Categorie
Cronaca

Lazio, Equitalia: “Stop alle cartelle da Natale alla Befana”

(Fonte: www.repubblica.it)
Stop alle cartelle, congelati quasi tutti gli atti della riscossione. È il provvedimento assunto dall’amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, che consentirà a migliaia di contribuenti di Roma e del Lazio di non avere brutte sorprese sotto l’albero, almeno fino alla Befana. Dal 24 dicembre all’8 gennaio 2017 era previsto, infatti, l’invio di circa 68mila cartelle. Non è e non può essere – spiegano da Equitalia – un blocco totale in quanto alcuni atti cosiddetti inderogabili saranno comunque notificati anche durante queste due settimane, anche se in buona parte attraverso la posta elettronica certificata.
Ma per il resto l’operazione ‘zero cartelle’ prevede la sospensione nel Lazio della notifica di 57.278 atti, mentre quelli inderogabili e che quindi comunque saranno inviati sono circa 10.500. “È un time out, una sospensione – spiega l'amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini – che rientra nel quadro di riforma di un sistema di riscossione che deve essere più dalla parte dei cittadini e non contro. I progetti messi in campo nei 18 mesi della mia guida e col nuovo Consiglio di amministrazione dimostrano, con i numeri, che era stata intrapresa la strada giusta e che si può fare riscossione e recupero dell’evasione anche stringendo un patto di fiducia con imprese e cittadini”.
Nel dettaglio, a Roma saranno sospesi 40.049 atti, e inviati poco più di 8mila. Dopo la Capitale, è Latina la provincia col maggior numero di atti 'congelati' (7.652) seguita da Frosinone (4.718), Viterbo (3.110) e quindi Rieti con 1.751 avvisi di accertamento esecutivo e avvisi di addebito che non verranno notificati nelle due settimane natalizie.
Nella speciale classifica delle regioni, il Lazio è seconda dopo la Campania (57.348) e precede la Toscana in cui saranno sospesi 41.284 atti.
 Guardando i numeri degli atti prodotti da Equitalia in questi ultimi 3 anni, si nota che nel Lazio sono in progressiva diminuzione (-16%) i dati relativi alla produzione e alla notifica di atti (cartelle, avvisi, eccetera) passati dai 4,2 milioni del 2014, ai 3,8 milioni del 2015, fino a una stima per il 2016, non ancora concluso, di 3,5 milioni. Un segno valutato positivamente dal sistema fiscale a testimoniare che i contribuenti del Lazio sono più virtuosi rispetto ad alcuni anni fa. Roma e la sua provincia in particolare nel 2014 ha fatto registrare 3,2 milioni di atti di Equitalia recapitati a imprese e famiglie, scesi a 2,8 milioni nel 2015 e a poco più di 2,5 milioni previsti per il 2016, con un calo rispetto a 3 anni fa del 17.4%.
 Bene anche Frosinone: 324.561 atti nel 2014, calati a 291.363 l’anno successivo e circa 274 mila previsti nel 2016 (-15.5% rispetto al 2014). Così anche Viterbo dove nel 2016 sono stati notificati il 9% di atti in meno, infatti, dai 188.793 del 2014, a 182.801 nel 2015, ai 171mila circa di quest’anno. In testa a tutti (-18%) Rieti e provincia, passata di 98 mila del 2014 a 95.071 del 2015 alla previsione per il 2016 di 80mila.
Unica area col segno ‘più’ è quella di Latina, che cala del 9,6% nel 2016 rispetto al 2014 passando da circa 427 mila atti a 386mila nel 2016, mentre rispetto allo scorso anno vede un incremento del 9%, perché nel 2015 Equitalia ha notificato poco più di 354mila atti.
 

 

Categorie
Politica

Roma: Raggi, 230 nuovi autobus per Roma

(Fonte: www.ansa.it)
"Abbiamo partecipato alla gara per l'acquisto di nuovi bus, ne arriveranno circa 230 nuovi, di cui 90 a metano. È un primo segnale tangibile, parteciperemo a nuove aste pubbliche già previste. Finalmente Atac potrà contare su autobus nuovi". Così la sindaca di Roma, Virginia Raggi, parlando ad Amatrice a margine della sua visita.

