Categorie
Politica

Municipio X, Ieva: “Stiamo lavorando per rendere decoroso il nostro territorio”

Oggi pomeriggio è intervenuto ai nostri microfoni, intervistato da Jacopo Nassi, Alessandro Ieva, Assessore all'Ambiente del X Municipio,
Per quanto riguarda il Ponte della Scafa, l'Assessore ha affermato: "Siamo attendendo anche noi la relazione a seguito del sopralluogo odierno e restiamo in attesa della riapertura a senso unico alternato per mercoledì. Dobbiamo attendere, ma il disagio è notevole per il X Municipio, per Fiumicino e per le persone che percorrono quella strada regionale. Si tratta di una viabilità strategica e renderla inagibile in questo periodo crea grossi disagi". 
Nel corso dell'intervista c'è stato anche un aggiornamento sul maltempo che ha colpito il litorale e sugli alberi caduti: "Il tema del rischio caduta di alberature non sarà mai pari a zero perchè è evidente che su un territorio così esteso sarà sempre presente. Molti alberi sono stati censiti e sono in corso ulteriori censimenti e programmazioni. In questi giorni stiamo maturando un programma su abbattimenti ad alberature, secondo quanto segnalato dall'agrologo e dal Dipartimento di tutela ambientale. Lavoro di abbattimento di circa 34 alberature prive ormai di proprietà. Dislocate queste alberature anche su sedi viarie e quindi possono rappresentare un pericolo. Emerge una situazione di chi non vorrebbe nessun intervento e di chi invece estremizza dicendo che andrebbero tutti potati. Noi stiamo lavorando con dati alla mano e rassicuriamo dicendo che facciamo le cose come devono essere fatte. Solo dopo le analisi, abbiamo proceduto con gli interventi. Gli alberi cadono e cadranno, ma siamo molto attenti a questo tema dato che per prima cosa viene l'incolumità".
Per quanto riguarda il lavoro sulle aree verdi Ieva ha rassicurato:"Il X Municipio si è attivato subito per interventi programmatici su tutto il territorio, ma su una zona così vasta ci vuole tempo per coprirla tutta. Stiamo facendo di tutto per rendere decoroso il territorio". 

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: “Circa 1000€ di spesa scolastica per le famiglie”

Oggi pomeriggio, nel corso di Punto Donna, Paola Guerci ha intervistato Patrizia Caira della Cisl Precari Scuola su vari argomenti, fra cui quello del "caro scuola". La Guerci ha affermato: "Solo 500 euro, mediamente, costerà il corredo scolastico e, altrettanto, verrà speso per quanto riguarda i libri. Circa 1000 euro di spesa per le famiglie che, spesso, non possono permetterselo. Molte famiglie hanno deciso, infatti, di accorciare le loro vacanze per far fronte alle spese". 
Su questa tematica Caira ha affermato: "Ogni anno si presenta questa problematica notevole. I costi sono mediamente di 1000euro e, considerando il problema del lavoro che vivono molte famiglie, tutto questo diventa insormontabile. Da parte del nostro sindacato, non possiamo fare tantissimo, ma auspichiamo in un'opportunità di finanziamenti e di rete di scambio. Le mode di oggi portano ad avere lo zaino griffato con un costo notevole rispetto ad un tempo. 
La Guerci ha parlato anche di alcuni Comuni, fra cui quello di Roma, che faranno iniziative per far si che non ci siano agganci dei pusher fuori dalle scuole e progetti per intercettare lo spaccio, fenomeno sempre più diffuso. A tal proposito Caira ha affermato: "La sicurezza dei giovani è fondamentale. In questa età diventa difficile perchè i ragazzi sono curiosi e sono avvicinati da persone con cattive intenzioni. Importante la presenza delle forze d'ordine fuori dalle scuole e anche all'interno dell'istituto dove circolano le droghe. Massima vigilanza anche da parte delle famiglie".
La Guerci ha poi parlato dell'insegnante di Viareggio che a 60anni ha ottenuto il posto fisso ed ha lasciato la sua cattedra ad un giovane, dopo esser stata precaria per oltre 40 anni. Questa vicenda è stata commentata anche dalla dott.ssa Caira. 
 

