Categorie
Cronaca

Roma, droga nascosta nei palloncini per bambini: tre arresti

(Fonte: www.repubblica.it)

Un pulmino adattato al trasporto disabili seguito da un motorino. I mezzi accostano, dal veicolo scendono due uomini e dalla moto una giovane. Tra i tre uno scambio sospetto: due pacchi in cambio di denaro contante. La scena, avvenuta in via Mattia Battistini, ha insospettito una pattuglia di carabinieri.  I militari si sono avvicinati per un controllo e hanno scoperto che il 28enne e il 25enne avevano appena incassato 1.500 euro in contanti dalla 16enne che, in cambio, aveva ricevuto due pacchi, confezionati con dei palloncini colorati per bambini, contenenti complessivi un chilo di hashish. I tre sono stati bloccati, i veicoli controllati e successivamente perquisito le loro abitazioni: a casa del 25enne, in zona Torrevecchia, i carabinieri hanno trovato 7.400 euro in contanti, ritenuti provento delle attività illecite. I due trafficanti sono stati sottoposti agli arresti domiciliari mentre l’acquirente minorenne, che aveva acquistato la droga per rivenderla in dosi a suoi coetanei, è stata portata presso il Centro di Prima Accoglienza Minori di via Virginia Agnelli.

 

Categorie
Cronaca

Montagnola, sequestrati cartelli pubblicitari abusivi

Circa trecento cartelli pubblicitari, di colore giallo, relativi al servizio di  trasporto e facchinaggio,  sono stati sequestrati questa mattina dal Pics, Pronto intervento centro storico della Polizia Locale, in zona Montagnola. Ad essere fermato un ragazzo italiano di 26 anni, che era intento ad affiggere abusivamente materiale pubblicitario in ogni dove, su pali della luce, semafori e cartelli stradali, imbrattando e deturpando un altro quartiere della Capitale.  Quest’ultimo è stato, quindi, accompagnato presso gli uffici di polizia locale per ottenere ulteriori informazioni in merito all’attività svolta e gli è stato redatto un verbale per affissione abusiva. Indagini sono in corso per risalire al committente, che pare adeschi via internet personale adibito a tale scopo, remunerandolo previo servizio fotografico che attesti l’avvenuta affissione dei manifesti, nonché la localizzazione degli stessi. Sempre in mattinata, durante lo svolgimento del servizio di repressione del commercio abusivo di ciarpame, in Via Francesco Acri sono stati sequestrati ed avviati alla discarica cinque metri cubi di abbigliamento, scarpe, quadri, libri, cosmetici, soprammobili e paccottiglia varia, frutto dell'attività di rovistaggio. 

Categorie
Cronaca

Ariccia, raccolti i rifiuti lasciati nei boschi e sulle strade

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Domenica di lavoro per  i 50 volontari che domenica hanno ripulito la parte alta di Ariccia dai rifiuti lasciati in strada. Oltre 10 quintali di indifferenziati quasi una tonnellata di plastica e di altri rifiuti lasciati a bordo strada e nelle bellissime aree boschive, vicino alle strade.

I volontari – composti da boy scout, protezione civile e intere famiglie con ragazzini – hano raccolto 1.080 chili di rifiuti indifferenziati, 70 chili di plastica, altri 30 di materiali misti, vetro, metalli.

