Categorie
Politica

Stadio Roma, il gip: “Su Lanzalone prove schiaccianti”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Maria Elena Vincenzi)Lanzalone ha reso "giustificazioni inverosimili e sempre contraddette da prove schiaccianti". Con queste parole il gip di Roma Maria Paola Tomaselli ha rigettato la richiesta di sostituzione dei domiciliari per l'ex presidente Acea, coinvolto nell'inchiesta sullo stadio della Roma. L'avvocato genovese "in sede di interrogatorio di garanzia ha reso dichiarazioni non solo del tutto svincolate, ma anche contrastanti con i dati probatori acquisiti". Per il magistrato, quindi, sussiste il "pericolo di inquinamento probatorio e recidiva elevato dovuto alle relazioni con organi di vertice della politica e dell'amministrazione" e "il quadro indiziario non appare in nulla ridimesionato, ma semmai aggravato". Secondo il giudice, inoltre, Lanzalone "ha dimostrato spregiudicatezza e pervicacia nell'asservire la propria pubblica funzione al privato". E, anche su questo, le giustificazioni fornite dall'indagato nel corso del suo interrogatorio fiume "appaiono – si legge nell'ordinanza – in taluni casi inverosimili e sempre contraddette dai dati probatori esistenti".

Categorie
Cronaca

Piano caldo,strutture in ogni municipio

(Fonte: www.ansa.it)
Un programma innovativo, che coinvolge tutti i Municipi della Città tramite attività basate sulla socializzazione e sulle relazioni in un'ottica di solidarietà. Con questo approccio Roma Capitale presenta, per la stagione estiva, un programma di iniziative, che proseguiranno fino a settembre, accessibili a tutti i cittadini e con forti novità rispetto agli anni scorsi: per la prima volta le persone in condizioni di maggiore fragilità, soprattutto gli anziani, potranno accedere a strutture come l'impianto sportivo Montecitorio oppure allo Stadio Nando Martellini presso le Terme di Caracalla. L'obiettivo è di tutelare le persone più a rischio dall'innalzamento delle temperature e dai cosiddetti picchi di calore, assicurando la presenza di almeno un'ampia struttura in ogni Municipio.

Categorie
Cronaca

«La cena non c’è piaciuta», coppia di romani minaccia di dare fuoco al ristorante: arrestati

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Hanno minacciato di dare fuoco al locale perchè, non avendo gradito la cena, non volevano pagare. Una coppia di romani, lui 52 anni e lei 49, sono stati fermati ieri sera a Roma dai carabinieri per tentata estorsione aggravata e violenza, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. L'episodio è avvenuto in un ristorante capitolino nella zona di Bravetta: dopo cena i due, non avendo gradito la cena, si sono rifiutati di pagare e hanno minacciato il titolare di incendiare il locale. Il proprietario del ristorante ha quindi chiamato i carabinieri della stazione Bravetta e della compagnia di Trastevere. I militari, dopo essere stati aggrediti dalla coppia, hanno arrestato i due, che oggi sono stati processati per direttissima.

Categorie
Politica

Sinistra ko: crollano i fortini rossi

(Fonte: Il Tempo) – Un ciclone ha sconvolto la geografia politica della Toscana nella prima domenica d'estate. E come ogni ciclone anche questo ha un nome, ma anche un cognome: Matteo Salvini. Il leader della Lega e attuale ministro dell'Interno e vicepremier, infatti, ha puntato dritto sulla Toscana nell'ultimo giorno di campagna elettorale per i ballottaggi, con il dichiarato scopo di far saltare quello che ha definito "il sistema oscuro di potere della sinistra". Ha riempito le piazze di Massa (Massa Carrara), Pisa e Siena, i tre capoluoghi di provincia chiamati al secondo turno per scegliere i sindaci. Il risultato gli ha dato ragione: nelle tre città toscane, che dal dopoguerra avevano conosciuto solo amministrazioni di sinistra o centrosinistra, sono passate tutte al centrodestra. Così il rosso è diventato colore marginale tra le province della Regione: solo Lucca, Firenze e Prato restano a guida Pd, mentre Arezzo, Grosseto, Pistoia, Pisa, Massa e Siena sono passate al centrodestra, con Livorno e Carrara al Movimento 5 Stelle.

Proprio il voto pentastellato può aver fatto la differenza nelle sfide di Siena e Massa. Nella città del Palio, infatti, il candidato del Pd, il primo cittadino uscente Bruno Valentini, partiva in vantaggio dopo il primo turno. La rimonta del centrodestra, però, è stata inesorabile ed emozionante: Luigi De Mossi ha potuto festeggiare l'elezione con il 50,8% delle preferenze, poco meno di 100 voti. Clamorosa l'affermazione del centrodestra a Massa. Anche nel comune apuano il sindaco uscente, Alessandro Volpi, del Pd, al primo turno era in vantaggio, ma è stato battuto nettamente dal candidato di centrodestra, Francesco Persiani, che ha ottenuto il 56,6% dei consensi, raccogliendo buona parte di quel 15% di voti che al primo turno era andato ai Cinque Stelle.