Categorie
Politica

Municipio VII, Vivace: “Strade chiuse per sicurezza dei cittadini”

L'Assessore alle Politiche dell'Urbanistica, Lavori Pubblici, Parcheggi e Alberature Stradali Salvatore Vivace, intervistato da Jacopo Nassi, ha parlato di alcuni lavori stradali in corso o programmati nel VII Municipio. Si è partiti con i lavori su piazza Lodi: "Qui siamo intervenuti con un protocollo voragini, perchè il 16 agosto c'è stato un avvallamento. Abbiamo preventivamente chiuso per la sicurezza dei cittadini. Abbiamo fatto delle indagini preliminari e, dopo l'esito negativo, scavando ci siamo resi conto di un'assenza del sottofondo stradale. Già da domani sera ripartiremo. Tutti i lavori cercheremo di concluderli prima dell'apertura delle scuole. Vedendo la piazza chiusa i cittadini si erano allarmati. Dobbiamo riaprire la piazza a brevissimo". 
Per quanto riguarda il dissesto del manto di via Acireale, Vivace ha affermato: "E' stato messo in programma un rifacimento totale. Siamo intervenuti già negli ultimi mesi. Attualmente la situazione è in fin di vita. In programma con i prossimi appalti, ritornerete a vedere le macchine che rifanno le strade". 
Per quanto riguarda la situazione di via Appia Nuova:"Stiamo rifacendo completamente la struttura fognaria. In questi mesi abbiamo lavorato tanto e bene. Su Circonvallazione Appia stiamo un po' più avanti con i lavori e speriamo di rivederla riaperta prima dell'apertura delle scuole". 
Su via del Mandrione, l'Assessore ha dichiarato: "La situazione è molto difficile, sotto vi è, infatti, un apparato importante. Abbiamo fatto gli ultimi incontri anche con Ferrovie dello Stato con rappresentazioni tridimensionali del sottosuolo e presto lo faremo vedere anche alla cittadinanza. Il Municipio ha chiesto al Dipartimento SIMU due fasi di progettazione (riapertura e monitoraggio dell'apparato sottostante). 
Chiedo scusa e collaborazione alla cittadinanza". 
A fine intervista non è mancata anche una considerazione sulla situazione dei ponti e delle arterie stradali pericolanti a Roma, dopo quanto successo al Ponte Morandi.  

Categorie
Cronaca

Torrenova: rapina due volte una pasticceria, in manette 45enne

Al termine di prolungate ricerche, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno sottoposto a fermo di P.G. un romano di 45 anni, con precedenti, con l’accusa di rapina aggravata.
L’uomo è ritenuto responsabile di due rapine messe a segno lo scorso 24 agosto ai danni dello stesso laboratorio di pasticceria della zona di Torrenova: il primo colpo lo mise a segno alle 2:30 per poi tornare a colpire alle successive 23:30, riuscendo ad arraffare un bottino complessivo di 500 euro.
Le immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti in zona e le testimonianze acquisite durante il sopralluogo hanno consentito ai Carabinieri di identificare il rapinatore.
Quando i militari lo hanno acciuffato, sono scattate una serie di perquisizione durante le quali è stato rinvenuto un sacco di plastica, nascosto tra la vegetazione di un terreno di via Torraccio di Torrenova, al cui interno il malvivente aveva nascosto gli abiti utilizzati durante le rapine.
Il rapinatore “goloso” è stato ammanettato e portato in carcere a Regina Coeli, dove rimane a disposizione dell’autorità Giudiziaria.
Sono tuttora in corso ulteriori indagini dei Carabinieri finalizzate a verificare l’eventuale responsabilità del 45enne in ordine ad altre rapine messe a segno nella zona con lo stesso modus operandi.

Categorie
Cronaca

Crollo di Genova, Troncarelli: in Italia manca l’educazione alla prevenzione

"Manca l'educazione alla prevenzione in Italia". Lo ha dichiarato Roberto Troncarelli, presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio, intervenuto nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlato a fa" durante l'approfondimento dedicato al crollo del ponte di Genova e alla situazione dei ponti nella nostra città.

Categorie
Cronaca

Crollo di Genova, Carluccio: “La situazione dei ponti di Roma è la stessa che nel resto d’Italia”

All'interno dello speciale dedicato ai ponti realizzato nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" è intervenuto anche Giuseppe Carluccio, consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. "La situazione dei ponti di Roma è la stessa che nel resto d'Italia", ha spiegato Carluccio.

Categorie
Cronaca

Crollo di Genova, Càlzia: il ponte Morandi era il ponte dei nonni

Puntata speciale della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" oggi su Radio Roma Capitale dedicata al crollo del ponte Morandi a Genova, costato la vita a 43 persone. Lo scrittore genovese Fabrizio Càlzia, intervenuto in trasmissione, ha ricordato così la struttura: "Quel ponte, per noi in famiglia, è il ponte dei nonni".