Categorie
Cronaca

Turismo, a Pasqua segno più nella capitale

Prosegue la stagione con il segno più per il turismo nella Capitale. In attesa dei dati di questo lungo ponte primaverile, la conferma della crescita della Capitale arriva dalle elaborazione finali di Ebtl, l’Ente bilaterale del turismo di Roma e Lazio, per la settimana santa e il mese di marzo. Dall’estero conferme per i flussi tradizionali, incalzati dalla domanda di nuove rotte: sono Russi e Cinesi a spingere sull’acceleratore delle prenotazioni. I primi dati sulle previsioni di aprile e maggio segnalano un salto record di Russia e Cina, rispettivamente +5% e +7%. La settimana di Pasqua 2018 ha visto una correzione in senso positivo delle previsioni. Gli arrivi complessivi negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari capitolini sono stati circa 353.000, con un incremento di +4,63% sul 2017. Va bene anche il numero di pernottamenti: 923.000 unità, in crescita di +4,83% rispetto alla Pasqua 2017. Confermato anche l’andamento positivo negli hotel romani, con 242.650 turisti e un incremento di +2,60%, oltre 600.00 pernottamenti, in crescita del +3%, mentre più spiccato risulta l’aumento negli esercizi extra-alberghieri, vale a dire bed and breakfast, case vacanze e affittacamere, nei quali Ebtl stima arrivi per 111.000 unità in aumento del +9,36%. In media i soggiorni nell’extralberghiero sono durati 3 giorni, +8,39% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Pasqua ha chiuso con un balzo in avanti il mese di marzo, che ha fatto segnare oltre 1 milione di arrivi negli hotel della Capitale. Precisamente, gli arrivi negli hotel e nelle residente turistiche alberghiere di Roma Capitale sono stati 1.003.444, +3,10% rispetto al 2017, e i pernottamenti 2.436.706 (+3,04%). Bene a marzo anche gli arrivi dall’estero, +3,41%, e le presenze, +3,54%. Stati Uniti, Germania e Regno Unito si confermano le prime tre nazionalità per numero di arrivi nella Capitale. Nei primi tre mesi dell’anno, infine, solo nelle strutture alberghiere della Capitale, gli arrivi sono stati 2,4 milioni, con 5,7 milioni di notti trascorse in città, in crescita rispettivamente del 3,49% e 3,31%.

Categorie
Politica

Campidoglio, garantiti i fondi per finanziare il trasporto di persone con disabilità

Il Campidoglio garantirà i fondi per finanziare la gara per il trasporto di persone con disabilità per il triennio 2018-2020. Su indicazione della sindaca di Roma, Virginia Raggi, verrà quindi assicurata la possibilità di erogare un servizio fondamentale per tanti cittadini. La gara per il trasporto di persone con disabilità recepirà uno stanziamento complessivo di circa 15 milioni di euro nel triennio. Nel Bilancio di previsione 2018-2020 sono già iscritti 9 milioni di euro. I restanti 6 milioni, a integrazione delle annualità 2019 e 2020, verranno finanziati con i risparmi derivanti dalla riduzione ed estinzione di mutui.

Categorie
Politica

Smeriglio: “Apertura di un ostello al Castello di Santa Severa”

«Un patrimonio unico come il Castello di Santa Severa oggi è anche un luogo di ospitalità per tutti, in primis per i più giovani, grazie all’apertura di un ostello. Lo aveva promesso il Presidente Zingaretti già nel corso della legislatura precedente, quando con un gran lavoro sinergico abbiamo reso possibile la riapertura al pubblico dell’intero Castello e alle scuole locali, ed è stato mantenuto l’impegno. Un luogo pubblico, posizionato in una zona pregiatissima, in riva al mare che rischiava di rimanere abbandonato o peggio svenduto è invece divenuto un fiore all’occhiello di questa amministrazione. Non un posto fruibile per pochi, ma un luogo restituito ai cittadini, alla bellezza, alla cultura. Non un caso isolato infatti, perché quella del recupero delle strutture inutilizzate della nostra Regione è una scelta che marca la cifra politica della giunta Zingaretti». Così in una nota Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente della Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Roma, associazione: “Coppia gay aggredita dal branco a Trastevere”

(Fonte: www.repubblica.it)

Tra venerdì e sabato una coppia gay èstata aggredita "da un branco" a Trastevere. A denunciare il fatto sono Gay.it e Imma Battaglia."Dopo essere stati accerchiati, aver ricevuto calci e pugni, i due sono scappati da questa insensata furia omofoba – denuncia Gay.it – hanno chiamato il 113 e sono corsi in ospedale, con un referto medico  che ha sentenziato escoriazioni varie e un orecchio perforato. Domani mattina, passato lo choc, scatterà la denuncia ai carabinieri".

"Che tristezza, una città 'capitale del degrado urbano', del razzismo e dell'omofobia, specchio di un paese alla deriva, senza regole, incapace di trovare accordi per il bene comune – scrive Battaglia – abbiamo lottato tanti anni perché non ci fosse più discriminazione, perché nessuno più potesse temere di amare liberamente il proprio compagno o la propria compagna e invece ci troviamo di nuovo a leccarci le ferite dell'omofobia, del bullismo; e come al solito il vile si muove in branco, haters reali, odiatori seriali, nichilisti, figli del vuoto nutriti dalla politica del nulla; a voi branco di omofobi, dico: noi non vi temiamo, non ci fate paura; noi non ci nascondiamo più e oggi più che mai è tempo di Gay pride!".

