, l'amministrazione comunale sta effettuando le verifiche.
Siamo passati da 7500 cremazioni a circa 15000. Il tempo d'attesa è abbastanza limitato perchè entro 6-7 giorni facciamo la cremazione. Il ritardo è erroneamente attribuito ad Ama. Noi abbiamo introdotto una norma secondo la quale entro 5 giorni dobbiamo inumare". 

Categorie
Politica

Municipio XI, Giujusa: Lavoriamo per garantire opere sicure

Giacomo Giujusa, Assessore alle Politiche ambientali e lavori pubblici del XI Municipio, è intervenuto ai nostri microfoni intervistato da Jacopo Nassi.
Per quanto riguarda il sottopasso di via Baffi: "Stiamo ragionando con la direzione tecnica perchè dobbiamo sistemare alcune caditoie. Nel corso dell'estate lavori concentrati su via Volpato che collega la zona Trastevere con Marconi, lavori terminati 10 giorni fa. Il 9 agosto sono partiti i lavori al sottopasso di via dei Grottoni e avevamo chiamato anche i vigili del fuoco. Abbiamo fatto prima i lavori più urgenti. Il sottopasso di via dei Grottoni collega Magliana con Marconi e quello di via Baffi il tratto Portuense a Magliana. Entrambi sono importanti vie molto frequentate, ma la sicurezza viene prima di tutto. Abbiamo lavorato con la Polizia Locale e abbiamo chiesto la chiusura invece che i lavori notturni, per una questione di sicurezza, considerando che è un punto delicato. Sono lavori di messa in sicurezza programmati. Prima o poi ci si impegnerà con i lavori su altri sottopassi, andando verso Ponte Galeria. Oltre a questo ci sono altri lavori già programmati per sistemare le caditoie. Il sottopasso di via Baffi aveva questo problema. Oltre i 14 giorni di lavoro su Via Baffi, ci saranno poi i lavori notturni per le caditoie, lavori che non si possono fare contemporaneamente. Daremo a tutti un'opera fatta bene e sicura". 
Per quanto riguarda il Cimitero della Parrocchietta:"Ci stiamo lavorando da tempo e abbiamo trovato sempre una situazione di sporcizia, degrado, presenza di rifiuti edili e calcinacci. Abbiamo sensibilizzato le varie istituzioni, area con vincolo paesaggistico e ambientale. Area al margine del Municipio, vicino anche al Municipio XII, inoltre è un'area di grande viabilità. Abbiamo potuto ragionare sulla riqualificazione delle aree pubbliche e ci è stato proposto di riqualificare sia il parco che il parcheggio. Dopo aver ragionato sulla fattibilità, c'è stato un intervento con la sponsorizzazione e verranno messi circa 30 mila euro l'anno di servizi (lavori, pulizia e sorveglianza) e stanziati molti soldi per i lavori. Aree che resteranno accessibili a tutti".
Sulla questione rifiuti a Ponte Galeria:"C'è una criticità presente, ma sempre monitorata. Abbiamo analizzato il fenomeno: migrazione di rifiuti da altri Comuni. Molte persone che vengono e buttano lì il sacchetto. Abbiamo attivato le prime telecamere di videosorveglianza e altri sistemi sono monitorati dalle forze dell'ordine. Invito, come sempre, tutti i cittadini a segnalare per far arrivare le multe alle persone responsabili di questi piccoli crimini che però creano un grande danno ambientale. Stiamo lavorando anche con Ama".
 

Categorie
Cronaca

Colleferro: non si fermano all’alt, in macchina avevano droga e una pistola

Tentano di fuggire ad un posto di controllo effettuato dai Carabinieri della Compagnia di Colleferro: bloccati, nella loro disponibilità avevano droga e una pistola scacciacani modificata e perfettamente funzionante.
E’ quanto successo nella notte tra domenica e lunedì scorso quando i militari della Stazione di Labico hanno tratto in arresto un 28enne e un 31enne, entrambi di nazionalità albanese e con numerosi precedenti per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di arma clandestina.
Alle ore 4 della scorsa notte, lungo la via Casilina nella cittadina labicana, i malfattori, a bordo di un’utilitaria, alla vista dei militari hanno dapprima rallentato per poi proseguire a folle velocità in direzione Valmontone. I Carabinieri di Labico, allertata la locale centrale operativa, si sono subito messi all’inseguimento dell’autovettura e con l’ausilio di una pattuglia dell’aliquota radiomobile di Colleferro hanno bloccato i due soggetti nel centro cittadino valmontonese. Il conducente 28enne era privo di patente di guida, mentre il 31enne in possesso di alcune dosi di cocaina. La successiva perquisizione domiciliare a carico di quest’ultimo ha permesso di rinvenire, in un cassetto della cucina, una pistola scacciacani modificata artigianalmente con calibro 7,65 ed un caricatore con tre cartucce unitamente a una modica quantità di hashish.  
I due soggetti sono stati arrestati. Nei giorni seguenti l’attività è stata convalidata dall’A.G. che, in attesa del giudizio definitivo, ha disposto per il 31enne la custodia cautelare in carcere.
Sempre nei giorni scorsi, in Labico, i Carabinieri della Stazione hanno continuato a monitorare i soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale e, dopo aver segnalato all’Autorità Giudiziaria le violazioni commesse da due 19enni del luogo, sottoposti all’obbligo di permanenza in casa dalle ore 20 alle 7, hanno sottoposto i due agli arresti domiciliari.