A Pisa il candidato del centrodestra Michele Conti si è affermato con il 52,2%, battendo il candidato del Pd Andrea Serfogli. La città della torre pendente era l'unica in cui anche al primo turno il Centrodestra aveva superato l'avversario. Il potere del centrosinistra, inoltre, nel Pisano era già stato intaccato dalla vittoria della leghista Susanna Ceccardi a Cascina. Dalla cittadina alle porte di Pisa Ceccardi, nome nuovo ed emergente del Carroccio, ha costruito un vero e proprio laboratorio leghista, costruendo intorno a se un consenso crescente con strategie mirate sui temi della sicurezza e dell'immigrazione. Argomenti diventati decisivi anche nella campagna elettorale a Pisa e che hanno premiato Conti.

Altri tre comuni erano arrivati al ballottaggio: Campi Bisenzio (Firenze), Pescia (Pistoia) e Pietrasanta (Lucca). Solo Campi Bisenzio è restato al Pd, con la conferma per un secondo mandato del sindaco Emiliano Fossi, che ha ottenuto il 54% dei voti contro il 45 della candidata del.centrodestra Maria Serena Quercioli. Ma nel popoloso comune alle porte di Firenze era già stato un risultato storico per il centrodestra aver raggiunto il ballottaggio. A Pescia netta affermazione dell'ex sindaco Oreste Giurlani, che alla guida di una coalizione di liste civiche ha ottenuto 61,3% contro il 38,7 del suo avversario di centrodestra, Francesco Conforti. Pietrasanta, infine, ha visto l'affermazione di Alberto Giovannetti, candidato del centrodestra unito ed ex vicesindaco della precedente giunta guidata dal forzista Massimo Mallegni. Al ballottaggio Giovannetti ha avuto la meglio su Ettore Neri, candidato del Partito democratico, raccogliendo il 52,4% dei voti. Nel 2019 tornerà al voto Firenze, e nel 2020 i cittadini toscani saranno chiamati a scegliere il nuovo governatore della Regione. Due appuntamenti cruciali per verificare quanto centrosinistra e sinistra possano ritrovare la forza per resistere all'assalto di centrodestra e M5S. Mai come ora la roccaforte rossa è stata messa sotto assedio ed è stata sul punto di crollare.

Categorie
Cronaca

Roma, nei tombini di piazza Navona i ripostigli segreti dei venditori abusivi di ombrelli

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Un deposito di ombrelli a portata di mano ovvero sotto ai piedi e senza alcun costo. Gli agenti della polizia locale del Pics l'hanno scoperto in piazza Navona: sollevata la grata  ecco decine e decine di ombrelli, il che spiega anche la velocità supersonica con cui i venditori ambulanti passano dalle bottigliette d'acqua ai giocattoli agli – appunto – agli ombrelli al primo variare delle condizioni meteo. Altri depositi sono stati poi rivenuti in piazza di Spagna e in via del Lavatore. Tutta la merce è stata sequestrata dai Pics che hanno anche individuato alcuni immigrati, in prevalenza cingalesi, che usavano questo stratagemma che pone anche dubbi sulle questioni ingieniche nel caso in cui questi ripostigli sotterranei vengano usati per le bottigliette d'acqua da vendere ai turisti. 

Categorie
Cronaca

“Questa è la mia zona”, poi lo ferisce alla schiena con un paio di forbici. Paura alla Stazione Tibus

(Fonte: RomaToday) – Sono soliti arrangiarsi nella zona compresa fra l'Autostazione Tibus e la Stazione Tiburtina con piccoli lavoretti come pulire i vetri o spazzare i marciapiedi nella stazione dei bus. Poi chiedono in cambio degli spiccioli per il 'servizio'. Nella serata di domenica però i due senza fissa dimora sono arrivati allo scontro per la zona di competenza, dando vita ad una furiosa lite culminata poi in un tentato omicidio. A finire in manette un uomo italiano di 51 anni, ad avere la peggio un secondo clochard italiano di 42 anni, poi costretto alle cure dell'ospedale dopo essere stato ferito alla schiena con un paio di forbici. 

Lita fra senza fissa dimora alla Stazione Tibus

Le violenze hanno preso corpo intorno alle 22:00 del 24 giugno nell'area antistante all'Autostazione Tibus, in largo Guido Mazzoni dove il 42enne si trovava per tirare su qualche spicciolo. L'aggressore, arrivato dopo, ha però ritenuto quella zona di sua competenza e, dopo aver detto alla vittima di lasciargli il posto,  lo ha aggredito. 

