Categorie
Politica

Zingaretti: “Continuiamo ad investire nei territori colpiti dal sisma”

«Continuiamo ad investire nei territori colpiti dal sisma e lo facciamo con due bandi, sul turismo e sullo spettacolo dal vivo, che rappresentano una risposta concreta all’esigenza di rinascita e rilancio di questi luoghi – dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti –. Sosteniamo i Comuni dell’area del cratere finanziando le iniziative della stagione turistica 2018, un modo questo per rivitalizzare l’economia locale, rafforzando l’attrattività del territorio e sostenendo la filiera turistica, per far conoscere a tutti le bellezze di queste aree. Allo stesso tempo, investiamo nella cultura, promuovendo le attività dello spettacolo dal vivo, come elemento di aggregazione per coinvolgere le comunità locali, i giovani, il mondo della scuola, gli anziani e le maestranze del Lazio». I bandi, uno sul turismo e uno sullo spettacolo dal vivo, sono stati pubblicati sul sito della Regione Lazio.
Il primo avviso pubblico, per un investimento complessivo di 270.000 euro, è rivolto ai Comuni del territorio reatino che ricadono nell’area del sisma, con il finanziamento di iniziative ed eventi per il rilancio della stagione turistica 2018. Obiettivo è il recupero della fruibilità dei luoghi, il rafforzamento dell’attrattività del territorio ed il supporto alla filiera turistica, attraverso il sostegno ad eventi di richiamo turistico e delle tradizioni locali e l’implementazione di un sistema di prodotti turistici coerenti con le disponibilità attuali e in grado di restituire un’immagine positiva del paesaggio, rivitalizzare l’economia locale e riavviare un processo di sviluppo sostenibile da un punto di vista economico e ambientale.
Possono presentare le proposte delle iniziative previste dal bando le amministrazioni comunali di: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti, Rivodutri.
Le domande riguardanti la realizzazione di iniziative di promozione turistica legate alle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari per il 2017, dovranno essere inviate entro il 16 Luglio 2018, all’indirizzo: promozioneturistica@regione.lazio.legalmail.it.
Con il secondo avviso pubblico, la Regione torna a sostenere progetti di spettacolo dal vivo, in particolare teatro, musica e danza, nei comuni del Lazio colpiti dagli eventi sismici del 2016. Progetti da realizzare con risorse del Mibact, con un investimento di oltre 622.000 euro, per le attività svolte dal 4 luglio 2018 al 31 luglio 2019. Le iniziative del nuovo bando dovranno svolgersi esclusivamente nei comuni dell’area del cratere del terremoto: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti, Rivodutri. Il bando prevede che a mettere in scena le attività culturali di spettacolo dal vivo dovranno essere i professionisti che operano nel Lazio e in particolare quelli degli organismi finanziati nell’ambito del Fondo unico per lo spettacolo per l’anno 2018, comprese le Residenze artistiche. L’obiettivo del bando è quello di rivitalizzare il tessuto economico e sociale favorendo le occasioni di aggregazione nei luoghi e nei centri urbani del territorio, realizzando grandi eventi che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali.

Categorie
Politica

Linda Meleo sulla cessione della Roma Giardinetti al Comune: Vittoria per tutti

«La cessione della Roma Giardinetti al Comune di Roma è una vittoria per tutti i cittadini. Ora ci aspettiamo che la Regione mantenga le promesse sulle ferrovie ex concesse. Oggi in Commissione Trasporti alla Pisana abbiamo ottenuto un importante risultato che avevamo chiesto sin dal nostro insediamento».
«Ora il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti mantenga le promesse fatte all’incontro con la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, anche per la cessione della Roma-Lido e della tratta urbana della Roma-Viterbo. I tempi sono maturi per stabilire una tabella di marcia definita e puntuale, indicando le attività necessarie a presentare i nostri progetti di riqualificazione per le altre due linee. Indispensabile in questo senso un passaggio con il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti per mettere sul tavolo i progetti già pronti e ottenere i necessari finanziamenti». Così in una nota l’Assessore alla Città in Movimento di Roma, Linda Meleo.

