Categorie
Cronaca

Ariccia, raccolti i rifiuti lasciati nei boschi e sulle strade

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Domenica di lavoro per  i 50 volontari che domenica hanno ripulito la parte alta di Ariccia dai rifiuti lasciati in strada. Oltre 10 quintali di indifferenziati quasi una tonnellata di plastica e di altri rifiuti lasciati a bordo strada e nelle bellissime aree boschive, vicino alle strade.

I volontari – composti da boy scout, protezione civile e intere famiglie con ragazzini – hano raccolto 1.080 chili di rifiuti indifferenziati, 70 chili di plastica, altri 30 di materiali misti, vetro, metalli.

Categorie
Politica

Zingaretti: “Il Lazio leader per vaccinazioni”

«Il Lazio leader per vaccinazioni. Grazie al ministro Lorenzin e al presidente ISS Ricciardi per le loro parole di incoraggiamento. Andremo avanti a tutela della salute». Lo scrive su Twitter il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Categorie
Politica

Smeriglio: “Apertura di un ostello al Castello di Santa Severa”

«Un patrimonio unico come il Castello di Santa Severa oggi è anche un luogo di ospitalità per tutti, in primis per i più giovani, grazie all’apertura di un ostello. Lo aveva promesso il Presidente Zingaretti già nel corso della legislatura precedente, quando con un gran lavoro sinergico abbiamo reso possibile la riapertura al pubblico dell’intero Castello e alle scuole locali, ed è stato mantenuto l’impegno. Un luogo pubblico, posizionato in una zona pregiatissima, in riva al mare che rischiava di rimanere abbandonato o peggio svenduto è invece divenuto un fiore all’occhiello di questa amministrazione. Non un posto fruibile per pochi, ma un luogo restituito ai cittadini, alla bellezza, alla cultura. Non un caso isolato infatti, perché quella del recupero delle strutture inutilizzate della nostra Regione è una scelta che marca la cifra politica della giunta Zingaretti». Così in una nota Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente della Regione Lazio.

Categorie
Politica

Campidoglio, continua ad ampliarsi la rete dei Punti Roma Facile

Prosegue la collaborazione fra Roma Capitale e l’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali per ampliare la rete dei Punti Roma Facile. È quanto previsto da una memoria della giunta capitolina finalizzata al consolidamento del rapporto con le biblioteche comunali per lo sviluppo di progetti per la diffusione di competenze e cultura digitali. Tra gli obiettivi quello di facilitare l’interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione, anche attraverso l’uso, in via sperimentale, della rete mobile di quinta generazione o degli hotspot wi-fi alimentati in fibra grazie al progetto #Roma5G. In circa trenta biblioteche comunali, entro l’autunno, Fastweb, partner di Roma Capitale nella sperimentazione sul 5G, potenzierà gratuitamente la rete di ciascuna sede erogando un servizio wi-fi con una capacità di banda superiore ai 100 MB. «Attualmente sono 6 le Biblioteche comunali che ospitano un Punto Roma Facile, spazi messi a disposizione gratuitamente da Roma Capitale in cui volontari, ragazzi esperti di tecnologia e facilitatori, aiutano chi non è abituato ad usare il computer a comprendere come navigare in internet, come effettuare ricerche, come ottenere informazioni e soprattutto servizi» – commenta l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano. «A conferma della centralità delle biblioteche come fondamentali presidi culturali sul territorio, prevediamo di inaugurare nuovi spazi assistiti dedicati ai cittadini e di avviare un ciclo di seminari tematici per dare vita ad una vera e propria scuola diffusa per la cittadinanza digitale e la partecipazione».
 

Categorie
Politica

25 Aprile a Roma, l’ira della Comunità ebraica: “Bandiere palestinesi, non saremo al corteo unitario”

(Fonte: www.repubblica.it)

La comunità Ebraica di Roma non parteciperà al corteo unitario per il 25 aprile promosso domani dall'Anpi, alla luce della presenza della rappresentanza palestinese che sfilerà "con kefieh e bandiere", come comunicato ieri. Domani la comunità si recherà alle ore 9.30 alle Fosse Ardeatine e successivamente alle ore 10 in via Tasso per un momento pubblico di raccoglimento per ricordare la Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
"L'Anpi, nonostante gli accordi – sottolinea la Comunita' Ebraica – non ha voluto prendere una posizione ufficiale e definitiva in merito a presenze organizzate di associazioni palestinesi e filopalestinesi con simboli estranei allo spirito del 25 aprile. Non basta una nota ambigua in cui si invitano tutti a partecipare, perche' in questa giornata bisogna portare rispetto alla Storia e ai suoi protagonisti. L'equidistanza tra i simboli di chi combatteva con i nazisti e quelli della Brigata Ebraica é inaccettabile e antistorica e se l'Anpi non ha la forza e la volonta' di delegittimare la presenza di questi gruppi viene meno il senso di una manifestazione unitaria.
Siamo grati alla sindaca di Roma Virginia Raggi per l'impegno profuso in questi mesi nel tentativo di favorire un corteo unitario in occasione di questa Festa e ci rammarichiamo che, nonostante l'impegno dell'amministrazione, non sia stato possibile tornare a corteo unitario, ma purtroppo non ci sono le condizioni".

