Categorie
Cultura

Guido Lomoro presenta il Teatrosophia: “Una filosofia di vita”

Silvia Cangelosi ha intervistato questa sera il direttore artistico del Teatrosophia, Guido Lomoro. Ai nostri microfoni l'artista ha parlato della nascita di questa nuovo spazio culturale, esprimendo soddisfazione per quanto fatto fino ad ora: "Si tratta di una realtà nuova inaugurata a maggio. Ci troviamo a piazza Navona, nel cuore di Roma. E' un sogno che parte da molto lontano. Il nome del teatro la dice lunga: un'unica parola, una filosofia di vita. Abbiamo inaugurato qualche mese fa e nel corso dell'estate abbiamo allestito la prima stagione teatrale che verrà inaugurata alla stampa il prossimo 10 settembre.
Sono molto emozionato perchè è la realizzazione di un sogno difficile da raggiungere. Mi tremano le gambe, ma sono felice di questo spazio, nato con lo scopo di avvicinare il più possibile le persone al teatro, cosa che negli ultimi tempi è un po' venuta meno. Tra mille sacrifici siamo riusciti ad ottenere questo traguardo.Abbiamo dato e daremo spazio alle nuove generazioni. Non è vero che i giovani non vogliono fare nulla: abbiamo visto ragazzi venire da ogni parte d'Italia con grande entusiasmo. Faremo anche corsi di formazione, aperti a tutti, dai più grandi ai più piccoli. Questa prima stagione sarà molto teatrale, ma ospiteremo anche mostre e presentazioni di libri".

Categorie
Cronaca

Topi a Roma, Manca: il piano del Dipartimento Ambiente si ispira ad una sterilizzazione incruenta

Riccardo Manca, vicepresidente degli Animalisti Italiani, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento. Manca ha spiegato che gli Animalisti Italiani sono favorevoli al piano proposto dal Dipartimento Ambiente del Comune di Roma: "Questo piano si ispira ad una sterilizzazione incruenta".

Categorie
Cronaca

Arrivati a Rocca di Papa i migranti della Diciotti

Sono arrivati a Rocca di Papa, a bordo di due pullman, alcuni dei migranti della nave Diciotti. Un pullman è arrivato nella serata di ieri; l'altro, invece, è giunto nel comune dei Castelli intorno alle 2,15 della notte dopo essersi fermato nei pressi di Salerno a causa di un guasto. I migranti saranno poi distribuiti in varie diocesi.

Categorie
Politica

Bando per alloggi da destinare al Sassat, Castiglione: chiunque può mettere a disposizione un proprio appartamento

Rosalba Castiglione, assessora al Patrimonio e alle politiche abitative del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", per presentare il bando, aperto a tutti i cittadini, finalizzato al reperimento di alloggi da destinare al servizio di assistenza alloggiativa temporanea Sassat. L'assessora ha detto spiegato che "chiunque può mettere a disposizione un proprio appartamento può farlo" e che l'obiettivo dell'iniziativa è "cominciare un percorso di reinserimento all'interno di una comunità".

Categorie
Politica

Rocca di Papa, Zaratti: si continua a speculare sulla pelle dei migranti

Nel corso della trasmissione odierna di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" su Radio Roma Capitale anche Filiberto Zaratti, ex parlamentare si SEL, ha commentato l'accoglienza di alcuni dei migranti della Diciotti a Rocca di Papa: "Si continua a speculare sulla pelle di questi poveri ragazzi".