Categorie
Cronaca

Roma-Napoli chiusa fino a Valmontone in direzione Sud: c’è un tir in fiamme

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Autostrade per l'Italia comunica che poco prima delle ore 15, sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra il bivio con la Diramazione Roma Sud e Valmontone, in direzione di Napoli all'altezza del km 585, un mezzo pesante ha preso fuoco e si è fermato in corsia di marcia lenta. Per consentire l'intervento in sicurezza dei Vigili del Fuoco di Nemi e Palestrina, il traffico è stato bloccato per circa trenta minuti. Attualmente sul luogo dell'evento, dove oltre ai Vigili del fuoco sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e il personale di Autostrade per l'Italia della Direzione 5° tronco di Fiano Romano, si circola su due corsie e si registrano otto chilometri di coda verso Napoli. Agli utenti provenienti da Roma e diretti verso Napoli si consiglia di uscire a San Cesareo e percorrere la viabilità ordinaria verso Valmontone dove rientrare in autostrada verso Napoli. 

Categorie
Politica

Assessore Alessandri: Disponibilità dalla Regione Lazio a discutere la cessione a Roma Capitale della tratta Roma – Giardinetti

«Piena disponibilità da parte della Regione Lazio a discutere e valutare da subito la cessione delle infrastrutture a Roma Capitale della tratta Roma – Giardinetti, una delle ferrovie regionali ex-concesse». E’ quanto dichiarato da Mauro Alessandri, assessore regionale ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità al termine della VI Commissione Consiliare Permanente a cui hanno preso parte, tra gli altri, anche Linda Meleo, assessore alla Città in movimento di Roma Capitale, e Enrico Stefàno, presidente della Commissione Capitolina Mobilità.
«Resta da perfezionare – ha aggiunto l'assessore Alessandri – il processo di sdemanializzazione della tratta, ma ciò non costituisce un ostacolo alla costruzione di un percorso comune tra Regione Lazio e Roma Capitale sul tema. Le caratteristiche della tratta e del servizio in questione, e la sua trasformazione in linea tranviaria entro la prima metà del 2019, costituiscono le basi per l'apertura immediata di un tavolo tecnico che porti al perfezionamento della cessione della Roma – Giardinetti a Roma Capitale».

Categorie
Politica

Dopo pecore tosaerba ora api antismog

(Fonte: www.ansa.it)
Una rete di alveari dislocata in punti strategici di Roma per monitorare la qualità dell'aria. Ad illustrare la nuova iniziativa del Campidoglio è stato Edgar Meyer in rappresentanza dell'assessorato all'Ambiente presso la sede dei Carabinieri forestali di Roma insieme alla Federazione Apicoltori Italiani. Non è la prima volta che il Comune a 5 Stelle si rivolge agli animali per la cura della città in un ottica ambientalista: prima delle api erano state le pecore ad essere tirate in causa in funzione tosaerba in alcuni grandi aree verdi di periferia. Questo il piano: coordinare un sistema di piccoli allevamenti di api già esistenti presenti in città tra cui quello della Fai a Palazzo della Valle, con l'aggiunta di 3 arnie posizionate nella sede dei carabinieri forestali. Analizzando la qualità del miele, del polline e la salute delle stesse api si punta a misurare il livello di smog.

Categorie
Cronaca

Alberto Civica (UIL) sulla presenza di amianto A Roma e nel Lazio: “Ancora non è stato fatto abbastanza”

Redazione – Alberto Civica, segretario Uil di Roma e Lazio è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, sulla questione relativa ai preoccupanti dati riguardanti la vasta presenza di amianto nella zona limitrofa alla Capitale: “A Roma e nel Lazio – conferma Civica – c’è quasi il 50% dell’amianto presente in Italia”. Il sindacalista continua parlando del modo in cui il problema viene trattato: “Da anni ormai sappiamo della presenza dell’amianto nel nostro territorio e di quanto sia dannoso per la salute dei cittadini. Purtroppo, però, i droni (cui è affidato il compito) non riescono ad andare tanto in profondità da scovare l’amianto nascosto nel sottosuolo.

Infine, rispondendo ad Andrea Pranovi, Alberto Civica si è espresso su quanto sia stia facendo: “C’è stata qualche iniziativa di bonifica, ma siamo troppo indietro. Ci sono moltissimi ritardi, dovuti a questioni economiche o burocratiche. Purtroppo – conclude Civica – non c’è soluzione facile, bisogna affidarsi alle aziende apposite". Insomma, la salute deve essere un tema da affrontare con energia e rapidità.

