Categorie
Cronaca

Chikù: il ristorante di Scampia dove ROM e napoletane lavorano insieme…

Emma Ferulano, di Chikù, ha raccontato ai microfoni di Radio Roma Capitale dell’esperienza di integrazione tra le donne della comunità Rom e quelle napoletane. Chikù è un ristorante molto particolare: un luogo di aggregazione in cui donne napoletane e rom cooperano nella creazione culinaria. In questo luogo la collaborazione tra etnie diverse funziona a gonfie vele.

A Scampia la comunità ROM, già di seconda e terza generazione, è presente e radicata. “Il nostro progetto – spiega Emma Ferulano – mette le persone e il territorio al centro in modo da creare nuove prospettive di lavoro e di sviluppo, che è quello che manca nell’area. Per fare ciò – continua la portavoce di Chikù – Puntiamo sui giovani e sulle donne, che sono una delle colonne portanti della nostra società. Emma Ferulano parla anche dell’accoglienza ricevuta: “Siamo stati accolti benissimo sia dalle famiglie e dalle donne ROM che da quelle napoletane”.

“Purtroppo c’è ancora molto pregiudizio – prosegue la Ferulano – creato da differenti fattori: in primo luogo la presenza donne rom in cucina crea spavento. Inoltre siamo a Scampia, che è ancora molto stereotipata. Scampia è differente da 15 anni fa, anche se, come ogni altra periferia del Sud Italia, necessita di investimenti strutturali che consentirebbero uno sviluppo sano e il dispiegamento dei diritti (abitazione, formazione, lavoro ecc). Tuttavia, abbiamo raggiunto importanti risultati: da 3 anni abbiamo contratti a tempo indeterminato, che è una grande conquista per tutti. Per i ROM questo significa infatti poter ottenere il permesso di soggiorno, per i Napoletani la conquista di una lavoro che non sia nero se non illegale”.

 

Ecco l'intervista di Paolo Cento a Emma Ferulano, non perderla!

Categorie
Cronaca

Carcere Rebibbia: detenuto aggredisce e rompe setto nasale a Sovrintendente della Penitenziaria

(Fonte: www.romatoday.it)
Aggressione nel carcere di Rebibbia dove un detenuto italiano di 36 anni, sottoposto al regime carcerario con l’Art. 41 Bis, mentre faceva rientro dalll'infermeria, senza alcun apparente motivo, ha sferrato un violento pugno in viso ad un Sovrintendente di Polizia Penitenziaria presente in quel momento nel reparto G.O.M. (Gruppo Operativo Mobile), causandogli la frattura del setto nasale. E' accaduto lo scorso sabato mattina. Lo rende noto l'Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria). "Il detenuto già nella giornata di venerdì si era reso protagonista di aggressione nei confronti di altre due unità di Polizia Penitenziaria". In particolare l'aggressione è avvenuta nel nuovo complesso della Casa Circondariale della Tiburtina. Il 36enne, dopo aver aggredito il Sovrintendente dei 'baschi azzurri' è stato poi immobilizzato dagli agenti della Penitenziaria. "Le aggressioni al personale di Polizia Penitenziaria – denuncia Leo Beneduci, Segretario Generale dell'Osapp – non hanno più limiti e oltre che immotivate trovano la loro principale ragione nella sostanziale impunità di cui godono i soggetti che se ne rendono responsabili". "In quest’ultimo episodio – prosegue Leo Beneduci – la situazione risulta ancora più grave in quanto il soggetto responsabile dell’aggressione è un detenuto sottoposto al particolare regime di sorveglianza di cui all’Art. 41 bis O.P. che presuppone, stante la pericolosità dei destinatari, particolare cura ed attenzione nella sorveglianza, atteso che di regola i rischi ne possano derivare al personale riguardano più l’esterno che l’interno delle infrastrutture penitenziarie". "Fermo restando, quindi che il Guardasigilli Bonafede e i nuovi vertici dell’Amministrazione Penitenziaria sono invitati ad adottare ogni più opportuna e urgente iniziativa finalizzata a far cessare quella che è attualmente per la Polizia Penitenziaria una vera e propria ecatombe di aggressioni e oltraggi interne alle carceri Italiane. Rispetto alle ripetute aggressioni da parte di un detenuto del 41 Bis a Rebibbia – conclude il Segretatio Generale dell'Osapp – – dovranno svolgersi accurati accertamenti su cause e modalità".

