Categorie
Cronaca

Roma, maxi-blitz al campo rom di Castel Romano con volanti, cani ed elicottero

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Il campo nomadi di Castel Romano di nuovo ai raggi X. In mattinata è scattato un maxi-blitz della polizia e dei vigili urbani nell'accampamento tra i più grandi della Capitale. Secondo quanto si è appreso, l'operazione, che si avvale anche di un elicottero, è volta all'identificazione e al controllo delle persone effettivamente residenti nel campo. Impiegato anche il reparto cinofili della polizia, per verificare l'eventuale presenza di droga e armi, e agenti della polstrada di Aprilia, che indagano sul lancio di sassi sulle auto avvenuto la settimana scorsa. In una nota del sindacato Ugl-pl, il coordinatore romano, Marco Milani, dice: "Per anni abbiamo denunciato le precarie condizioni di sicurezza dei caschi bianchi romani, impiegati in inutili quanto rischiosi piantonamenti, ad insediamenti che si erano nel tempo trasformati in vere e proprie enclavi di illegalitâ diffusa. Diamo atto a Comando Generale ed Amministrazione Comunale, di essere riuscito finalmente a cambiare l'approccio, demandando le attivitâ di controllo ad operazioni anche in sinergia con altre forze, finalmente efficienti e svolte in numero di operatori tali, da garantire la sicurezza e la tutela dei lavoratori impiegati. Non piú meri quanto inutili piantonamenti di facciata ma efficienti interventi di ripristino di legalitâ e sicurezza in dei luoghi, per troppo tempo abbandonati a se stessi. Nell' auspicarci il prosieguo di tali modalitâ operative, non possiamo non esprimere il nostro plauso e la nostra soddisfazione per aver recepito il grido della categoria, rimasto purtroppo inascoltato per troppi anni".

Categorie
Cronaca

Roma, militare suicida a Palazzo Grazioli: aperta la camera ardente per l’ultimo saluto a Enrico

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

(di Daniela Faiella) – Arriverà ad Angri domani pomeriggio il feretro con la salma di Enrico De Mattia, il caporal maggiore di Angri che sabato pomeriggio si è suicidato a Roma, sparandosi un colpo di pistola alla testa nel bagno di Palazzo Grazioli. In mattinata, dalle 8 alle 12, sarà allestita la camera ardente nella sala mortuaria di piazzale del Verano, nella capitale. Alle 13, il trasferimento ad Angri dove il feretro dovrebbe arrivare intorno alle 17 per essere sistemato nella congrega di Santa Caterina, in attesa del rito funebre che sarà celebrato giovedì mattina alle 10.30 nella chiesa di San Giovanni Battista.

LEGGI ANCHE Militare suicida a Palazzo Grazioli, l'Esercito: «Motivi sentimentali»

In questi giorni tutta la comunità angrese ha voluto stringersi al dolore della famiglia De Mattia, colpita da una tragedia tanto improvvisa quanto inspiegabile. Non si danno pace i genitori del militare, il padre Giovanni, collaboratore storico della pasticceria «O Sciampagnone» in via Di Mezzo, la mamma Anna, che gestisce un negozio in corso Italia. Enrico, 25 anni, il primogenito della famiglia, era legatissimo sia a loro che a sua sorella Paola, di qualche anno più piccola. Ed era innamoratissimo della sua fidanzata, Carola, con la quale si mostra orgoglioso in una posa del 9 giugno scorso, scelta come immagine di copertina del suo profilo facebook. «Ci hai lasciati senza parole… è passato un solo giorno e ancora non mi faccio capace di questo tuo gesto. Ti voglio un bene dell’anima fratello… riposa in pace», scrive Andrea in un post lasciato sulla bacheca del militare, dove scorrono messaggi di cordoglio, testimonianze di affetto ma anche foto di vecchi ricordi, che tracciano il profilo di un giovane felice, brillante, dal sorriso contagioso. 

