Categorie
Politica

Possibile sciopero in Ama il 14 settembre

Alessandro Russo della Fp Cgil Roma e Lazio è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". In merito al possibile sciopero in Ama il 14 settembre Russo ha dichiarato: "Il 5 abbiamo l'ultimo confronto con il Comune".

Categorie
Politica

Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale: recupero morosità relative all’utilizzo degli immobili capitolini

Il Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale sta procedendo regolarmente con azioni esecutive volte al recupero delle morosità relative all’utilizzo degli immobili capitolini. Risultano oltre 20 mila le posizioni debitorie. Si punta al recupero di circa 100 milioni di euro.
La priorità nei procedimenti volti alla riscossione è stata definita in base ai requisiti di maggiore aggredibilità dei creditori.
Le azioni di analisi e di riscossione delle morosità sono condotte con il supporto della società in house AequaRoma Spa, a cui Roma Capitale ha affidato nel 2018 il servizio di gestione contabile degli immobili di proprietà comunale riportando così queste attività interamente all’interno dell’Amministrazione. Il servizio era precedentemente affidato a società private esterne.
“Tagliamo i ponti con un passato fatto spesso di inerzia e mala gestio. Il patrimonio immobiliare di Roma Capitale è stato per troppi anni vittima di abusi, a discapito della collettività. Chi in passato non ha vigilato e non ha saputo gestire correttamente gli immobili comunali ha causato un danno economico e sociale di inaudita gravità a questa città. Abbiamo voltato pagina: affermiamo finalmente l’utilizzo trasparente degli immobili capitolini e difendiamo così gli interessi di ogni cittadino, che in quegli immobili deve trovare occasioni per far crescere i territori, spazi al servizio della comunità, risorse a disposizione del bene comune. Non è ammissibile che questi beni vengano occupati, sfruttati o svenduti sulla pelle della collettività. Quell’era di soprusi è finita”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Chi non si è mai attivato per riscuotere le morosità per l’utilizzo degli immobili di proprietà capitolina ha letteralmente sottratto dalle tasche dei cittadini risorse fondamentali, grazie alle quali si sarebbero invece potuti costruire progetti di sviluppo, manutenzione e ammodernamento dei territori. La città ha pagato fin troppo questi soprusi e le conseguenze le abbiamo vissute sulla nostra pelle. Con questa Amministrazione l’era buia è finita. Il lavoro per il recupero delle morosità è attualmente in corso ed è forte dell’azione di AequaRoma Spa, una società interamente partecipata da Roma Capitale a cui abbiamo fortemente voluto affidare la gestione contabile degli immobili comunali,  sottraendola così a società private e riportandola interamente all’interno dell’Amministrazione. Ricordo anche la delibera storica con cui, a luglio, abbiamo messo fine ad ‘affittopoli’ negli appartamenti del patrimonio disponibile del Comune. Questi gioielli, alcuni in pieno centro e con vista su scenari che tutto il mondo ci invidia, saranno d’ora in avanti affittati a prezzo di mercato e non più senza alcun criterio a poche decine di euro. Mettiamo fine ad anni di soprusi, riportando gli immobili del Comune al servizio esclusivo della collettività”, dichiara l’assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale Rosalba Castiglione.

Categorie
Cultura

“Live Social” 

“Live Social” 

Interviste e storie alla radio!

Dal lunedì al sabato a partire da mezzanotte, qui su Radio Roma Capitale i protagonisti si raccontano.

Esperti di ogni settore, professionisti ed imprenditori raccontano la proprie esperienze e la proprie passioni.

Potrai vedere tutto in versione video anche su Facebook…

Live Social #intervisteestorie

L’originale !!!!!

