Categorie
Cronaca

Incidente a Primavalle: scontro tra due auto, morta 28enne. Pirata della strada in fuga

(Fonte: www.romatoday.it)

(di Mauro Cifelli)Ancora una giovane vita spezzata sulle strade della Capitale. A perdere la vita una ragazza romana di 28 anni, deceduta al Policlinico Universitario Agostino Gemelli dove era stata trasportata d'urgenza dall'ambulanza del 118. La tragedia stradale ha coinvolto due vetture e si è verificata intorno alle 20:00 di ieri 31 maggio all'altezza del civico 118 di via Mattia Battistini, a Primavalle. Ad impattare per cause ancora in via di accertamento una Lancia Lybra ed una Fiat 500. Ad avere la peggio la ragazza romana di 28 anni, che si trovava a bordo della Fiat 500. Ferita gravemente è stata trasportata d'urgenza al nosocomio universitario di viale della Pineta Sacchetti, dove è poi deceduta a causa dei gravi trami riportati nel sinistro. Intervenuti sul posto gli agenti del XIII Gruppo Aurelio della Polizia Locale di Roma Capitale, dopo aver affidato la ferita al personale del 118, hanno trovato la Lancia Lybra incidentata sul posto ma senza il conducente. Il pirata della strada è infatti scappato a piedi prima dell'arrivo dei soccorritori. Accertamenti in corso da parte dei 'caschi bianchi' per rintracciare la persona scappata. 
 

Categorie
Cronaca

Intascava la tassa di soggiorno degli hotel: gli sequestrano 500 mila euro

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Per quattro anni, dal 2013 al 2017, si è intascato senza versarla la tassa di soggiorno destinata alle casse del comune di Roma. Per questo la Guardia di finanza, su richiesta della Procura di Roma, ha effettuato oggi un sequestro preventivo di quasi 504mila euro nei confronti del titolare di un complesso alberghiero con varie sedi, anche a quattro stelle, nel centro della Capitale. Nei suoi confronti il procuratore aggiunto Paolo Ielo e il sostituto Maria Letizia Golfieri contestano il reato di peculato, così come stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione. In base a quanto si apprende a piazzale Clodio sono circa quaranta i fascicoli di indagine avviati nei confronti di altrettanti albergatori o gestori di strutture recettive che non hanno depositato nelle casse dell'amministrazione comunale la tassa di soggiorno. Si tratta di una tassa codificato nel 2010 che prevede un contributo di soggiorno a carico di chi alloggia nelle strutture alberghiere da applicare secondo criteri di gradualità fino ad un importo massimo di 10 euro per notte. Le indagini che hanno portato al sequestro di oggi sono partite da una segnalazione dal Dipartimento risorse economiche del Comune di Roma. 
 

Categorie
Cronaca

Palombara Sabina, uomo violento arrestato dai Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Montelibretti hanno arrestato un 52enne di Palombara Sabina, già gravato da precedenti di polizia, per maltrattamenti nei confronti del figlio minore. I militari, intervenuti in località Ponte delle Tavole di Palombara, a seguito di richiesta di un cittadino al NUE 112, che segnalava una violenta lite in famiglia, bloccavano l’uomo, che poco prima aveva colpito violentemente al volto con un pugno il figlio 17enne. Il giovane, con una evidente ferita al naso, è stato trasportato mediante autoambulanza all’ospedale “SS. Gonfalone” di Monterotondo e giudicato guaribile con prognosi di gg. 20s.c. per frattura delle ossa nasali e ferita lacero contusa alla nuca. Successivamente, la moglie dell’uomo, stanca dell’ennesima aggressione, ha avuto il coraggio di denunciare ai Carabinieri una serie di angherie subite nel corso degli anni da lei e dal figlio. Pertanto, l’uomo è stato arrestato e tradotto presso il domicilio di un parente in regime di arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Tivoli.

