Categorie
Cronaca

Ostia, torna il racket dei posteggiatori sulle spiagge libere di Capocotta

(Fonte: Corriere della Sera, di Valeria Costantini) – A Ostia tutto cambia per non cambiare nulla. Il racket dei parcheggiatori abusivi è un’amara certezza. Ogni estate, ogni fine settimana, l’esercito degli illegali è schierato a taglieggiare romani e turisti. Ieri – prima domenica di luglio – lo stesso scenario di ogni anno, con l’assalto al litorale della Capitale, lunghe code, parcheggi selvaggi e tanto caos. «Non mi fotografare eh, non ti azzardare, lo so come fate» avverte minaccioso l’abusivo, poi mani alzate e il gesto inequivocabile a «invitare» gli intrusi ad allontanarsi: ben allineati, i posteggiatori si incontrano di fronte alle spiagge dei frequentati chioschi, dal Settimo cielo al Mediterranea fino a Zagaia. Organizzati al punto da suddividersi gli accessi ai lidi come la più efficiente delle imprese. Un fenomeno talmente incancrenito, talmente tollerato dai rassegnati bagnanti che arrivano al punto di affidare le chiavi e la propria auto all’abusivo di turno. Come se fosse un parcheggiatore regolare.

Del resto sarebbe complesso altrimenti parcheggiare abilmente e caoticamente le macchine sul bordo della via Litoranea, dove è vietato e dove invece si creano doppie, triple, quadruple file. Un tetris di lamiere di grande perizia che ferisce la macchia mediterranea, occupa le piazzole dei bus, circonda gli ingressi e si fa beffe del codice della strada. La macchina è incastrata? Nessun problema; il «driver» assegnato alla zona arriva e, chiavi in mano, sposta un paio di vetture. Non importa se così blocca l’autobus in transito e crea ingorghi, magari provocando problemi per l’ambulanza in arrivo.

Le facce cambiano, ma il racket è sempre in mano a bande di rom; è affare loro, nessun altro ha mai gestito i parcheggi delle spiagge più belle e più libere tra Ostia e Torvaianica. Difficile che il bagnante si rifiuti di pagare l’obolo (da due a cinque euro in «alta stagione», stessa regola degli hotel), perché il rischio di ritrovarsi vetri spaccati e gomme bucate è troppo alto. Peggio – se possibile – è andata ieri ai turisti che avevano lasciato le macchine nei parcheggi interni dei cosiddetti «cancelli» di Castelporziano: auto bloccate su ogni fronte, impossibile uscire causa sosta selvaggia, bambini e anziani sotto il sole cocente in attesa dei vigili urbani. «Li ho chiamati più volte, dicono che stanno arrivando. – spiega il signor Massimo Riotti, intorno alle 14 tra gli ‘ostaggi’ dentro il quarto cancello –. Prima qui c’erano i parcheggiatori dei chioschi, ma il bando non è stato rinnovato dal Comune». Erano persino gli stessi gestori delle strutture sulle spiagge un tempo a chiamare ai megafoni l’automobilista indisciplinato.

Se sulla via Litoranea va in scena il film con Al Pacino «Ogni maledetta domenica», a Ostia-city il panorama non è molto più esaltante. Circa mezzo milione la media di presenze che si registra in un fine settimana come quello appena trascorso, un’invasione scattata fin dal mattino sotto pessimi auspici per i «pendolari del mare». La giornata infatti è iniziata con un incidente sulla ferrovia Roma-Lido, un cavo della corrente elettrica che, intorno alle 7.30, si è staccato nei pressi di Ostia causando un principio di incendio in un convoglio. Un «forte boato» vicino alla stazione Stella Polare, corrente staccata, passeggeri a piedi e tre ore di black-out. Poi è potuto scattare l’assalto di rito alle spiagge, tra sosta selvaggia e macchine parcheggiate persino sui giardini del lungomare. Giornata più che positiva per il turismo del mare, stabilimenti pieni e prenotazioni esaurite nei ristoranti. Con i venditori ambulanti in difficoltà di movimento sulle spiagge libere, senza più nemmeno uno spazio a disposizione per stendere l’asciugamano.

