Categorie
Cronaca

Interventi sugli apparati tecnologici alla stazione Ostiense, modifiche alla circolazione ferroviaria

Dalle 22 di oggi, sabato 29 settembre, fino alle 9 di domani nella stazione di Roma Ostiense verranno realizzati alcuni interventi sugli apparati tecnologici. Per lasciare spazio al cantiere, pertanto, sono in programma alcune modifiche della circolazione e i treni delle linee Leonardo Express, FL1, FL3 e FL5 saranno in parte sostituiti con bus.

Gli orari dei bus sostitutivi potranno variare in base alle condizioni del traffico. Le informazioni di dettaglio sono consultabili sul sito di Trenitalia, negli uffici informazioni, nelle biglietterie e tramite i canali di assistenza clienti.

Categorie
Cronaca

Cosparge di benzina il cognato, in manette per tentato omicidio

A spingere P.C., al culmine di una discussione ad allontanarsi per poi tornare in casa con una bottiglia di benzina che ha poi versato sul corpo e sul volto del cognato, una divergenza sulla ripartizione delle spese di casa.
E’ stata la moglie del 42enne, spaventata, a chiamare la Polizia di Stato, insieme ai vigili del fuoco, temendo che il marito potesse mettere in atto la minaccia di dar fuoco al fratello, nel frattempo scappato dall’abitazione.    
Gli agenti della Polizia di Stato dei commissariati Casilino, Romanina e Prenestino, intervenuti immediatamente hanno trovato i due, in strada, ancora intenti a discutere .
Sequestrati dalla Polizia Scientifica, oltre alla bottiglia, nella quale era stata versata la benzina, l’accendino con il quale P.C. voleva dar fuoco al cognato ed i pantaloni indossati da quest’ultimo, intrisi del liquido infiammabile .
Dopo essersi sincerati della condizione di salute della vittima, che ha rifiutato le cure mediche, i poliziotti hanno arrestato P.C..
Tradotto presso il carcere di Regina Coeli, dovrà rispondere di fronte alla autorità giudiziaria, di tentato omicidio.

Categorie
Politica

Sanità, Regione Lazio: attivo da oggi servizio pediatrico nel weekend a Viterbo

E’ attivo da oggi l’Ambufest pediatrico della Cittadella della salute di Viterbo. I Pediatri di libera scelta e gli infermieri della Asl saranno a disposizione tutti i weekend e nei giorni festivi per le famiglie e per i loro piccoli.
“Stiamo creando una Rete territoriale nuova che prima non esisteva” ha spiegato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato in merito all’attivazione del nuovo servizio.
Il servizio nella Tuscia è attivo presso i locali del consultorio familiare della Cittadella della salute di Viterbo ogni sabato e domenica e in tutti i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 19, e in tutti i prefestivi dalle 14 alle 19. L’ambulatorio è gestito dai pediatri di libera scelta che, insieme agli infermieri della Asl di Viterbo, saranno a disposizione nei giorni più complicati per le famiglie che hanno bisogno di visite e assistenza sanitaria per i loro figli. 
“Abbiamo avviato una vera rivoluzione della Rete di assistenza aprendo prima gli ambulatori di continuità assistenziale dei medici di medicina generale nel weekend e nei giorni festivi e, poi, estendendo i servizi grazie all’accordo con i pediatri – commenta D’Amato – Stiamo creando una Rete territoriale nuova per i cittadini, per far sentire loro che il sistema sanitario regionale è presente e vicino alle loro esigenze. Da oggi sarà possibile anche a Viterbo avere la continuità assistenziale territoriale per il servizio pediatrico anche il sabato o la domenica e nei giorni festivi nell’ambulatorio, aumentando il senso di sicurezza e la qualità delle cure per i cittadini di tutto il territorio”.
“Nei giorni scorsi – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Daniela Donetti – ambiamo anticipato sui nostri canali social l’apertura dell’ambulatorio pediatrico di continuità assistenziale, aperto nel fine settimana alla Cittadella della salute, ottenendo un risultato, in termini di commenti positivi e di condivisioni, che non avevamo mai registrato con questi numeri così impressionanti. È segno evidente di quanto questo servizio fosse atteso nella nostra provincia e di quanto il progetto messo in campo dalla Regione Lazio fosse rispondente a un reale bisogno di salute delle famiglie della Tuscia”.
Per contattare l’Ambufest pediatrico della Cittadella della salute di Viterbo è possibile telefonare al numero 0761237053.