Categorie
Cronaca

Punti Roma Facile, parte oggi il nuovo ciclo di seminari

Una vera e propria scuola diffusa sul territorio per la cittadinanza digitale e la partecipazione. Parte oggi il nuovo ciclo di seminari gratuiti aperti al pubblico che si tengono presso i Punti Roma Facile per promuovere la diffusione della cultura digitale e l'uso consapevole della Rete e delle nuove tecnologie. Prevenzione e contrasto al fenomeno del cyberbullismo è stato il tema al centro del primo incontro con gli studenti delle scuole superiori che si è svolto questa mattina alla Biblioteca Guglielmo Marconi, sede del primo Punto Roma Facile inaugurato sperimentalmente nel 2016 e che da oggi apre al pubblico in via permanente. Collaborano con Roma Capitale alla programmazione dei seminari la Polizia di Stato – Questura di Roma con il progetto “Scuole Sicure”, Assintel – Associazione Nazionale Imprese ICT,  Confcommercio Roma, l’associazione Stati Generali dell’Innovazione e MindsharingTech. I prossimi appuntamenti: 14 giugno ore 15 Municipio XIII Via Aurelia 470, 21 giugno ore 15 Municipio III Via Fracchia 45, 22 giugno ore 10 Municipio X Viale del Lido 6. I Punti Roma Facile sono spazi messi a disposizione gratuitamente da Roma Capitale in cui volontari, ragazzi esperti di tecnologia e facilitatori aiutano chi non è abituato ad usare il computer a comprendere come navigare in internet, come effettuare ricerche, come ottenere informazioni e soprattutto servizi.

Categorie
Cronaca

Consegnate 20 ‘casette’ a Cittareale

(Fonte: www.ansa.it)

Sono state consegnate oggi a Cittareale, comune del Reatino colpito dal terremoto, 20 casette, le Soluzioni Abitative d'Emergenza (Sae) destinate alla popolazione sfollata. "Dobbiamo ringraziare questa nostra Italia – ha detto il sindaco Francesco Nelli -, che molto spesso ci affrettiamo a criticare, ma che con questa giornata dimostra ancora una volta la sua vicinanza a questi territori. Non è scontato che quando una casa crolla, lo Stato la ricostruisca. Oggi è una giornata di festa, ma anche di riflessione. Stiamo per chiudere la fase di emergenza, ora dobbiamo velocizzare la fase della ricostruzione". L'insediamento di 'casette' si trova in località Collicelle. Alla cerimonia di consegna era presente anche il Vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili, oltre il commissario del governo alla Ricostruzione, Paola De Micheli. "Approfitto della presenza del commissario alla Ricostruzione – ha detto mons. Pompili -, per rinnovare la richiesta a velocizzare le procedure della ricostruzione".

Categorie
Cronaca

Trastevere, circolo culturale sanzionato per 12 mila euro

Proseguono i servizi di prevenzione della Polizia di Stato disposti dal Questore Marino nel quartiere Trastevere. Gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di zona, diretto da Fabrizio Sullo, hanno svolto mirati servizi finalizzati al controllo delle attività commerciali per il contrasto dell’abusivismo. Inoltre, a seguito di alcuni esposti riguardanti schiamazzi notturni provenienti da un circolo culturale della zona, gli agenti hanno organizzato dei controlli mirati per verificare la veridicità di tali segnalazioni. Al termine degli accertamenti si è accertato che i titolari del circolo, raggirando gli obblighi imposti, proseguivano a somministrare bevande oltre l’orario consentito causando così un assembramento di persone fuori dal locale che arrecava notevole disturbo alla quiete pubblica. Al termine del controllo, i poliziotti, hanno riscontrato 6 violazioni amministrative da parte dei titolari dell’associazione pari a 12 mila euro circa. Tra queste: la somministrazione di bevande alcoliche agli avventori non soci dell’attività culturale, la mancanza di etilometro, presenza di personale senza i previsti requisiti professionali, l’omessa esposizione del listino prezzi dei prodotti somministrati,  del cartello “divieto di fumare” e della licenza. 

Categorie
Cronaca

Si allontana nel bosco e non fa ritorno: ore d’ansia per un uomo di 90 anni

(Fonte: www.romatoday.it)
Ore d'ansia per i familiari di un uomo di 90 anni di cui si sono perse le tracce. La richiesta di aiuto ai soccorritori dal Comune di Civitella San Paolo, provincia nord della Capitale. Secondo quanto si apprende dai vigili del fuoco del comando provinciale di Roma l'anziano è sparito in un bosco circostante al campo sportivo del Comune Tiberino. Come da impianto di soccorso il comando dei pompieri di  Roma ha inviato squadre di soccorso sul posto con l'ausilio dei nuclei TAS, SAF, UCL ed il gruppo cinofili. 

