Categorie
Politica

Largo Gaetana Agnesi, conclusa pedonalizzazione

Si sono conclusi i lavori per la completa pedonalizzazione di Largo Gaetana Agnesi. Da oggi il belvedere sul Colosseo è accessibile solo ai pedoni anche nell’area davanti all’istituto comprensivo via delle Carine.  L’intervento, come da programma, ha comportato la chiusura al traffico dell’intera area con l’inserimento di apposite fioriere a protezione dell’accesso veicolare a via del Colosseo e all’incrocio di via Vittorino da Feltre con via delle Carine. Elementi che delimiteranno lo spazio dedicato alle attività turistiche e al solo transito pedonale e ciclabile.
La Sindaca Virginia Raggi e la Presidente del Municipio Roma I Centro, Sabrina Alfonsi, insieme all’Assessora alla Città in movimento, Linda Meleo hanno effettuato questa mattina un sopralluogo per verificare lo stato di attuazione del progetto.
“Con la completa chiusura al traffico di Largo Gaetana Agnesi stiamo portando avanti la nostra idea di mobilità su Roma con operazioni mirate a limitare traffico e smog. Grazie a questo intervento stiamo restituendo ai cittadini un’area dall’enorme valore storico e turistico, dando la possibilità, inoltre, agli studenti di raggiungere a piedi, in piena sicurezza, le scuole che si affacciano sul piazzale”, dichiara la sindaca, Virginia Raggi.
All’incrocio tra via degli Annibaldi con largo Agnesi rimarranno la postazione taxi e i parcheggi dedicati al car sharing e sarà ancora possibile l’inversione di marcia verso via degli Annibaldi e via Nicola Salvi/via Labicana.  Per l’accesso di auto e moto a via del Colosseo, alle zone interne, a via delle Carine, via del Cardello e alle scuole sarà necessario utilizzare, per i soli autorizzati ZTL Centro Storico, il passaggio di via Cavour e via del Colosseo; sarà invece possibile percorrere via del Cardello per uscire su via Cavour. 
“Quella che abbiamo operato a Largo Gaetana Agnesi è una pedonalizzazione ‘radicale’, necessaria per chi frequenta le scuole di fronte alla piazza e per migliorare la qualità della vita dei residenti. Cittadini e Municipio ci avevano chiesto di rendere la piazza un luogo più sicuro e abbiamo dato loro una risposta concreta”, aggiunge l’assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo.
“Questa terrazza da oggi completamente libera dalla presenza delle automobili valorizza alcune funzioni che riteniamo essenziali per il Centro Storico, come l'accesso in totale sicurezza agli istituti scolastici, il miglioramento della qualità dell’aria e la valorizzazione dal punto di vista turistico dei nostri monumenti. Spero che si possa andare avanti in modo condiviso su obiettivi analoghi, e per questo ho chiesto alla Sindaca di procedere anche su altri progetti proposti dal Municipio I che riguardano le pedonalizzazioni sui tratti via Puglie e di via Bixio compresi tra edifici scolastici, e sulla realizzazione dell’Isola Ambientale all’Aventino”, conclude la Presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi.
Il progetto rientra nel piano urbano di mobilità sostenibile che prevede, tra le altre cose, l’istituzione di nuove isole pedonali in tutto il territorio di Roma Capitale. L’obiettivo è incentivare inoltre il trasporto pubblico: Largo Gaetana Agnesi è infatti direttamente collegato all’uscita della stazione metro Colosseo, attraverso percorsi pedonali protetti.
 

