Categorie
Cronaca

Roma, l’auto si ferma sull’A1: Anna e Francesco travolti e uccisi mentre mettevano il triangolo

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
(di Raffaella Troili)Erano di ritorno da una vacanza insieme, a Sorrento, dopo gli studi, le trasferte, i momenti lontani. Ma qualcosa è andato storto e due fidanzatini romani, Anna Donzelli, 22 anni, e Francesco Maresca, 23, hanno trovato la morte sull'autostrada A1 Napoli Milano, al chilometro 577, all'altezza di San Cesareo.
Erano circa le 17,30 di ieri, quando l'auto su cui viaggiavano, una Citroen C1 si è spenta per via di un guasto. I due ragazzi si sono fermati sulla carreggiata e sono scesi per posare a terra il triangolo. In quel momento arrivava una Seat Leon, guidata da un uomo, che a tutta velocità li ha centrati in pieno facendoli volare per diverse decine di metri. Per la coppia romana non c'è stato nulla da fare. L'uomo che era al volante della Seat è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato dal personale del 118 in ospedale in codice rosso. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Colleferro che hanno temporaneamente chiuso la direzione Nord dell'autostrada per poi più tardi riaprire una sola corsia, con il personale di Autostrade per l'Italia impegnato a distribuire acqua agli automobilisti bloccati. Sul posto pattuglie della Polizia stradale e diverse ambulanze del 118. Un'altra tragedia sulle strade, due giovani vite falcidiate. Francesco Maresca e Anna Donzelli si frequentavano da qualche anno, entrambi erano andati a scuola al liceo classico Tasso, lui era un musicista, originario di Sorrento, la mèta da cui rientravano. Aveva studiato Letteratura, musica e spettacolo all'università La Sapienza, ora aveva finito il corso di studi e preparato una tesi sul jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma. Lei anche studiava, era stata all'estero, ora era a Roma, dove era impegnata nel sociale e amava ballare.
Poliedrici entrambi, spesso viaggiavano, non solo per studio. Lui impegnato in concerti con il suo sassofono, alla ricerca di sonorità e melodie nuove. Una passione per Chet Baker e interessi a tutto tondo. Nelle foto sui social sorridono abbracciati, le smorfie ingenue e impacciate di chi non si prende sul serio, stretti in capo al mondo, per brevi vacanze. Come dove essere anche ieri pomeriggio, quando la loro auto si è fermata e insieme sono scesi per posare quel triangolo che però non li ha messi al riparo.

Categorie
Politica

Regione Lazio: oltre 3 milioni di euro ai Comuni per riqualifazione urbanistica

Finanziamenti regionali per oltre 3 milioni di euro assegnati ai Comuni di Aprilia, Pomezia e Lariano per programmi di risanamento igienico sanitario e di riqualificazione urbanistica e ambientale. Questa mattina, su proposta dell’assessore all’Urbanistica, Massimiliano Valeriani, la Giunta regionale ha approvato la delibera per la concessione dei contributi agli Enti locali, che sono stati aggiudicati con bando pubblico secondo quanto previsto dalla legge regionale 6/2007.
In particolare, sono stati assegnati circa 830mila euro al Comune di Pomezia, 1,5 milioni di euro al Comune di Aprilia e 720mila euro al Comune di Lariano per la realizzazione di interventi di urbanizzazione primaria. Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Politica

