Categorie
Politica

Campidoglio: “Numerose e reiterate proposte alloggiative di inclusione offerte agli abitanti del Camping River”

«L’Amministrazione capitolina sta producendo per la Corte europea dei diritti dell’uomo tutta la documentazione in cui si certificano le numerose e reiterate proposte alloggiative e di inclusione abitativa offerte, ripetutamente, agli abitanti del Camping River. Da oltre un anno gli operatori di Roma Capitale stanno mettendo a disposizione un ampio ventaglio di strumenti: misure di sostegno all’inclusione abitativa, misure di sostegno all’inserimento lavorativo e alla formazione, progetti di auto recupero, misure volte a favorire l’iscrizione anagrafica, misure volte a consentire il rientro volontario assistito correlate a progetti di inserimento socio – lavorativo nel Paese di provenienza, percorsi finalizzati a garantire la frequenza scolastica dei bambini.
La possibilità di accedere a queste misure è stata estesa in via straordinaria fino al 30 settembre, cioè anche successivamente alla data di scadenza dell'ordinanza sindacale, con l'obiettivo di assicurare una costante tutela dei diritti umani. Sin dal primo giorno di interlocuzione con gli abitanti del Camping River, gli operatori hanno inoltre offerto quotidianamente anche la presa in carico presso le strutture di accoglienza di Roma Capitale per tutte le persone in condizioni di fragilità e di vulnerabilità». Così in una nota dal Campidoglio. 

Categorie
Politica

Caso Marra, dirigente al processo: «Raffaele fece il nome del fratello»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
«Fu Raffaele Marra, allora capo del Personale, a fare il nome di suo fratello Renato tra coloro che erano in lizza per una promozione durante la riunione del 26 ottobre del 2016, mentre era ancora in corso la presentazione delle candidature dei dirigenti interessati all'interpello. Non affrontammo mai la questione della fascia retributiva e l'assessore al commercio Adriano Meloni, presente alla riunione assieme a me e a Leonardo Costanzo (capo staff dell'ex assessore Meloni, ndr) si disse favorevole».Lo ha detto Antonio De Santis, dal settembre del 2016 delegato del sindaco al Personale, ascoltato questa mattina in Tribunale a Roma come testimone nel processo che vede Virginia Raggi imputata di falso in relazione alla nomina di Renato Marra da dirigente della Polizia Municipale alla Direzione Turismo del Campidoglio. 
Quando il 14 novembre del 2016 esplose il caso mediatico su quella nomina, De Santis ricevette una telefonata dalla sindaca «che era andata su tutte le furie»: «Lei mi chiese se sapevo che Renato Marra avrebbe avuto un aumento di stipendio – ha continuato De Santis – Io le dissi di no e il giorno dopo informai Raffaele Marra il quale mi rispose che la sindaca sapeva tutto anche perché lui le aveva mostrato il brogliaccio con tutti i nomi dei dirigenti in lizza per le varie nomine. Quel brogliaccio, una griglia con le varie caselle da occupare, lo aveva fatto Raffaele Marra e su nessun nominativo era indicata la nuova fascia di retribuzione ma trattandosi di nomine e promozioni la cosa era di fatto implicita». 
Dalle parole del dirigente comunale ascoltato oggi in aula emergerebbe il ruolo di “regista” di Raffaele Marra nella vicenda. «Raffaele mi parlò tante volte di suo fratello – ha detto De Santis – anche prima di quell'interpello che come amministrazione decidemmo di fare sia per ruotare gli organici dirigenziali sia per dare un segno evidente di trasparenza in certe scelte». 
«Renato – ha aggiunto – era un soggetto molto apprezzato in Campidoglio, era stato anche premiato dall'amministrazione straordinaria del prefetto Tronca, era ritenuta una persona di valore con le sue legittime aspirazioni, spesso frustrate dalla presenza del fratello. Conobbi Renato prima dell'interpello, mi disse che avrebbe fatto anche un passo indietro di fronte alla ventilata possibilità di diventare capo o vice capo della Polizia Municipale. Era la sindaca stessa a non volere promozioni per lui nell'ambito della Polizia di Roma Capitale per chiari motivi di opportunità». 
«La nomina di Renato Marra alla Direzione Turismo invece non avrebbe creato criticità – ha continuato il teste – Era fortemente voluto dall'assessore al commercio Adriano Meloni che alla fine fu accontentato solo su quel nome e non su altri due dirigenti che lui voleva». De Santis ha ribadito che il 7 novembre del 2016 ricevette una mail da Meloni, indirizzata per conoscenza a Raffaele Marra, alla sindaca e a Costanzo, che si complimentava con tutti per aver suggerito il nome di Renato Marra. 
«Meloni e Renato Marra avevano già  lavorato assieme quando andarono in moto in occasione di uno dei tanti blitz contro abusivismo commerciale».  «Io so per certo che mai si parlò della fascia di stipendio di Renato Marra – ha concluso De Santis – e che dopo quella telefonata fatta a me ebbi la percezione che la sindaca era fortemente risentita con Raffaele. Escludo anche che la sindaca conoscesse gli stipendi dei dirigenti e cosa avrebbe comportato una eventuale promozione»

