Categorie
Politica

Righini (FdI) nuovo presidente del CoReCoCo

Giancarlo Righini (FdI) è il nuovo presidente del CoReCoCo (Comitato Regionale di Controllo Contabile) della Regione Lazio. Lo ha eletto l'Aula della Pisana con 37 voti su 50 presenti (12 bianche e 1 disperso). Il consiglio ha poi votato i componenti e sono risultati eletti Eugenio Patanè (PD) con 27 voti, Marco Vincenzi (PD) con 24, Fabio Refrigeri (PD) con 17 e Valentina Corrado (M5S) con 10.

Categorie
Cronaca

Roberto Spada: «Mi vergogno per la testata al giornalista, ho visto tutto nero»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

«Mi vergogno di quello che è successo. Chiedo scusa a tutti i giornalisti, ma di quei momenti non ricordo più nulla, ho visto tutto nero». È quanto ha affermato in aula Roberto Spada sentito nell'ambito del processo che lo vede imputato, assieme al guardaspalle Ruben Alvez del Puerto, di violenza privata e lesioni personali aggravate dal metodo mafioso per l'aggressione al giornalista della Rai, Daniele Piervincenzi e del suo operatore Edoardo Anselmi, avvenuta il 7 novembre scorso a Ostia. L'interrogatorio. In collegamento dal carcere di Tolmezzo, dove è detenuto dai sei mesi, Spada ha ricostruito quanto avvenuto all'interno e all'esterno della palestra che lui gestisce nella zona di Nuova Ostia. «Nelle ore successive a quanto accaduto mi sono rivisto nel video – ha aggiunto rispondendo alle domande del pm Giovanni Musarò – e non mi sono riconosciuto: non c'è giustificazione a quello che ho fatto, il giornalista avrebbe potuto dirmi di tutto ma io non avrei dovuto reagire in quel modo». Molte contraddizioni. Nel corso dell'esame Spada si è spesso contraddetto rispetto a quanto dichiarato da lui nell'ambito dell'interrogatorio di convalida dopo l'arresto nel novembre scorso. «In quei giorni ero nervoso perché avevo la fila di giornalisti che mi volevano intervistare, volevano che parlassi di politica e di Casapound ma io non faccio politica. Se tu ti chiami Bianchi o Rossi e aiuti la gente per me va bene, non guardo colore politico». Spada, che ha sostenuto di non ricordare chi era al suo fianco al momento dell'aggressione, ha concluso affermando di «non avere nemici ma solo amici». I fatti. Martedì pomeriggio 7 novembre due inviati di Nemo "Nessuno Escluso", il giornalista Daniele Piervincenzi e il filmmaker Edoardo Anselmi, erano stati pesantemente aggrediti a Ostia da Roberto Spada, membro della famiglia Spada, nota alle cronache per diverse inchieste giudiziarie, e da un suo sodale. Il giornalista Daniele Piervincenzi, che stava realizzando un servizio sul voto nel X Municipio, era andato davanti alla palestra gestita da Roberto Spada per chiedergli un commento sul suo sostegno a Casapound, adesione dichiarata sul suo profilo Facebook qualche giorno prima delle elezioni. Dopo aver risposto a diverse domande, improvvisamente Spada aveva dato una violentissima testata a Piervincenzi e l'aveva rincorso, picchiandolo con un bastone. Poi, insieme a un'altra persona, si era diretto verso il filmmaker, sferrando calci e pugni. Piervincenzi ha rimediato il setto nasale rotto e una prognosi di 30 giorni. Roberto Spada, fratello di Carmine, detto 'Romoletto', il boss condannato a 10 anni per estorsione con l'aggravante del metodo mafioso, ha commentato quanto avvenuto sul suo profilo Facebook con un post che è stato rimosso dopo alcune ore: «Perdonatemi, io comprendo e rispetto il lavoro di tutti, dopo un'ora e mezza di continuo "Non voglio rilasciare nessuna intervista", entrava a forza in una associazione per soli soci disturbando una sessione e spaventando mio figlio, voi che avreste fatto??? Negli ultimi 10 giorni sono venuti almeno 30 giornalisti a scoglionare. La pazienza ha un limite».