Categorie
Cultura

Cristina Farnetti e le “Sere D’Arte” di Castel Sant’Angelo

Cristina Farnetti, curatrice d'arte della rassegna culturale ambientata a Castel Sant'Angelo, dal nome "Sere D'Arte", è stata intervistata da Silvia Cangelosi. Luci puntate sullo spettacolo che si terrà questa sera, giovedì 30 agosto, nell'ambito di ArtCity 2018, "Impresiones del Sur. La chitarra tra Spagna e Sud America". Ad esibirsi il chitarrista Josè Antonio Escobar. Farnetti ha parlato così di questi appuntamenti d'arte: " Sono stati tredici appuntamenti programmati e questa sera ci sarà il penultimo. Il pubblico ha risposto positivamente, si sono susseguiti eventi culturali di spessore e siamo molto contenti del risultato ottenuto. Questa sera, anzi tra pochissimo, ci sarà un concerto di chitarra classica novecentesca. Quest'ultimo è un genere poco ascoltato, a Roma si conosce poco il repertorio e invece c'è un patrimonio straordinario. Ad esibirsi sarà Josè Antonio Escobar, talento raffinato ed intenso che, oltre ad un repertorio classico e sudamericano, presenterà qualcosa di molto contemporaneo. Artista con strumenti in continua evoluzione quindi personaggio molto interessante. Il 13 settembre ci sarà l'evento conclusivo e, per l'occasione, sarà presentato qualcosa di molto raro: una preziosa e rara spinetta della fine del '500. Questo è il risultato di un restauro effettuato dal Polo Museale del Lazio".  

Categorie
Cronaca

Cei: “Accoglienza migranti Diciotti valutata caso per caso”

Don Ivan Maffei, portavoce della Cei, ha parlato dei cento migranti della nave Diciotti che, al momento, sono ospitati al centro accoglienza di Rocca di Papa, gestito dalla cooperativa Auxilium. In merito alla questione, il vescovo ha dichiarato: "L'accoglienza dei migranti della Diciotti è valutata in queste ore caso per caso, attraverso il contatto personale si tratta di capire le storie di ciascuno per offrire la soluzione migliore". Un lavoro basato sulla ricerca di familiari o conoscenti delle persone arrivate nel comune laziale. Lavoro che, secondo quanto sottolineato da Don Maffei, sta procedendo in maniera celere. In merito a quanto fatto dalla Caritas e dal mondo della Chiesa, il portavoce ha affermato: "Non abbiamo chiesto niente, è una risposta spontanea. La storia della Chiesa è una storia di accoglienza ma il nostro è un ruolo di supplenza" rispetto alla "politica europea".

Categorie
Politica

Assessora Montanari a Radio Roma Capitale: a Tor Bella Monaca raccolta differenziata oltre il 70%

Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa".

L'assessora ha dichiarato: "Dobbiamo potenziare quanto più possibile la raccolta differenziata per dare una risposta strutturale ai problemi di Roma. Dove abbiamo avviato i nuovi progetti abbiamo aree con addirittura il 90% della raccolta differenziata, a Tor Bella Monaca è più del 70%. Stiamo rispettando il cronoprogramma che ci è eravamo dati. Il comportamento dei cittadini è essenziale, non si deve buttare nulla per terra. Ama sta facendo degli intereventi di ottimizzazione in diverse aree per raggiungere l'obiettivo città pulita, anche acquistando nuove macchine".

In merito agli impianti di trattamento meccanico biologico, Pinuccia Montanari ha affermato: "Abbiamo dei progetti di sperimentazione per i Tmb sia del Salario sia di Rocca Cencia, attraverso la quale i cittadini possono contribuire all'acquisizione dei dati per capire le fonti degli odori e valutare la situazione. Vogliamo contribuire alla fine di questa situazione".

Categorie
Cronaca

Sospensione del flusso idrico su una condotta a via Delle Quattro Fontane

Acea Ato 2 rende noto che, per effettuare lavori di manutenzione straordinaria, sarà sospeso il flusso idrico su una condotta situata a Roma in via Delle Quattro Fontane dalla mezzanotte e mezza alle ore 11 di domenica 2 settembre.

Si verificheranno mancanza di acqua e/o abbassamento di pressione nelle seguenti vie: Via delle Quattro Fontane (da via del Quirinale a Piazza Barberini); Piazza Barberini; Via Rasella; Via dei Giardini; Via degli Avignonesi; Via del Boccaccio; Via del Traforo (lato via Rasella); Via dei Serviti; Vicolo Barberini; Largo del Tritone; Via del Tritone (da Piazza Barberini a Largo del Tritone). Abbassamenti di pressione e/o mancanze d’acqua potrebbero verificarsi anche nelle strade limitrofe a quelle indicate.

Verrà predisposto un servizio di rifornimento con autobotti a Piazza Barberini e a via del Traforo (angolo via dei Serviti), che sarà attivo durante il periodo in cui l’erogazione dell’acqua sarà sospesa.

Per i casi di effettiva e improrogabile necessità potrà essere richiesto un servizio straordinario di rifornimento con autobotti al numero verde 800.130.335.