Faccia a faccia tra la sindaca Raggi e la ministra Trenta: «Nasce il progetto #LaDifesaDeiComuni»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Faccia a faccia questa mattina tra la sindaca di Roma Virginia Raggi e la ministra della Difesa Elisabetta Trenta. La riunione, nella sede del ministero, fa seguito ad una serie di riunioni faccia a faccia della prima cittadina di Roma con i ministri del Governo, da Luigi Di Maio a Matteo Salvini. «Oggi ho avuto il piacere di ricevere il sindaco di Roma Virginia Raggi. Abbiamo affrontato tematiche ed interventi a sostegno della Capitale. Ma, soprattutto, abbiamo inaugurato quella che io chiamo #LaDifesaDeiComuni. Presto altri incontri con altri sindaci, per aiutare il Paese!» scrive su Twitter, postando anche una foto dell'incontro, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. E twitta anche la prima cittadina della Capitale: «Ho incontrato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Abbiamo parlato di tutela del territorio, poteri di Roma Capitale, degli immobili non funzionali di proprietà del Ministero».
L'uso dei militari per il controllo dei campi nomadi sulla questione dei roghi tossici è una delle ipotesi di lavoro di cui si è parlato nell'incontro. «Abbiamo attivato una cabina di regia su Roma che affronterà anche altri temi tra cui l'uso di beni come forti militari e caserme che dobbiamo gestire magari attraverso progetti congiunti. Possiamo sviluppare tutto il tema del controllo del territorio e dei campi rom», ha detto la sindaca Raggi entrando in Campidoglio. Su una maggiore presenza dell'esercito sul territorio di Roma e sul controllo dei campi rom per la questione roghi tossici la sindaca ha aggiunto: «Ne stiamo parlando, ne parleremo anche con altri ministri. È sicuramente un tema sul tavolo».
Gli immobili «non funzionali» alle esigenze della Difesa potranno essere utilizzati dal Comune di Roma «per l'avvio di ambiziosi progetti sociali» spiega la Trenta. Un incontro, scrive il ministro su Facebook a proposito del faccia a faccia con la Raggi, nel quale «abbiamo affrontato varie tematiche ed interventi a sostegno della Capitale, su cui il ministero può dare un grande contributo, dai roghi tossici ai beni immobili non funzionali. Abbiamo parlato di idee, di comunità, di persone, di futuro». Quello con Raggi, conclude Trenta, è infatti «solo il primo di una lunga serie di incontri, nell'ambito di un'azione che il ministero vuole implementare a sostegno delle città e, più in generale, di tutto il territorio nazionale. Il cambiamento è appena iniziato e noi stiamo dando il massimo, giorno dopo giorno».

Categorie
Cronaca

Termini, furti e rapine: 4 custodie cautelari

Sono stati catturati nella mattinata odierna, dal personale del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio, quattro italiani facenti parte di un’associazione criminale dedita ai furti e rapine sui treni notturni nella tratta Villa San Giovanni-Roma. I quattro, tutti residenti tra Napoli e provincia, erano soliti mettere a segno i colpi approfittando del sonno dei viaggiatori e giungendo finanche a minacciare il personale ferroviario in servizio a bordo treno.

L’attività di indagine, iniziata nel 2015 a seguito di una recrudescenza di episodi delittuosi, si è basata inizialmente sulla descrizione fornita dalle vittime e dal personale di bordo. Ne sono scaturiti mirati servizi di scorta a bordo dei convogli interessati da parte degli operatori della polizia ferroviaria in abiti civili per arrivare all’individuazione del gruppo criminale.

L’esito degli accertamenti, trasmesso alla Procura presso il Tribunale di Vallo della Lucania che ha coordinato le investigazioni, si è tradotto nell’emissione a carico dei quattro soggetti di altrettante ordinanze di custodia cautelare in carcere per il reato di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti e rapine. Le misure sono state eseguite in collaborazione con i Compartimenti Polizia Ferroviaria per la Campania e per le Marche, Umbria e Abruzzo.

Tra i soggetti destinatari della misura restrittiva: un ventisettenne raggiunto dal provvedimento presso la casa Circondariale di Pescara, dove si trova detenuto per reati analoghi e tratto in arresto nel decorso anno sempre da personale del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio; un ventinovenne, rintracciato presso una comunità sita nel Comune di Vasto (CH) e tradotto presso la Casa Circondariale di Vasto; un trentunenne ed un trentasettenne, individuati e rintracciati nelle proprie abitazioni di Napoli e tradotti presso la Casa Circondariale di Poggioreale.

Categorie
Cronaca

Punto Donna, inchiesta Fausto Brizzi: richiesta l’archiviazione

Paola Guerci, nella sua rubrica "Punto Donna" a Radio Roma Capitale, ha sottolineato le ntotizie più interessanti della giornata al femminile: "Dopo le prime denunce di Holliwood le donne di tutto il mondo sono uscite allo scoperto con storie di molestie sessuali. In Italia è stato proprio Fausto Brizzi ad essere finito al centro delle polemiche. Il regista, infatti, era stato inserito tra gli indagati per le accuse di violenza sessuale dopo la denuncia di tre donne. Gli episodi si sarebbero verificati nel 2014, 2015 e 2017. Per l'inchiesta è stata richiesta l'archiviazione. Tale archiviazione è stata coordinata dal Procuratore Aggiunto Maria Monteleone. Per i PM il fatto non sussistite".   

Tante altre notizie nel podcast dell'intervento, non perderlo!

Categorie
Cronaca

Migrazione dei rifiuti, Ieva: “L’estensione del nuovo modello di raccolta differenziata risolverà il problema”

Alessandro Ieva, assessore all’Ambiente dell’X Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della raccolta differenziata e del pendolarismo dei rifiuti.

