Categorie
Politica

Regione Lazio, inaugurato presidio socio – sanitario a Mentana

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti accompagnato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Mauro Alessandri e dal commissario straordinario della Asl Roma 5, Giuseppe Quintavalle, ha inaugurato questa mattina il Presidio Socio-Sanitario nel Comune di Mentana. La struttura che si trova in un immobile in Via Reatina (angolo Via Enrico Fermi) è stata donata in comodato d’uso gratuito dal Comune di Mentana alla Asl Roma 5 con una durata ventennale.
Nel presidio sanitario sono stati attivati i servizi del Punto Unico di Accesso (PUA) per accogliere, agevolare e semplificare il primo accesso ai cittadini, il Cup per le prenotazioni, il pagamento del ticket e più in generale tutte le attività di sportello, l’Assistenza di Comunità che prevede la "presa in carico" da parte dell'infermiere della persona attraverso l’attivazione di un Ambulatorio infermieristico per le prestazioni sanitarie in autonomia e su prescrizione medica come ad esempio: prelievi ematici, medicazioni, rilievo parametri vitali. L’ambulatorio avrà anche una funzione di raccordo tra le esigenze della persona assistita e il medico di fiducia per la continuità delle cure, e di interfaccia con il comune e le scuole per ciò che attiene i programmi di educazione sanitaria, informazione/attivazione della rete dei servizi presenti nel territorio.
Attivo anche un Centro Vaccinale per la pratica vaccinale sulla popolazione compresa tra gli 0 e i 18 anni di età. Oltre alle attività vaccinali di particolare importanza l’attività di counselling rivolta a genitori ed Enti effettuata in sede o telefonicamente nelle giornate dedicate.
Il Poliambulatorio specialistico con i servizi di cardiologia, diabetologia, ortopedia, pneumologia, neurologia.
Ed infine il TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitazione per l’Età Evolutiva) per la diagnosi, cura, riabilitazione di patologie neurologiche, neuropsichiatriche e psicologiche e neuropsicologiche, nell’età infantile e adolescenziale nonché la prevenzione del disagio psichico e sociale e del rischio minorile. E’ in corso di attivazione il Servizio di Neurofisiologia (Elettroencefalografia e Potenziali evocati).
“Un altro importante presidio sanitario – ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – a disposizione della comunità di Mentana e dei centri limitrofi. Quella che stiamo costruendo è una sanità sempre più attenta ai bisogni diversi dei tanti utenti, una sanità capillare e pronta a rispondere alle domande e ai problemi dei pazienti e delle loro famiglie, perché nessuno venga lasciato solo”.  
“Stiamo lavorando per creare una Rete territoriale nuova migliorando la qualità delle cure e i servizi a disposizione dei cittadini, soprattutto per i più deboli, realizzando un Sistema sanitario regionale presente e vicino alle loro esigenze” ha concluso l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria, Alessio D’Amato.
 

Categorie
Cronaca

Raid presso la sede del Pd di via Chiovenda, perquisiti i responsabili

Nella mattinata di ieri, agenti della Polizia di Stato della Digos di Roma hanno dato esecuzione ai decreti di perquisizione emessi dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma a carico di 4 militanti di Forza Nuova, indagati a seguito del violento raid perpetrato nella notte del 1 luglio scorso in danno della sede del Partito Democratico di via Chiovenda.
Nel corso del blitz, dopo aver imbrattato con scritte inneggianti al fascismo le mura della sede del P.D., avevano sottratto la bandiera della vicina sede di Rifondazione Comunista e Potere al Popolo.
Nella circostanza avevano anche minacciato i presenti all’interno della citata sede al grido “Qui comandiamo noi…siamo fascisti…se avete qualche problema uscite fuori …siamo fascisti…comandiamo noi”.
A seguito dell’indagini,  tra gli autori dell’azione criminosa venivano individuati i soggetti sottoposti a perquisizione, tutti già conosciuti per l’appartenenza al movimento di estrema destra Forza Nuova. Durante le perquisizioni veniva sequestrata una mazza da baseball con le scritte “DUX MUSSOLINI” ,  “Boia Chi Molla” e l’immagine del Duce e del fascio littorio, un casco con impressa una svastica, alcuni coltelli nonché altro materiale con simbologia fascista.