Acea Ato 2 invita gli utenti interessati a provvedere con ampio anticipo alle opportune scorte e raccomanda di tenere chiusi i rubinetti durante il periodo della sospensione.

Categorie
Cronaca

Crollo del tetto a San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano

Crollo e paura al centro di Roma nel primo pomeriggio. Nei pressi del Foro Romano c'è stato un cedimento di una parte del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Secondo le prime indiscrezioni, una volta della chiesa vicina al Campidoglio sarebbe crollata completamente a terra. Immediato l'intervento sul posto dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri del Comando di Piazza Venezia. Al momento del cedimento, l'edificio, spesso utilizzato per celebrare matrimoni e altri sacramenti, era chiuso e quindi non sembrano essersi registrati feriti. 

Categorie
Politica

Municipio XV, Annunziata: installate telecamere di videosorveglianza per contrastare l’abbandono di rifiuti

L'Assessore all'Ambiente del XV Municipio è stato intervistato oggi pomeriggio da Jacopo Nassi. Ecco quanto ha dichiarato in merito alla questione dell'abbandono di rifiuti ed elettrodomestici in zona Saxa Rubra: "Ci sono discariche abusive che nascono da un giorno all'altro. Il lavoro di Ama è frequente e intenso. Correre dietro a questi incivili non è facile. Stiamo facendo una vera e propria guerra all'inciviltà, ci stiamo dotando di installazione di telecamere di videosorveglianza collegate con la Sala dei Vigili Urbani proprio perchè abbiamo deciso di fare una dura battaglia contro l'inciviltà. Tre sono state già installate e verranno attivate in questi giorni. Abbiamo fatto una lista delle zone critiche. Oltre agli occhi delle telecamere, anche i cittadini devono collaborare nel segnalare queste discariche improvvisate. Presso il sito del Comune di Roma, da un mese, compilando un modulo si può inviare un video dove si riprendono questi comportamenti incivili. A me sono arrivate varie segnalazioni e video che vengono consegnati al Comando dei Vigili per sanzionare gli incivili".
Per quanto riguarda la presenza dei cinghiali nel Municipio, l'Assessore ha dichiarato: "Non c'è una norma urbana per disciplinare il contrasto a questi animali. Siamo un Municipio di periferia e quindi siamo i più esposti perchè abbiamo molti parchi. L'azione che abbiamo compiuto è quella di sottoscrivere un protocollo d'intervento che doveva partire all'inizio di agosto, ma è stato rimandato. Protocollo già sottoscritto dalle guardie provinciali, ASL e Regione che servirà a spiegare chi e come deve intervenire. Le prime operazioni partiranno proprio da Tomba di Nerone e dal Parco della Pace. Vogliamo essere il Municipio di prova. Una volta che questo protocollo funzionerà, infatti, verrà poi replicato anche negli altri Municipi. A settembre verranno raccolti dalla Provinciale (unico organo che può utilizzare i fucili) i cinghiali, specie d'importazione con alta proliferazione. Siamo quasi assediati da queste animali. Consiglio come sempre di segnalare, anche con fotografie, quando ci sono questi avvistamenti, per permetterci di sapere con certezze quali zone dove intervenire con priorità". 

Categorie
Cultura

Lembo presenta “A casa di Luc”

Luciano Lembo, attore comico nato a Roma, è stato intervistato questa sera da Radio Roma Capitale da Silvia Cangelosi. "A casa di Luc", questo il nome dello spettacolo che andrà in scena domani sera, 31 agosto, alle 21:30 nell'ambito del Terracina Summer Festival. Lembo lo ha presentato così: "Uno spettacolo favoloso. Sono contento di portare la mia follia. Sul palco farò le imitazioni di molti personaggi famosi, fra cui Renato Zero, Maurizio Costanzo e via dicendo. Il mio lato malinconico sarà presente sul palco e infatti parlerò anche di un libro di monologhi interiori. Parleremo anche della vita di coppia, dei messaggi e della gelosia. Uno show abbastanza completo nel quale metterò molta anima. Parleremo anche di mia madre che non accetta che il figlio sia vegeteriano. Io ammiro molto le persone vegane perchè lo fanno con consapevolezza e, allo stesso tempo, ho deciso di fare un omaggio a mia madre". Molte le gag e gli ospiti a sorpresa presenti allo show, gratuito, tenuto dal comico di Zelig e Colorado Cafè.