Categorie
Cronaca

Camping River, al via le operazioni di sgombero degli occupanti abusivi

Il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale sta avviando in queste ore le operazioni di sgombero degli occupanti abusivi all’interno del Camping River. Nell’ambito dei controlli quotidiani, oggi sono stati effettuati ulteriori accertamenti ed è stata riscontrata la presenza di circa 40 persone prive di titolo ad occupare gli alloggi. Al momento sono in corso tutte verifiche necessarie all’avvio delle programmate operazioni di sgombero. L'attività odierna segue ai controlli a tappeto del 18 aprile scorso, che hanno visto impegnati gli agenti del Nucleo Anti Degrado del Comando Generale e dei Gruppi Spe, Gpit, Pics e XV Cassia e che hanno portato al sequestro di 3 aree adibite a discarica abusiva di rifiuti, di 15 veicoli sprovvisti di assicurazione e al fermo per identificazione di decine di persone. Il Comando ha disposto un presidio permanente con posto di controllo nell’area di accesso al campo. Un’attività di vigilanza, ma anche di prevenzione, per evitare il rischio di ingressi abusivi oltre che di trasporto e scarico di materiale diverso dai generali alimentari, e scongiurare così il pericolo di un nuovo accumulo di rifiuti e conseguenti roghi.

Categorie
Cronaca

Roma, cadavere di un uomo affiora nell’Aniene sotto il Ponte delle Valli

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Il cadavere di un uomo è affiorato nelle acque dell'Aniene all'altezza del Ponte delle Valli, a Roma. Un'ambulanza è sul posto, sono in corso le operazioni per recuperare il corpo senza vita. Il cadavere sarebbe quello si S.O., un rom ventenne che abitava in uno degli insediamenti vicino al fiume. Uno zingaro che abita in uno degli insediamenti sul fiume. La famiglia aveva denunciato la sua scomparsa due settimane fa. Secondo le prime ipotesi l'uomo si sarebbe sporto per orinare, avrebbe perso l'equilibrio e sarebbe caduto nel fiume senza saper nuotare. 

Categorie
Politica

VIII Municipio, Ciaccheri a Radio Roma Capitale: abbiamo l’ambizione di creare un sistema politico rinnovato; la mia esperienza politica è centrata sul fare

Amedeo Ciaccheri, candidato alle primarie del centrosinistra per le elezioni dell'VIII Municipio, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento “Ma che parlate a fa”. A sostegno di Ciaccheri questa mattina è stato diffuso un appello, firmato tra gli altri da Luca Casarini, Daniele Farina e Pietro Rinaldi, in cui si legge che "la sua visione della convivenza possibile in una metropoli come Roma, è sempre passata da una grande propensione all’ascolto, da un mettersi in cammino cercando e domandando, sintomi questi di una merce rara: l’umiltà nella determinazione".

Ai microfoni di Radio Roma Capitale Ciaccheri ha dichiarato: "Abbiamo creato la coalizione con l'ambizione di creare un sistema politico rinnovato, a partire dalle realtà più vive che fanno parte del nostro territorio".

"Domani – ha aggiunto il candidato – nel cuore di Garbatella, in piazza Sauli, dalle ore 16 alle 20 chiuderemo questa prima parte di campagna elettorale con una grande festa. Racconterò la mia esperienza politica, in cui è centrale il concetto del fare".

Categorie
Politica

Asili nido, previsto un nuovo impianto unico

«Siamo in una fase di transizione a livello nazionale in quanto è stato riformato il sistema educativo e scolastico per la fascia 0-6 anni, prevedendo un impianto unico. Da parte nostra abbiamo consolidato il sistema integrato pubblico-privato, apportando alcune importanti novità con la delibera dello scorso anno. Un provvedimento che ha già prodotto importanti risultati. Abbiamo infatti ottenuto un aumento della copertura del servizio educativo: nel 2017-18 è stato raggiunto il 29,5%, registrando un incremento rispetto all’anno precedente», spiegano in una nota congiunta l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e la Presidente della Commissione Capitolina Scuola Maria Teresa Zotta. «Sono diminuiti i posti vacanti, passando da 1.114 del 2016-17 ai 593 di quest’anno. L’indice di utilizzo che misura il rapporto tra ricettività  e iscritti è salito dal 92% a 96%: significa che le strutture di Roma Capitale vengono utilizzate maggiormente. Le liste di attesa sono state abbattute: nel 2016-17 le persone tra 0-3 anni riscontrate erano 793, quest’anno 746.  Quest’anno, in seguito a una forte attività di monitoraggio e a un confronto con famiglie e operatori del settore, abbiamo introdotto ulteriori novità. Viene attivata la possibilità per i nuclei familiari in cui sia presente un genitore con disabilità di presentare istanza prioritariamente per un nido convenzionato, che risulti più idoneo alle esigenze dello stesso nucleo familiare».
«Per il futuro iniziamo a stabilire date certe. Viene fissata a partire dall’anno educativo 2019/2020, al 15 febbraio di ogni anno la data di pubblicazione, per 30 giorni, del bando cittadino d’iscrizione ai nidi capitolini, in modo da rendere stabile la data di pubblicazione del bando, anticipando ulteriormente i tempi e permettendo alle famiglie un ampio margine di programmazione. Viene consentita l’iscrizione alle sezioni ‘ponte’ ai nati entro il 31 dicembre di ciascun anno. Grazie a un lavoro di profonda sinergia, abbiamo garantito un incremento del personale. Sono state assunte, a tempo indeterminato, 489 tra educatrici ed educatori per gli asili nido e 768 insegnanti per la scuola dell’infanzia. Siamo impegnati ad abbattere il precariato storico del settore. Viene inoltre avviato un piano di formazione triennale e introduciamo la nuova scuola di formazione di Roma Capitale che consente la possibilità di partecipare anche a chi lavora nei nidi in convenzione».
«Stiamo infine lavorando su due assi fondamentali: il regolamento educativo e scolastico per la fascia 0-6 anni proprio per garantire piena attuazione alla norma nazionale e l’abbattimento delle tariffe a carico, intervento per il quale abbiamo già dato mandato agli uffici e che sarà determinante per aumentare il numero degli iscritti», concludono l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e la Presidente della Commissione Capitolina Scuola Maria Teresa Zotta.
 