Categorie
Cronaca

Atac cambia: si premia la produttività

 In coerenza con le previsioni del Piano Industriale, l'azienda e le parti sociali hanno siglato uno storico accordo che introduce un sistema di incentivi basato sulla produzione chilometrica di superficie, rivolto – in questa prima fase sperimentale – ad autisti ed operai. L'accordo è stato firmato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl autoferrotranvieri e Faisa Confail. Con il nuovo sistema, sarà premiato il personale appartenente alle singole rimesse che supererà la produzione assegnata nel periodo estivo e di riavvio del servizio scolastico. L'incentivo economico non sarà erogato a tutti indistintamente, ma soltanto ai dipendenti che avranno maggiormente contribuito al buon risultato della rimessa di appartenenza. Il premio verrà versato per scaglioni crescenti a seconda del livello di obiettivi raggiunti. 

L'accordo consentirà di migliorare il servizio per la città, attraverso la condivisione degli obiettivi, da un lato fra autisti ed operai, e dall’altro tra dipendenti e azienda. Questo nuovo approccio alle attività lavorative da parte di ogni famiglia professionale coinvolta farà crescere il senso di appartenenza, sia a livello aziendale che di singola rimessa, stimolando il lavoro di squadra e consentendo la distribuzione ai lavoratori di una parte dei ritorni economici generati dai recuperi di efficienza. Con quest'accordo si apre finalmente la strada verso lo sviluppo di un sistema premiante che coinvolgerà progressivamente tutte le risorse di Atac, nel solco di un miglior rapporto tra azienda e dipendente, che è la base per un nuovo e migliorato rapporto con la clientela.

Dichiarazione del Presidente, Paolo Simioni. "Questo accordo è un nuovo e fondamentale passo avanti nel risanamento e rilancio di Atac. Grazie anche allo  sviluppo di proficue relazioni con le organizzazioni sindacali, ora siamo in grado di distribuire ai lavoratori una parte della creazione di valore, secondo uno schema che si propone di  portare gradualmente l’efficienza del privato all’interno di un’azienda pubblica”.

Categorie
Politica

XII Municipio, Acernese: “Buona notizia per i cittadini dopo anni di abbandono”

Oggi pomeriggio è intervenuto ai nostri microfoni l'Assessore ai Lavori pubblici del XII Municipio, Emilio Acernese, per parlare del parcheggio di via di Donna Olimpia. Un'opera ferma da più di dodici anni. A tal proposito Acernese ha spiegato: "Questo scheletro ha rappresentato una ferita nel tessuto urbano del quartiere. Per anni il luogo è stato abbandonato a se stesso. I lavori sono iniziati nel 2006 per la costruzione di una struttura privata per box auto destinati alla vendita. Poi sotto sequesto in seguito a difformità su abusi per ampliamenti arbitrali e, nel frattempo, il problema si è aggravato perchè è fallita la ditta che aveva realizzata l'opera. L'obiettivo è stato quindi quello di rimuovere le opere abusive. Grazie ad un dissequestro avvenuto nel 2014 sono state abolite le strutture in cemento armato e rimodellato il profilo per richiamare il precedente profilo collinare. L'Ufficio tecnico del Municipio aveva rilevato queste problematiche.   Nel frattempo la società ha rilevato il cantiere. E' partito quindi un nuovo progetto finalizzato alla riqualificazione.
Dopo la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico che è stato fatto, i lavori di completamento dell'opera partiranno successivamente e dureranno per circa 15 mesi. Il nuovo progetto è uguale al vecchio senza però abusi edilizi che non riproducevano il piano planimetrico della collina. E'stato eliminato il pianto interrato e realizzati nuovi parcheggi. 
Questa è una buona notizia per i cittadini di Monteverde perchè ci sono stati vari problemi di sicurezza ed igiene per i residenti a causa di questa opera abbandonata". 
 