Categorie
Cronaca

Roma, droga nascosta nei palloncini per bambini: tre arresti

(Fonte: www.repubblica.it)

Un pulmino adattato al trasporto disabili seguito da un motorino. I mezzi accostano, dal veicolo scendono due uomini e dalla moto una giovane. Tra i tre uno scambio sospetto: due pacchi in cambio di denaro contante. La scena, avvenuta in via Mattia Battistini, ha insospettito una pattuglia di carabinieri.  I militari si sono avvicinati per un controllo e hanno scoperto che il 28enne e il 25enne avevano appena incassato 1.500 euro in contanti dalla 16enne che, in cambio, aveva ricevuto due pacchi, confezionati con dei palloncini colorati per bambini, contenenti complessivi un chilo di hashish. I tre sono stati bloccati, i veicoli controllati e successivamente perquisito le loro abitazioni: a casa del 25enne, in zona Torrevecchia, i carabinieri hanno trovato 7.400 euro in contanti, ritenuti provento delle attività illecite. I due trafficanti sono stati sottoposti agli arresti domiciliari mentre l’acquirente minorenne, che aveva acquistato la droga per rivenderla in dosi a suoi coetanei, è stata portata presso il Centro di Prima Accoglienza Minori di via Virginia Agnelli.

 

Categorie
Sport

Domenica il Memorial Franco Favretto illumina i Fori Imperiali

Si è svolta in una gremitissima Sala della Protomoteca, in Campidoglio, alla presenza dell’assessore allo sport Daniele Frongia, delle autorità della Federazione Italiana Pallavolo e del CT della Nazionale italiana Gianlorenzo Blengini, la conferenza stampa di presentazione del 9° Memorial Favretto. Il grande evento, patrocinato da Roma Capitale, CONI e Città Metropolitana, che si tiene da più di vent’anni e che dal 2009 è intitolato all’indimenticato presidente del Comitato Provinciale di Roma, si terrà ai Fori Imperiali domenica 29 aprile dalle 9 alle 12.30. Una festa per oltre 6 mila bambini tra il Colosseo e Piazza Venezia, in una location unica al mondo allestita per l’occasione con più di 100 campi da pallavolo. Favretto fu il primo a credere in un evento che anno dopo anno è cresciuto nei numeri e nella portata. Lo ha ricordato Claudio Martinelli, presidente del Comitato Territoriale di Roma che organizza il Memorial: «Se siamo qui oggi è perché continuiamo a realizzare il sogno di Franco. La pallavolo a Roma è una grande famiglia e la bellissima festa dei Fori Imperiali, a cui partecipano tutte le società del territorio, lo dimostra».Daniele Frongia, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanile e ai Grandi Eventi cittadini di Roma Capitale ha fatto gli auguri agli organizzatori, ricordando l’importanza del Memorial Favretto per la città: «State facendo un bellissimo regalo ai bambini e a tutta la Capitale. Questo è un evento meraviglioso e anche la Sindaca Virginia Raggi non vede l’ora di venirvi a trovare domenica ai Fori. La pallavolo romana è un grande esempio di passione, l’ho vissuta sulla mia pelle da giocatore e da arbitro e ora lo confermo da assessore. Vi ringrazio a nome di tutta l’amministrazione». Dopo un emozionante video sull’evento e sulla figura di Favretto, sono intervenuti il Presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi, il Direttore Esecutivo dei Mondiali di Pallavolo 2018 Luciano Cecchi. Il Memorial Favretto, grazie alla presenza del Trofeo della Coppa del Mondo tra i campetti di via dei Fori Imperiali, sarà un’importante tappa di avvicinamento al 9 settembre, data in cui l’Italia esordirà contro il Giappone al Foro Itaico nel campionato del mondo maschile. Il CT della Nazionale Gianlorenzo Blengini ha descritto così l’attesa per l’esordio: «Siamo tesi e un po’ ansiosi, ma siamo certi che il nostro pubblico ci darà grande carica. Esordire al Foro Italico di Roma contro il Giappone, in uno scenario così bello e suggestivo, sarà ancora più straordinario. I ragazzi hanno ancora negli occhi le emozioni che hanno vissuto al Centrale negli scorsi anni e sono pronti a viverle nuovamente. Vi aspetto numerosi per una grande festa azzurra». Commovente, nel corso della conferenza stampa, il ricordo di Alessandro Fidotti, Presidente dell’Associazione per Franco Favretto: «Franco si è battuto per avere una città a misura di bambino, senza barriere e ci ha lasciato una grande eredità da tramandare ai giovani che saranno i cittadini di domani. Noi proviamo a farlo attraverso questo evento, il Premio Roma Franco Favretto e il Premio Fair Play per i club del territorio che più di tutti hanno saputo unire la correttezza e l’etica all’agonismo in campo». Stefano Bellotti della FIPAV ha portato i saluti del Presidente Federale Pietro Bruno Cattaneo e di Andrea Lucchetta, il campione del mondo del 1990 che domenica animerà la festa con il suo modo di fare coinvolgente e divertente. Presenti in sala 50 bambini dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo, l'ex Presidente FIPAV e attuale membro della giunta CONI Carlo Magri, Tonino Mancuso dell'ufficio scolastico regionale, la selezionatrice del CQR Lazio Simonetta Avalle e i ragazzi del Club Italia Nicola Salsi, Leonardo Baciocco e Andrea Rondoni, quest’ultimo cresciuto a Velletri e protagonista del Minivolley ai Fori da bambino.

