Categorie
Politica

Municipio XV, Annunziata: installate telecamere di videosorveglianza per contrastare l’abbandono di rifiuti

L'Assessore all'Ambiente del XV Municipio è stato intervistato oggi pomeriggio da Jacopo Nassi. Ecco quanto ha dichiarato in merito alla questione dell'abbandono di rifiuti ed elettrodomestici in zona Saxa Rubra: "Ci sono discariche abusive che nascono da un giorno all'altro. Il lavoro di Ama è frequente e intenso. Correre dietro a questi incivili non è facile. Stiamo facendo una vera e propria guerra all'inciviltà, ci stiamo dotando di installazione di telecamere di videosorveglianza collegate con la Sala dei Vigili Urbani proprio perchè abbiamo deciso di fare una dura battaglia contro l'inciviltà. Tre sono state già installate e verranno attivate in questi giorni. Abbiamo fatto una lista delle zone critiche. Oltre agli occhi delle telecamere, anche i cittadini devono collaborare nel segnalare queste discariche improvvisate. Presso il sito del Comune di Roma, da un mese, compilando un modulo si può inviare un video dove si riprendono questi comportamenti incivili. A me sono arrivate varie segnalazioni e video che vengono consegnati al Comando dei Vigili per sanzionare gli incivili".
Per quanto riguarda la presenza dei cinghiali nel Municipio, l'Assessore ha dichiarato: "Non c'è una norma urbana per disciplinare il contrasto a questi animali. Siamo un Municipio di periferia e quindi siamo i più esposti perchè abbiamo molti parchi. L'azione che abbiamo compiuto è quella di sottoscrivere un protocollo d'intervento che doveva partire all'inizio di agosto, ma è stato rimandato. Protocollo già sottoscritto dalle guardie provinciali, ASL e Regione che servirà a spiegare chi e come deve intervenire. Le prime operazioni partiranno proprio da Tomba di Nerone e dal Parco della Pace. Vogliamo essere il Municipio di prova. Una volta che questo protocollo funzionerà, infatti, verrà poi replicato anche negli altri Municipi. A settembre verranno raccolti dalla Provinciale (unico organo che può utilizzare i fucili) i cinghiali, specie d'importazione con alta proliferazione. Siamo quasi assediati da queste animali. Consiglio come sempre di segnalare, anche con fotografie, quando ci sono questi avvistamenti, per permetterci di sapere con certezze quali zone dove intervenire con priorità". 

Categorie
Politica

Rocca di Papa, Zaratti: si continua a speculare sulla pelle dei migranti

Nel corso della trasmissione odierna di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" su Radio Roma Capitale anche Filiberto Zaratti, ex parlamentare si SEL, ha commentato l'accoglienza di alcuni dei migranti della Diciotti a Rocca di Papa: "Si continua a speculare sulla pelle di questi poveri ragazzi".

Categorie
Cronaca

Ponte Giulio Rocco, le parole di un commerciante:”Situazione demoralizzante”

Nel corso della trasmissione pomeridiana siamo tornati a parlar del cavalcavia di via Giulio Rocco, nel Municipio VIII, chiuso da ormai due anni per motivi di stabilità. Sono molti i cittadini preoccupati dal rischio di crollo del ponte e, ad essere danneggiati, anche e soprattutto i commercianti della zona. Oggi pomeriggio Jacopo Nassi ha intervistato un negoziante della zona San Paolo, attivo in questi mesi nel sensibilizzare verso una soluzione a questo problema. Ecco le sue parole: "Siamo preoccupati come cittadini per un cavalcia chiuso dal 2016 perchè continuano a passare sotto dei mezzi di trasporto. Per noi tutto ciò ha portato anche un grande disagio commerciale. Da due anni abbiamo pochissime notizie. Abbiamo fatto tanti solleciti, ma è sempre difficile reperire novità. Le ultime notizie siamo venute a saperle  da un quotidiano. Siamo in attesa di decisioni e ci sembra assurdo aspettare due anni per decidere di abbattere un ponticello. Demoralizzante come situazione. La strada è chiusa e quindi c'è anche un problema di decoro. Per la pulizia ci siamo dovuti riunire fra noi commercianti per sistemare la via. Se il ponte è pericoloso, dovrebbe esserlo a tutti gli effetti quindi andrebbe chiuso o comunque controllato e monitorato. La macchina burocratica è tra l'assurdo e il comico. Abbiamo parlato con tante persone e istituzioni che però dicono che non possono far nulla. Non è possibile aspettare due anni."