Categorie
Cronaca

Roma, turista tedesca rapinata all’Esquilino: collana d’oro strappata dal collo

 (Fonte: www.ilmessaggero.it)
Ancora paura all'Esquilino, Roma, dove nella notte una turista è stata avvicinata con una scusa e rapinata di una collana d'oro. Un 18enne di nazionalità egiziana, senza fissa dimora e con precedenti, si è avvicinato ad un'anziana tedesca e dopo averle chiesto che ora fosse le ha strappato il monile dal collo. Ad incastrarlo sono state le urla della vittima che hanno attirato l'attenzione di un carabiniere, libero dal servizio e in abiti civili, in forza alla stazione Roma Piazza Dante. Il militare passava in via Turati e dopo un breve inseguimento è riuscito a bloccare il rapinatore all'angolo con via Gioberti e a recuperare la refurtiva. Dopo pochi minuti, sul posto è intervenuta una pattuglia in supporto e il ladro è stato ammanettato e accompagnato in caserma, dove sarà trattenuto in attesa del rito direttissimo. Dovrà difendersi dall'accusa di furto aggravato.

Categorie
Cronaca

Associazione Volontariato Pics, Marrani:”Una cattedrale nel deserto”

Oggi pomeriggio è intervenuto Pantaleo Marrani, Presidente dell' Associazione Volontariato PICS, Gruppo Protezione Civile Roma per dare un suo parere sulla pista ciclabile su via Tuscolana. 
A tal proposito il Sig. Marrani ha affermato: "Avevamo lanciato un sondaggio per chiedere ai commercianti un parere sulla ciclabile chiedendo un giudizio anche sul traffico e sullo smog. Emerge un 99% contrario e un 85% che non sapeva nulla o sapevano solo della creazione di una striscia colorata per terra dove far passare le biciclette. Non c'è stata una corretta informazione. Se viene realizzato un cordolo largo 25 cm come scritto nel primo progetto, non andrà bene. Il Comandante della Polizia Locale del VII Gruppo aveva, infatti, chiesto un cordolo largo minimo 80 cm. Del cordolo non si è saputo più nulla, vedremo cosa succederà.
Un'altra cattedrale nel deserto: 2,2 km di ciclabile che non collega altre ciclabili, non inserita in un circuito preesistente. Sarebbe stato più opportuno fare un collegamento con la ciclabile della Palmiro Togliatti che termina fra il V e il VII Municipio.
700mila euro spesi per fare 2,2 km di ciclabile che secondo noi servirà a poco. 
Abbiamo indetto questo sondaggio perchè aumentando il traffico, si produrrà già molto più smog. Siamo già al secondo posto per le polveri sottili (pm10) e al primo posto per le polveri ancora più sottili che sono molto pericolose. La centralina che rileva questa qualità dell'aria è nascosta all'interno di una scuola su una strada dove passano solo cento macchine, se fosse posizionata su piazza di Cinecittà i risultati sarebbero ancora più preoccupanti".
Marrani ha criticato anche una mancanza di trasparenza da parte degli organi istituzionali del VII Municipio, colpevoli di non aver avvisato i commercianti. Il Presidente ha dichiarato: "Nella fotografia che gira sul volantino si vede solo una striscia rossa per terra e invece quello non rappresenta la pista, ma un attraversamento". 
Marrani non ha risparmiato alcune critiche anche al Presidente della Commissione Mobilità Enrico Stèfano e all'ex Assessore del VII Municipio Pierfranceschi che parlò di ciclabile per contrastare il problema della doppia fila sulla via Tuscolana, cosa che secondo il Presidente Marrani non è vero. 
Per quanto riguarda l'inizio dei lavori, Marrani ha detto che sono partiti il 26 luglio e  le attrezzature sono state inserite al centro della carreggiata con riduzione già di molti posti auto. Il primo pezzo di pista ciclabile è stato iniziato in un pezzo dove non ci sono negozi. Il Presidente dell'associazione ha anche lanciato delle domande:"Cosa succederà quando si arriverà con i lavori davanti ai negozi più grandi? Quando si completeranno i lavori?".