Categorie
Cronaca

Prima Porta, derubavano vedove al cimitero: in manette due fratelli

Due fratelli di 25 e 30 anni, di origini umbre, sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione Roma Prima Porta con l’accusa di furto aggravato. I malviventi attendevano l’arrivo delle anziane vedove e dei parenti dei defunti che arrivavano al cimitero di Prima Porta e rubavano dalle auto lasciate in sosta. Le malcapitate vittime si accorgevano del furto soltanto all’uscita dal cimitero, quando ormai i ladri si erano dileguati. Dopo le numerose segnalazioni ricevute, i Carabinieri hanno messo in atto una serie di mirati servizi per stanare i due fratelli che sono riusciti a sorprendere in flagranza di reato. Quando i militari li hanno arrestati, con loro avevano documenti, denaro contante e vari oggetti, appena rubati da due auto in sosta davanti all’ingresso del cimitero Flaminio. Gli arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Aggredì gli agenti in piazza Trilussa, il pittore di Trastevere rischia il processo

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Aggredì gli agenti in piazza Trilussa e ora il pittore di Trastevere rischia il processo. I suoi dipinti sono stati esposti in mostre internazionali ma oggi Felix Semyonov, 67 anni, nato a Lvov in Ucraina, con passaporto americano ma da anni residente a Roma, fa parlare di sé per una vicenda giudiziaria per la quale rischia di finire sotto processo per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. Il 5 ottobre 2016, nel cuore di Trastevere, il pittore, in evidente stato confusionale, ha cominciato a lanciare oggetti contro i passanti gridando, tanto da allarmare il personale del 118 che era in zona, che ha allertato le forze dell'ordine. Semyonov ha rifiutato ogni tipo di collaborazione e ha cominciato ad insultare gli agenti.
L'uomo, che vive a Roma dal 1982 e ha il suo studio proprio a Trastevere, ad un tratto «ha impugnato un pezzo di ferro e lo ha scagliato – è detto nel verbale della polizia – contro un ragazzo senza, fortunatamente, procurargli ferite». A questo punto gli agenti sono intervenuti per tentare di bloccare il pittore che, per tutta risposta, li ha colpiti con «calci, gomitate e spallate». Un vero e proprio raptus di violenza che è stato sedato solo grazie ad un trattamento sanitario obbligatorio. Per lui la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio: l'udienza davanti al gip è stata fissata al prossimo 7 giugno. Il pittore ha annunciato di volere essere giudicato con il rito abbreviato e il suo difensore,l'avvocato Emiliano Fasulo, chiederà il proscioglimento per incapacità di intendere e di volere.

Categorie
Politica

Aula Giulio Cesare senza pace

Dopo la protesta della consigliera Grancio, espulsa dal M5S, cui è stato negato di occupare lo scranno che fu nella passata consiliatura dell'attuale sindaca, arriva in Aula Giulio Cesare quella molto più rumorosa dei lavaratori Atac. Dopo alcuni interventi dell'opposizione, sia di centrodestra che di centrosinistra, sulla situazione dell'azienda, i dipendenti Atac presenti in Aula hanno inscenato una protesta con cartelli e grida contro la sindaca Raggi. La polizia locale è intervenuta per fermare la protesta, mentre il presidente dell'Aula Marcello De Vito ha sospeso la seduta. Dopo circa una decina di minuti il consiglio è potuto riprendere.