Categorie
Politica

Caudo sul TMB Salario: Situazione non tollerabile

Jacopo Nassi, dopo essersi recato questa mattina all'impianto Ama al Salario, ha intervistato, in merito alla questione, il Presidente del Municipio III, Giovanni Caudo. Ecco le parole del mini sindaco: "La situazione è così da mesi. Il nostro obiettivo è chiudere il Tmb come promesso nel 2019 e utilizzare la struttura con raziocinio, perchè non deve produrre più puzza. Se lavora in maniera ottimale, l'impianto non produce puzza. Nelle ultime settimane non si respira. Mi fa piacere che l'Assessora Montanari sia andata al Tmb questa mattina, ma più che fare uno studio scientifico bisognerebbe dare e comunicare le accortezze tecniche per evitare che si producano miasmi". 
Per quanto riguarda il cosiddetto "treno della vergogna", il Presidente ha detto: "Il treno non produceva cattivi odori e non dobbiamo creare allarmismo. Il treno non c'entra nulla. Il tmb produce miasmi e rifiuti, ma non da ieri ma da sette anni. Bambini che da quando sono nati respirano la puzza. Questo non è tollerabile. Bisogna prendere responsabilità serie, dire cosa stanno facendo per chiuderlo. La mattina alle 6 la gente si sveglia con i cattivi odori. Non si possono invitare persone a casa. Ci sono dei disagi per le famiglie. Lo studio scientifico che andrebbe fatto è quello per capire le malattie che derivano da questi miasmi.
Come Municipio siamo stati molto responsabili e determinati e ci prendiamo in carico la situazione, che siamo accanto ai cittadini, abbiamo costituito un osservatorio".
 

Categorie
Cronaca

Targa alla partigiana Lussu danneggiata, De Sanctis: “Atto molto grave”

Oggi pomeriggio è intervenuto ai nostri microfoni Fabrizio De Sanctis, Presidente ANPI Roma, per parlare dell'atto vandalico nei confronti di una targa, esposta a Villa Torlonia, per Joyce Lussu, scrittrice e partigiana. A tal proposito De Sanctis ha dichiarato: "Questa notte è stata vandalizzata la targa alla partigiana Lussu. Abbiamo ricevuto dagli associati, questa mattina, la notizia con la foto. La targa è stata trovata per terra spezzata in diverse parti. Crediamo che sia un atto di violenza effettuato a causa della dicitura "scrittrice e partigiana". Atto molto grave di vandalismo. Chiediamo l'immediato ripristino. Non è il primo atto del genere. Danneggiata e ripristinata quella di Matteotti in passato e tanti fenomeni del genere quest'anno. 
Anche al Verano alcuni momunenti sono in una condizione di semi abbandono". Poca manutenzione e importanza a queste targhe, secondo il conduttore Nassi, che ha sottolineato un rischio di perdita di memoria. D'accordo il Presidente Anpi che ha sottolineato un clima di odio e di razzismo dilagante nel paese, fenomeni che vanno guardati con grande attenzione. Non solo, secondo De Sanctis, alcune figure politiche come il Ministro dell'Interno si fanno promotori di alcune idee. Diffusione di un pensiero che caratterizza sentimenti di odio. 
Il Presidente dell'ANPI ha parlato anche della situazione economica e sociale nella quale vivono molti giovani oggi in Italia, situazione alla quale però bisogna reagire. "Ciascuno può e deve fare qualcosa, l'ANPI è a servizio di tutti".
In conclusione De Santis ha parlato anche dell'8 settembre, data importante per la Resistenza (Badoglio nel 1943 annunciò la firma dell'armistizio con le forze alleate), ricordando una pagina importante della storia del nostro paese e della nostra città. 

Categorie
Cronaca

Imprese sull’infanzia, Guerci: “Nove su dieci guidate da donne”