Categorie
Cultura

Il Direttore del Teatro di Roma ospite a Radio Roma Capitale

Il palcoscenico del Teatro Argentina si apre al dialogo culturale tra l’Italia e la Russia proponendo il 14 e il 15 settembre lo spettacolo "IL REVISORE. UNA VERSIONE", capolavoro dello scrittore Nikolaj Gogol’, un’opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica, nella trasposizione attualizzata dal regista georgiano Robert Sturua. Il Direttore Antonio Calbi ne ha parlato ai nostri microfoni intervistato da Silvia Cangelosi: "Stasera e domani ci sarà uno spettacolo al teatro Argentina della grande tradizione russa che si chiama "Il revisore" di Gogol con allestimento effettuato da un regista georgiano. La particolarità è che ad interpretarlo è uno dei più grandi attori russi. Uno spettacolo da vedere assolutamente dato che è in russo e con sottotitoli. Questa sera questo grande attore ricevererà un importante riconoscimento che ogni anno si distinguono nel loro campo. Gogol visse a Roma e aveva una casa in via Sistina e rimase molto affezionato alla capitale. 
Stagione teatrale ricchissima con cento titoli, molto belli e molte novità". 

Categorie
Cultura

Al cinema “Sulla mia pelle”. Ilaria Cucchi: “E’ talmente vero che è spiazzante”

Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa'" commentando il film "Sulla mia pelle": "E' un film che ci racconta di Stefano, che va oltre il caso Cucchi". "Questo lavoro – ha aggiunto Ilaria Cucchi – è frutto della sensibilità di tutte le persone che ne hanno preso parte". 

La sorella di Stefano Cucchi ha poi dichiarato: "Questo film è talmente vero che è spiazzante".

Categorie
Cultura

“Grande come una città”, Raimo: “Vorrei che diventasse un progetto permanente di pedagogia pubblica”

Christian Raimo, l'assessore alle Politiche per la Cultura del III Municipio del Comune di Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Commentando il ciclo d'incontri "Grande comue una città", l'assessore municipale ha dichiarato: "Vorrei che diventasse un progetto permanente di pedagogia pubblica".

Categorie
Cronaca

Nascondeva droga nella biancheria intima, arrestato nigeriano di 33 anni

Nel corso dei quotidiani controlli nell’area della Stazione Di Roma Tiburtina, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Parioli hanno arrestato un cittadino nigeriano di 33 anni, privo di documenti, in Italia senza fissa dimora, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’uomo, in possesso di un regolare titolo di viaggio, è stato notato dai militari mentre, in atteggiamento sospetto, stava per salire a bordo di un autobus che lo avrebbe portato fuori Roma. A quel punto i militari hanno deciso di fermarlo.  Quando gli hanno chiesto di aprire il bagaglio per un controllo, dalla valigia sono spuntate le buste di cellophane contenenti, complessivamente, 2.1 kg di marijuana, tra alcuni indumenti intimi.
La droga è stata sequestrata mentre il corriere è stato portato in caserma e trattenuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa del rito direttissimo. 

Categorie
Cronaca

Intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri a San Basilio

Ieri sera, i Carabinieri della Compagnia Roma Montesacro e quelli del Nucleo Radiomobile di Roma, coadiuvati da personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma e del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno eseguito un servizio di controllo straordinario nel quartiere di  San Basilio.
Cinque persone sono state arrestate e altre 3 denunciate a piede libero e sequestrate oltre cento di dosi di droga e denaro contante.
In manette sono finiti un 27enne romano, trovato in possesso di una decina di dosi di cocaina e un 58enne romano che, nonostante fosse sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, è stato sorpreso, senza autorizzazione, al di fuori del proprio domicilio.
I Carabinieri hanno anche arrestato tre pusher, un 42enne romano, un 38enne albanese e un 63enne romano, tutti con precedenti, sorpresi a spacciare dosi di cocaina e hashish in via Corinaldo. Le successive perquisizioni nelle abitazioni dei tre arrestati, poco distanti, hanno permesso ai Carabinieri di rinvenire un altro centinaio di dosi di cocaina e oltre 5.000 euro in contanti, ritenuti provento delle attività illecite.
I militari hanno poi denunciato un 32enne romano per la violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale a cui è sottoposto, un 21enne romano per evasione dagli arresti domiciliari perché trovato fuori dalla sua abitazione senza preventiva autorizzazione e una 30enne romana, titolare di un bar e tavola calda in via Raffaele Piria, per avere installato nel locale un sistema di videosorveglianza senza autorizzazione.