Categorie
Cultura

Guido Lomoro presenta il Teatrosophia: “Una filosofia di vita”

Silvia Cangelosi ha intervistato questa sera il direttore artistico del Teatrosophia, Guido Lomoro. Ai nostri microfoni l'artista ha parlato della nascita di questa nuovo spazio culturale, esprimendo soddisfazione per quanto fatto fino ad ora: "Si tratta di una realtà nuova inaugurata a maggio. Ci troviamo a piazza Navona, nel cuore di Roma. E' un sogno che parte da molto lontano. Il nome del teatro la dice lunga: un'unica parola, una filosofia di vita. Abbiamo inaugurato qualche mese fa e nel corso dell'estate abbiamo allestito la prima stagione teatrale che verrà inaugurata alla stampa il prossimo 10 settembre.
Sono molto emozionato perchè è la realizzazione di un sogno difficile da raggiungere. Mi tremano le gambe, ma sono felice di questo spazio, nato con lo scopo di avvicinare il più possibile le persone al teatro, cosa che negli ultimi tempi è un po' venuta meno. Tra mille sacrifici siamo riusciti ad ottenere questo traguardo.Abbiamo dato e daremo spazio alle nuove generazioni. Non è vero che i giovani non vogliono fare nulla: abbiamo visto ragazzi venire da ogni parte d'Italia con grande entusiasmo. Faremo anche corsi di formazione, aperti a tutti, dai più grandi ai più piccoli. Questa prima stagione sarà molto teatrale, ma ospiteremo anche mostre e presentazioni di libri".

Categorie
Cronaca

Forti (Caritas): entro sabato 8 settembre i migranti della Diciotti saranno trasferiti da Rocca di Papa. Utilizzeremo i soldi dell’8 per mille

Oliviero Forti, responsabile dell'Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale della Caritas italiana, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento. Sull'accoglienza dei migranti a Rocca di Papa: "Stiamo lavorando per creare le migliori condizioni affinchè la settimana prossima queste persone si muovano verso destinazioni che vanno da nord a sud del Paese. Quasi trenta città italiane hanno dato immediata disponibilità all'accoglienza".

"Questo – ha aggiunto Forti – è uno sbarco ordinario con l'anomalia politica che ha fatto prolungare oltre il tempo dovuto la permanenza sulla nave. A quel punto ci siamo messi a disposizione, il nostro è stato un intervento umanitario. Il clima all'interno del centro è ottimo.

"L'impegno della Diocesi, attraverso la Caritas Italiana, avviene attraverso propri fondi provenienti dall'8 per mille", ha concluso Forti. 

Categorie
Politica

Discarica di Mostacciano, Antonini: “Entro la prossima settimana ci sarà la rimozione del materiale”

Marco Antonini, Assessore all'ambiente del IX Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della discarica in via Giovanni Soncelli, in zona Mostacciano. L'Assessore ha rassicurato i cittadini preoccupati della situazione. Ecco le sue dichiarazioni: "La situazione è stata seguita. Abbiamo ricevuto la segnalazione di una discarica, nella zona, di calcinacci e abbiamo dato disposizione della rimozione. Qualche giorno dopo un signore ci ha detto che da un furgone venivano lasciate delle lastre. Dal sopralluogo abbiamo visto che non sono di amianto e abbiamo avviato una procedura di rimozione. Sono stati rilevati anche alcuni materiali pericolosi. Sono stati fatti, quindi, rilievi per la tipizzazione, qualore risultasse amianto andrà comunicato alla Asl di competenza, perchè Ama non può ritirare certi materiali.
Entro la prossima settimana verrà rimosso. Abbiamo situazioni anche peggiori da seguire. Queste persone che abbandonano i materiali per strada non sono incivili, ma criminali. Personalmente, oltre ad aver allertato le forze dell'ordine che "stanno sul pezzo" e sono alla caccia di questi criminali, rinnovo l'appello ai cittadini. Per risparmiare a volte ci si affida a ditte che lavorano in nero e realizzano strutture con materiale non idoneo. I calcinacci sono spesso frequenti in queste discariche abusive e spesso provengono da abitazioni. Bisogna affidarsi a ditte affidabili e farsi dare la ricevuta con segnati i materiali utilizzati. I materiali nocivi creano degrado e costano alle tasche del Comune e, quindi, anche dei cittadini". 