Categorie
Cronaca

Aranova, bambino di tre anni solo in strada: salvato dai carabinieri

(Fonte: www.repubblica.it)
Un bambino di 3 annni di Aranova che si era allontanato da casa è stato trovato e riportato a casa dai carabinieri della stazione di Passoscuro. Ad allertare i militari, una chiamata ricevuta dalla centrale operativa di Civitavecchia da parte di un cittadino che segnalava la presenza del piccolo che piangeva in mezzo alla strada.
Una pattuglia è immediatamente sopraggiunta sul posto ed è riuscita, nonostante le difficoltà (il bambino sapeva dire appena il proprio nome e non era in grado di indicare la direzione di casa) a ricondurre il piccolo a casa, dai genitori, ad una distanza di oltre un chilometro dal punto del ritrovamento. Si è trattata di un'esperienza fortunata per il piccolo, di appena 3 anni, che ha percorso tutta quella strada, attraversando vie dove passano numerosi veicoli.

Categorie
Cronaca

Giornata mondiale contro la tratta di essere umani in Punto Donna

Oggi pomeriggio, nel corso di Punto Donna, sono state varie le tematiche affrontate. 
Paola Guerci ha iniziato con il parlare dell'aggressione alla campionessa nigeriana a Montecalieri. Daisy Osakue, questo il nome dell'atleta, è stata colpita ad un occhio ed è a rischio la sua partecipazione ai campionati europei di atletica di Berlino.
Oggi è anche la giornata mondiale contro la tratta di esseri umani. Vittime principali sono bambini e bambine che spesso si trovano all'interno di reti per essere portati in giro per il mondo per prostituzione o a scopi mafiosi. Secondo l'ONU i trasferimenti dei minori avvengono soprattutto in aereo e quindi le persone dovrebbero stare più attente e vigilare di più, anche se spesso c'è la forte paura di denunciare per non essere coinvolti in episodi violenti. L'ONU ha pertanto sottolineato l'importanza nel sensibilizzare anche le compagnie aree. Oltre al Papa, anche il Presidente della Repubblica Italiana è intervenuto su questo tema, appallandosi alla battaglia contro ogni forma di schiavitù.  
In Punto Donna si è parlato anche di caldo torrido perchè è in atto il "Piano Caldo", progettato dal Comune, per le persone anziane, le più fragili e sensibili. L'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale, Laura Baldassarre, ha attivato una serie di iniziative in tal senso e, in ogni Municipio, ci sono persone presenti e in grado di dare supporto agli anziani rimasti in casa da soli.
Si è parlato anche di dati Istat sulla violenza sulle donne perchè, secondo le ultime statistiche, le più giovani sembrano reagire in maniera positiva e responsabile ai rapporti aggressivi. Dimunizione delle violenze più lievi (quelle che riguardano intimidazioni e pressioni psicologiche) soprattutto nella fascia d'età fra i 16 e i 24 anni e soprattutto fra quelle che hanno un livello d'istruzione superiore. Forse le campagne di sensibilizzazione stanno mettendo radice fra le giovanissime donne, alla luce di questi dati positivi. Inoltre la Guerci ha sottolineato che da oggi nella capitale è attivato il primo servizio di fecondazione eterologa pubblica, presso l'Asl Roma1. Una possibilità in più per le coppie che hanno una diagnosi d'infertilità, fortemente voluta dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. 
In conclusione la Guerci è tornata a parlare anche della Casa Internazionale delle Donne. 

Categorie
Politica

Smeriglio: “Il vento del razzismo soffia forte con il rischio di una deriva”

«Un caso al giorno di aggressione verso gli immigrati e anche un morto ad Aprilia. Il vento del razzismo soffia forte, con il rischio di una deriva che condurrebbe il Paese verso un tempo buio, che abbiamo vissuto e sconfitto. Le Istituzioni tutte siano in campo, senza indugio e ambiguità, così come le forze politiche e sociali, senza divisioni e distinguo, siano protagoniste di una reazione pacifica e democratica. L'Italia non può essere la terra di nessuno e neanche la patria di razzisti fomentati. A noi il compito di proporre politiche, fare comunità, difendere valori e principi della Costituzione di un Paese libero e accogliente».
A dichiararlo in una nota è Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente della Regione Lazio.