Categorie
Politica

#RomaDecide, al via la votazione online su 80 progetti in VIII Municipio

Dalla riqualificazione di parchi e aree verdi all’abbattimento delle barriere architettoniche, fino a interventi su servizi pubblici e mobilità sostenibile. Sono solo alcune delle 80 proposte presentate dai cittadini con #RomaDecide, la sperimentazione del bilancio partecipativo di Roma Capitale avviato dall’Amministrazione in VIII Municipio.
Dal mese di giugno i cittadini residenti o city user del quadrante hanno potuto contribuire attivamente al processo partecipativo inviando idee e proposte relative a 4 ambiti tematici – ambiente, paesaggio e verde pubblico, mobilità sostenibile, riqualificazione urbana e infrastrutture – che sono state poi analizzate da un tavolo tecnico che ne ha valutato la fattibilità tecnico-amministrativa.
Prende così il via l’ultima tappa del processo partecipativo. Dal 13 settembre infatti, e fino al 26 settembre, sul portale di Roma Capitale i cittadini residenti o domiciliati nel Municipio VIII – e coloro che svolgono in quel territorio attività di studio e/o lavoro – scelgono le opere pubbliche che l’Amministrazione provvederà a realizzare sul territorio tra le 80 selezionate e pubblicate online. 
È possibile esprimere al massimo sei preferenze: tre individuate tra le proposte del focus group e dei cittadini e tre scelte nell’ambito dei progetti presentati dall’Amministrazione. La votazione resterà aperta 14 giorni, al termine dei quali sarà stilata una graduatoria finale. Per votare è sempre possibile avere un supporto da parte dei facilitatori digitali all’interno dei Punti Roma Facile.
Le opere più votate avranno priorità nel piano di realizzazione fino al completo impiego dei 17 milioni di euro a disposizione.
In particolare sono arrivati al tavolo tecnico per la valutazione di fattibilità 131 progetti: 84 proposte provenienti dai cittadini (17 emerse dal focus group e i 67 progetti che hanno ottenuto più di 50 consensi online tra le 149 proposte totali caricate sul portale istituzionale) e 47 provenienti dall’Amministrazione centrale e municipale.
Il tavolo tecnico, formato dai diversi Dipartimenti capitolini e dal Municipio VIII con il coordinamento dalla Vice direzione generale, ne ha infine approvati 80: 37 le proposte dei cittadini, 19 quelle dell’amministrazione capitolina, 19 i progetti del Municipio e 5 i progetti dei cittadini accorpati ad altri già previsti dall’amministrazione.
“Siamo orgogliosi del fatto che Roma per la prima volta stia sperimentando un bilancio partecipativo di tale entità che prevede la novità di una votazione online, offrendo ai cittadini un nuovo strumento per contribuire attivamente alle decisioni che li riguardano. La democrazia partecipata è tra gli obiettivi principali dell’Amministrazione, come dimostrato da questa esperienza e dal lavoro che stiamo portando avanti sullo Statuto capitolino allo scopo di rendere sistematico il coinvolgimento dei cittadini. Presenteremo i risultati del voto #RomaDecide di fronte ad una platea internazionale di amministratori locali ed esperti in occasione del Global Forum on Modern Direct Democracy 2018 che quest’anno si svolgerà in Campidoglio dal 26 al 29 settembre”, commenta la sindaca di Roma Virginia Raggi.
Per votare: https://www.comune.roma.it/web/it/processo-partecipativo.page?contentId=PRP156137
 

Categorie
Cultura

Il musicista Bosi a Rrc: caleidoscopio di emozioni con tantissimi generi musicali