Imma Battaglia si rivolge anche alla sindaca Virginia Raggi: "Prendi esempio dalla tua collega Chiara Appendino e batti un colpo contro l'omofobia, partecipa al #gapride a #Roma, condanna questo gesto e convoca subito associazione per un piano di azione contro l'omofobia!". In serata la prima cittadina è intervenuta con un tweet: "A Trastevere vile aggressione ad una
coppia gay. Tutto ciò è inaccettabile. Episodi come questi offendono Roma e tutti i suoi cittadini".

Categorie
Politica

Regione Lazio, 2° interpello per il concorso pubblico per 153 sedi farmaceutiche

«La Regione Lazio pubblicherà domani 24 aprile l’elenco delle sedi disponibili per il secondo interpello relativo al concorso pubblico straordinario per titoli per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio nel territorio regionale. Le sedi farmaceutiche disponibili sono in totale 153 così suddivise: 118 a Roma e provincia, 13 nella provincia di Latina, 11 nella provincia di Frosinone, 8 nella provincia di Viterbo e 3 nella provincia di Rieti. Il provvedimento sarà pubblicato domani sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, nella piattaforma tecnologica ed applicativa unica appositamente realizzata dal Ministero della Salute, alla quale si accede tramite il portale: www.concorsofarmacie.sanita.it e nel sito della Regione Lazio al link “Sanita” – Nuove sedi farmacie-Concorso». Lo comunica in una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Socio sanitaria della Regione Lazio.

 

Categorie
Cronaca

Aeroporto “Leonardo da Vinci”, operazioni anticriminalità da parte dei Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, questo fine settimana hanno svolto numerosi servizi di controllo all’interno dello scalo e lungo le vie adiacenti all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino. Ad esito delle attività, i Carabinieri hanno denunciato due passeggeri per tentato furto. Si tratta precisamente di una cittadina polacca di 23 anni e un argentino di 53 anni, sorpresi a trafugare profumi e prodotti cosmetici dagli scaffali espositori dei duty-free shop ubicati all’interno dell’area internazionale dell’aeroporto. La refurtiva, per un valore complessivo di circa quattrocento euro, è stata recuperata e restituita ai responsabili degli esercizi. Nel corso del servizio, svolto nell’arco orario di maggior afflusso di passeggeri nei pressi dei viali d’ingresso, uscita e antistanti i terminal, i Carabinieri hanno identificato più di 90 persone, controllato circa 40 veicoli, contestato 15 sanzioni amministrative e sequestrate cinque autovetture. Tra le irregolarità riscontrate, numerose sono state quelle a carico degli operatori del servizio di trasporto pubblico non di linea (NCC)in particolare per due autisti è scattata la sanzione amministrativa dell’allontanamento per 48 ore dalla zona aeroportuale.
 

Categorie
Cronaca

Roma, ucciso e messo in un sacco dell’immondizia: il pm chiede l’ergastolo per un egiziano

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Aveva nascosto il cadavere in un sacco dell'immondizia e lo aveva gettato in mezzo alla strada. Oggi, per Tartour Hamed Mohamed Hamed El Sajed, egiziano di 34 anni, il pm Fabio Santoni ha chiesto ai giudici di emettere una sentenza di condanna all'ergastolo per omicidio volontario pluriaggravato e rapina. La vittima si chiamava Hashem El Sajed Gafar Abou El Amd. Il suo corpo fu trovato nel quartiere Monteverde, a Roma, nel luglio di tre anni fa. La sentenza è prevista per la prossima settimana. I giudici si riuniranno in camera di consiglio dopo l'intervento del difensore dell'imputato, l'avvocato Domenico Naccari. Era il 4 luglio 2015 quando, in via Pietro Cartoni, intorno alle 7 del mattino, fu trovato il corpo senza vita di Hashem, un cuoco egiziano. A dare l'allarme, un negoziante della zona, insospettito dalla presenza di un sacco gettato tra due auto parcheggiate. A riconoscere la vittima fu il fratello. Dalle indagini emerse poi che Hashem era morto dopo essere stato legato con le mani dietro alla schiena. L'imputato lo aveva bloccato cingendogli il collo con un legaccio serrato fino a soffocarlo. Dagli accertamenti emerse che Tartour aveva rapinato il connazionale di 5.000 euro che gli sarebbero serviti per pagare alcune mensilità di affitti arretrati per la frutteria che si apprestava ad aprire a Monteverde. A incastrare il giovane furono i tabulati delle telefonate tra i due e alcune incongruenze tra la testimonianza dell'omicida e quelle dei testimoni. Tartour venne quindi arrestato.