Categorie
Politica

Stadio Roma, il gip: “Su Lanzalone prove schiaccianti”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Maria Elena Vincenzi)Lanzalone ha reso "giustificazioni inverosimili e sempre contraddette da prove schiaccianti". Con queste parole il gip di Roma Maria Paola Tomaselli ha rigettato la richiesta di sostituzione dei domiciliari per l'ex presidente Acea, coinvolto nell'inchiesta sullo stadio della Roma. L'avvocato genovese "in sede di interrogatorio di garanzia ha reso dichiarazioni non solo del tutto svincolate, ma anche contrastanti con i dati probatori acquisiti". Per il magistrato, quindi, sussiste il "pericolo di inquinamento probatorio e recidiva elevato dovuto alle relazioni con organi di vertice della politica e dell'amministrazione" e "il quadro indiziario non appare in nulla ridimesionato, ma semmai aggravato". Secondo il giudice, inoltre, Lanzalone "ha dimostrato spregiudicatezza e pervicacia nell'asservire la propria pubblica funzione al privato". E, anche su questo, le giustificazioni fornite dall'indagato nel corso del suo interrogatorio fiume "appaiono – si legge nell'ordinanza – in taluni casi inverosimili e sempre contraddette dai dati probatori esistenti".

Categorie
Politica

Elezioni municipio III, trionfa Giovanni Caudo: il centrosinistra si riprende piazza Sempione

(Fonte: RomaToday) – Giovanni Caudo è il nuovo presidente del III municipio. L'ex assessore all'Urbanistica della giunta Marino vince il ballottaggio contro il candidato di centrodestra Francesco Maria Bova al quale non è riuscita la rimonta dopo un primo turno che lo vedeva pesantemente in svantaggio. Caudo ha raccolto oggi 20.121 voti, pari al 56,71% dei votanti. Bova invece si è fermato a quota 15.362 consensi, il 43,29% del totale. Al primo turno hanno votato per l'ex assessore della giunta Marino in 18.917, per Bova 15.206. 

caudobova-2

Negativo il dato dell'affluenza: ha votato appena il 20,91% degli aventi diritto.  In pratica appena un elettore su cinque. Ricordiamo che al primo turno la candidata presidente del Movimento Cinque stelle, Roberta Capoccioni, si è fermata sotto il 20% (19,15%) non riuscendo neanche a raggiungere il ballottaggio.

Intervistato da La7, il neo presidente Giovanni Caudo ha ringraziato il competitor Bova: "È una bellissima affermazione, questo Municipio è piu grande di Parma ed era la terza città più grande chiamata a votare. Siamo una squadra ampia e una coalizione plurale e coesa e governeremo per tutti i cittadini del territorio. Abbiamo ottenuto più voti del primo turno, circa 1.200, e questo vuol dire che i cittadini hanno creduto al nostro impegno. Ora lavoreremo per i prossimi 3 anni solo e soltanto per migliorare la vita dei cittadini". Quindi una spiegazione sui motivi della vittoria"Gli elettori del M5S nel 2016 hanno dato credito a una proposta che era chiara sul versante della protesta ma insufficiente su quello della cultura di governo. Ora invece hanno premiato un'offerta nuova, l'unica vera novità che era in campo. Una coalizione di centrosinstra con spirito civico insieme a Pd e Leu, un qualcosa che va anche oltre il modello Zingaretti, lo abbiamo chiamato 'modello Montesacro', perchè Zingaretti è del Pd, io sono indipendente. È un modello che guarda a sinistra e include e va oltre quello auroreferenziale del Pd: e i cittadini, quando il coinvolgimento è più ampio, ti premiano"

Caudo, espressione di un movimento civico di sinistra, dopo aver vinto le primarie contro la candidata del Pd Paola Ilari, è riuscito a cementare attorno alla sua figura l'intera coalizione, con un modello politico che va oltre anche l'impostazione zingarettiana. Oltre al Pd e ai partiti alla sua sinistra, Caudo ha messo d'accordo anche tutta una serie di associazioni di centrosinistra, ultimamente in polemica con la gestione politica dei dem. Ad elezione avvenuta, megafono alla mano, il neo presidente ha ringraziato quanti l'hanno accompagnato in quella che lui stesso ha definito una follia. A conclusione del discorso l'abbraccio con Paola Ilari, candidata designata dal Pd, uscita sconfitta dalle primarie. A suggellare il trionfo Bella Ciao, intonato dai presenti in Piazza Menemio Agrippa.