Categorie
Politica

Municipio XII, Acernese: “Ci stiamo attivando per arrivare ad una soluzione in tempi accettabili”

Emilio Acernese, Assessore ai Lavori pubblici del XII Municipio, è stato intervistato nel corso della trasmissione di Jacopo Nassi per parlare di alcune voragini nel quadrante Monteverde – Gianicolense.
Per quanto riguarda quella di Circonvallazione Gianicolense, l'Assessore ha dichiarato:"Mi vorrei scusare per il disagio alla cittadinanza, anche se non è una situazione che dipende direttamente dal Municipio. Non vogliamo puntualizzare sulle responsabilità, ma vogliamo far sapere che ci stiamo attivando per trovare una soluzione in tempi accettabili. Sono sei mesi che andiamo rincorrendo il problema: le due società Areti e Telecom che devono intervenire affinchè si possa lavorare sulla rete fognaria. Areti ha già completato l'intervento, Telecom dovrebbe farlo entro martedì prossimo. Poi interverrà Acea sostituendo 6 metri di fognatura. Intervento ancora non concluso e molto complesso. Per lavorare sulla rete fognaria dobbiamo prima risolvere il problema agli stati superiori. Lavoro lungo, ma non giustifica i lunghi sei mesi. Il Municipio vuole chiarire e capire il perchè di questo lungo ritardo. Grande disagio alla viabilità e ai commercianti del posto. Andiamo incontro a possibili piogge e la situazione potrebbe, purtroppo, complicarsi". 
Per quanto riguardo la buca di via Fonteiana: "Monteverde è un territorio con molti problemi, come Monte Mario. Abbiamo segnalato ad Acea la problematica, abbiamo fatto un sopralluogo, scritto alcune osservazioni in merito e siamo in attesa di chiarimenti. Probabilmente si tratta di un problema idrico anche qui". 

Categorie
Cronaca

Mucche anti- roghi, Dott.Festa: “Strada percorribile”

Impiego del bestiame con carico controllato per prevenire il rischio incendio. Questa è l'ultima proposta avanzata dal Campidoglio come piano anti incendi sulla costa romana. In merito a questa questione, è intervenuto ai nostri microfoni l'agronomo Riccardo Festa. Ecco le parole dell'esperto: "Strada percorribile perchè anche altre città europee e italiane hanno già  utilizzato questa modalità. A Roma già portiamo avanti l'utilizzo del pascolo nel Parco della Caffarella. Importante la presenza di un servizio di presidio del territorio e di risoluzione del problema degli incendi. 
In base alla specie impiegata, manto erboso diverso. Opportuno tenere sotto controllo questi animali dal punto di vista sanitario. Idea buona, ma bisogna vedere come verrà praticata. Utile per preservare il nostro territorio. Meglio le pecore che l'utilizzo indiscriminato di diserbanti. Si dovrà fare ovviamente un monitoraggio su questi animali. In base alle necessità del territorio si decide quale specie e che numero di essere utilizzare. Non devono essere utilizzati per forza greggi da cento animali, bastano anche quelli più piccoli. Affascinante, ovviamente, la transumanza, ma certamente non può essere messa in pratica in tutti i contesti. Tutto sommato buona idea perchè porterebbe un risparmio per l'amministrazione comunale.