Categorie
Cronaca

CGIL,Modena: artigianato precariato delle parte imprenditoriale

Giampiero Modena, segretario CGIL Roma Centro Ovest, è stato intervistato da Jacopo Nassi oggi pomeriggio. Il Sig. Modena ha affermato sul tema della sicurezza del lavoro in campo artiginale:  "Tema delicato. Crocevia atipico. Le aziende artigiane manifestano non un indifferente ruolo, imprese un po' particolari, imprese piccole. Nell'accordo va tenuto conto della specificità. Italia del 95% delle aziende con meno di dieci dipendenti. Siamo una sorta di precaricato della parte imprenditoriale. Imprese che hanno altissima potenzialità. CGIL contro la vigente legge del lavoro che è il "job act". I contratti indeterminato sono stati minati dal job act e ci sono molti lavoratori poveri. Prima il precariato riguardava solo i giovani, ora riguarda anche altre fasce della popolazione. In corso congresso su istanze territoriali".

Categorie
Cronaca

Derby, attesi circa 45mila spettatori

Si gioca domani alle ore 15 derby Roma-Lazio. Previsti all'Olimpico circa 45mila spettatori, i cancelli apriranno due ore prima dell'inizio del match.

Il questore Guido Marino ha presieduto il tavolo tecnico in vista della partita. Sono state previste aree di parcheggio delocalizzate: per i tifosi della Lazio Viale XXVII Olimpiade e Tor di Quinto; per quelli della Roma Piazzale Clodio e area Metro di Via Cipro.

Confermate le ordinanze prefettizie che riguardano la vendita ed il trasporto nella pubblica via di bottiglie e contenitori in vetro (ad eccezione di generi alimentari di prima necessità confezionati esclusivamente in vetro) nella zona dello Stadio Olimpico e nelle vie prospicenti.

Una task force composta da agenti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della Polizia Roma Capitale vigilerà sul rispetto delle ordinanze prefettizie ed effettuerà un servizio di contrasto al bagarinaggio ed ai parcheggiatori e venditori abusivi. 

Categorie
Cronaca

Rischio sismico, Cappiello: importante informare e sensibilizzare i cittadini

Carla Cappiello, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, è stata intervistata da Jacopo Nassi. Ai nostri microfoni Cappiello ha presentato l'iniziativa importante di domenica prossima (Prima giornata di prevenzione sismica): "Domenica ci sarà la prima giornata nazionale della prevenzione sismica. Iniziativa a sfondo sociale per sensibilizzare la cittadinanza. Intrapresa nella consapevolezza che è necessario, dati i recenti eventi, potenziare il tutto rendendo partecipi i cittadini. Sostanzialmente ci saranno ingegneri esperti che spiegano il rischio sismico ai cittadini. Ci sarà poi una seconda fase in cui gli ingegneri andranno nelle abitazioni per valutare il rischio sismico degli edifici. Il rischio sismico deve essere riconosciuto così come conosciamo i rischi alla guida. Dobbiamo sensibilizzare e arrivare ad avere una consapevolezza con quel rischio. Dobbiamo avere confidenza per saper controllare le conseguenze. La prevenzione è importante e bisogna dare però concretezza che è quella che manca. L'iniziativa vuole in concreto arrivare al cittadino che può parlare con il tecnico esperto e ricevere informazioni. A Roma saremo presenti in vari posti fra cui piazza di Spagna e abbiamo numerosi info point dove daremo le prime informazioni. Qualora non si riuscisse a venire agli info point, ci si può collegare sul nostro sito e lì si potrà richiedere la visita del tecnico. Questa seconda fase del progetto partirà dal 20 ottobre per proseguire fino alla metà di novembre".