Categorie
Cronaca

Roma, si scontra con un mezzo Ama: ciclista muore sulla via Salaria

(Fonte: Il Messaggero) – Incidente mortale stamattina in via Salaria 983 a Roma, all'altezza del deposito Ama. La vittima è un ciclista che, a quanto ricostruito finora, si è scontrato con un mezzo dell'Ama che stava entrando nel deposito, alla guida c'era un uomo di 51 anni. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente. Sul posto per i rilievi la polizia locale. La salma è stata portata al Gemelli.

E sempre in mattinata ci sono stati altri incidenti su via Salaria: all'altezza del civico 825 si è ribaltata un'auto e c'è stato un ferito lieve mentre poco dopo un'altra vettura ha preso fuoco all'altezza dell'Aeroporto dell'Urbe. Astral Infomobilità ha registrato lunghe code sulla strada, da Settebagni a Prati Fiscali, e ripercussioni anche sulla diramazione Roma nord dall'incrocio con la Salaria al Grande Raccordo Anulare sempre verso Roma.

Categorie
Cronaca

Roma, pino marittimo crolla in strada al Torrino: nessun ferito

(Fonte: la Repubblica, di Valentina Lupia) – Si sono svegliati con un boato, i cittadini che abitano i palazzi di via Leonardo Umile, in zona Eur – Torrino. All’altezza del civico 94, intorno alle 5, un enorme pino marittimo si è abbattuto sulla sede stradale, danneggiando non solo il marciapiede ma anche un’automobile parcheggiata. Ma fortunatamente, non ci sono feriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che per effettuare l’intervento hanno chiuso la strada.

Solo il 14 giugno, a Ostia, un altro pino è caduto e ha danneggiato altre vetture in sosta, mentre quattro giorni prima, ma in Prati,  un albero si è abbattuto su una macchina con all’interno una donna incinta all’ottavo mese di gravidanza. Per lei e per il suo compagno che era alla guida, per fortuna, solo tanta paura: trasportata in ospedale, non erano risultate complicazioni per la sua condizione.

Categorie
Politica

Raggi e il video dell’«incivile» che butta la bici a noleggio nel Tevere

(Fonte: Corriere della Sera) – La sindaca virginia Raggi domenica, ha postato sulla sua pagina Facebook un video (girato improvvidamente dalle stesse protagoniste) che riprende una ragazza che butta nel fiume Tevere una bicicletta a noleggio. Il commento della sindaca al video è condivisibile: «Non ci sono parole davanti a queste immagini. Incivili. Spero i responsabili di questo gesto insensato e vergognoso siano individuati al più presto. Non solo per punirli ma soprattutto affinché imparino cosa sia il rispetto del bene comune».

Categorie
Cronaca

Roma, ancora sterpaglie in fiamme sulla Pontina

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Ancora emergenza incendi, specie nello stesso tratto. Un incendio di sterpaglie è divampato a ridosso della via Pontina, nei pressi di Aprilia. Sul posto vigili del fuoco e protezione civile. A quanto comunicato da Astral Infomobilità nel notiziario viabilità, lo svincolo all'altezza del km 27 della Pontina è rimasto chiuso a lungo. L'incendio è stato appena domato.

Categorie
Cronaca

Roma, lotta all’evasione: da oggi tornelli anche sulla linea bus 310

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Va avanti la sperimentazione sui bus di Roma dei tornelli all'ingresso anteriore dei mezzi, sistema utilizzato già in altre Capitali uropee contro il fenomeno dell'evasione tariffaria. A render noto l'evolversi del progetto è l'assessore alla Mobilita Linda Meleo. «Da oggi la sperimentazione del tornello sul bus arriva sulla linea 310, in servizio dalla stazione Termini a Piazza Vescovio – annuncia Meleo su Fb -. Prosegue a ritmi serrati il test di Atac, questa volta nel quadrante est della città. Una novità introdotta per attuare un controllo capillare di tutti i passeggeri all'ingresso e impedire, quindi, che qualcuno possa salire senza biglietto. A ogni fermata è ben visibile un cartello che spiega ai passeggeri la sperimentazione in corso. Con questa novità nessuno può salire a bordo senza pagare il biglietto. Obiettivo è abbattere l'evasione tariffaria e offrire un servizio migliore agli utenti. In base ai risultati del test siamo pronti a introdurre questa novità su altre linee del trasporto pubblico locale. Il servizio migliora anche grazie a piccoli interventi».