Il musicista Daniele Bosi ha presentato ai microfoni di Radio Roma Capitale il concerto – evento con lui protagonista "Magic Harp" all'interno della cornice della Rassegna Musicale Vitala Festival presso il Teatro San Genesio. A tal proposito l'artista ha dichiarato: "Parte la settima edizione del festival e sarò io ad inaugurarlo con grande emozione. Caleidoscopio di emozioni con tantissimi generi musicali. Comunità inglese gemellata con questo teatro che è un bellissimo palcoscenico. Un piccolo tassello del puzzle il mio show, all'insegna del blues. Ci sarà una piccola orchestra che ho messo su che mi accompagnerà sul palco. Occasione per parlare di blues e per festeggiare il mio 61esimo compleanno. Saranno 18 brani presentati quindi uno spettacolo consistente".

Categorie
Politica

Municipio V, Pulcini: tante sanzioni per contrastare l’abbandono di rifiuti

Dario Pulcini, Assessore con deleghe all'ambiente nel Municipio V, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il conduttore ha chiesto un bilancio dei lavori fatti dal Municipio, nel periodo estivo, per contrastare l'abbandono di rifiuti e la presenza di discariche:"Siamo intervenuti costituendo una task force di Ama e Polizia Locale che ha fatto controlli e accertamenti nelle strade e luoghi con grande frequenza di abbandono di rifiuto. Abbiamo applicato tante sanzioni pecuniarie di contrasto di traffico illecito di rifiuti. I primi tre giorni in cui abbiamo avviato i controlli, abbiamo fatto dodici sanzioni amministrative e due denunce penali. Torpignattara è una delle zone in cui vengono fatte più sanzioni soprattutto su viale Filarete. Siamo attivi su tutti i quartieri. A breve partirà il nuovo modello di porta a porta alle utenze non domestiche e questo diminuirà l'abbandono di rifiuti anche perchè fino adesso le utenze commerciali potevano conferire nei cassetti stradali A fine settembre verrà garantito anche la raccolta dell'indifferenziato per le utenze non domestiche, quelle commerciali". 
Rispondendo alle richieste di un ascoltatore sullo stato del Parco Alessandrino, l'Assessore Pulcini ha affermato:"Secondo le ultime verifiche il parco era in buone condizioni e partiranno nuovi appalti per il verde orizzontale e verticale nel mese di ottobre e quindi ci sarà un maggiore numero di sfalci. Rispetto alle criticità dell'abbandono dei rifiuti e dell'inquinamento ambientale, lo sfalcio del verde è una priorità secondaria perchè prima ci occupiamo di risolvere le emergenze anche di tipo sanitarie presenti sul territorio. Abbiamo effettuato lavori sul Parco di Centocelle su alcune alberature che non avevano manutenzione da circa 20 anni, in una zona molto frequentata dai bambini. Grazie a questo intervento per circa 8 anni non dovremo più fare interventi, ma solo controlli".

Categorie
Cronaca

Differito lo sciopero in Roma Tpl a venerdì 12 ottobre

Lo sciopero di 4 ore in Roma Tpl previsto per lunedì 17 settembre è stato posticipato a venerdì 12 ottobre. La protesta si svolgerà in quella data dalle ore 8,30 alle 12,30.

Lunedì sarà quindi regolare il servizio delle linee bus periferiche gestite dal consorzio Roma Tpl. Non erano previste invece agitazioni per quanto riguarda la rete Atac.

Confermato invece, almeno al momento, lo sciopero in Cotral. L'azienda che gestisce il trasporto bus extraurbano regionale ha fatto sapere tramite una nota che "le organizzazioni sindacali Filt Cigil, Fit Cisl, UilTrasporti, Faisa Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore in programma il 17 settembre, con astensione dalle prestazioni lavorative dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio. Saranno garantite tutte le partenze dai capolinea fino alle ore 8,30, alla ripresa del servizio alle 17 e fino alle 20".