Categorie
Cronaca

Gisci, sul lavoro delle famiglie per le scuole: “Bellissimo esempio di partecipazione delle famiglie”

Emanuele Gisci, assessore alle Politiche e all'Edilizia Scolastica del II Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per esprimersi sul provvedimento preso sulla manutenzione degli edifici scolastici, alla quale potranno legalmente partecipare i genitori degli alunni

Un’idea che apre una discussione sul ruote delle istituzione nella manutenzione della scuole. “Abbiamo pensato a questo provvedimento non come sostitutivo della funzione pubblica, ma semplicemente per normare qualcosa che già accade da tempo: quel bellissimo connubio tra le istituzioni e le famiglie. Questo – spiega Gisci – ha portato spesso al bellissimo esempio di partecipazione delle famiglie nell’abbellimento degli edifici (sostituzione di maniglie, pittura delle mura, organizzazione della giornata ecologica). Cose che, prima, venivano fatta sottobanco”.

Gisci parla poi di come la misura è stata accolta dalle persone: “ La Conferenza Scuola-Municipio, dove sono rappresentati sia i genitori che le scuole, ci chiedeva da tempo di intervenire. Il provvedimento – quindi -è stato accolto molto bene. Da ora – spiega Gisci – le famiglie avranno l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio lavoro. Il Municipio, invece, dà così avvio al processo partecipativo nelle scuole del II Municipio.

L’assessore Gisci passa poi a  commentare la questione delle condizioni degli edifici scolastici: "Non si può lasciare che gli interventi vengano effettuati a settembre. Noi abbiamo prodotto un accordo quadro per dividere il mincipio in due parti e provvedere alla manutenzione ordinaria degli edifici scolastici. Il problema riguarda quelli straordinari. Oggi abbiamo zero in cassa".

Categorie
Cronaca

Roma, picchia la moglie, in manette per lesioni

(Fonte: www.repubblica.it)
Ha picchiato la moglie causandole lesioni che le sono costate 30 giorni di prognosi. Un uomo di 46 anni, di origine romena, è stato arrestato dalla polizia. Gli agenti sono intervenuti dopo la segnalazione fatta da un vicino di casa tramite il 112 numero unico di emergenza. Arrivati in via Castagnito gli agenti del reparto volanti hanno chiamato il 118 per soccorrere la vittima, che ha raccontato agli agenti di essere stata appena picchiata dal marito. I poliziotti si sono dunque diretti verso l'abitazione dell'uomo che, trovato in casa, ha dichiarato di aver avuto una lite con la moglie, senza tuttavia spiegarne il motivo. I medici hanno riscontrato alla donna, anche lei di origine romena, una ferita lacero contusa del labbro superiore ed inferiore, ematomi multipli del viso e diverse costole rotte: è stata giudicata guaribile in 30 giorni salvo complicazioni. Per il 46enne si sono spalancate le porte del carcere e dovrà rispondere dinanzi all'autorità giudiziaria del reato di lesioni.
 

Categorie
Cronaca

Boccea, presunto spacciatore finisce in manette

Nel corso di uno specifico servizio antidroga, i Carabinieri della Stazione Roma Madonna del Riposo hanno arrestato un cittadino albanese di 24 anni per spaccio. Il ragazzo si trovava in Largo Boccea quando è stato sorpreso mentre spacciava ad un coetaneo una dose di cocaina. Presso la sua abitazione in piazza Cardinal Ferrari, sono stati rinvenuto ulteriori 22 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi e  relativo materiale utilizzato per il confezionamento. I Carabinieri hanno inoltre recuperato 1.850 Euro che il ragazzo aveva con se, ritenuti provento dell’attività di spaccio. L’arrestato è stato trattenuto in caserma, in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Rusconi: “Sulla manutenzione degli edifici scolastici ancora molto da fare”

Mario Rusconi, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Roma e Lazio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per esprimersi sulla manutenzione delle scuole della Capitale.