Le statistiche dicono che 9 imprese sull'infanzia su 10 sono guidate da donne. Il settore dell'impresa legata al mondo dei più piccoli sembra quindi far fortuna. Un buon dato secondo la Guerci, che ha sottolineato questa statistica che invita le altre donne a mettersi nel mondo dell'impresa. I dati raccontano che le aziende femminili nel Lazio stanno crescendo e lo fanno in maniera ottimale. Non è facile tirare su imprese vincenti, ma le donne ci stanno riuscendo.
La Guerci ha parlato poi delle donne che svolgono lavori autonomi e quelle precarie che non hanno tante tutele. In particolare si è parlato della donne avvocato che, anche se hanno partorito, devono presentarsi in Tribunale. Maggiori tutele in questo senso, ultimamente, verso questa categoria di mamme.
In Punto Donna si è parlato anche di affido ai minori e della riforma in cantiere in Parlamento che prevede che i minori vengano mantenuti con parametri standard. Nuove regole che si trovano all'interno di una riforma parlamentare. Situazione difficile per i bambini adottati che vedono il padre e la madre adottiva separarsi.
Molte le tematiche femminili affrontate, come sempre in Punto Donna. Fra queste anche quella dell'iniziativa di una compagnia aerea che sta attivando una campagna pubblicitaria per incentivare le donne a diventare "pilota". La metà delle assunzioni devono riguardare il genere femminile. Ancora gap fra sessi in alcuni lavori, come sottolineato dalla Guerci, soprattutto nel campo della scienza. 
In conclusione si è anche parlato del "caso Asia Argento": l'attrice è stata accusata infatti di aver abusato di un attore 17enne. La Guerci teme che il movimento "#MeToo" risenta in un certo senso da quanto successo all'attrice romana. 

Categorie
Cronaca

Tor Bella Monaca, presunti pusher fermati dai Carabinieri

Le dosi pronte e detenute in casa, le ordinazioni dei clienti ricevute tramite telefonate ed sms e poi lo scambio “facile” sotto casa. Era questa la modalità di spaccio di due abitanti di via dell’Archeologia, scoperta dai Carabinieri della Compagnia di Frascati.
In manette, con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, sono finiti una 48enne, originaria della provincia di Napoli, e un 44enne romano, entrambi senza occupazione e già noti alle forze dell’ordine per i loro trascorsi negli ambienti della droga.
Ieri pomeriggio, impegnati in mirati servizi di osservazione e appostamento, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Frascati hanno notato la donna cedere, proprio sotto casa, alcune dosi di cocaina ad un giovane che l’aspettava al di fuori del portone condominiale. Avvenuto lo scambio illecito, i Carabinieri sono intervenuti bloccando la 48enne e identificando l’acquirente, poi segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma, quale assuntore. La successiva perquisizione eseguita nella casa dell’arrestata, ha permesso ai militari di rinvenire diverse decine di dosi della stessa sostanza stupefacente e oltre 300 euro, ritenute provento dello spaccio.
La scorsa notte, invece, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno localizzato l’abitazione di un uomo di 44 anni, sempre in via dell’Archeologia, dove ritenevano nascondesse la droga che spacciava sotto casa. L’ispezione nell’appartamento ha permesso ai Carabinieri di trovare, occultato nella camera da letto, oltre mezzo chilo di droga suddiviso in 126 dosi di cocaina, 70 dosi di eroina e 3 panetti di hashish. Rinvenuti anche due bilancini di precisione e materiale per il taglio e confezionamento, oltre a 1.900 euro in contanti, provento dell’attività illecita.
La donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari mentre l’uomo è stato trattenuto in caserma in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Politica

Ponte Della Scafa, domani la riapertura a senso unico alternato

Dopo le visite e i sopralluoghi effettuati, nel corso della mattinata, presso il Ponte della Scafa da parte del primo cittadino di Fiumicino Esterino Montino e da parte dell'assessore regionale ai Lavori Pubblici Mauro Alessandro, è di poco fa la notizia della riapertura al traffico, fissata per la giornata di domani, mercoledì 29 agosto.
A comunicarlo è stata la consigliera regionale del Partito Democratico, Michela Califano. Ecco quanto pubblicato due ore fa sul suo profilo Facebook: "Il senso unico alternato sul Ponte della Scafa partirà domani mattina alle 6. Grazie alle continue pressioni siamo riusciti a ottenere anche il passaggio dei mezzi di soccorso (vigili del fuoco compresi), il passaggio pedonale e soprattutto il passaggio del trasporto pubblico Cotral (oltre naturalmente a quello già annunciato di autovetture e motocicli). Continuo a monitorare la situazione ogni minuto".