Categorie
Cronaca

Roma, albero si schianta in via delle Fornaci: ferita una donna

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Flaminia Savelli)Albero si schianta al suolo: paura in via delle Fornaci. L’albero è crollato su una macchina in transito e la donna che era al volante è rimasta incastrata per alcuni minuti fino all’arrivo dei medici del 118 che l’hanno liberata e trasportata in ospedale. Le condizioni non sono gravi ma ha riportato un trauma toracico. Il crollo è avvenuto intorno alle 15, all’altezza del civico 67. Sul posto i pompieri stanno provvedendo a rimuovere il tronco dalla strada mentre gli agenti della polizia Municipale stanno deviando il traffico locale.

Categorie
Politica

Campidoglio, al via il sistema unico di segnalazione di Roma Capitale

Da oggi è più facile per i cittadini dialogare con l’Amministrazione per contribuire a risolvere le criticità della città individuando i servizi da migliorare. È online sulla home page del portale istituzionale il sistema unico di segnalazione di Roma Capitale, la nuova interfaccia che unifica i precedenti sistemi di Gestione dei Reclami e IoSegnalo. Si tratta di uno strumento "responsive", pensato per essere consultato su qualunque supporto digitale, pc, smart tv, tablet, smartphone. Permette al cittadino di inviare una segnalazione georeferenziandola su mappa con la possibilità di allegare foto, video e documenti. In un’ottica di trasparenza dell’azione amministrativa, il nuovo sistema consente di tenere traccia in tempo reale dello stato di lavorazione della pratica, di conoscere l’ufficio che se ne sta occupando e la data stimata di chiusura. Un modello rinnovato di interazione con il cittadino che deriva da una razionalizzazione dei flussi di lavoro interni all’Amministrazione progettati per garantire una gestione integrata e completa delle segnalazioni, dalla loro ricezione fino alla conclusione e alla comunicazione dell’esito al cittadino. La nuova interfaccia è frutto di una consultazione avviata lo scorso anno per valutarne funzionalità e facilità di utilizzo alla quale hanno partecipato quasi 5000 cittadini attraverso un questionario online. Per utilizzare il servizio occorre effettuare la registrazione al portale oppure identificarsi con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o con le proprie credenziali di accesso. Supporto gratuito e su appuntamento presso i Punti Roma Facile. I cittadini potranno sempre continuare a presentare le proprie segnalazioni di persona presso gli URP Municipali o per telefono attraverso lo 060606. 

Categorie
Cronaca

Roma, identificati i ragazzi che hanno lanciato le bici a noleggio nel Tevere

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
La loro assurda bravata è finita sulle pagine social di mezza Italia. E ora i due ragazzi che l'altra sera hanno lanciato due bici a noleggio nel Tevere, sono state identificate e convocate domani presso il comando della polizia locale di Roma Capitale. La sindaca Raggi proprio oggi aveva fatto un appello ai cittadini: «Segnalate gli incivili, anche con video e foto. Con un filmato possiamo risalire al responsabile e sanzionarlo». Non ci saranno però «automatismi. Tutto sarà verificato con norme e procedure».

Categorie
Cultura

Arriva card a 5 euro per musei gratis

(Fonte: www.ansa.it)
Diventa realtà la card a 5 euro che darà accesso gratuito per un anno a tutti i diciannove musei civici della Capitale: dai Musei Capitolini alla Centrale Montemartini fino ai Mercati di Traiano. Annunciata da tempo dal Campidoglio a 5 Stelle, la tessera chiamata Mic é stata pensata per i residenti permanenti o temporanei (ad esempio studenti) in città e sarà presentata ufficialmente domani all'ora di pranzo dalla sindaca Virginia Raggi e dal suo vice con delega alla Cultura Luca Bergamo, ideatore del card. Accanto a loro, per la prima volta a Palazzo Senatorio, ci sarà anche il neo ministro alla cultura Alberto Bonisoli. La Mic, che garantirà a quanto si apprende l'ingresso anche alle mostre temporanee ospitate negli spazi civici comunali, fatta eccezione per Palazzo Braschi e Museo dell'Ara Pacis, nell'impostazione del Comune a 5 Stelle segna una rivoluzione nell'approccio libero alla fruizione della cultura.