Categorie
Cronaca

Roma continua a sprofondare: si apre una voragine alla Balduina

(Fonte: www.romatoday.it)

Roma continua a sprofondare. Si è aperta nel pomeriggio di oggi l'ennesima voragine nell'Urbe, ancora a Balduina. Il cedimento in via Attilio Friggeri intorno alle 15:30 di venerdì 1 giugno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale Acea e gli agenti del XIV Gruppo Monte Mario della Polizia Locale di Roma Capitale. Inevitabile la chiusura della strada, da via della Balduina a via Giorgio Morpurgo. Dunque ancora una voragine ed ancora alla Balduina. Risale allo scorso 14 maggio l'apertura di un'altra maxi buca in via Damiano Chiesa, poco distante da via Attilio Friggeri. Inevitabili i disagi alla viabilità a cui si aggiungono le difficoltà della seconda voragine apertasi oggi, venerdì 1 giugno. Il 28 marzo, sempre alla Balduina, un'altra voragine si era aperta in via Romeo Rodriguez Pereira, una buca sotterranea che anche in quel caso comportò la chiusura della strada con pesanti ripercussioni alla viabilità della zona. Prima di allora, lo stesso quartiere residenziale del Municipio Monte Mario era salito alla ribalta delle cronache nazionali ed internazionali. Era il 14 febbraio scorso. In via Livio Andronico, all'interno del cantiere dove sorgeva l'ex istituto Santa Maria degli Angeli e dove sono previste tre palazzine, una parte della strada, altezza via Lattanzio, crollò, ingoiando alcune vetture che erano in sosta sulla strada sovrastante.

Categorie
Politica

Regione Lazio, approvato dal Consiglio il Bilancio

Il Bilancio della Regione Lazio, approvato dal Consiglio Regionale, al netto dei trasferimenti dello Stato, ammonta a circa 3,9 miliardi di euro, di cui 324 milioni destinati al Fondo taglia tasse, 840 milioni per le spese di funzionamento e obbligatorie, 1,3 miliardi per il servizio del debito. Per le politiche settoriali di natura corrente sono destinati circa 700 milioni, di cui oltre la metà è destinata al trasporto pubblico locale e al cofinanziamento regionale dei fondi strutturali. Nel provvedimento continua il sostegno della Regione verso interventi strategici su ambiente, edilizia scolastica, mobilità attraverso la programmazione unitaria (risorse del Bilancio, Fondo Sviluppo e Coesione e quota regionale dei programmi comunitari) per un totale di 741 milioni di euro per 2018  al netto di altri trasferimenti statali e comunitari.

LE PRINCIPALI MISURE

1)    OPERE PUBBLICHE E INTERVENTI STRATEGICI PER 741 MLN EURO

Tra le più importanti iniziative previste:

·     Interventi per la superstrada Orte – Civitavecchia (tratta Cinelli-Monteromano) e tratta Monteromano-Tarquinia;

·     interventi infrastrutturali e acquisto nuovi treni per la Roma-Lido;

·     interventi per il miglioramento delle reti idriche e la difesa del suolo;

·     lavori sulla ferrovia Roma- Viterbo (tratta Riano-Morlupo) e acquisto nuovi treni;

·     interventi per la bonifica ambientale della Valle del Sacco;

·     interventi per il sottopasso ferroviario a Ciampino;

·     interventi di recupero e messa in sicurezza degli edifici scolastici;

·     investimenti di edilizia sanitaria;

·     manutenzione straordinaria della rete viaria regionale;

·     interventi per l’allargamento della Tiburtina a quattro corsie fino al CAR;

·     interventi per la Canepina-Vallerano.

 

2)  2) FISCO: CONFERMATO FONDO TAGLIA TASSE DA 324 MLN DI EURO

Il Bilancio 2018 conferma le esenzioni e le riduzioni dell’addizionale regionale con un criterio di progressività per i soggetti con reddito imponibile superiore a 35mila euro e fino a 75mila euro. Il beneficio riguarda 2,8 milioni di contribuenti del Lazio.