"Siamo molto soddisfatti – spiega  – del nuovo modello di raccolta differenziata, calato attraverso un censimento di Ama che ha scoperto 42.000 cittadini sconosciuti ai server. Dovrà essere estesa a tutto il municipio. Per quanto riguarda, la migrazione dei rifiuti, che c’è sempre stata, era stato tenuta in conto. Questo problema sarà risolto con l’estensione della misura al territorio municipale. 

L’assessore passa poi alla questione relativa all’informazione, rispondendo ad una domanda di un ascoltatore, sulla questione della raccolta differenziata: “ Ritengo – spiega  l’assessore – che l’informazione venga fornita in maniera corretta tramite gli incontri, le comunicazioni e gli opusculi informativi. Anche  Ama ha partecipato all’opera informativa.

Per quanto riguarda il futuro, il modello partito da Axa nei primi di giugno e si sta muovendo in altri quartieri, dove stiamo distribuendo i kit. Siamo in costante contatto con Ama al fine di ridurre il pendolarismo e l’abbandono dei rifiuti. E’ incredibile che ciò avvenga nonostante l’esistenza di isole ecologiche e servizi a domicilio. Un modo attraverso cui combattere il fenomeno è  sostituendo i cassonetti con cassonetti intelligenti. 

Ieva si esprime anche sulla Riserva di  Castel Fusano: "La pineta – spiega l’assessore – è di competenza di Roma Capitale. Sono stati fatti diversi interventi, come l’inserimento di telecamere, i droni, gli interventi di bonifica e la presenza di un presidio costante.

Categorie
Sport

Tutto lo sport a Piazza Vittorio

Quarta e ultima settimana prima della pausa d'agosto per il villaggio dello sport del CONI Lazio che a piazza Vittorio sta proponendo una serie di discipline sportive completamente gratuite nell’ambito della rassegna “Notti di Cinema e Sport”. Dal 2 al 5 agosto (quando l’attività verrà sospesa per riprendere giovedì 23 agosto) ad occupare il lato della piazza che guarda via Conte Verde saranno il canottaggio (con remoergometro), la pesisitica, il football americano e il simulatore di guida dell’ACI. Nello spazio riservato agli sport della mente, sabato e domenica saranno ancora una volta protagoniste damiere e scacchiere, e a grande richiesta tornerà il twirling, sport simile alla ginnastica ritmica ma praticato anche dagli uomini. L'evento promosso dal CONI Lazio, nelle tre settimane precedenti ha visto una partecipazione di oltre 7500 persone che si sono cimentate nelle diverse discipline seguite dagli istruttori delle Federazioni e Enti di promozione coinvolti.

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: “Secondo Save the Children un bambino su 2 passerà le vacanze a casa”

Dopo il bollettino sull'emergenza caldo, si è tornati a parlare d'estate in Punto Donna perchè secondo Save the Children 1 bambino su 2 passa le vacanze a casa. Più della metà degli adolescenti in Italia non può fare una vacanza, secondo questo report. C'è stato quindi un incremento  delle disparità economiche che impediscono ai minori di usufruire di opportunità. Non sempre, infatti, i genitori possono permettersi di pagare dei centri estivi oppure non possono portare i figli al parco. Forse questo andrebbe fatto dalle istituzioni, come in Francia dove sono diffusi i centri creativi. Crisi che, secondo la Guerci, non intende lasciarci e, infatti, secondo l'ISTAT la disoccupazione è salita e soprattutto sono aumentati i contratti a termine. Se entrambi i genitori hanno questa tipologia contrattuale, le vacanze spesso saltano. Difficoltà soprattutto fra le donne che appena partoriscono a volte perdono il lavoro o non riescono a conciliare entrambe le sfere.
Parlando delle persone in città d'estate, è stato citato anche il protocollo del Campidoglio che fornisce nei centri anziani la presenza di un medico. 
La Guerci è poi tornata a parlare della ragazza romana uccisa e smembrata a Macerata, Pamela Mastropietro. L'uomo che è stato accusato di omicidio, Innocent Oseghale, ha ammesso di aver fatto a pezzi il corpo della ragazza, ma di non averla uccisa. Un caso violento e agghiacciante che continuerà a far parlare. A tal proposito si è riparlato anche dei casi di violenza sulle donne citando il "Protocollo Eva", attivo in molte questure, che permette azioni a rete quando ci sono persone che denunciano aggressioni. 
La Guerci ha parlato anche di Mariangela Zappia, la donna che rappresenterà l'Italia all'ONU. La Farnesina ha infatti reso noto la sua nomina di rappresentante permanente d'Italia presso le Nazioni Unite.
In conclusione si è parlato anche delle iniziative culturali che si sono attivate all'interno della Casa delle Donne. 