Categorie
Politica

Abbattimento olmi in via dei Quattro Venti, Allegro: ci tengo a tranquillizzare i residenti, falso allarmismo

Valeria Allegro, Assessora all'Ambiente del Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Per quanto riguarda la potatura degli olmi in via dei Quattro Venti, l'Assessora ha specificato: "Prima di tutto volevo ringraziarvi per darci la possibilità di poter rispondere a questo caso mediatico. Mi dispiace che si sia creato allarmismo falsamente. 16 unità e non 60 alberi abbattuti. Abbattimenti già previsti. Vorrei rassicurare i cittadini perchè quando viene previsto l'abbattimento c'è una scheda di valutazione a monte che va fatta a tutela dei residenti. 
Ci tengo a tranquillizzare i residenti. Strada dove gli interventi erano necessari perchè alberature con altezze notevoli e anche abbastanza fragili e oggetti di attacchi. Stiamo procedendo alle potature degli olmi perchè questo è il periodo ideale e dovrebbe saperlo anche il Consigliere Vannone. Per quanto riguarda gli abbattimenti si tratta solo di 16 e sono stati tolti perchè pericolosi. Nel nostro interesse è che gli alberi vengano ripiantumati. Siamo in costante contatto con l'Assessora Montanari. Abbiamo programmato un incontro pubblico con i cittadini che si terrà il prossimo 2 ottobre alle ore 18 presso la sala consiliare del nostro Municipio. Riteniamo giusto discutere con i cittadini della sostituzione. Non ci sto a passare per disboscatore.
Ritengo doveroso difendere l'enorme e serio lavoro del Servizio Giardini e vorrei che i cittadini fossero consapevoli di quello che è stato fatto. Il Servizio Giardini è dipartimentale".
Sul tema dei rifiuti, Allegro ha affermato: "Siamo in affanno perchè non abbiamo impianti per gestire tutto, ma ci siamo già attivati per nuovi impianti. Al di là di questo, avevamo discariche abusive con rifiuti abbandonati da residenti. In tre mesi sono state rimosse varie discariche, l'ultima rimossa in via Chieti all'ingresso di un bosco, quello di Massimina. Chiedo ai cittadini di segnalare al Municipio gli eventuali abbandoni e cercheremo di sanzionarli".

Categorie
Cronaca

Buoni pasto, Pica (FIEPET): ci sono esercenti che vantano un credito di centomila euro

Il fallimento di una nota società di buoni pasto preoccupa gli esercenti, ieri scesi in piazza a Roma. Alcuni di loro infatti vantano dei crediti nei confronti della società fallita. Su questo argomento Claudio Pica di FIEPET – Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici di Roma è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Pica ha detto: "C'è gente che deve prendere anche centomila euro da società che emettono questi buoni".

Categorie
Cronaca

Trapianto di faccia al Sant’Andrea, segni di miglioramento nella paziente

“La paziente mostra segni di ulteriore miglioramento dal punto di vista clinico. La condizione vascolare del lembo è buona e stabile. Rimane comunque sotto osservazione in Terapia Intensiva, in prognosi riservata. Il prossimo bollettino medico è previsto intorno alle ore 14.30 di domani”. Lo comunica in un bollettino medico l’azienda ospedaliera Sant’Andrea.

Categorie
Cronaca

Salute, Paola Guerci: importante la prevenzione e lo screening

In Punto Donna si è parlato di cronaca con uno sguardo al femminile. Riunione questa mattina alla Casa internazionale delle donne alla quale hanno partecipato anche Assessori e associazioni di centro anti violenza perchè sembrerebbe essersi trovata una soluzione.
Oggi le cronache ci regalano altri casi di violenza: donna uccisa e accoltellata nel Siracusano (era intervenuta per sedare una lite con il ragazzo della figlia).
Incontro oggi con il Sottosegretario del Governo Conte Vincenzo Spadafora (che ha delega alle pari opportunità) che ha istituito una cabina di regia sul piano anti violenza. Parteciperà anche la Regione Lazio e l'Assessora al Turismo Bonaccorsi ha sottolineato i fondi messi a disposizione. Primato nel Lazio nella diminuzione di casi di stalking. 
La Guerci auspica azioni complessive in tutta Italia per istituire un piano al contrasto della violenza di genere. 
Il cancro al seno è il tumore più diffuso secondo le ultime statistiche riportate da Paola Guerci che ha sottolineato l'importanza della prevenzione e allo screening. A tal proposito si è parlato anche di Nadia Toffa che nel suo libro ha parlato del tumore come un "dono". In conclusione si è parlato anche del caso di Rebibbia e della proposta parlamentare avanzata dalla leader di Fratelli D'Italia che aveva chiesto maggiori poteri per la nostra città.