In particolare, l’esclusione dalla maggiorazione riguarda i nuclei familiari numerosi (con tre o più figli a carico) e quelli con uno o più figli portatori di handicap, gli ultrasettantenni portatori di handicap appartenenti a nuclei familiari con un reddito non superiore a 50 mila euro.

La rimodulazione progressiva, in chiave riduttiva, del prelievo Irpef ricalca quella dell’anno fiscale 2017:

 

·     per i redditi compresi tra 15.000 euro e 28.000 euro, il prelievo aggiuntivo si conferma ridotto dall’1,6% all’1% (da 3,33% complessivo al 2,73%)

 

·     per i redditi compresi tra 28.000 euro e 55.000 euro, il prelievo aggiuntivo si conferma ridotto dall’1,6% all’1,2% (da 3,33% al 2,93%).

 

·     per i redditi compresi tra 55.000 euro e 75.000 euro, il prelievo aggiuntivo si conferma ridotto dall’1,6% all’1,5% (da 3,33%portando al 3,23%).

La Legge di stabilità regionale, sempre sul piano fiscale, estende la possibilità di rateizzare i debiti tributari ed extratributari degli Enti locali verso la Regione da 10 anni a 20 anni, modificando quindi il comma 54 della Legge Stabilità regionale 2017.

3)    SANITA'- ABBATTIMENTO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA, AMMODERNAMENTO DELLE ATTREZZATURE SANITARIE, PROGRAMMA DI EDILIZIA SANITARIA

I  12,5 milioni derivanti dal taglio dei vitalizi in erogazione fino al 2023 vengono investiti nell'abbattimento delle liste e dei tempi d'attesa e per favorire l'ammodernamento  tecnologico delle attrezzature e strumentazioni sanitarie e informatiche delle aziende sanitarie, ospedaliere e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici. La norma è stata inserita grazie a un sub emendamento bipartisan.

Programma di edilizia sanitaria: prende avvio l’implementazione della terza fase di attuazione dell’art. 20 legge 67/88 che prevede interventi per un valore complessivo di 592 milioni di euro che riguardano i grandi ospedali e i principali presidi sanitari di Roma e delle province. Le risorse consentono di avviare e portare a compimento cantieri fondamentali per la sanità del futuro: Umberto I, Ospedale dei Castelli, investimenti su tutta la rete perinatale del Lazio, sui consultori e sui centri antiviolenza.

In particolare, il Bilancio 2018-2020 prevede uno stanziamento di 13,2 mln quale quota di cofinanziamento regionale delle risorse rese disponibili dal Bilancio dello Stato. Inoltre, le risorse per investimenti in edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico delle aziende sanitarie ha uno stanziamento nel 2018 di ulteriori 29,3 mln di euro.

 
4)  SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, UNIVERSITA’ E RICERCA

Per le azioni a sostegno del sistema produttivo del Lazio, in particolare nei settori imprenditoriali dell’innovazione, della ricerca e delle startup, la Regione ha programmato interventi tra risorse in conto capitale, spese correnti e Fondi europei:

–        4,4 per lo sviluppo economico del litorale laziale;

–        9,8 mln per il sostegno agli investimenti nella ricerca;

–       1 mln nel triennio per la riduzione della pressione fiscale alle start up innovative;

–       1,6 milioni di euro nel biennio 2018/2019 per il sostegno della Valle dell’Aniene 

–       8 milioni nel biennio 2018 – 2019 per il trasferimento tecnologico (ricerca e sviluppo)

–       oltre 77 milioni di euro le politiche per la formazione e il diritto allo studio e oltre 18 milioni le politiche per il lavoro (politiche attive, LSU, solidarietà per le famiglie dei lavoratori vittime di incidenti mortali sul lavoro)

–       22 mln di investimenti per l’edilizia scolastica.

 

5) SICUREZZA E TERRITORIO

–       31 milioni di euro alla protezione civile e al soccorso pubblico (spegnimento incendi, NUE 112);

–       6,5 milioni nel triennio di interventi per la difesa delle coste;

–       140 milioni nel triennio per manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade regionali (incrementata di 30mln la dotazione durante i lavori del Consiglio).