Categorie
Politica

Presidente Simonelli su chiusura via Colli della Farnesina: “Solleciti al Servizio Giardini per intervenire in breve tempo”

Oggi pomeriggio, intervistato da Silvia Cangelosi, il Presidente del XV Municipio ha parlato di alcuni lavori stradali effettuati e programmati. Il mini sindaco ha affermato: "Il lavoro su via di Grottarossa è l'effetto di fondi messi da Roma Capitale su sei lotti. Sono arrivati i fondi e quindi abbiamo fatto analizzato le strade piùcompromesse e fra le peggiori c'era Grottarossa. Si è proceduto con un intervento di manutenzione ordinaria ossia su 4 cm di tappetino stradale e, con i soldi a disposizione, siamo riusciti ad intervenire su 1,4km e a fare un intervento anche su via Ischia di Castro e anche su via dei Due Ponti. Voglio rassicurare alcuni cittadini sul tratto di strada non ancora eseguito: c'è stato un accordo con Italgas e sarà onere di quest'ultimo finire tutto il manto stradale. Via di Grottarossa avrà quindi una continuità su tutta la via". 
Per quanto riguarda via Colli della Farnesina Simonelli ha affermato: "La situazione è più complicata perchè è stato fatto un intervento da parte dei vigili del fuoco che hanno rilevato la pericolosità di molte alberature e poi la Polizia Locale ha deciso d'interdire la strada al traffico. Era intervenuto il Servizio Giardini che poi ha interrotto l'intervento perchè c'erano stati altri alberi caduti in altre zone e con le poche risorse a disposizione ha dovuto ottimizzare le operazioni. Ho incontrato ieri il funzionario del Servizio Giardini che mi ha parlato di problematiche tecniche di mezzi adeguati per intervenire su tanti altri alberi pericolosi che sono tantissimi. Non mi ha rassicurato perchè mi ha detto che la situazione è critica, ma ho risollecitato l'intervento e mi ha detto che hanno recuperato un mezzo che arriverà ad altezze più elevate e quindi a breve potranno riprendere i lavori con potatura e/o abbattimento degli arbusti e confido nei prossimi giorni nell'ultimazione dei lavori. Sarò a lavoro tutto il mese d'agosto e sarò alle costole per controllare. Confido molto nelle parole del funzionario. Comprendo la difficoltà, ma alcuni cittadini non rispettano il fatto che non possono passare su quella via. Non è sicuro far passare le macchine lì. Sto sollecitando il Servizio Giardini ad intervenire in breve tempo".
Sulla voragine di via Bolsena il minisindaco ha affermato:"L'intervento è stato molto lungo perchè Acea sia rete idrica che fognaria hanno fatto tutte le verifiche del caso. Non era un problema di rottura alla rete fognaria. Siamo andati come Municipio e il responsabile scavando ha sentito un cattivo odore e quindi ha riconvoncato di nuovo rete fognaria. Dato che ci sono state alcune piccole incrinature sul manto stradale in prossimità della voragine, è stata fatta una ricerca più approfondita dal quale è emerso che non c'è un cedimento. Dovrebbero essere intervenuti ripristinando il tutto". 

Categorie
Politica

Enrico Stèfano (M5S) sull’assestamento di bilancio: “Soddisfatti di questo risultato”

Il Presidente della Commissione Mobilità in Campidoglio è stato intervistato in Aula Giulio Cesare dal nostro inviato Antonio Maggiora Vergano. Al consigliere pentastellato, vice Presidente dell'Aula, è stato chiesto un parere sull'approvazione dell'assestamento di bilancio. A tal proposito Stèfano ha affermato: "Un provvedimento importante: tante risorse per progetti importanti sulla mobilità sostenibile e sulla sicurezza stradale. I cantieri partiranno il prossimo anno". 
Per quanto riguarda la critica sul maxi emendamento che ha tolto, secondo le opposizioni, parole all'Aula il consigliere ha detto: "Motivo tecnico e nessuna volontà politica di estromettere qualcuno. Chiaramente essendo arrivati agli spazi di finanza, solo in corso al provvedimento si è potuto sapere quali investimenti effettuare e quindi si è scelti d'intervenire con un provvedimento di emendamento di giunta".

Sulle cose più importanti inserite nell'emendamento il Presidente della Commissione Mobilità in Campidoglio ha detto: "Diversi temi ambientali, progettazione di corsie preferenziali e della linea del tram sulla Tiburtina. Tante opere che, tengo a sottolineare, sono già pronte e partiranno nel primo semestre del prossimo anno".