Categorie
Politica

Bando per alloggi da destinare al Sassat, Castiglione: chiunque può mettere a disposizione un proprio appartamento

Rosalba Castiglione, assessora al Patrimonio e alle politiche abitative del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", per presentare il bando, aperto a tutti i cittadini, finalizzato al reperimento di alloggi da destinare al servizio di assistenza alloggiativa temporanea Sassat. L'assessora ha detto spiegato che "chiunque può mettere a disposizione un proprio appartamento può farlo" e che l'obiettivo dell'iniziativa è "cominciare un percorso di reinserimento all'interno di una comunità".

Categorie
Cultura

Paola Pessot e il suo show “L’amore è una sostanza stupefacente”

L'attrice Paola Pessot, intervistata da Silvia Cangelosi, ha presentato così questa dissacrante commedia dal nome "L'amore è una sostanza stupefacente:"L'idea dello spettacolo nasce da una notizia letta su un libro di medicina che parlava della sostanza che si libera quando uno si innamora. Lo spettacolo sta andando bene grazie anche al passaparola. Abbiamo iniziato, infatti, con un teatro di 40 posti e il prossimo anno arriveremo al Teatro Parioli. Spettacolo che è frutto del lavoro di molte donne, compresi i consigli e le riflessioni fatte con molte mie amiche. Abbiamo fatto un evento speciale a San Valentino di questo spettacolo ed è stata una serata speciale. Ogni volta c'è un attore diverso che interpreta i personaggi maschili. Al prossimo spettacolo sarà Francesco Foti ad interpretare la figura maschile. 
Parla di una donna che, dopo aver detto no alla proposta di matrimonio del fidanzato, ripercorre le tappe sentimentali della sua vita. 
Uno spettacolo che fa ridere e riflettere sulle storie d'amore". 
Lo show andrà in scena domani sera, alle ore 21:30, all'interno del Festival "I Solisti del Teatro", presso i Giardini della Filarmonica Romana, Via Flaminia 118 Roma.
 

Categorie
Cronaca

Rocca di Papa, terminata la manifestazione non preavvisata

Nel pomeriggio odierno si è svolta a Rocca di Papa, davanti al centro di accoglienza Mondo Migliore, ove nella tarda serata di ieri sono giunti 100 stranieri sbarcati presso il Porto di Catania dalla Nave Diciotti,  una manifestazione, non preannunciata, da parte di esponenti di Casapound e dell’area di sinistra. Erano presenti circa 80 persone a favore dell’arrivo degli immigrati e circa 80 persone contrarie.
Le Forze di Polizia, adeguatamente predisposte per la circostanza, hanno garantito l’ordine ed il diritto di manifestare di entrambe le parti, benché l’iniziativa non fosse stata regolarmente preavvisata. Saranno pertanto segnalati alla competente Autorità Giudiziaria. Nessuna tensione e criticità registrate.

Categorie
Cronaca

Arrivati a Rocca di Papa i migranti della Diciotti

Sono arrivati a Rocca di Papa, a bordo di due pullman, alcuni dei migranti della nave Diciotti. Un pullman è arrivato nella serata di ieri; l'altro, invece, è giunto nel comune dei Castelli intorno alle 2,15 della notte dopo essersi fermato nei pressi di Salerno a causa di un guasto. I migranti saranno poi distribuiti in varie diocesi.