Categorie
Politica

Raggi: «Sì allo sblocca-cantieri, 125 milioni per strade e metro»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
«Abbiamo approvato un maxi emendamento che possiamo chiamare lo sblocca cantieri: 125 milioni di investimenti. Finalmente ripartono i cantieri con 58 milioni per le infrastrutture, di cui 20 per le strade e oltre 17,5 per trasporti e mobilità sostenibile». Lo annuncia la sindaca di Roma Virginia Raggi. «I 125 milioni sono tutti nostri, il nuovo ministro (dell'economia Giovanni Tria, ndr) finalmente ci ha concesso la possibilità di usare l'avanzo per gli investimenti», spiega Raggi.

Categorie
Politica

Municipio VII, Lozzi su Villa Lazzaroni: “Ce la stiamo mettendo tutta, ma chiediamo un aiuto al Comune”

Oggi pomeriggio, intervistata da Silvia Cangelosi, la Presidente del VII Municipio Monica Lozzi ha parlato di Villa Lazzaroni. Molte le segnalazioni e le richiste arrivate da alcuni ascoltatori e membri del comitato "Insieme per Villa Lazzaroni" sulla situazione del parco. Quello che è stato denunciato è un po' di degrado presente nel parco e la richiesta di un sistema d'irrigazione. A tali osservazioni la minisindaca ha risposto: "Villa Lazzaroni è di competenza del Comune di Roma e noi abbiamo segnalato più volte al Dipartimento lo stato della villa. Nel 2014 la manutenzione era stata interrotta e si era andata a degradarsi. Come Municipio, con la nostra ditta di manutenzione, abbiamo risistemato l'impianto elettrico e quello delle fontate. Proprio oggi ho effettuato un sopralluogo per verificare la riattivazione delle fontane che avverrà in questi giorni. Abbiamo collaborato, nonostante non fosse nostra competenza, con la Polizia Locale per la chiusura dei cancelli in maniera puntuale perchè c'erano stati molti atti vandalici di notte. Una delle nostre due sedi del Municipio è proprio all'interno della villa e vogliamo riattivare le telecamere intorno allo stabile. Stiamo chiedendo un intervento e un aiuto forte al Comune. La Villa ha una tale importanza che facciamo fatica se non ci danno una mano. Essendo in capo al Servizio Giardini dovrebbero essere loro a raccogliere e manutenere. Riattivare l'impianto d'irrigazione è superfluo se non c'è garanzia d'interventi risolutivi del verde. A settembre il primo intervento che faremo con i nostri volontari del verde, pagati dal Municipio per aiutarli, verrà organizzato proprio lì. A settembre verrà anche riaperto il teatro ed entro ottobre partirà un bando per far partire le attività e in alcuni mesi dell'anno faremo degli eventi per riqualificare anche a livello culturale la villa. Essendo una villa storica con molte alberature di pregio, da soli non ce la facciamo".

Categorie
Cronaca

Roma, «non ce la faccio più, addio». Il fidanzato chiama i carabinieri

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Tenta il suicidio, salvata in extremis. E' successo ad Ostia nella mattinata di ieri. Una telefonata al 112 ha allertato la centrale operativa dei carabinieri di Ostia per avvisare che una donna voleva farla finita. Al telefono era il compagno che, trovandosi distante e avendo capito che qualcosa di tragico stava per succedere alla propria fidanzata, ed ha subito cercato aiuto. Sul luogo si è precipitata una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Ostia che, dopo aver abbattuto la porta d'ingresso dell'appartamento bloccata dall'interno, ha trovato la donna in stato incosciente, con la testa all'interno di un sacchetto di plastica e una scatola di medicinali vuota accanto a sé. Nel frattempo è arrivata l'ambulanza, allertata dai carabinieri, che ha trasportato la donna all'ospedale Grassi di Ostia, dove si trova al momento in stato di osservazione e fuori pericolo.