Categorie
Cronaca

Fiumicino, scoperta base di spaccio. Sequestrati 20 kg di hashish, oltre a marijuana e cocaina

(Fonte: la Repubblica) – E' di circa 20 chili di hashish, 3,2 di marijuana e quasi 400 grammi di cocaina il bilancio di una operazione antidroga effettuata, nella giornata di ieri, dagli investigatori del commissariato Fiumicino. A finire in manette un romano di 48 anni, che dovrà rispondere di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti.
Gli agenti del commissariato già da tempo sospettavano che nella cittadina del litorale potesse esservi una base dello spaccio, cosa che li aveva spinti ad effettuare numerosi servizi di osservazione e controllo.

Nella giornata di ieri, i poliziotti hanno ispezionato diversi stabili nella zona di via Stoccolma, fin quando sono giunti di fronte ad una cantina dalla quale hanno sentito provenire un forte odore di marijuana. Nel corso della successiva perquisizione, è stato rinvenuta la droga nonché tutto il necessario per il confezionamento delle dosi.
Il locale è risultato essere in uso al 48enne, con precedenti di polizia specifici, che è stato pertanto rintracciato ed arrestato.

In casa, gli agenti hanno trovato un ulteriore quantitativo di cocaina, hashish e marijuana, nonché una pressa, presumibilmente utilizzata per lo schiacciamento ed il successivo confezionamento dello stupefacente.

Categorie
Politica

IV Municipio, Assessore Grifalchi: «Stiamo intervenendo in varie zone, non andremo in vacanza»

L'Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione Stradale, Edilizia Scolastica, Ambiente del IV Municipio è intervenuto oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale facendo un punto sulla situazione del verde pubblico. Grifalchi ha sottolineato alcuni degli interventi già avviati dall'Amministrazione municipale, rispondendo così ad alcune richieste avanzate dai nostri ascoltatori: «Stiamo intervenendo con l'ufficio Giardini e con l'ufficio del verde del IV municipio. Abbiamo iniziato con il Parco Petroselli il 20 giugno e, essendo un parco vasto, sono stati impiegati vari giorni. L'intervento effettuato prevedeva anche alcuni provvedimenti per evitare probabili futuri incendi con l'inserimento di linee taglia fuoco. Siamo intervenuti alla metro Santa Maria del Soccorso e sulla pista ciclabile grazie alla collaborazione fra Comune e Associazioni. Abbiamo fatto in questi giorni alcuni lavori anche in piazza Balsamo Crivelli. Stiamo cercando d'intervenire anche  nelle zone più isolate, come l'area intorno al Tecnopolo sulla Tiburtina e siamo già intervenuti in zona Settecamini. Fornisco una nota in anteprima: il 5 luglio ci sarà l'inaugurazione di un'area giochi a Monti Tiburtini dove erano stati vandalizzati i giochi. Qui abbiamo già ripristinato la fontanella che si era rotta e i giochi. Stiamo cercando di evitare in tutte le aree verdi i pericoli incendio che si sono verificati negli anni passati». Per quanto riguarda la zona San Basilio, l'Assessore ha detto: «E' in programma un intervento anche in questa zona e penso che nei prossimi giorni cercheremo d'intervenire. Il gruppo Retake ci sta dando una mano, intervenendo anche prima di noi». Sul problema rifiuti (in particolare quelli in zona Colli Aniene) l'Assessore ha rassicurato dicendo: «Stiamo mandando segnalazioni ad Ama che, a sua volta, sta programmando degli interventi. Ci vuole sicuramente del tempo ma noi non staremo in vacanza questa estate e cercheremo di rendere la situazione migliore per i nostri cittadini».

Categorie
Politica

Stadio Roma, Parnasi chiede annullamento custodia cautelare

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Verrà discusso il prossimo 11 luglio il ricorso presentato in Cassazione dai difensori di Luca Parnasi, arrestato nell'ambito dell'inchiesta sullo stadio della Roma, per chiedere l'annullamento dell'ordinanza di custodia cautelare del 13 giugno scorso per carenza di motivazioni. Intanto è attesa a breve la decisione del gip sulla istanza di scarcerazione avanzata venerdì dagli avvocati Emilio Ricci e Giorgio Tamburrini. Sulla istanza la Procura ha espresso parere favorevole alla luce dell'interrogatorio, durato complessivamente 11 ore, durante il quale Parnasi ha fatto ammissioni anche sulla dazione di denaro ai partiti e ad organizzazioni ad essi vicini. 