Categorie
Politica

Roma, roghi tossici, Raggi: ministro Costa al lavoro per estensione decreto terra dei fuochi

(Fonte: www.ilmessagero.it)
«Abbiamo parlato di molti aspetti, un tema è stato sicuramente quello del controllo dei roghi tossici che per la Capitale sono un problema enorme», spiega la sindaca, Virginia Raggi parlando a margine della visita di questa mattina ad Amatrice. 
«Ho rappresentato al ministro Trenta quello che già avevo detto al ministro Costa: dobbiamo lavorare tutti per sconfiggere questa piaga. Il ministro Costa – ha aggiunto Raggi – sta già lavorando perché il decreto terra dei fuochi possa essere esteso a tutta Italia e anche l’esercito ci potrà aiutare a monitorare dall’esterno i campi per scongiurare questo fenomeno».

Categorie
Politica

Municipio VII, Accoto: Obiettivo di far rivivere a tutti i cittadini i mercati

Oggi pomeriggio è intervenuto ai nostri microfoni l'Assessore alle politiche alle attività produttive del VII Municipio, Piero Accoto, per parlare della riqualificazione di alcuni mercati. Si è partiti con quello di Quarto Miglio. A tal proposito l'Assessore ha dichiarato: "La riqualifica di Quarto Miglio è stata voluta dalla Presidente Monica Lozzi e dal comitato di zona. Su 40 postazioni aperte, al momento, solo tre lavoravano. Abbiamo portato a termine il progetto, sono iniziati i lavori di riqualificazione e si arriverà alla fine a metà ottobre. Abbiamo deciso di dimuinire il numero di banchi e nel nuovo mercato non ci saranno solo quelli di tipo alimentare ma faremo un bando anche per l'artigianato. Punta di svolta per gli artigiani, con la speranza che le nuove generazioni si possano avvicinare a questo mestiere. All'interno del mercato verranno inseriti bandi ortofruttiveri a km 0, grande novità dato che i mercati che non davano più questo tipo di servizio. A Quarto Miglio è prevista un'area dove le associazioni di quartiere possono contribuire erogando dei servizi, ma ci sarà anche un'area relax, una con i giochi per bambini ed una sportiva. L'obiettivo è quello di far rivivere a tutti i cittadini il mercato". 
Per quanto riguarda invece la riqualifica del mercato dell'Alberone e quello di via Orvieto, Accoto ha rassicurato: "Tutti i mercati sono previsti nel progetto. Al mercato Alberone si sta andando avanti con il progetto esecutivo che sarà presentato a settembre e, dopo che gli uffici valuteranno se è tutto consono, si partirà con i bandi. Per quanto riguarda il mercato di via Orvieto la situazione è più complessa perchè non era previsto nel piano regolatore, ma con la rigenerazione urbana faremo in modo di riqualificarlo e ristrutturarlo completamente. Plateatico attrezzato con esigenze del territorio. Ogni mercato verrà riqualificato a seconda delle esigenze del territorio. Stiamo seguendo tutti i mercati, non tutti saranno riqualificati contemporaneamente, ma ci stiamo lavorando".

Categorie
Cronaca

Temporale e fulmini ai Castelli e sul Litorale: disagi sulle strade, treni in ritardo

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Castelli Romani e litorale flagellati dal maltempo. Tuoni, lampi, fulmini e pioggia battente per alcuni minuti hanno provocato disagi sulle strade e alla linea ferroviaria. In tilt il passaggio a livello, ritardi dei treni sulla Roma-Velletri di circa un'ora. Al lavoro i tecnici della rete ferroviaria e la polizia ferroviaria su via dei Laghi, alla stazione di Casabianca e sulla via del Mare e stradine adiacenti alla stazione di Pavona. Fuga di gas ad Anzio in via Panacchi, poco distante dalla stazione ferroviaria e dalla via Nettunense sta tenendo impegnati diversi mezzi speciali e autobotti dei vigili del fuoco, la zona è stata interdetta al traffico in attesa dell'intero travaso di gas da un bombolone di una proprietà privata. Sul posto anche il 118, la polizia locale e i carabinieri che hanno chiuso diverse strade del quartiere Lavinio Stazione.  