–       2 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti di videosorveglianza nelle strade delle città.

6) SOCIALE

 Il Bilancio destina 140 milioni di euro alla spesa sociale e sociosanitaria (per gli asili, per le RSA, per la non autosufficienza, per il contrasto alla ludopatia). Si finanziano gli interventi a favore delle famiglie con figli affetti da autismo con 3 milioni di euro nel triennio grazie a un emendamento presentato in Aula.

 
7) CULTURA, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Il Bilancio sostiene con oltre 35 milioni di euro le politiche della cultura. Viene confermato il fondo di 9 milioni di euro per il cinema (che sostiene esordienti e produzioni regionali). Previste ulteriori risorse per le ristrutturazioni dei teatri. Rifinanziato il fondo unico dello spettacolo dal vivo, 3 milioni per la valorizzazione del patrimonio culturale dei teatri. Con un emendamento d’aula si alimenta con ulteriori 3 milioni di euro la capacità di spesa della Regione nelle politiche culturali.  Continuano gli investimenti, con uno stanziamento complessivo di 5,1 mnl, per la promozione del territorio del Lazio con la partecipazione della Regione a iniziative fieristiche che puntano a far conoscere le “meraviglie del Lazio” nei contesti nazionali e internazionali.  Inoltre, continua il supporto per valorizzare, anche dal punto di vista turistico, i territori colpiti dal sisma.
 8) AGRICOLTURA, AMBIENTE, RIFIUTI

A sostegno del settore agricolo e delle imprese del comparto, 18 milioni di euro per Arsial e per le attività di promozione del settore agroalimentare. Stanziati 300mila euro per gli indennizzi dei danni causati dalla fauna selvatica nelle aree naturali protette del Lazio. 52 milioni nel triennio sono investiti per la raccolta differenziata.
 

Categorie
Cronaca

Festa della Repubblica, centro blindato per la parata ai Fori Imperiali

(Fonte: www.repubblica.it)

Tutto pronto a Roma per le celebrazioni della Festa della Repubblica. La giornata inizierà con l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e l'omaggio al Milite Ignoto, alle 9,15, il presidente Sergio Mattarella passerà in rassegna i reparti lungo viale delle Terme di Caracalla. Nello stesso momento un tricolore di 1.600 metri quadrati sarà srotolato dai Vigili del fuoco sul Colosseo. Anche quest'anno ad aprire la manifestazione saranno 400 sindaci, in rappresentanza degli oltre 8 mila Comuni italiani. Dalle 10 bandiere e stendardi coloreranno via dei Fori Imperiali dove sfileranno in 5mila persone appartenenti ai corpi militari e civili, 14 bande e fanfare, 58 cavalli, 11 unità cinofile e 70 veicoli. Nel centenario della fine della prima guerra mondiale, sfileranno anche le bandiere delle unità combattenti della Grande Guerra. A chiudere la rassegna, ci sarà il lancio di un paracadutista militare con un tricolore di 400 metri quadrati: 400 come i sindaci presenti alla manifestazione. Sarà il passaggio delle Frecce tricolori a segnare la fine dell’evento. Le misure di sicurezza prevedono il presidio dell’area interessata con l’ausilio di unità cinofile, artificieri e tiratori scelti. Un centro storico blindato e nella parte interessata dall’evento si potrà accedere solo attraverso varchi e di sicurezza e controlli anche con i metal detector. Dalle 5.30 saranno chiuse le stazioni della metro B Colosseo e Circo Massimo. Potranno essere utilizzate Cavour e Piramide. Tra le 4 e le 7 del mattino saranno progressivamente chiuse al traffico via dei Fori Imperiali, via delle Terme di Caracalla, Porta Capena, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza Venezia, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità, via della Greca e via del Circo Massimo. Oltre alle deviazioni delle linee nella zona, fino alle 12.30 saranno soppressi i capolinea degli autobus di piazza Venezia, via del Teatro Marcello e piazzale Flavio Biondo. Dalle 12.30 le strade saranno gradualmente riaperte, a eccezione di via dei Fori Imperiali che resterà pedonale fino alle 24 di domenica 3 giugno.