Categorie
Cronaca

Latina, gip annulla Riesame: restano in carcere esponenti clan Di Silvio

(Fonte: www.repubblica.it)
Il tribunale del Riesame di Roma ha annullato ieri l'ordinanza di custodia cautelare a carico del clan Di Silvio, i cui componenti erano stati arrestati a Latina il 12 giugno scorso nell'ambito dell'operazione Alba pontina per reati che vanno dall'associazione a delinquere di stampo mafioso all'estorsione e al traffico di stupefacenti, fino al riciclaggio e all'intestazione fittizia di beni. L'inchiesta era stata coordinata dalla Dda di Roma. Il Riesame ha annullato le misure cautelari a causa di un "difetto di autonoma valutazione" del gip. Ma una nuova ordinanza firmata nella notte dallo stesso gip del tribunale di Roma Antonella Minunni su richiesta della Dda ha evitato le scarcerazioni eliminando le lacune della prima ordinanza che avevano portato ieri il tribunale del Riesame ad annullare le misure cautelari. L'impianto accusatorio per gli indagati dunque rimane identico

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: “Codice Aran e bonus Inps, segnali importanti per le vittime di violenza”

Paola Guerci, nel corso della trasmissione pomeridiana di "Punto Donna", ha parlato di una procedura dell'Aran che ha varato un nuovo codice di comportamento per i dirigenti dello stato, con una sanzione prevista per chi commette molestie sessuali. Nel contratto si prevede, infatti, una sanzione per chi ha un comportamento molesto in ambito lavorativo. Questa iniziativa è stata voluta fortamente dalla neo ministra per la pubblica amministrazione Giulia Bongiorno. Nel corso della trasmissione Punto Donna si è parlato anche del bonus assunzioni dell'INPS "vittime di violenza": una serie di sgravi fiscali di circa 350 euro per chi assume donne che hanno subito certi comportamenti. Nel corso della trasmissione si è parlato anche degli stipendi e delle differenze fra uomo e donna. La Guerci ha poi parlato della salute delle donne e, in particolare, di quelle che devono affrontare la chemio con cenni alla ricerca scientifica e ad una nuova scoperta. Nel corso della trasmissione è stato trattato anche il tema delle indagini sulla salute e medicine di genere avviate dal Ministero. La Guerci, in conclusione, ha parlato anche delle condizioni degli anziani presenti in città nel periodo estivo  e di un'iniziativa promossa in tal senso dal XIV Municipio. 

Categorie
Sport

1° Memorial “Giuseppe Rotondo”, vicino agli ultimi

Oggi pomeriggio è intervenuto ai nostri microfoni il sig. Nino Capobianco per parlare di un grande evento di solidarietà. Domenica prossima, 8 luglio, presso Passoscuro, si terrà infatti una partita di solidarietà il "1° Memorial Giuseppe Rotondo, vicino agli ultimi". 
Il Capobianco ha parlato così dell'iniziativa: "La giornata inizierà alle 17:30 allo Stadio Comunale di Passoscuro dove ci sarà la partita "Campioni del cuore" con la partecipazione di campioni del calcio e di altri sport. Verranno i familiari di tre famiglie emarginate che riceveranno tre assegni che verranno donati dal Presidente dell'Associazione "Giuseppe Rotondo", Marco Rotondo, figlio di Giuseppe. Molti i bambini invitati che saranno intrattenuti da giochi e dalla presenza dei Minions. Molte le celebrità che saranno presenti fra attori, ex partecipanti del Grande Fratello e dell'Isola dei Famosi. Scenderanno in campo inoltre calciatori e atleti, tutti insieme per la solidarietà. Molto probabilmente sarà presente anche Sandra Milo a dare il calcio d'inizio". Capobianco ha poi aggiunto: "Dopo la partita, le premiazioni avranno luogo al Biblo's Bar di Fregene dove verranno consegnate targhe e coppe in un grande clima di festa". 

Categorie
Politica

Zingaretti: “Continuiamo ad investire nei territori colpiti dal sisma”