Categorie
Politica

Campidoglio, pubblicato bando per l’affidamento del servizio rimozione dei veicoli

Roma Capitale ha pubblicato il nuovo bando per l’affidamento del servizio rimozione dei veicoli, che dovrà essere svolto tramite una piattaforma web che faccia da aggregatrice dei diversi operatori presenti sul territorio. L’importo complessivo a base di gara è di circa 3,6 milioni di euro per i costi fissi, ai quali si aggiungono i costi variabili in funzione del numero di rimozioni effettuate. L'appalto decorrerà dall’1 gennaio 2019, o comunque dalla data di affidamento del servizio, e avrà una durata di 28 mesi. Il termine per il ricevimento delle offerte scade l’8 ottobre 2018.
La principale caratteristica del bando consiste nella creazione, da parte dell’aggiudicatario della gara, di una piattaforma telematica aggregatrice di diversi soggetti che svolgono attività di rimozione veicoli, analoga alle piattaforme che contraddistinguono le forniture di altri servizi sul mercato.
“Per contrastare i fenomeni delle doppie file e della sosta selvaggia – afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi – abbiamo scelto un sistema innovativo, che favorisce l’aggregazione di tutti gli operatori attivi sul territorio sfruttando le nuove tecnologie e le opportunità offerte dal web. In questo modo sarà possibile assicurare una capillare diffusione dei carri attrezzi e un loro pronto intervento secondo le necessità manifestate dalla Polizia Locale”.

Categorie
Cronaca

Foro Romano, crollo di una parete

Dopo il crollo del tetto alla chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, a staccarsi, oggi pomeriggio, è stato un pezzo di parete delle mura del Foro Romano. Il crollo è avvenuto alle ore 13:58 sul lato del Foro adiacente al gabbiotto di via Monte Tarpeo. Secondo le prime ricostruzioni non si registrano feriti, ma solo un gran spavento provato dai turisti presenti nell'area. Immediato l'intervento della polizia municipale che ha transennato l'area, in attesa della messa in sicurezza che verrà effettuata dai vigili del fuoco. Presenti sul posto anche i Carabinieri della stazione di piazza Venezia. 

Categorie
Politica

Municipio VIII, Ciaccheri: Necessario un cambio di passo da parte del Campidoglio

Il Presidente del VIII Municipio è intervenuto ai nostri microfoni dopo aver partecipato, presso il Campidoglio, ad una conferenza stampa con i quattro mini sindaci di centro sinistra capitolini. Ecco quanto dichiarato, in merito, da Amedeo Ciaccheri:"Alla Sala del Carroccio abbiamo denunciato la situazione di crisi in cui versa la città e in particolare per parlare delle politiche ambientali, ma per riflettere anche sulle condizioni della città in termini di aree verdi, sfalci e altri disservizi che ormai fanno parte della quotidianeità di Roma. Vogliamo reagire a questa rassegnazione, lanciare un grido di allarme. Prossimità ai problemi. Necessità di far fronte ad un cambio di passo per quanto riguarda la programmazione delle politiche dell'Assessora Montanari che, fino adesso, non è stata  in grado a dar seguito ad un programma di lavoro. Nel VIII Municipio la situazione della raccolta dei rifiuti è andata in tilt, lasciando una serie di discariche sul territorio. Dopo la conferenza stampa con Ama, quest'ultima ha fatto uno sforzo per migliorare la situazione. Ringrazio gli operatori di Ama che stanno facendo un lavoro extra oltre a quello ordinario. Situazioni che rendono invivibile una città accessibile a tutti. Si avvicinano le aperture delle scuole e vanno fatto operazioni come le disinfettazioni perchè è una situazione d'emergenza quella che viviamo. Responsabilità forte del Campidoglio, ci deve essere un cambio di passo".
Per quanto riguarda via Giulio Rocco, il minisindaco ha affermato: "Questione che dura da troppo tempo. Ponte chiuso da due anni e ancora non c'è un programma. Abbiamo chiesto agli Uffici di Roma Capitale di verificare la stabilità del ponte e di darci un riscontro. Lo scorso 9 agosto ci hanno detto che le verifiche fatte fino ad ora sono state sufficienti a capire che andrà demolito. Abbiamo chiesto un nuovo Tavolo di lavoro per la messa in sicurezza del ponte e per il traffico ferroviario sottostante (lì sotto passa, infatti, la metropolitana) per dare riscontro ad un cronoprogramma con interventi di restauro. Dalla prossima settimana, sarà avviato un Tavolo di lavoro in Dipartimento. Incontreremo presto i cittadini e commercianti del posto per ragionare insieme sul come trasformare questo ponte, soprattutto per trovare una viabilità alternativa. Bisogna ragionare insieme per capire i progetti che possiamo fare per garantire alla cittadinanza la fruibilità. Le priorità sono la messa in sicurezza e il trovare un collegamento necessario fra Ostiense e Garbatella".