Ferito alla schiena con un paio di forbici 

Venuti alle mani l'uomo di 51 anni ha però impugnato un paio di forbici ed ha ferito alla schiena il rivale con due fendenti. Poi si è allontanato rapidamente lasciandolo ferito in una pozza di sangue. Allertate le forze dell'ordine sul posto sono quindi intervenuti i carabinieri della Stazione di viale Libia e quelli della Compagnia Roma Parioli. Affidato il ferito alle cure dell'ambulanza i militari dell'Arma hanno cominciato da subito le ricerche dell'aggressore. 

Tentato omicidio alla Stazione Tibus

Rintracciato poco distante dal luogo delle violenze, il 51enne è stato quindi arrestato con l'accusa di "tentato omicidio". Il ferito si trova invece in ospedale con una prognosi di 15 giorni per una ferita punta taglio all'emitorace sinistro, da quanto si apprende non sarebbe in pericolo di vita.  

Categorie
Cronaca

Roma, allarme ladre rom alla metro Spagna: treni fermi, arrivano i carabinieri

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Allarme borseggiatrici alla fermata Spagna della linea metro A di Roma. I carabinieri sono intervenuti dopo la segnalazione di quattro nomadi borseggiatrici. Le donne si sono rifiutate di dare le proprie generalità al personale dell'esercito in servizio. I militari della compagnia Roma Centro hanno portato le 4 in caserma e le hanno identificate visto che erano sprovviste di documenti. Il servizio sulla metro A è stato sospeso durante l'intervento delle forze dell'ordine nella tratta Battistini-Re di Roma, solo in direzione Anagnina.

Categorie
Politica

Velletri e Santa Marinella al centrosinistra

(Fonte: la Repubblica)

Risultati – Elezioni comune di Velletri

Eletto Orlando Pocci, candidato del centrosinistra, con il 55,0% dei voti; Giorgio Greci si ferma al 45,0%.

Risultati – Elezioni comune di Santa Marinella

Eletto Pietro Tidei, candidato del centrosinistra, con 3.734 voti, ovvero il 57,2% dei voti espressi. Bruno Ricci, candidato del centrodestra, ha preso 2.797 voti, pari 42,8% dei voti.

Categorie
Politica

Elezioni a Pomezia: Pomezia a 5 Stelle, Adriano Zuccalà è il nuovo sindaco

(Fonte: RomaToday) – Adriano Zuccalà, del Movimento 5 Stelle, è il nuovo sindaco di Pomezia. Netto il risultato del ballottaggio. I pentastellati hanno vinto sul centrodestra rappresentato Pietro Matarese con una percentuale 68,76%. Grande festa al comitato elettorale di via Orazio. Zuccalà al ballottaggio avrebbe preso i voti anche degli elettori dell'ex sindaco Fabio Fucci che, dopo aver lasciato il M5S, aveva corso da solo. 

La percentuale dei votanti è stata piuttosto bassa 40,58%. "Pomezia ha scelto di premiare ciò che è stato fatto negli scorsi 5 anni e di dare continuità al lavoro svolto. Il voto è la conferma che il lavoro di squadra alla lunga paga sempre e che i cittadini apprezzano quello che fai sul territorio, tutti i giorni con costanza e sacrifici. – ha commentato Zuccalà – Non sono stati mesi facili per nessuno di noi ma siamo rimasti compatti e ci abbiamo creduto". 

"Mi sento di dire una cosa: non è stata una sconfitta dell’avversario, ma una vittoria del Movimento 5 Stelle sul territorio. Aver presentato un programma concreto, basato sulle esigenze dei cittadini, senza alcuna forma di demagogia o apparentamenti che potevano sembrare di comodo, e aver scelto la squadra di assessori già il 10 giugno ha dato credibilità al nostro progetto. – ha poi concluso il neo sindaco – Da domani lavoreremo per il bene di Pomezia, mettendo in campo professionalità e competenze. L’ho detto per tutta la campagna elettorale: sarò prima un cittadino e poi sindaco. Da domani Pomezia può finalmente riveder le stelle".

Categorie
Cronaca

Incendio a Muratella: fiamme e fumo nella Riserva Tenuta dei Massimi

(Fonte: www.romatoday.it
Una domenica con le finestre chiuse. Questo il disagio patito nella giornata del 24 giugno dagli abitanti della zona della Muratella a causa di una vasta colonna di fumo nero sprigionatasi nell'area a partire dalle prime ore del pomeriggio. A causarla un vasto incendio, divampato nella riserva Tenuta dei Massimi, poco distante dalla baraccopoli di via Luigi Candoni. Decine le segnalazioni dei residenti del Municipio Arvalia, preoccupati dal vasto incendio che divampava nel quartiere. Intervenuti sul posto i soccorritori hanno provveduto a spegnere l'incendio dopo diverse ore di intervento. In serata le fiamme hanno poi ripreso forza richiedendo un secondo intervento. Spento l'incendio nessuno è rimasto ferito. A prendere fuoco per causa ancora in via di accertamento dei rifiuti ingombranti. Nessuno è rimasto ferito né intossicato.