“C’è ancora molto da fare, i municipi stanno operando a macchia di leopardo. Il primo e il secondo municipio hanno usato il lavoro dei genitori di buona volontà. Quando l’anno passato chiesi alla sindaca di favorire la partecipazione dei genitori, rispose che l’azione di manutenzione degli edifici scolastici spetta al pubblico. Io – spiega Rusconi – sono d’accordo che è lo Stato a dover intervenire". Tuttavia, se al settore pubblico mancano i fondi e non può provvedere, chiaramente bisogna valutare altre opzioni.   

"Una cosa che chiediamo da anni – prosegue il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Roma e Lazio – è la ricognizione dei lavori da fare (intonaci, finestre, scale antincendio, manutenzione semplice e straordinaria). Non siamo mai stati accontentati”.

Mario Rusconi si sofferma poi sul concorso dei presidi: “ Non ha senso, però, fare la preselezione attraverso domande insensate e astruse. Ad un preside serve avere capacità relazionale, non imparare le cose mnemonicamente. 

Sull’abbandono scolastico, Rusconi lamenta l’alto tasso di abbandono scolastico: “Nel biennio degli istituti tecnici e professionali del sud, la percentuale d'abbandono è talmente alta che si capisce il ruolo della micro criminalità”.

Categorie
Cronaca

Nomine CSM e Consulta, Punto Donna: “Mattarella striglia i politici”

Il Presidente della Repubblica Mattarella, che spesso si è espresso sulla parità di genere, ha commentato la dibattuta questione delle nomenine al Consiglio Superiore della Magistratutra e alla Consulta: "Il mondo – sentenzia Mattarella – non è composto solo dal genere maschile". La dichiarazione viene rilasciata dopo l’appello delle 60 costituzionaliste italiane in proesta per la nomina di 21 uomini e nessuna donna. La denuncia delle professoresse ordinarie associate di diritto costituzionale è chiara: "Ci sono solo uomini negli organi di garanzia".

Tale circostanza ha portato le donne dell'associazione italiana costituzionalisti alla mobilitazione e, in particolare, alla stesura di una lettera diretta ai  Presidenti delle Camere. Le profesessoresse si dicono stupite e preoccupate per la decisione, presa in evidente violazione dell’art. 51 della Costituzione, che assicura il diritto di uomini e donne ad accedere in uguaglianza agli uffici pubblici.

Categorie
Sport

Italian Surf Expo da record

Oltre trentamila visitatori si sono riversati sulla spiaggia del Castello di Santa Severa per celebrare la ventesima edizione del Surf Expo, l’appuntamento che si conferma punto di riferimento per tutti gli appassionati della surf culture d’Italia. Numerose le attività che hanno animato la tre giorni: Quiksilver & Roxy Surf School e la Decathlon SUP Academy, che hanno offerto centinaia di lezioni tra surf e sup, allenamenti di Indoboard surf training. Flusso continuo nella zona action, con la Wood Wave da cavalcare con lo skateboard, la ruota panoramica in stile Venice Beach, il Free Fall, il fitness yoga, il work out stage, il jiu jitsu e l’Alpha boari, una sorta di “toro meccanico” con una tavola da surf. Lifestyle con il Bikini Fashion Show, che hanno presentato i migliori brand del beachwear, mentre a Rds Network è stato affidato l’intrattenimento delle tre giornate e dei Beach Party del venerdì (Dimensiono Suono Roma Beach Party) e del sabato (Rds Beach Party), che hanno fatto scatenare migliaia di persone fino a notte fonda. Questa speciale edizione 2018 ha ospitato una vera leggenda vivente del surf: Tom Curren. Californiano, classe 1964, ha vinto tre titoli mondiali (ASP) ed è riconosciuto come il terzo surfista più influente di tutti i tempi nella storia di questo sport. Per la gioia del pubblico, Curren si è esibito sia in acqua, con la tavola, che sul palco con la sua chitarra acustica. Per festeggiare il ventennale Surf Expo, in collaborazione con la Regione Lazio, ha offerto la possibilità di pernottare all’interno del Castello, uno dei luoghi più suggestivi del litorale laziale. E proprio tra le mura medievali, nel Museo civico del mare e della navigazione, è stata inaugurata una sala dedicata alla manifestazione e al suo ideatore Alessandro Marcianò, surfista di caratura internazionale divenuto celebre per aver cavalcato un’onda di 18 metri a Nazarè, in Portogallo. La Regione Lazio ha voluto dedicargli uno spazio per il contributo offerto al territorio e allo sport ecosostenibile.