Categorie
Politica

Campidoglio, rinviato referendum consultivo Tpl del 3 giugno

L’Amministrazione capitolina ha deciso di rinviare al prossimo autunno i referendum consultivi in materia di trasporto pubblico, precedentemente fissati per il 3 giugno 2018. Lo riferisce in una nota il Campidoglio. La scelta è maturata in considerazione dell’indizione delle elezioni amministrative nei Municipi III e VIII in programma il prossimo 10 giugno 2018, data definita successivamente a quella del referendum. Si sottolinea che la legge impedisce lo svolgimento di differenti operazioni elettorali nello stesso giorno, quindi obbligherebbero di fatto i cittadini a recarsi alle urne per tre votazioni nel solo mese di giugno. La ratio di tale divieto risiede anche nell’esigenza di evitare confusione tra consultazioni di differente natura che dovrebbero svolgersi nello stesso arco temporale. La nuova data, d'altronde, favorisce le operazioni di campagna elettorale da parte dei comitati referendari che potrebbero risultare limitate dalla vigente normativa sulla comunicazione durante il periodo elettorale. Inoltre, lo spostamento dei referendum consultivi potrà produrre un notevole risparmio economico. La consultazione del 3 giugno avrebbe un costo di 16 milioni di euro. Tale cifra potrebbe ridursi in autunno: è allo studio la possibilità di impiegare un sistema elettronico dedicato alla votazione. Il rinvio della consultazione e la fissazione della nuova data saranno oggetto di una successiva ordinanza che la Sindaca di Roma adotterà dopo aver sentito, come da regolamento, la Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari e i rappresentati dei comitati promotori del Referendum. 
 

Categorie
Cronaca

Roma, indetto sciopero di 24 ore: domani a rischio stop 10 linee periferiche

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Domani saranno a rischio 10 linee periferiche gestite dalla società Roma Tpl per lo sciopero di 24 ore indetto dai sindacati Sul, Utl e Fast. Lo riferisce l'ufficio stampa di Roma Servizi per la Mobilità precisando che l'agitazione riguarderà: 044-048-049-051-053-055-059-314-349-437. Non saranno coinvolti gli altri collegamenti della Roma Tpl. Regolarmente in servizio anche la rete Atac.
 

Categorie
Cronaca

Ariccia, raccolti i rifiuti lasciati nei boschi e sulle strade

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Domenica di lavoro per  i 50 volontari che domenica hanno ripulito la parte alta di Ariccia dai rifiuti lasciati in strada. Oltre 10 quintali di indifferenziati quasi una tonnellata di plastica e di altri rifiuti lasciati a bordo strada e nelle bellissime aree boschive, vicino alle strade.

I volontari – composti da boy scout, protezione civile e intere famiglie con ragazzini – hano raccolto 1.080 chili di rifiuti indifferenziati, 70 chili di plastica, altri 30 di materiali misti, vetro, metalli.

Categorie
Cronaca

Roma, colpo grosso all’Apple Store, rubati tutti gli i-Phone

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

L'i-Phone oggetto del desiderio purtroppo anche dei ladri. Furto all'Apple Store di piazzale Appio, la scorsa notte interno alle 4. Due persone, incappucciate, hanno sfondato la vetrina del negozio, sono entrate e hanno portato via la merce. Immediato è scattato l'allarme, ma i due malviventi sono riusciti a scappare con la refurtiva, i-Phone e altri dispositivi della Apple. Sul posto gli agenti della Polizia di Stato. Indagini in corso. Al vaglio i filmati delle telecamere di sorveglianza.