«Continuiamo ad investire nei territori colpiti dal sisma e lo facciamo con due bandi, sul turismo e sullo spettacolo dal vivo, che rappresentano una risposta concreta all’esigenza di rinascita e rilancio di questi luoghi – dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti –. Sosteniamo i Comuni dell’area del cratere finanziando le iniziative della stagione turistica 2018, un modo questo per rivitalizzare l’economia locale, rafforzando l’attrattività del territorio e sostenendo la filiera turistica, per far conoscere a tutti le bellezze di queste aree. Allo stesso tempo, investiamo nella cultura, promuovendo le attività dello spettacolo dal vivo, come elemento di aggregazione per coinvolgere le comunità locali, i giovani, il mondo della scuola, gli anziani e le maestranze del Lazio». I bandi, uno sul turismo e uno sullo spettacolo dal vivo, sono stati pubblicati sul sito della Regione Lazio.
Il primo avviso pubblico, per un investimento complessivo di 270.000 euro, è rivolto ai Comuni del territorio reatino che ricadono nell’area del sisma, con il finanziamento di iniziative ed eventi per il rilancio della stagione turistica 2018. Obiettivo è il recupero della fruibilità dei luoghi, il rafforzamento dell’attrattività del territorio ed il supporto alla filiera turistica, attraverso il sostegno ad eventi di richiamo turistico e delle tradizioni locali e l’implementazione di un sistema di prodotti turistici coerenti con le disponibilità attuali e in grado di restituire un’immagine positiva del paesaggio, rivitalizzare l’economia locale e riavviare un processo di sviluppo sostenibile da un punto di vista economico e ambientale.
Possono presentare le proposte delle iniziative previste dal bando le amministrazioni comunali di: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti, Rivodutri.
Le domande riguardanti la realizzazione di iniziative di promozione turistica legate alle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari per il 2017, dovranno essere inviate entro il 16 Luglio 2018, all’indirizzo: promozioneturistica@regione.lazio.legalmail.it.
Con il secondo avviso pubblico, la Regione torna a sostenere progetti di spettacolo dal vivo, in particolare teatro, musica e danza, nei comuni del Lazio colpiti dagli eventi sismici del 2016. Progetti da realizzare con risorse del Mibact, con un investimento di oltre 622.000 euro, per le attività svolte dal 4 luglio 2018 al 31 luglio 2019. Le iniziative del nuovo bando dovranno svolgersi esclusivamente nei comuni dell’area del cratere del terremoto: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti, Rivodutri. Il bando prevede che a mettere in scena le attività culturali di spettacolo dal vivo dovranno essere i professionisti che operano nel Lazio e in particolare quelli degli organismi finanziati nell’ambito del Fondo unico per lo spettacolo per l’anno 2018, comprese le Residenze artistiche. L’obiettivo del bando è quello di rivitalizzare il tessuto economico e sociale favorendo le occasioni di aggregazione nei luoghi e nei centri urbani del territorio, realizzando grandi eventi che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali.

Categorie
Politica

Linda Meleo sulla cessione della Roma Giardinetti al Comune: Vittoria per tutti

«La cessione della Roma Giardinetti al Comune di Roma è una vittoria per tutti i cittadini. Ora ci aspettiamo che la Regione mantenga le promesse sulle ferrovie ex concesse. Oggi in Commissione Trasporti alla Pisana abbiamo ottenuto un importante risultato che avevamo chiesto sin dal nostro insediamento».
«Ora il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti mantenga le promesse fatte all’incontro con la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, anche per la cessione della Roma-Lido e della tratta urbana della Roma-Viterbo. I tempi sono maturi per stabilire una tabella di marcia definita e puntuale, indicando le attività necessarie a presentare i nostri progetti di riqualificazione per le altre due linee. Indispensabile in questo senso un passaggio con il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti per mettere sul tavolo i progetti già pronti e ottenere i necessari finanziamenti». Così in una nota l’Assessore alla Città in Movimento di Roma, Linda Meleo.

Categorie
Cronaca

Roma-Napoli chiusa fino a Valmontone in direzione Sud: c’è un tir in fiamme

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Autostrade per l'Italia comunica che poco prima delle ore 15, sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra il bivio con la Diramazione Roma Sud e Valmontone, in direzione di Napoli all'altezza del km 585, un mezzo pesante ha preso fuoco e si è fermato in corsia di marcia lenta. Per consentire l'intervento in sicurezza dei Vigili del Fuoco di Nemi e Palestrina, il traffico è stato bloccato per circa trenta minuti. Attualmente sul luogo dell'evento, dove oltre ai Vigili del fuoco sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e il personale di Autostrade per l'Italia della Direzione 5° tronco di Fiano Romano, si circola su due corsie e si registrano otto chilometri di coda verso Napoli. Agli utenti provenienti da Roma e diretti verso Napoli si consiglia di uscire a San Cesareo e percorrere la viabilità ordinaria verso Valmontone dove rientrare in autostrada verso Napoli. 

Categorie
Politica

Assessore Alessandri: Disponibilità dalla Regione Lazio a discutere la cessione a Roma Capitale della tratta Roma – Giardinetti

«Piena disponibilità da parte della Regione Lazio a discutere e valutare da subito la cessione delle infrastrutture a Roma Capitale della tratta Roma – Giardinetti, una delle ferrovie regionali ex-concesse». E’ quanto dichiarato da Mauro Alessandri, assessore regionale ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità al termine della VI Commissione Consiliare Permanente a cui hanno preso parte, tra gli altri, anche Linda Meleo, assessore alla Città in movimento di Roma Capitale, e Enrico Stefàno, presidente della Commissione Capitolina Mobilità.
«Resta da perfezionare – ha aggiunto l'assessore Alessandri – il processo di sdemanializzazione della tratta, ma ciò non costituisce un ostacolo alla costruzione di un percorso comune tra Regione Lazio e Roma Capitale sul tema. Le caratteristiche della tratta e del servizio in questione, e la sua trasformazione in linea tranviaria entro la prima metà del 2019, costituiscono le basi per l'apertura immediata di un tavolo tecnico che porti al perfezionamento della cessione della Roma – Giardinetti a Roma Capitale».