Categorie
Cronaca

Controlli dei Carabinieri al Colosseo e ai Fori Imperiali, cinque denunce

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia Centro nell’area del Parco Archeologico del Colosseo e dei Fori Imperiali, mirati al contrasto di fenomeni di abusivismo commerciale e di degrado.

Il bilancio dei controlli è di cinque persone denunciate e altre nove sanzionate per vendita ambulante abusiva.

I Carabinieri del Comando di piazza Venezia in abiti civili hanno sorpreso tre ambulanti che avrebbero cercato di vendere abusivamente prodotti ai turisti in piazza del Colosseo. Per loro è scattata la denuncia in stato di libertà per molestie e disturbo a persone.

Un turista di 24 anni, invece, è stato denunciato poiché sarebbe stato sorpreso a pilotare da remoto un drone con telecamera accesa in violazione del divieto di sorvolo imposto sulla zona del Centro Storico della Capitale.

L'altra denuncia ha colpito un cittadino di 61 anni, sospettato di essere l'autore del furto di un portafogli ai danni di un uomo in visita all’Anfiteatro Flavio.

Nove venditori ambulanti sono stati sorpresi dai militari mentre avrebbero venduto oggetti vari, che sono stati sequestrati. Nei loro confronti sono scattate sanzioni amministrative per un ammontare di oltre 46mila euro.

I Carabinieri hanno inoltre proposto per il "Daspo Urbano" altri tre cittadini sorpresi a stazionare nelle aree di accesso e transito alla fermata della metropolitana Colosseo. I tre avrebbero limitanto la libera accessibilità alla stazione e la fruizione ai passeggeri in transito. I militari hanno anche inviato la segnalazione al Sindaco di Roma per l’irrogazione della prevista sanzione pecuniaria nei confrotni dei tre cittadini.

Categorie
Politica

Salvini: “Sto col cronista del Tempo aggredito dai rom”

(Fonte: www.iltempo.it)

(di Manuel Fondato) – L'aggressione e le minacce ai danni del collega Augusto Parboni ,mentre era in corso lo sgombero dell'hotel Roma Point 988, in via Flaminia a Roma ,dove la sera precedente una sessantina di rom erano entrati illegalmente, ha provocato reazioni di solidarietà, bipartisan, da esponenti di quasi tutte le forze politiche. Sull' episodio è intervento anche il vicepremier e ministro degli Interni Matteo Salvi ni: «Caro direttore , ho letto su Il Tempola notizia dell' aggres sione subita dal vostro cronista Augusto Parboni ,minacciato dai rom sgomberati dal Camping River. Esprimo solidarietà ,ribadendo l' impegno per riportare rispetto ,ordine e sicurezza».

Parole di condanna anche da parte del vicepresidente della Camera di Fratelli d' Italia ,Fabio Rampelli: «Intanto lamia totale solidarietà ad Augusto Parboni ,che spero si rimetta presto. Abbiamo de nunciato per anni la situazione drammatica, di degrado ambientale e sociale dei campi nomadi. Ricettacolo di illegalità ed epicentro di quel fenomeno che danneggia la salute pubblica e ambientale che sono i roghi tossici. Una vera e propria emergenza romana e di tante altre città d' Italia. Non è che si risolve la situazione traferendo i rom da un campo all' altro. Lo dimostra la brutta esperienza del vostro cronista. Se questa gente commette reati ,venga espulsa dall' Italia. Sono cittadini europei? Comincio ad avere dubbi: chi ci garantisce che i do cum e n t i d' identità siano veri?».

Sulla stessa lunghezza d' onda anche Maurizio Gasparri: «Esprimo la mia totale solidarietà a Il Tempoe anche la mia preoccupazione perché a Roma, evidentemente ,raccontare il degrado di alcune zone ,pericolosità della presenza di rom e altre realtà che minacciano la sicurezza è una costante. Quindi solidarietà a Parboni e un ringraziamento al giornale che ogni giorno ci racconta la verità su Roma».

Solidarietà anche da parte del Pd per bocca di Michele Anzaldi: «La legge è uguale per tutti, su questo non ci sono dubbi, lo sgombero del River è uno degli esempi come lavora male il Comune di Roma su tematiche incandescenti. In merito ho anche presentato un' interrogazione parlamentare ,perché si è lamentata la stessa Protezione civile per uno sgombero in cui hanno distrutto le loro attrezzature. Ribadisco che la legge va rispettata da tutti ma è pur vero che chi ha diritto ad assisten za deve riceverla ,fare di tutta l' erba un fascio è sbagliato. Il giornalista onesto racconta come stanno realmente le cose ,minacciando si passa dalla parte del torto. Chi non ha scheletri negli armadi non deve mai temere il giornalismo.
Noi in Italia stiamo abbandonando il giornalismo. Piena solidarietà a 11 Tempo che da anni ci ha abituato a battaglie controcorrente».