Categorie
Cronaca

Cimiteri romani, Professor Meattini: profanazione gesto che annulla la sacralità della morte

Il professore di Filosofia Teoretica e Filosofia delle mente all'Università di Bari, Meattini è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto al docente di parlare del "Sono vicino ad Enrico Montesano per quello che gli è successo. Dovremmo fare una riflessione diversa sullo stato d'abbandono dei cimiteri. La distinzione fra sacro e profano viene annullata da questi gesti. Il gesto della profanazione è difficile da capire in tutto il suo spessore e forza sia simbolica che storica. Noi abbiamo sempre avuto nella nostra storia culturale ed esistenziale una distinzione fra i luoghi della quotidianeità e dell'eccezionalità. Foscolo insorse sul provvedimento riguardante i cimiteri al di fuori delle città perchè rischio di una profanazione e di non riconoscere più come qualcosa d'eccezionale la dimensione della morte. Il gesto che stiamo commentando è un gesto di allontanamento fra la vita e la morte. Ciò che è in un cimitero è indisponibile perchè appartiene alla morte. Impossessarsi di una tomba è andare oltre il limite. La morte genera un rispetto universale perchè la morte ha questa sacralità. Questo gesto della profanazione annulla la sacralità della morte". 
Sulla morte dello scrittore Guido Ceronetti: "Un uomo che ha avuto la coerenza di avere a che fare con ciò che amava sempre e comunque, un nemico della scienza non sempre convincente, ma ci ha consegnato una lingua italiana e pensieri che non dimenticheremo facilmente. Poeta che ha saputo dare forza e vigore alla lingua italiana che rischia molto per gli importi esterni. Ha saputo dire cose che spingono ad andare oltre alle ovvietà". 

Categorie
Cronaca

Primo giorno di scuola, come lo vivono le mamme secondo la Dottoressa Doriano

Paola Guerci, nel corso della rubrica "Punto Donna" ha iniziato parlando di fatti di cronaca. Si è partiti con la notizia del 14enne trovato morto suicida a Milano, ma anche di un caso nel Lazio che potrebbe essere stato causato da un macabro gioco. Un gioco che parte dal web. E, a proposito di ragazzi, ci sono state polemiche intorno all'edilizia scolastica e il decreto del Viminale sul controllo interno delle forze dell'ordine. Non solo, da qualche giorno i bambini sono tornati a scuola. Per le famiglie italiane questo è un momento di stress secondo la Guerci e il primo giorno di asilo nido è molto duro soprattutto per le mamme. Secondo la dottoressa e psicologa Antonella Doriano: "Rispetto a questo tema ci sono due livelli: uno emotivo e uno pratico. Per quanto riguarda quello emotivo, nelle famiglie ci sono sentimenti contrastanti, sollievo/liberazione ma anche sentimenti di tristezza e nostalgia. Molte mamme in questa fase si chiedono se stanno "vivendo" davvero i loro figli. Per quanto riguarda l'aspetto pratico, ci sono 2/4 settimane d'inserimento per i bambini che gravano soprattutto sulle spalle delle mamme. Le donne lavoratrici si trovano spesso incastrate in queste dinamiche. Le iniziative dovrebbero garantire alle mamme di accompagnare i figli e riuscire a capire quali sono le priorità sociali". 

Categorie
Politica

Raggi sulle Olimpiadi: prima deve cambiare qualche meccanismo

Virginia Raggi oggi ha partecipato alla presentazione dell'edizione 2018 della “Rome Half Marathon Via Pacis”. Ai margini della conferenza, alla quale era presente anche il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano, la sindaca di Roma ha risposto alla domanda sull'eventuale candidatura della capitale alle Olimpiadi, dopo il "no" avanzato in passato. Ecco le sue dichiarazioni: "Se possiamo ambire a ricandidarci alle Olimpiadi? Quello che ci sta mostrando l'andamento delle Olimpiadi è che altre grandi città hanno rinunciato e altre hanno deciso di consorziarsi per sostenere l'impegno olimpico. È evidente che il modello che c'era prima non può più reggere, dal punto di vista economico, dell'impatto sulle città. Penso che se il Comitato (olimpico) intenderà cambiare modello, molte città tra cui Roma in un futuro potranno tornare a ospitare un evento così importante. Ricordo che oggi abbiamo ancora un miliardo da pagare per l'esproprio delle Olimpiadi del '60. Quindi è evidente che qualche meccanismo deve cambiare. Poi, eventi come questo (Half Marathon) ci fanno capire che Roma è aperta allo sport".

Categorie
Cronaca

Viminale, donna soccorsa e trasportata in codice giallo all’Ospedale

Paura al centro di Roma oggi pomeriggio. Una donna è stata soccorsa dal 118 nei pressi del Viminale, in via Agostino Depretis, nei pressi del Viminale alle ore 15. Secondo quanto riferito agli operatori, la 53enne avrebbe detto di esser stata rapinata e poi violentata da un cittadino nord africano conosciuto la sera precedente. La donna è stata trasportata in ambulanza all'ospedale San Giovanni in codice giallo.