Sulla base del sistema di ripartizione dei seggi, con la conquista del municipio da parte del centrosinistra 9 seggi dovrebbero andare al Pd, primo partito; 3 alla lista civica Caudo;  2 a Leu e 1 alla lista “Centro solidale”. 

Il centrosinistra torna così a governare il municipio dopo l'esperienza di Paolo Marchionne, dimissionario dopo la defenestrazione del sindaco Ignazio Marino. Caudo succede a Roberta Capoccioni presidente grillina sfiduciata lo scorso febbraio anche grazie all'apporto di quattro grillini dissidenti, usciti dal partito in polemica con la gestione del municipio. 

Categorie
Politica

Elezioni a Pomezia: Pomezia a 5 Stelle, Adriano Zuccalà è il nuovo sindaco

(Fonte: RomaToday) – Adriano Zuccalà, del Movimento 5 Stelle, è il nuovo sindaco di Pomezia. Netto il risultato del ballottaggio. I pentastellati hanno vinto sul centrodestra rappresentato Pietro Matarese con una percentuale 68,76%. Grande festa al comitato elettorale di via Orazio. Zuccalà al ballottaggio avrebbe preso i voti anche degli elettori dell'ex sindaco Fabio Fucci che, dopo aver lasciato il M5S, aveva corso da solo. 

La percentuale dei votanti è stata piuttosto bassa 40,58%. "Pomezia ha scelto di premiare ciò che è stato fatto negli scorsi 5 anni e di dare continuità al lavoro svolto. Il voto è la conferma che il lavoro di squadra alla lunga paga sempre e che i cittadini apprezzano quello che fai sul territorio, tutti i giorni con costanza e sacrifici. – ha commentato Zuccalà – Non sono stati mesi facili per nessuno di noi ma siamo rimasti compatti e ci abbiamo creduto". 

"Mi sento di dire una cosa: non è stata una sconfitta dell’avversario, ma una vittoria del Movimento 5 Stelle sul territorio. Aver presentato un programma concreto, basato sulle esigenze dei cittadini, senza alcuna forma di demagogia o apparentamenti che potevano sembrare di comodo, e aver scelto la squadra di assessori già il 10 giugno ha dato credibilità al nostro progetto. – ha poi concluso il neo sindaco – Da domani lavoreremo per il bene di Pomezia, mettendo in campo professionalità e competenze. L’ho detto per tutta la campagna elettorale: sarò prima un cittadino e poi sindaco. Da domani Pomezia può finalmente riveder le stelle".

Categorie
Politica

Mercato Primavalle I, l’annuncio della Raggi: “Finalmente sono iniziati i lavori”

(Fonte: www.romatoday.it)
Con un post su Facebook la sindaca Virginia Raggi ha annunciato l'inizio dei lavori di riqualificazione del mercato coperto Primavalle I, nel XIV Municipio. Ci eravamo già occupati della questione, interpellando prima, a febbraio, gli operatori della struttura ed aggiornando poi la situazione, a maggio scorso. "Si tratta di un intervento che gli operatori aspettavano da tanti anni – commenta la Raggi – e che si è riuscito a realizzare grazie ai fondi che abbiamo messo a disposizione. Il cantiere durerà circa sei mesi. Il mercato però non chiuderà, dando così la possibilità a chi vi lavora di continuare la loro attività e ai cittadini di fare la spesa. Ringrazio il presidente del XIV Municipio Alfredo Campagna, i suoi assessori e i consiglieri del M5S per il lavoro svolto. Dal Municipio, mi hanno assicurato, seguiranno con attenzione lo stato di avanzamento dei lavori".