Condanna per l'aggressione è stata espressa anche dal responsabile della Comunicazione di Forza Italia nel Lazio, Gianni Sammarco: «L' aggressione al cronista de 11 Tempo, Augusto Parboni, la cui unica colpa era stata quella di raccontare ,facendo il suo dove re di giornalista ,uno sgombero, è intollerabile. A lui esprimo solidarietà e vicinanza, ringraziando 11 Tempo che ogni giorno documenta la realtà senza distorsioni. Sono certo che la testata proseguirà a svolgere la sua preziosa funzione di cronaca senza farsi.

Categorie
Cronaca

Roma: “Il 4 agosto si inaugura la spiaggia sul Tevere a ingresso libero”

 

(Fonte: www.repubblica.it)

Aprirà il 4 agosto il primo lido sul Tevere della Capitale. Doveva aprire il 3 agosto, ma per la annunciata pioggia, l'apertura era stata rinviata. Si chiama Tìberis ed è stato realizzato da Roma Capitale all'altezza di Ponte Marconi: circa 10mila metri quadrati di area attrezzata, per la quale è stata richiesta una concessione di lunga durata alla Regione Lazio. "Abbiamo creduto fortemente in questo progetto, perchè il rilancio e la valorizzazione del fiume Tevere è una delle priorità del nostro mandato. È stato creato appositamente un Ufficio speciale che ha messo insieme i tanti soggetti istituzionali competenti, tra cui la Regione Lazio, l'Autorità di Bacino e la Capitaneria di Porto. Abbiamo firmato il Manifesto di intenti per il Contratto di Fiume con enti e associazioni. E ora, come avviene a Parigi e in altre capitali europee, anche a Roma si potrà prendere il sole sulle rive del fiume", afferma la sindaca  Virginia Raggi.

La spiaggia è ad ingresso libero: è stata attrezzata, spiega il Campidoglio in una nota, con sdraio, docce, distributori automatici di bevande e snack, spogliatoi, ombrelloni e campi sportivi. Aprirà tutti i giorni, comprese le domeniche e i festivi, dalle ore 8 alle 20. La gestione dell'area è a cura di Roma Capitale che si occuperà di garantire pulizia, manutenzione e sicurezza con la stretta collaborazione della Polizia Locale.
 

Quella sul Tevere sarà una spiaggia accessibile a tutti e adeguata alle esigenze anche delle persone disabili, grazie al lavoro di riqualificazione con un ruolo centrale svolto dal Servizio Giardini e dall'Assessorato alla Sostenibilità Ambientale. "Nel pieno dell'estate apriamo questo tratto riqualificato di fiume, da luogo degradato a luogo ritrovato, un bellissimo scenario naturalistico immerso nel verde dove, a sorpresa, abbiamo trovato anche un nido di Aironi. Il Tevere è un veicolo di storia e di cultura, porta del Mediterraneo, luogo di nascita della culla della civiltà del mondo. Rappresenta un modello di turismo sostenibile che con il tempo vogliamo implementare e arricchire. Un luogo affascinante dove poter passare il tempo libero in totale relax restando in città, a due passi dal centro", dichiara l'assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale Pinuccia Montanari.

"Con la spiaggia chiara e lo stacco immediato del manto erboso questo spazio, che un tempo era in totale abbandono, è stato trasformato in una spiaggia vera e propria nel cuore della Capitale. Abbiamo abbellito l'area portando, direttamente dal Semenzaio di San Sisto, piante ornamentali come querce da sughero, bambù, agrifogli, ulivi, alloro e palme nane" continua l'assessora. "A due passi dalla spiaggia si può prendere anche il battello dal molo di Ponte Marconi fino ad Ostia Antica navigando il fiume, scoprendone il grande valore ambientale e paesaggistico. Durante i lavori di riqualificazione è riemerso l'argine originario dell'area golenale risalente ai primi del '900 e sono stati fatti ritrovamenti di epoca romana, che noi intendiamo custodire e valorizzare".

"L'apertura di questa spiaggia è un elemento di grande soddisfazione", afferma il direttore generale del Campidoglio Franco Giampaoletti, "perché è un esempio di come si possa mettere in campo un protocollo di azioni per garantire un reale presidio del territorio. Abbiamo assicurato la rimozione di insediamenti abusivi e rifiuti, bonificando l'area e riportandola alla fruizione da parte della collettività. Diamo così un ulteriore contributo al progetto di riqualificazione del Tevere, al recupero della bellezza di un luogo che è parte integrante della città".