Categorie
Cronaca

“Punto Donna”, Paola Guerci, su baby pit stop (l’iniziativa Campidoglio-UNICEF) e vaccini

Redazione – Roma si muove per semplificare la vita dei genitori della Capitale: verranno creati, infatti, baby pit stop, partendo dal XII Municipio. L'iniziativa del Campidoglio prevede la nascita di spazi confortevoli sulle strade della Capitale per allattare i bambini o cambiar loro i pannolini. Anche l'UNICEF ha partecipato al progetto. La sindaca Raggi in merito ai baby pit stop, ha dichiarato: “Un piccolo grande segnale di attenzione verso i genitori e i bambini”.

Per quanto riguarda il controverso rapporto tra la vaccinazione e l'iscrizione a scuola, il governo cerca la soluzione nel congelare l'obbligo dei 10 vaccini. La circolare di cui si dà notizia, non ancora firmata, congelerebbe il termine massimo per la presentazione della documentazione fissato per il 10 luglio.

Altra importante iniziativa è quella del Fate Bene Fratelli, che si aggiunge ad altri ospedali romani. Il centro medico dell'Isola Tibertina, infatti utilizzerà il cinema a scopo terapeutico e psicologico ai pazienti soli. 

L'ultima e importantissima notizia, riguarda il decreto sulla violenza di genere. Ci saranno, infatti, sgravi fiscali per chi subisce violenza oltre a tre mesi di congedo. Tale segnale è sicuramente piccolo ma molto forte, perchè implica la volontà delle istituzioni di dedicarsi al problema della violenza di genere, non solo nella prevenzione, ma anche nella tutela successiva al perpetrarsi del fatto.

 

Categorie
Cronaca

Roma, si scontra con un mezzo Ama: ciclista muore sulla via Salaria

(Fonte: Il Messaggero) – Incidente mortale stamattina in via Salaria 983 a Roma, all'altezza del deposito Ama. La vittima è un ciclista che, a quanto ricostruito finora, si è scontrato con un mezzo dell'Ama che stava entrando nel deposito, alla guida c'era un uomo di 51 anni. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente. Sul posto per i rilievi la polizia locale. La salma è stata portata al Gemelli.

E sempre in mattinata ci sono stati altri incidenti su via Salaria: all'altezza del civico 825 si è ribaltata un'auto e c'è stato un ferito lieve mentre poco dopo un'altra vettura ha preso fuoco all'altezza dell'Aeroporto dell'Urbe. Astral Infomobilità ha registrato lunghe code sulla strada, da Settebagni a Prati Fiscali, e ripercussioni anche sulla diramazione Roma nord dall'incrocio con la Salaria al Grande Raccordo Anulare sempre verso Roma.

Categorie
Cronaca

Roma, pino marittimo crolla in strada al Torrino: nessun ferito

(Fonte: la Repubblica, di Valentina Lupia) – Si sono svegliati con un boato, i cittadini che abitano i palazzi di via Leonardo Umile, in zona Eur – Torrino. All’altezza del civico 94, intorno alle 5, un enorme pino marittimo si è abbattuto sulla sede stradale, danneggiando non solo il marciapiede ma anche un’automobile parcheggiata. Ma fortunatamente, non ci sono feriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che per effettuare l’intervento hanno chiuso la strada.

Solo il 14 giugno, a Ostia, un altro pino è caduto e ha danneggiato altre vetture in sosta, mentre quattro giorni prima, ma in Prati,  un albero si è abbattuto su una macchina con all’interno una donna incinta all’ottavo mese di gravidanza. Per lei e per il suo compagno che era alla guida, per fortuna, solo tanta paura: trasportata in ospedale, non erano risultate complicazioni per la sua condizione.

Categorie
Politica

Raggi e il video dell’«incivile» che butta la bici a noleggio nel Tevere

(Fonte: Corriere della Sera) – La sindaca virginia Raggi domenica, ha postato sulla sua pagina Facebook un video (girato improvvidamente dalle stesse protagoniste) che riprende una ragazza che butta nel fiume Tevere una bicicletta a noleggio. Il commento della sindaca al video è condivisibile: «Non ci sono parole davanti a queste immagini. Incivili. Spero i responsabili di questo gesto insensato e vergognoso siano individuati al più presto. Non solo per punirli ma soprattutto affinché imparino cosa sia il rispetto del bene comune».