Categorie
Cronaca

Bracciano: aggredisce il padre per soldi, arrestato 22enne

I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno arrestato un 22enne di origine srilankese per maltrattamenti in famiglia e lesioni.
Ieri sera, rientrato in casa, il giovane ha iniziato a pretendere denaro dal padre al fine di acquistare dosi di droga ma, a seguito dell’ennesimo rifiuto del genitore, lo ha aggredito con un bastone.
La vittima ha allertato i Carabinieri che, giunti immediatamente sul posto, hanno bloccato il figlio violento e soccorso la vittima, poi trasportata al pronto soccorso dell’ospedale San Filippo Neri di Roma, dove è stato medicato per un trauma cranico ed una ferita lacero-contusa alla testa, guaribili in 7 giorni.
Dagli accertamenti dei Carabinieri è emerso che analoghi episodi violenti andavano avanti da almeno tre settimane, durante le quali, il 22enne era arrivato al punto di rubare e rivendere smartphone e tablet dei genitori, per ottenere denaro.
L’arrestato è stato portato in carcere a Rebibbia.

Categorie
Politica

Casa Donne, arrivata revoca concessione

(Fonte: www.ansa.it)
"È arrivata la revoca ufficiale della concessione del Buon Pastore alla Casa Internazionale delle Donne, che ci era stata annunciata dall'assessora Rosalba Castiglione lo scorso 27 luglio. Dopo mesi di attesa di una risposta alle nostre proposte, il Comune di Roma ha pensato bene di agire il 3 di agosto". Lo annuncia il direttivo della Casa Internazionale delle Donne. "Solo oggi ci comunica che le nostre richieste e le nostre proposte, presentate a gennaio, sarebbero infondate e inaccettabili. Senza una parola di motivazione, senza nessuna documentazione a sostegno. Noi ci opporremo in tutte le sedi e continueremo a sostenere il progetto Casa Internazionale delle Donne, la sua autonomia e libertà. La Casa è una ricchezza della città, non costa un euro di denaro pubblico per la sua gestione, solo non riesce a pagare una parte di un canone del tutto sproporzionato e insostenibile. Vista la disponibilità espressa dal Comune a una transazione, avanzeremo una proposta, nei tempi più rapidi possibili", conclude.

Categorie
Cronaca

Roma, rinviata per maltempo l’apertura della spiaggia sul Tevere

(Fonte: www.repubblica.it)
(di Luca Monaco)Doveva aprire in serata, invece l'inaugurazione della spiaggia sul Tevere è rinviata a data da destinarsi. Motivo? Ufficialmente la ragione è ricondotta all'allerta meteo sulla capitale. Il cielo scuro, in mattinata prometteva pioggia e tanto è bastato al Campidoglio per rinviare, all'ultimo momento, il taglio del nastro. "A causa delle previste condizione meteo avverse – scrive il cerimoniale di palazzo Senatorio –  la cerimonia per l'inaugurazione della spiaggia "Tiberis" prevista oggi alle 19 presso Ponte Marconi, è rinviata a data da destinarsi".
L'annuncio però è avvertito dalle opposizioni come l'ennesimo fallimento della giunta pentastellata. Il progetto, annunciato dalla sindaca con un post su Facebook il 14 dicembre scorso, era stato accolto da diverse polemiche. Il tentativo di eguagliare Parigi e Berlino, con una manciata di palme finte e una spianata di sabbia lungo la banchina che fino a pochi mesi fa era invasa dalle baracche abusive, era stata accolta con scetticismo anche da Legambiente Lazio. "Fino a un mese fa – dice Roberto Scacchi – non sussistevano le condizioni per realizzare il progetto". In tanti avevano sollevato riserve sullo stato di salubrità del fiume nel tratto compreso tra il ponte dell'Industria e il ponte Marconi.
In forte ritardo rispetto all'inizio dell'estate, ma stavolta la spiaggia avrebbe dovuto aprire. Non è stato così. "Questo rinvio repentino alimenta tutti i dubbi che avevamo già sollevato – afferma il consigliere comunale dem, Marco Palumbo – non si capisce ancora se ci siano tutte le autorizzazioni del caso, visto che non siamo mai riusciti a trovare uno straccio di atto depositato". Non solo. I lavori dovevano essere conclusi decine di giorni fa, "per accelerare la conclusione di questo progetto arrangiato, hanno sottratto la forza lavoro nei municipi – spiega ancora Palumbo – decine di operatori del servizio giardini sono stati spostati a lavorare alla realizzazione della finta spiaggia con vista sulle baraccopoli, e hanno dovuto abbandonare la cura dei giardini pubblici, cosa della quale ci sarebbe molto più bisogno".
Il presidente dell'VIII municipio, Amedeo Ciaccheri, aggiunge: "Nonostante il nostro municipio non sia stato coinvolto nel progetto, saremo felici di partecipare a questo appuntamento, una volta che la spiaggia sarà finalmente aperta – dice – l'intenzione raccoglie un elemento di priorità, che è la centralità del Tevere". Un tratto, quello in prossimità di ponte Marconi, che era stato dimenticato dall'amministrazione per troppo tempo: "Noi – ricorda Ciaccheri – già negli anni scorsi avevamo condotto insieme alle associazioni di protezione civile un'attività di riqualificazione della zona, il primo atto della mia giunta è stata proprio la firma dell'adesione all'Agenda Tevere, per costruire un progetto complessivo di rigenerazione delle banchine". Piani di sistema, in attesa che la spianata di sabbia "impreziosita" con le palme finte e i distributori automatici di bevande, sia finalmente aperta ai romani. 