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: Opportuno sollecitare le istituzioni per contrastare la violenza sulle donne

Tre brutti casi di violenza sulle donne trattati in Punto Donna, oggi pomeriggio. A Parma un imprenditore ha agganciato una ragazza e poi l'ha violentata per tutta la notte insieme ai suoi compagni, facendole vivere un inferno. Fa male, ha sottolineato la Guerci, leggere quanto hanno dichiarato i medici su quanto subito dalla ragazza. Il Comune potrebbe costituirsi parte civile nel processo.
Un altro caso raccapricciante è avvenuto al Lago di Como, dove due ragazze minorenni sono state violentate tutta la notte da tre uomini, tutti di maggiore età.
Ultimo caso trattato è quello della donna violentata e rinchiusa dal suo compagno in un cassonetto per una settimana a Verona. 
La Guerci ha poi riportato alcuni numeri del Viminale sull'anno passato, il dato più spaventoso che emerge è quello riguardante la violenza sulle donne. Sono in calo i reati comuni, ma c'è stato un notevole aumento dei reati di stalking. Quest'ultimo è un dato che deve far suonare un campanello d'allarme. 
Il problema più grande che si ha in Italia sembra, al momento, la violenza sulle donne. Sentimento d'impunità che va diffondendosi secondo Paola Guerci. Importante, quindi, sollecitare le istituzioni in Parlamento affinchè si faccia di più anche in termini legislativi.

Categorie
Cronaca

Tor Bella Monaca, tre arresti per spaccio

Controlli antidroga degli agenti di Polizia del commissariato Casilino in via Giacinto Camassei a Tor Bella Monaca, che hanno notato i movimenti di un giovane che avrebbe rifornito di droga altre persone in strada e poi si sarebbe approvvigionato in un vicino appartamento. Così i poliziotti hanno dapprima fermato il presunto cliente e poi hanno effettuato la perquisizione nell’appartamento.

In casa oltre al ventunenne i poliziotti hanno trovato un altro uomo, noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti specifici in materia di stupefacenti, insieme alla compagna di 22 anni.

Al termine della perquisizione gli agenti avrebbero rinvenuto 1800 euro in contanti e oltre 50 grammi di cocaina .

I tre sono stati arrestati con l'accusa detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso tra di loro.

Categorie
Cultura

“The Handmaid’s tale” in scena il 1 settembre

Viola Graziosi, "ancella" nello spettacolo "The Handmaid's tale", ha parlato così ai microfoni di Radio Roma Capitale, intervistata da Silvia Cangelosi: "Spettacolo nato l'8 marzo di quest'anno per la giornata della donna. Magnifico adattamento di un romanzo, dal quale è stata anche tratta una serie tv. Ringrazio Laura Palmieri per avermi donato questo tesoro. Un testo ricchissimo che pone delle domande molto attuali sulla condizione della guerra, sull'assenza di parità di genere, tema purtroppo ancora attuale. Romanzo e rivisitazione teatrale che parla quindi delle donne, attraverso un racconto onirico e a tratti ipnotico".
Lo show, rivisitazione del romanzo di Margaret Atwood "Il racconto dell'ancella", andrà in scena il 1 settembre all'interno del Festival "I Solisti del Teatro" alle ore 21:30, presso i Giardini della Filarmonica Romana.