Categorie
Cronaca

“Questa è la mia zona”, poi lo ferisce alla schiena con un paio di forbici. Paura alla Stazione Tibus

(Fonte: RomaToday) – Sono soliti arrangiarsi nella zona compresa fra l'Autostazione Tibus e la Stazione Tiburtina con piccoli lavoretti come pulire i vetri o spazzare i marciapiedi nella stazione dei bus. Poi chiedono in cambio degli spiccioli per il 'servizio'. Nella serata di domenica però i due senza fissa dimora sono arrivati allo scontro per la zona di competenza, dando vita ad una furiosa lite culminata poi in un tentato omicidio. A finire in manette un uomo italiano di 51 anni, ad avere la peggio un secondo clochard italiano di 42 anni, poi costretto alle cure dell'ospedale dopo essere stato ferito alla schiena con un paio di forbici. 

Lita fra senza fissa dimora alla Stazione Tibus

Le violenze hanno preso corpo intorno alle 22:00 del 24 giugno nell'area antistante all'Autostazione Tibus, in largo Guido Mazzoni dove il 42enne si trovava per tirare su qualche spicciolo. L'aggressore, arrivato dopo, ha però ritenuto quella zona di sua competenza e, dopo aver detto alla vittima di lasciargli il posto,  lo ha aggredito. 

Ferito alla schiena con un paio di forbici 

Venuti alle mani l'uomo di 51 anni ha però impugnato un paio di forbici ed ha ferito alla schiena il rivale con due fendenti. Poi si è allontanato rapidamente lasciandolo ferito in una pozza di sangue. Allertate le forze dell'ordine sul posto sono quindi intervenuti i carabinieri della Stazione di viale Libia e quelli della Compagnia Roma Parioli. Affidato il ferito alle cure dell'ambulanza i militari dell'Arma hanno cominciato da subito le ricerche dell'aggressore. 

Tentato omicidio alla Stazione Tibus

Rintracciato poco distante dal luogo delle violenze, il 51enne è stato quindi arrestato con l'accusa di "tentato omicidio". Il ferito si trova invece in ospedale con una prognosi di 15 giorni per una ferita punta taglio all'emitorace sinistro, da quanto si apprende non sarebbe in pericolo di vita.  

Categorie
Cronaca

Evade dai domiciliari e va alla posta: arrestata

(Fonte: www.romatoday.it)
Era ristretta agli arresti domiciliari ma ha deciso di allontanarsi ed andare all'ufficio postale. Due Carabinieri però l'hanno riconosciuta e arrestata. In manette una 57enne romana, allontanatasi dalla sua abitazione, di via Carlo Randaccio, la 57enne è arrivata all’ufficio postale di via Caffaro. Ma sfortunatamente per lei è stata riconosciuta dai due Carabinieri che, quotidianamente controllano la sua presenza all'interno del suo domicilio. La donna ha tentato di giustificarsi ma è stata arrestata e accompagnata in caserma. La 57enne dovrà difendersi dall'accusa di evasione ed è stata riaccompagnata presso la sua abitazione in attesa di essere sottoposta al rito direttissimo.

Categorie
Politica

Velletri e Santa Marinella al centrosinistra

(Fonte: la Repubblica)

Risultati – Elezioni comune di Velletri

Eletto Orlando Pocci, candidato del centrosinistra, con il 55,0% dei voti; Giorgio Greci si ferma al 45,0%.

Risultati – Elezioni comune di Santa Marinella

Eletto Pietro Tidei, candidato del centrosinistra, con 3.734 voti, ovvero il 57,2% dei voti espressi. Bruno Ricci, candidato del centrodestra, ha preso 2.797 voti, pari 42,8% dei voti.

Categorie
Cronaca

Roma, rifiuti a fuoco nel campo rom di Monte Mario: nube di fumo e paura

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Ancora un incendio al campo rom di Monte Mario. Ancora rifiuti bruciati con una grossa nube nere che si è alzata dalla baraccolpoli. Dalle ore 22 in via Sebastiano Vinci, tre squadre dei vigili del fuoco, con due autobotti e il supporto del carroschiuma, sono intervenute per un grande incendio divampato nel campo nomadi circostante. Al momento non risultano feriti o problemi di viabilità ma la nube di fumo, sprigionatasi dalla combustione, è molto vasta