Categorie
Politica

I Municipio a sostegno della Casa Internazionale delle Donne: “Resisteremo al suo fianco”

La prima donna sindaca di Roma caccia le donne dalla loro Casa. "Con una puntualità inconsueta per questa amministrazione comunale, l'annunciata revoca della concessione del Buon Pastore al Consorzio Casa Internazionale delle Donne è stata notificata questa mattina.
Arriva agli inizi di agosto, come spesso accade con provvedimenti impopolari e ingiusti, nel tentativo di nasconderli o sperando di non suscitare reazioni."
Lo dichiara la Presidente del Primo Municipio di Roma, Sabrina Alfonsi, insieme a tutta la sua giunta. "È inutile che le assessore coinvolte continuino ad invitare ad effettuare donazioni alla Casa: questo è quello che stanno facendo e faranno le cittadine e i cittadini che hanno saputo riconoscere il valore di questa esperienza.
Valore che invece hanno misconosciuto e negato, contro ogni evidenza, la prima donna sindaca di Roma e la sua giunta, incluse le assessore che hanno seguito il dossier. Sottolineiamo la differenza di atteggiamento avuta dalla giunta regionale del Lazio, che ha invece dichiarato, in suo atto approvato di recente: "La Casa Internazionale delle Donne,  e' da anni un presidio unico nel suo genere e svolge con continuità un'opera meritoria di contrasto al razzismo e alle discriminazioni, e di sostegno alle donne in difficoltà." Conclude la giunta del Primo Municipio: "Come abbiamo già avuto modo di dire, la Casa non eroga servizi, elabora politiche pensate dalle donne per le donne: è questa la pratica femminista che evidentemente non può più essere tollerata. Ma noi non molliamo: la casa siamo tutte (e tutti) e resisteremo al suo fianco."

Categorie
Cronaca

Ha un malore mentre fa il bagno: turista romano annegato nel Teramano

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Un turista romano di 80 anni, Antonio Bettoli, è annegato questa mattina nel tratto di mare all'altezza della spiaggia libera in prossimità dello chalet Il Canarino, nella zona sud di Tortoreto Lido (Teramo). Secondo una prima ricostruzione fatta dai militari della Guardia costiera e della polizia locale, intervenuti assieme al personale del 118, dopo il primo soccorso prestato dal personale del servizio di vigilanza a mare, l'uomo avrebbe accusato un malore accasciandosi in acqua.
È stato notato in mare dai bagnini della cooperativa Costa Sicura e raggiunto per essere riportato a riva. Qui è stato tentato il massaggio cardiaco e poi utilizzato il defibrillatore ma non è stato possibile rianimare l'anziano.